-
Numero contenuti
723 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kriss_mnm
-
Premettendo che con questo piccolino mi sto facendo miliardi di paranoie, mai quante quelle fatte con le mie tre... Ieri sera sul tardi credo proprio che Spike abbia gugato Ha fatto più o meno così , a basso volume e lentamente, 5 o 6 "hu". Non affannati come quelli del porcellino nel video ma distinti tra loro. L'ha fatto subito dopo aver finito di mangiare, e aveva mangiato forse troppo per il suo pancino, più di 100g di verdura che gli avevo messo anche per la notte ma che lui ha spazzolato in fretta. Questa è la seconda volta che lo ha fatto a distanza di una settimana circa, la prima credevo e speravo proprio di essermi sbagliata perchè accendendo la luce si era spaventato e aveva smesso. Ieri sera invece no.. A ciò bisogna aggiungere che fischia in modo molto strano a volte, anche se il respiro non ha nulla di particolare. Non è stato esposto a correnti, nè a umido, a nulla che possa averlo fatto raffreddare, poi penso che avrebbe scoli e starnuti anche no? Voglio escludere il peggio... Mi sono data una lettura a questa pagina; c'è di strano che per quanto stia mangiando, a meno che non sia la bilancia, Spike in più di una settimana pare non abbia preso un grammo, anche se tra le mie due bilance sto avendo difficoltà a pesarlo dato che quella da etto ha il piattino piccolo per lui e quella da 5 chili è troppo per notare variazioni nel suo peso. Inoltre tra i sintomi in quella pagina c'è la facilità nel prenderlo, e Spike in quanto a facilità è assurdo, cioè sarà scappato da sotto le mie mani solo un paio di volte da quando è a casa mia, rimane dov'è come un prisetto e si fa sollevare senza opporre troppa resistenza. In quanto alla letargia.. sta spesso accucciato nel suo angolo ma c'è da dire che da solo non ha molto da fare a parte mangiare fieno o essere coccolato quando lo prendo. Però per la pappa è molto reattivo, scappa a destra e sinistra e si sgola di fischi. Scusate le tante cose scritte a valanga ma sono preoccupata perchè non credo che la mia vet sia attrezzata per fare raggi o ecografie, o se per questo si appoggia a qualche altro ambulatorio della mia città...
-
Mentre mangiano? L'unica cosa che mi viene da pensare è che sia un colpo di tosse mentre masticano di fretta. Anche i miei lo fanno purtroppo, perchè ogni volta mi prendo un colpo
-
Mannaggia non riesco a vederle.. Sono in formato mp4 e a quanto pare le scambia per video e le carica all'infinito. Non vorrei fosse il mio pc che in questi giorni si sta incantando! Elisa tu riesci a visualizzarle cliccando quei link?
-
Ho ben presente quel tipo di lamenti.. I calcetti e i graffi con le unghiette, i piiiiii da record... Priscilla li fa anche solo se la tocco sui fianchi e sul popò, immagina se dovessi spazzolare lei
-
Caricale qui poi una volta finito il caricamento clicca su ogni singola foto e ti comparirà il link diretto per ogni foto, da copiare e incollare direttamente nel post ;)
-
Uh mannaggia povero Ichi.. E poveri voi perchè so che quando si ribellano per qualcosa che facciamo per il loro bene siamo sempre molto combattuti. Come sai le mie non hanno bisogno di essere spazzolate, quindi purtroppo non so cosa consigliarti. So solo che con i porcellini del mio ragazzo che hanno il pelo più sottile capita di trovare qualche nodino vicino le zampine e provvediamo semplicemente a tagliare il malloppetto. Tagliare tutto il pelo in eccesso sul popò di Ichi però sarebbe un peccato...
-
Benvenuto Oreste! Per la monta... normalissimo! Anche il primo porcello maschio del mio ragazzo voleva montare entrambi i nuovi arrivati! E' solo un segno di dominanza, ma soprattutto se non si sono azzuffati probabilmente continueranno solo con questo buffo modo di "socializzare" per un po', Pittighiu così farà vedere che è lui che comanda tra i due. Lo fanno anche in natura, nei gruppi c'è sempre un capobranco e in questo caso ovviamente è Pittighiu che è il primo arrivato. Comunque per farli incontrare io avrei aspettato qualche giorno dopo che Oreste si fosse ambientato, ma per fortuna non c'è stato nessuno scontro. Aggiornaci presto! : )
-
Poco fa Spike l'ha rifatto, un bel colpetto di tosse come se si stesse strozzando con qualcosa, sempre subito dopo la pappa. E poi è corso a bere. Mi fa sempre saltare se sono in camera e mi giro di scatto ogni volta, però non lo vedrei così vispo se avesse qualcosa. Almeno mi auguro sia così! E poi rimane il dubbio del fischio, inizierò a notare se fischia male solo dopo aver mangiato fieno o altro, almeno fino a lunedì quando lo porterò a fare il controllo anche per i testicolini.
-
Grazie simmy mi hai proprio rassicurata! Comunque chiederò alla vet, anche se il respiro di Spike non ha niente di strano, per fortuna!
-
Veramente meraviglioso. Io vorrei proprio dire due paroline a questo veterinario che voleva sopprimerla solo per una paralisi alle zampe, una cosa disgustosa. Meno male che al mondo non sono tutti come lui.
-
Ciao a tutti, ai vostri porcellini capita mai di avere il singhiozzo subito dopo la pappa? Lo chiamo singhiozzo ma in realtà sono piccoli colpetti di tosse, simili a un "ch!" secco, e ho già sentito una volta Drusilla farne qualcuno subito dopo aver mangiato e oggi Spike farne uno sempre dopo aver mangiato. Forse è perchè rimane qualcosa di traverso? Tempo fa chiesi consiglio sulla pagina dei porcellini su F***b**k e mi dissero che ad altri porcellini era già capitato quando mangiavano di fretta e che era tutto normale. Però che accidenti fanno prendere con quel suono! Altra domandina. I porcellini del mio ragazzo, tra cui Spike, non hanno peli sulle orecchiette e la pelle è chiara come la nostra. Capita ogni tanto, cioè a distanza di giorni, di vedere la pelle arrossatissima, il rossore dura qualche minuto e poi passa. Ma non sono mai riuscita a vedere se precedentemente si erano grattati, magari irritandosi con le unghiette. Non trovo mai lacerazioni o croste e in più la vet ha visitato Spike una settimana fa e non ha notato nulla. Non c'è da preoccuparsi se è sporadico vero? Altra e ultima. Spike ogni tanto sembra che fischi a vuoto. Non so se riesco a spiegarvi il suono che fa ma praticamente nel fischiare ogni tanto perde un "puì" ed emette un suono sordo. Come se ci fosse qualcosa che gli impedisce di fare un fischio completo. Magari non è niente, magari fischia a bocca piena, dato che sta sempre a masticare. Però credo proprio che lunedì lo riporterò al controllo e dirò alla vet questo dubbio che ho. Penso che se ci fossero problemi respiratori lo vedrei in modo lampante, ma meglio star tranquilli. Ai vostri porcellini è mai capitato?
-
Uhm.. Alice ho il sospetto che in questi giorni Lilin sia in calore Lo cerca perchè anche se sterilizzato percepisce che è maschio e difende la sua "precedenza" su di lui con le figlie che forse stanno diventando più mature e non sono più cucciole. Penso sia normale! Attendiamo altri pareri..
-
Ti sconsiglio la femminuccia per ora perchè come ti ho detto dovresti tenerli divisi per molto. Infatti la sterilizzazione è molto più indicato farla quando i testicoli sono ben scesi e sviluppati, cioè verso i 5 o 6 mesi, età in cui hanno raggiunto anche il peso giusto per sopportare l'intervento e l'anestesia. Ti sconsiglio anche di optare per tenerli uniti per una cucciolata perchè i parti sono rischiosi, comportano rischi per la salute dei piccoli e della madre stessa. E soprattutto i cuccioli... sarebbe molto difficile trovare qualcuno di fidato a cui darli, e difficile separarsene. L'idea di prendere un maschio ora e una femmina dopo non è indispensabile, cioè dopo ti ritroveresti a sterilizzare due maschi e non uno, e soprattutto i due per una sola femmina litigherebbero, comporterebbe troppo squilibrio. Poi due maschietti si fanno già compagnia da soli ;)
-
La mia vet in una visita completa procede in questo modo: controlla il sesso se richiesto, controlla il manto con una lente luminosa per vedere se ci sono parassiti o uova o funghi o malattie della pelle, controlla le zampine, i dentini, gli occhietti e il nasino per vedere se ci sono scoli, lo osculta, lo tasta in precise zone per controllare le ghiandole e il fegato soprattutto, e lo pesa. Alcuni vet fanno anche l'analisi delle feci. Sicuramente un vet esperto in animali esotici conosce tutti ma proprio tutti i campanelli d'allarme per qualche eventuale malattia, perciò sa dove controllare e come. Tu richiedi una visita completa e se è competente saprà lui cosa fare. Soprattutto poi se è la prima volta che vai dovrebbe darti una serie di consigli tra cui la somministrazione giornaliera della vitamina C, che tu già sai. Te lo dico perchè nell'altro post ho letto che cambierai veterinario, quindi penso proprio che se è una persona competente dato che ti vedrà la prima volta partirà con i consigli. I consigli che danno i veterinari sono sempre un buon modo per capire se si tratta di gente competente o meno.
-
Evviva! 1) Visto che hai il dubbio ti posso consigliare l'adozione. Per svariatissimi motivi: Inanzitutto non alimenti il commercio, perchè non tutti i negozianti sanno quello che vendono, non saresti sicura sul sesso nè sulla salute nè sull'età o eventuali problemi genetici dato che li fanno figliare anche tra fratelli. Io non nego di averli acquistati tutti, però c'è sempre questo punto interrogativo, anche se so che dove li ho acquistati c'è un certo riguardo. Nelle associazioni invece c'è sempre gente competente che li mette tutti in salute da veterinari esperti e solo dopo li affida. Non c'è bisogno che tu li debba controllare, vederli in foto è sufficiente per avere tutte le sicurezze che vuoi. Non preoccuparti della lontananza, usano un metodo a staffetta per rendere felice ogni creaturina che cerca nuova casa. Consulta questo sito nella sezione adozioni, scrivi tutte le domande che vuoi alla mail e racconta la tua situazione, so che ci sono molti altri maschietti in cerca di casa anche se non ci sono le foto per il momento. 2) Le dimensioni per il momento per entrambi vanno bene dato che saranno piccoli, a patto che tu li faccia uscire per qualche giorno liberi in una zona riparata della casa, priva di correnti, fili elettrici e quant'altro possa essere pericoloso per loro. La casetta ti consiglio di non usarne una, potrebbero litigare per il posto. Anche se è grande Pittighiu la considera il SUO posto riparato, non vorrà intrusi. Quindi potresti costruirne 2 più piccole per quando li unirai o ti consiglio di eliminare anche quella che hai, magari mettere un panno sospeso in un angolo per creare un rifugio visto che Pittighiu si è abituato. 3) E' FONDAMENTALE che tu osservi un periodo di quarantena se acquisti il nuovo arrivato, questo potrebbe avere malattie non manifeste e infettare Pittighiu. Devi tenerli proprio separati senza farli avvicinare per almeno 2 settimane. In questo periodo dovrai far vedere a entrambi che sono esattamente uguali per te: stessa dose di coccole, stessa di cibo dato contemporaneamente ecc ecc. Si percepiranno tra loro nella tua casa e dovrai iniziare sin da subito a non avere preferenze o a non dare "precedenze" Poi, ogni incontro dopo la quarantena dovrà avvenire in luogo neutro. Mai unirli nella gabbia o in un luogo che già ha l'odore di uno dei due. 4) Per il momento mi pare sia tutto. Se decidi di non adottarlo ma di acquistarlo non ti fidare al 100% del sesso che ti dice il negoziante. Pensa che a me volevano rifilare un maschio, di cui avevo già riconosciuto il sesso, dicendomi esplicitamente: "E che fa! Fai fare i cuccioli e poi li porti a noi!" Ma non esiste per niente! Per loro non esiste l'amore per gli animali, solo i soldi. Anche se non si può fare di tutta l'erba un fascio. Per questo, se magari non sai ancora ben distinguere il sesso, ti ho consigliato l'adozione in modo tale che tu stia tranquilla. Piccolo consiglio furbo: se decidi di acquistarlo non dire al negoziante che cerchi un maschietto, chiedi semplicemente di che sesso sono i porcellini che ha, sempre che lui lo sappia. Si vede che sono diffidente nei loro confronti? Solo perchè ho sentito tante storie non troppo belle, purtroppo. Sono contentissima anche io per te e Pittighiu! : ) Evviva!
-
Non preoccuparti perchè ognuno sa farsi adorare a modo suo, non c'è rischio che tu ti possa affezionare solo a Pittighiu e non al nuovo arrivato! Ti ripeto anche se tu gli dedicherai tutto il tuo tempo lui non avrà mai nessuno con cui parlare la sua lingua, non so se mi spiego, se lo lasci solo. Immaginati tu stessa in una situazione del genere, personalmente non la vedo piacevole. Secondo me un fratellino puoi prenderlo eccome, ma al più presto, così da piccoli cresceranno insieme con uguali dosi di coccole! Il nuovo arrivato non ne risentirà perchè a quanto ho capito siete in due, tu e il tuo ragazzo, e il modo di fare le coccole a entrambi contemporaneamente si troverebbe fidati. Pensa che io ho tre femmine da aprile e un maschietto in affido da una settimana e sono sola a coccolarli tutti! Si fa a turno insomma Lady Arya aveva due maschietti da soli che non litigavano, come ti ha scritto sopra, ora li ha sterilizzati e uniti alle altre due femmine. Mag ha sempre avuto due maschietti, da poco ne ha inserito uno nuovo adottato dall'associazione di cui ti ho scritto il sito, e la situazione credo proceda bene, se cerchi un po' sul forum nella sezione comportamento se non erro, c'è la discussione aperta da lei a riguardo! E poi c'è l'esperienza del mio ragazzo, che ha inserito due maschietti più piccoli (che si sono inevitabilmente coalizzati e alleati) insieme al suo porcellino di nove mesi, che direi a a parte qualche inseguimento e monta un po' buffi, non ha reagito per niente male, anzi! Lì poi è una questione di carattere del porcellino, perciò più tempo passano insieme sin da piccoli più è facile che i tempi per abituarsi siano brevi! Ecco perchè ti consigliamo di prendere un compagnuccio al più presto. Mi raccomando, assicurati sul sesso del nuovo arrivato! Come ti ha detto Buba. Nel caso in cui volessi prendere una femmina ti hanno già spiegato come poter fare, però giustamente Pittighiu è troppo piccolo ora per l'intervento, e dovresti aspettare un bel po' per far entrare una femminuccia in casa tua. Perchè dovresti tenerli separati, a parte la quarantena della nuova femmina, per troppo tempo, in due gabbie diverse, e a quanto ho capito hai detto di avere problemi di spazio. Io sono pro-fratellino, decisamente : ) Dato che Pittighiu ha 2 mesi da quello che ti hanno detto, potresti prenderlo coetaneo o di un mese, è quella l'età in cui sono sicuramente svezzati e autonomi. Ha ragione Lady Arya, le cose tra caviotti si sistemano sempre se c'è qualche battibecco!
-
Ti rispondo qui ;) La mia esperienza con le mie tre pesti, tre sorelline di sangue, te l'ho riassunta nell'altra discussione. Ne ho presa con me una sola perchè è stato come un colpo di fulmine ma al contempo avevo molta paura di sbagliare, quindi non ho esagerato. Dopo un mese le altre due sorelle erano ancora sole al negozio, ci è voluto un mese ma ho convinto i miei a prendere con me anche loro, non avrei saputo scegliere tra le due rimaste e ci sarei rimasta male a disgregare la famiglia visto che erano dello stesso sesso. Dopo un mese, come potrai immaginare, la prima, Priscilla, l'avevo così viziata che, quando dopo un altro mesetto in cui le ho tenute divise in casa, le ho riunite dentro la gabbiona, lei ha fatto la mafiosa per qualche giorno, ma senza mai far male alle altre. Ti dirò però che ne è valsa davvero la pena e oggi ci ripenso sorridendo a quanto ero spaventata dal fatto che si potessero far male, mentre ora a parte qualche musatina ogni tanto so che in fondo non possono fare a meno l'una della presenza dell'altra. Fanno tutto insieme, di solito contemporaneamente, e quando corrono insieme verso le sbarre e si arrampicano una affianco all'altra per cercare la mia attenzione sono uniche. Dopo questa grossa parentesi della mia esperienza, ripeto il consiglio che ti ho dato nella precedente discussione: affrettati, falli crescere insieme e soprattutto entrambi insieme a te, di modo tale che non subentrino gelosie, che arrivino in casa tua nello stesso momento o quasi, e i tempi per abituarsi l'uno all'altro siano brevissimi. Di solito si alleano, nel vero senso della parola. Lo so perchè il mio ragazzo aveva un solo maschietto, molto taciturno e annoiato, a cui abbiamo provveduto a dare subito la compagnia di altri due maschietti! So che ne bastava uno, ma non ci siamo pentiti Fino ad ora, e il primo maschietto era già adulto quando abbiamo preso il primo piccolino, non si sono mai fatti male, abbiamo solo assistito a qualche buffo inseguimento e a qualche monta, ma il mio ragazzo dopo qualche giorno ha ammesso che non aveva mai visto il suo primo maschietto così contento ed espansivo. Insomma... che altro dire? Se sei "quasi" convinta, convinciti del tutto al più presto così li vedrai crescere insieme affiatati e contenti ;) Ps: quando prenderai il prossimo cuccioletto, dovrai stare attentissima a non fare preferenze, tutto uguale per entrambi, mi raccomando perchè loro lo capiscono eccome! Quindi, ovviamente, due casette, due beverini, due portafieno se ne usi e se ti è possibile. E poi... Ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al sito dell'associazione di adozione, ci sono tanti maschietti salvati da precedenti situazioni pessime e che aspettano una nuova famiglia, sarai sicura sul sesso e sulla loro salute.
-
Ciao Elisa, concordo con le altre su quello che hanno già scritto. E anche sulla questione compagnia: come ti ha detto Buba provvedi al più presto ad un compagnuccio, visto che se volessi prendere una femmina sarebbe presto per sterilizzare il tuo e pericoloso rischiare una gravidanza. Ti dirò di più, quanto più tempo crescono insieme sin da piccoli, tanto più facile sarà il loro rapporto. Molti hanno coppie di maschietti che convivono senza lotte, garantito! Per quanto riguarda i costi, io da una son passata a tre dopo un solo mese, a parte l'acquisto della gabbia più grande che potessi trovare (100x60 circa), non ho visto grandi cambiamenti nei costi! Ma ne ho visti tanti dal punto di vista caratteriale... Da soli sono più timorosi, più diffidenti, meno espansivi.. Ma in gruppo o in coppia cambiano radicalmente, si sa che l'unione fa la forza. E poi.. pensa quanto possa essere noioso per lui non poter mai "parlare" con nessuno che possa rispondergli nella sua stessa lingua. Fidati che non te ne pentirai assolutamente ;) E magari puoi pensare di adottarne uno da qualche associazione, ce ne sono tanti in cerca di casa e saresti sicurissima sia sul sesso che sulla salute, soprattutto su quella!
-
ahahahah la prima foto sembra un po' un: "trova l'intruso" complimenti per l'idea davvero bella e belli soprattutto i protagonisti! ;)
-
Forse il vet di Francesca opera anche ad un mese perchè incide l'inguine qualora le palline non fossero scese. Sbaglio? Però non voglio pensare ad un piccolino di un mese anestetizzato.. :( Lì penso si tratti anche del peso del porcellino operato, più sono grandi e "cresciuti" più sono forti per reggere l'anestesia. Poi ovvio io non sono veterinaria (ma magari!) e forse ci sono dosi di anestesia specifiche per tutti. Quando parlai alla mia vet chiedendole per la sterilizzazione di un maschietto, perchè pensavamo di sterilizzare il primo porcellino del mio ragazzo ma poi gli abbiamo dato compagnia maschile, lei mi disse un prezzo che oscilla dai 60 ai 70 euro per via del tipo di intervento da praticare. Mi disse infatti che molti porcellini, come anche i coniglietti, nella paura ritirano i testicolini nel pancino e quindi poi bisogna incidere. Ma mi ha rassicurata che tra una coccola e l'altra è sempre riuscita a farli rilassare e quindi a non farlo succedere. Per questo ho ipotizzato che il vet di Francesca potesse operare incidendo anche ad un mese. Scusate per l'OT. Spikino in questi giorni tornerà dagli altri! Sì lo so che sono giorni che lo dico, ma è troppo dolce non riesco a portarlo via da casa mia! Però vederlo così solo e annoiato dentro la sua gabbietta se non lo sto coccolando mi rattrista un po'. La mattina alle 6 è il primo che pigola per richiamare l'attenzione Altra domanda: è possibile che i maschietti siano meno diffidenti e quindi più coccoloni? Le mie piccole purtroppo non si sono mai sdraiate così facilmente in braccio a me... :(
-
Sto osservando Spike dormire. Lui dorme accovacciato con il musino verso il basso. Gli si alzano le orecchie da sole e sembra che stia dondolando Quando dondola troppo si sveglia di scatto... povero amore!
-
Guardatelo lui... Sdraiato sulle mie gambe http://img4.imageshack.us/img4/7264/hpim0995x.jpg
-
Pensa Marina che le mie si montano proprio tra loro quando sono in calore! In qualche modo dovranno pur fare poverette....
-
In giro ho letto che le perdite di peso significative, se non ricordo male, sono dai 50 grammi in su. Prima dei 50 grammi ci possono essere svariati motivi, anche non seri. Se la vedi più spesso attaccata al beverino può anche darsi che ci stia solo giocando, le mie vanno a giornate, a volte hanno relazioni amorose con il beverino per tutto il giorno, altre giusto il tempo di bere e via di nuovo a fare altro. Tienila sotto controllo spesso e se vedi un altro calo portala a fare un controllo. Ma sono sicura che entro breve riprenderà il doppio dei grammi ; ) Un consiglio magari scontato: pesale sempre entrambe o a pancino pieno o vuoto, di modo tale che non puoi avere dubbi di volta in volta.
-
Ciao Mapple, ti dico la verità non sono espertissima però hai pensato che quei 12grammi possano essere anche di pancino pieno o meno? Perchè effettivamente 12 grammi son pochini rispetto a quello che mangiano al giorno, cioè minimo un etto di cibo, quindi può darsi anche che sia perchè magari stavolta il suo pancino era più vuoto. Se la piccola non ha sintomi evidenti, cioè continua a mangiare bere e fare bisognini, non ha segni di debolezza o altro, tu continua a tenere d'occhio il peso, magari ogni due giorni altrimenti non riusciresti a vedere cambiamenti, e se ne vedi (ti auguro di no) anche nel comportamento allora rivolgiti al veterinario. Questo è quello che mi sento di consigliarti e che farei anche io in un caso simile. Secondo me è presto per un allarme ufficiale, stacci solo un po' più attenta. Attendi anche altri pareri, ovviamente.