Vai al contenuto

kriss_mnm

Members
  • Numero contenuti

    723
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kriss_mnm

  1. Anche Priscilla, la capobranco delle mie, lascia l'ignobile (per lei) gesto di fischiare a squarciagola per la pappa alle sorelle, lei.. si limita a giostrare l'orchestra A parte gli scherzi il fatto che non fischia per il cibo non penso sia indicativo di qualcosa in particolare, non lo fanno sempre neanche le mie tranquilla, oppure fanno un solo fischio acutissimo, lo fa una delle tre, e poi continuano a smaniare senza fischiare. Comunque benone, penso che il verso sia stato proprio per un po' di gonfiore al pancino.
  2. Allora i link sono questi: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=24955 http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=23246 http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=22961 Dovrebbero essere tutti se non ne ho perso qualcuno. Sono discussioni molto lunghe quindi queste penso per ora ti saranno sufficienti ad avere idee un po' più chiare. Finchè non leggerà Buba in persona, ovvio.
  3. Si sente benissimo Elisa, è proprio quello il suono che intendevo. Ichi di Buba lo ha fatto spesso e tutt'ora lo fa in particolari occasioni, lei saprà dirti meglio e nel frattempo puoi darti una lettura ai suoi post a riguardo nella sezione salute, dove ha scritto che "Ichi guga". Qui ormai quel verso lo chiamiamo "gugare". Anche il mio lo ha fatto un paio di volte dopo aver mangiato, "UH UH" e poi silenzio. Alla fine ho capito che aveva mangiato troppo e troppo in fretta, ingoiando forse palate di aria che gli avranno causato dei fastidi. Considerando che ieri sera hai dato una verdura nuova io forse penserei a quello e li terrei d'occhio per vedere per quanto dura il gugare.. Anche se la prima volta che lo fece Ichi il vet gli diagnosticò un raffreddore, quindi parlandone io e Buba siamo venute a conclusione che potrebbe essere un verso di affaticamento/fastidio per qualche motivo. Comunque lei saprà darti consigli migliori di sicuro.
  4. Va bene attendo il video. Spike faceva una sorta di UH UH, come un respiro pesante. Eppure io continuo a sospettare che forse il tuo ragazzo abbia lasciato loro qualcosa...Magari fischiavano troppo e si è lasciato intenerire A meno che tu non lo sappia per certo e glielo abbia già chiesto, ovvio.
  5. Che meraviglia! E poi lo strufolino che corre sempre sotto la gonnella della mamma è dolcissimo Una famigliola bellissima! I consigli te li hanno già dati le altre che hanno esperienza di gravidanze... mi raccomando vogliamo essere aggiornate spesso!
  6. Non è solo uno spremere io di solito vado sul sicuro facendo un po di pressione sul pancino e spingendo verso il basso, verso le zampine insomma. Poi non so voi come li posizionate durante l'operazione, ma io mi trovo bene tenendoli come si tengono i mici, con una mano li tengo ad anello passando da sotto una ascellina e prendendo la zampina opposta tra indice e medio, sotto metto la mano a coppetta e gli tengo per bene culetto e zampine posteriori, che loro di solito in quella posizione aprono per assicurarsi un atterraggio migliore nel caso in cui (impossibile se dalle mie mani, ma loro non lo vogliono capire ) dovessero cadere. E poi li tengo con il dorso rivolto verso il mio petto, un po' inclinati, magari mi poggio la testolina sul petto se si agitano perchè si sentono sospesi. Oddio forse fare una foto o un video sarebbe più chiaro che scriverlo. Comunque secondo me lo spremere troppo può risultare abbastanza fastidioso, io lascerei alla "natura" l'uscita per intero del pipino se c'è sporco e viene controllato di frequente si vede senza tirar fuori tutto insomma.
  7. Domanda, forse scema, non è che il tuo ragazzo non ha resistito e li ha sfamati alle 3? Mi è venuto questo dubbio ma penso che tu glielo abbia già chiesto, a meno che lui non sia irraggiungibile a lavoro. Perchè non mi spiegherei il fischiare con lui e il non fischiare con te qualche ora dopo... Per i TU TU.. erano alla tipo verso di un gufo? Perchè mi viene da pensare solo a quel verso tra quelli che ho sentito ai miei, uno lo ha fatto dopo aver mangiato come un maialino e di fretta, come se avesse un po' di affaticamento e fastidio per la pancia piena. Ma tutto era nella norma e non mi sono preoccupata per molto tempo anche perchè è successo solo un paio di volte distanziate e poi non più. La tosse è molto simile alla nostra, una sorta di CH secco, quindi te ne renderesti conto subito. Non mi sembra sia il tuo caso però.
  8. kriss_mnm

    Aiuto!

    Dai prova a farci una foto dall'alto della piccola. Non si può capire molto ma se ci fosse una gravidanza già a buon punto la forma del corpo sarebbe inconfondibile. Più che altro il veterinario serve per confermarti la situazione, per vedere a che punto è la gestazione e sapere per quando ti devi preparare. Non so che dirti, servirebbe una visita anche per renderti più tranquilla, e per assicurarti il veterinario disponibile qualora facendo corna ne avessi bisogno. Anche se è vero che potrebbe essere solo fonte di stress per lei e non sarebbe il caso.
  9. Pure le mie signorine, fin sotto tra l'attaccatura delle zampine! L'altro giorno accarezzavo Drusilla nella zona dei baffetti e mi sono uscite le unghie verdi I maschietti invece hanno i peli bianchi sotto al mento che ormai hanno preso una sfumatura rosa-arancione ahahah Facci sapere come va il cambio di beverino ;)
  10. 4 euro alla settimana?? Così poco?? Oddio forse dipende dal tipo di verdura che si compra e forse l'insalata costa meno. Io l'insalata non l'ho mai data perchè il fruttivendolo da cui compra mia madre ha solo lattuga e iceberg e il radicchio solo a volte è abbordabile per il prezzo (se non erro lo vende spesso 2 euro al chilo). Infatti ogni volta che mi trovo in altri posti in cui vedo prezzi minori faccio razzia, però ultimamente ho notato che i fruttivendoli scartano molte foglie di verdura, specialmente della catalogna, perchè la gente compra solo il dentro (voi dovreste chiamarle puntarelle), perciò un paio di volte mi son trovata gratis 2 o 3 chili di foglie di catalogna a casa un po' purtroppo è andata a male, ma ora che ne ho 5 di fognettini non ne ho buttata poi così tanta Comunque se contate che la verdura in busta è già lavata e ci risparmiate i soldi di acqua corrente (io ne consumo a cascate per lavare la loro verdura, visto che noi la mangiamo cotta e loro no), dopotutto non è tanto il danno economico.
  11. kriss_mnm

    Aiuto!

    L'alimentazione è simile sì, ma io non azzarderei molto, ogni specie è a sè. Comunque so cosa intendi per dipendere da tutti, io non ho la patente e per me è un gran problema per le corse dal veterinario. Ma venendo alle cose serie.. Dovresti trovare qualcuno che ti ci accompagni presto, potresti rivolgerti a qualcuno di buona volontà che ti faccia un favore se i tuoi genitori sono impegnati. Mi raccomando a trovare il veterinario giusto, uno esperto in animali esotici e non uno generico, le esigenze di questi animali sono diversissime da tutti gli altri. Dicci in che città vivi e ti aiutiamo a trovare una lista di veterinari esperti. Ti consiglio di fare un giro di telefonate e valutare bene come prendono la cosa per telefono, prima di andarci. Molti si dicono esperti, ma invece... E in questo caso deve essere più che competente. Controlla il peso adesso, segnalo e controllalo una volta a settimana come ti ho già scritto prima. E' importante e vedrai subito dei cambiamenti rapidi se è incinta. E' importante come ti ha detto Buba che non si stressi, e ho letto che sono in un certo senso riparati. Mi raccomando tieni George separato per i motivi che ti ha detto Buba. Altra cosa: il peperone è d'obbligo tutti i giorni sempre, in qualsiasi stato di salute, anche a George quindi. In casi di problemi di salute o gravidanze si aumenta un po' la dose ma la dose giornaliera di vitamina C non deve mancare mai a nessun porcellino.
  12. Oddio! E' bellissimo! Bello panzone! Madò madò madò! Si però potevano spremerlo di meno poveretto! Ha la faccia sconvolta come per dire "Ma che mi fanno?!" ahahahah
  13. kriss_mnm

    Aiuto!

    Oh perbacco! Non è la prima volta che succede che le cavie femmine vengano vendute già ingravidate... aaaah troppa ignoranza! Allora Vaniglia tutto ciò che ti serve ora è un'urgente visita al veterinario a cui sottoporrai questo dubbio, e se la pancia è indurita e la situazione di un mese fa è stata davvero quella che ti hanno detto allora la probabilità è alta... Perdonami non ricordo se ce li hai già portati entrambi dal veterinario. Se non l'hai fatto potresti approfittare per portare anche il maschietto per un check up generale. Ti consiglio di toglierti il dubbio subito, il vet è l'unico che possa farlo. Aggiornaci e soprattutto se fosse incinta dovresti iniziare ad integrare meglio la sua alimentazione (qualcuno qui ne saprà sicuramente più di me su come fare) soprattutto perchè sarebbe la seconda gravidanza di fila (esponi anche questo al veterinario). Ah dimenticavo, ora pesala regolarmente ogni settimana, se è incinta l'aumento di peso ovviamente per ancora qualche settimana sarà evidente fino a stabilizzarsi negli ultimi giorni a fine crescita dei feti.
  14. Ciao, anche le mie erano diventate un po' inappetenti nel periodo in cui ho lavorato e praticamente non ero più a casa se non per poco tempo alla volta. Fischiavano e fischiavano ma poi non mangiavano con il solito gusto ed erano mogie, eppure non pensavo fosse possibile che ne risentissero così tanto! Fai come ti ha suggerito Buba ed escludi qualsiasi disturbo, se continuano a sembrarti annoiate dal cibo sarà solo una questione di tempo finchè non ritornerà tutto come prima del viaggio ;)
  15. Ciao Simmy.. il fatto di giocare con il beverino è frequente, penso sia meglio quello che il rosicchio matto delle sbarre. Dovresti controllare se è lì per bere o per passare il tempo, le mie quando ci passano il tempo se lo sbaciucchiano proprio e si nota Per Buddy sai che l'acqua la prende anche tranquillamente dalle verdure, però posso dirti che le mie (sono sempre le femmine che si devono distinguere ) hanno due beverini attaccati alla gabbia, uno normale e uno gigante, ma non ho idea del perchè, continuano a bere solo da quello più piccolo e non toccano quello grande. Prima ce n'erano 4, quello piccolo di ora e altri della stessa capienza ma di forma diversa. E bevevano solo dal primo che ho lasciato tutt'ora. Alla fine ho capito che deve essere una questione di beccucci, so che può sembrare strano ma io non lo spiegherei diversamente. Prova a cambiare beverino, prendendone uno con il beccuccio diverso (so che per noi sono tutti uguali, ma in realtà per loro credo che cambi) e vedi come va con quello nuovo. Magari è esigente come le mie!
  16. Oddio che discorsi Scusate ma mi viene da ridere, mi sono presa uno spavento enorme per Spike a suo tempo, però tutto questo parlare di spremere pipini, poveretti... Mi consolo del fatto che non sono io l'anormale a controllare i pipini, specialmente dopo la passata brutta avventura, i miei amici mi danno della pervertita con gli animali da quando ho detto che si devono controllare anche lì!
  17. Beh io direi che Buddy e il mio Spike potrebbero stringersi la zampa! Capita spesso che ci ritrovo dentro filini di fieno di traverso e se vi ricordate tempo fa ho aperto anche un post per l'infezione che si era preso, dato che il mio ragazzo non se n'era accorto subito e il monellaccio si era preso di tutto in quella sacchetta! Che zozzi.. Io faccio piano tirando via le cose che rimangono per metà fuori, lui si infastidisce un po'.. e ci credo pure! Non uso acqua però. La vet tempo fa è stata costretta ad usare della vaselina per estrarre tutto fuori senza fargli male, si era portato l'impossibile tenendolo sempre al vento
  18. Il fatto che tu dica di avere avuto una visione un po' romanzata delle cavie è anche perchè purtroppo in giro non c'è ancora abbastanza conoscenza di questi animali. Perciò fai bene a chiedere. Cerco di rispondere alle altre tue domande. avevo capito che non serviva nemmeno l'inserimento ma allora direi che cambia tutto.. In natura i porcellini d'india sono animali gregari,vivono in piccoli gruppi di 5 o 6 elementi in cui uno domina e lo fa attraverso particolari atteggiamenti e versi. Anche in cattività succede questo, in particolare quando un nuovo porcellino viene introdotto nel territorio di un altro. In questo caso il tuo nel territorio che abitualmente occupa la cavietta di tua cugina. Allora se l'inserimento dovesse venir fatto, dovrebbe essere graduale e stabile, non casuale e irregolare. Perchè se le due o più caviette non imparano a convivere giornalmente non impareranno mai a tollerarsi. ho letto che "imparano" a vicenda,quindi quella più timorosa impara dal compagno più sveglio ed è più rilassata anche con gli uomini....è vero? Sì è vero. Si alleano, si supportano a vicenda, e diventano più spavalde e persino più "chiacchierone". Si aiutano anche nel rapporto che possono avere con noi. Spero di sbagliarmi ma temo che la caviotta di tua cugina stia sempre ferma perchè soffra un po' di solitudine. Se rimane immobile a farsi fare le coccole non sempre è segno che le gradisca, in quanto questi animali, prede in natura, adottano l'atteggiamento del "freezing" quando si sentono in pericolo: praticamente si immobilizzano non dando il minimo segno di vita per scoraggiare il predatore che le ha catturate. E i predatori per loro saremmo noi, se non facciamo capire loro il contrario. ho letto che due maschi crescendo possono darsele di santa ragione e vanno divisi...Il problema è che non ho spazio per dividerli(come faccio poi a fare i turni per farli uscire?) e sarebbe scomodissimo..non so se il mio vet sia in grado si castrarli....se prendo due femmine invece sono certa al 100000% che vadano d'accordo a vita?Oppure è un terno al lotto? Se i due maschi sono cresciuti insieme sin da molto piccoli le probabilità si abbassano notevolmente. Per le femmine la tolleranza si alza di parecchio, eppure si assiste a battibecchi iniziali sempre per la dominanza, ma sempre meno violenti di quelli che ci potrebbero essere tra maschi già adulti se uniti. Di solito per trovare compagnia ad un maschio adulto senza sterilizzarlo si opta per un maschio cucciolo, più facile da far abituare nella convivenza con un adulto più territoriale. Un'altra cosa volevo specificarti. Se il tuo veterinario non è in grado di sterilizzarli come dici, e non hai la possibilità di trovarne uno che sia competente al 100% su questi animali, ti sconsiglio vivamente di rischiare prendendone. Sono mooooooolto delicati e soprattutto ci sono delle cose basilari (molte) che un veterinario deve sapere anche solo per somministrargli degli antibiotici. Per cui non andare alla cieca in questo senso. E' ovvio che non si pensi mai a male sulla salute di un cucciolo in arrivo, ma è fondamentale poter contare su qualcuno che davvero ne sappia, e anche chi è sedicente esperto in animali esotici sbaglia su questioni importantissime (lo so per esperienza indiretta). se compro una cavia single perchè il negoziante ne ha solo una oppure ne ha due di sesso diverso,quanto tempo ho per trovarle un'amica dello stesso sesso prima che la mia cavia si abitui a stare da sola? Sai io credo che non ci sia questione di tempo. Prenderle insieme è la cosa migliore. Non affidarsi al parere di un negoziante è ancora meglio, secondo me. Ti dirò che i negozianti molto spesso fanno gli gnorri a piacere loro, vendono coppie, maschi e femmine, a insaputa di chi sta acquistando e magari dicendo che sono dello stesso sesso, con la speranza che i cuccioli che ne deriveranno (a insaputa sempre dell'acquirente) vengano sbolognati a lui stesso e ci possa guadagnare altri soldi. Se ho questa vena polemica è perchè molti negozianti ci hanno provato con me, a vendermi maschi sapendo che ho tre femmine e dicendomi di portare loro i cuccioli. le cavie dell'aae le ho già viste e infatti volevo adottarne due da loro...il problema è che mia madre voleva due cuccioli. In alternativa le piaceva una cavia dell'aae grigina che si vede nella loro pagina adozioni,ma non credo che la diano da sola e non saprei come fare un inserimento se mi dite che è così complicato.. Puoi provare a contattare la ragazza che già conosci spiegando la tua situazione. So per certo che le cavie in foto non sono le uniche che loro hanno in affido, ce ne sono altre decine in stallo che stanno subendo cure e non sono ancora pronte all'adozione nell'immediato. Sicuramente non ti faranno problemi ad affidartene due in coppia. E di certo saresti sicura, qualora scegliessi due femminucce, che non siano incinte, e non è poco. ho letto di persone che tengono cavie e nigli (Vaccinati)assieme...è pericoloso,vero?Il mio negoziante li tiene tutti nella stessa gabbia,ma i niglietit non portavano un batterio che alle cavie fa male? So di cavie e conigli che convivono senza problemi, ma non ti posso dare un parere certo, sarebbe meglio rivolgerti ad un veterinario esperto o addirittura chiedere ad una delle volontarie dell'associazione che sicuramente ti darebbe un parere per esperienza. Io comunque pensavo che la cavia single di mia cugina potesse trarre giovamento da un amico....allora sarebbe solo uno stress farla incontrare con altri maialini? La cavia in questione è abituata ad essere presa in braccio e anche spostata(l'abbiamo portata dal vet e mentre mia cugina guidava io la tenevo in braccio ...è rimasta bravissima dalle 4 alle 7 di sera senza nemmeno una popoina!!)... quando l'abbiamo preso era con un'altra cavia che lo inseguiva e tentava di azzannarlo.. non è che si ricorda l'episodio e poi si spaventa se vede un altro maialino? Potrebbe trovare giovamento qualora decideste di prendergli una compagnia, ma che sia FISSA, non saltuaria. E ci sarebbero sicuramente non pochi accorgimenti da attuare dato che il caviotto è maschio, adulto e abituato a stare solo da sempre. Il fatto che sia abituato a farsi fare di tutto senza reagire come ti ho spiegato sopra non so se sia totalmente positivo. E soprattutto, una caviotta veramente rilassata in braccio al padroncino (anche se è un termine che poco preferisco) si sente in grado di mollare pipì e popò senza riguardi. Magari avvisando in qualche modo se non si trova nella posizione che preferisce per "evacuare", ma il trattenere le feci o la pipì e il non reagire non è segno che sia abituata a stare buona in braccio. Purtroppo sono animali gregari, risentono molto della solitudine e non manifestano tutta la loro natura se sono soli, ecco perchè tua madre lo vede un po' come un peluche quello di tua cugina. E' probabile che in gabbia dove si trovava prima dell'acquisto non fosse proprio lui a comandare e quindi l'altro, che magari in quella gabbia ci stava già da molto, reagiva piuttosto male al suo arrivo. Ecco perchè ti diciamo dell'inserimento, ne hai già avuta prova in quell'episodio. Per quanto riguarda la ruota,io non intendevo quelle a raggi che sono dannose anche per i criceti,intendevo quella in legno,scorrevole che usano per i cinchi..è una spesa inutile,vero? Non ho presente queste ruote purtroppo, ma le cavie non sono in grado di girarci sopra come fanno i criceti. Magari una ruota grande di legno, così come la posso immaginare io, quindi senza pioli e completamente chiusa da un lato, potrebbe essere usata da una caviotta per andarci dentro e farci delle belle dormite, ma non per fare movimento. Ho visto in un video che le caviette erano fatte uscire con "l'inganno" sventolandogli davanti della buona pappa fresca.. ma non escono da sole? Nooo anzi! I primi giorni la tua caviotta, specialmente se ne prenderai una sola, starà immobile nella gabbia e si muoverà solo per mangiare! Hanno un carattere molto diffidente in quanto sono prede naturali, e ci vuole non poca pazienza con loro. La tattica del cibo però è la migliore, serve perchè loro si fidino di te! E bisogna avere moltiiiiiissima pazienza! La tattica di prendere una cavia di peso non può funzionare, deve essere lei a fare il primo passo verso di noi e noi a invogliarla a farlo. E in questo caso il cibo è ottimo come metodo. nel la scheda dell'Avanzi c'è scritto che le cavie vivono intorno ai 3 anni e raramente arrivano a 7-8....io davo per scontato che arrivassero almeno a 6..sbaglio? Se tenute bene come ti ha detto Elisa, arrivano anche a 8 anni! Ma io sono del parere che non bisogna prendere un animale calcolando il tempo in cui si riuscirà ad amarlo, ma con il pensiero di amarlo il più possibile per sempre. Spero tu non sia infastidita da tutti i nostri consigli, il fatto che tu faccia domande è positivo, noi consigliamo sempre al meglio e per esperienza, diretta o indiretta, perchè credimi con i porcellini non si finisce mai di fare esperienza e di imparare! Poi sta a te valutare, ma ogni animale tenuto con noi, e non solo loro, rappresenta sempre una responsabilità e ha soprattutto esigenze particolari, diverse da quelle di qualsiasi altro ;)
  19. kriss_mnm

    Aiutooo!

    Secondo me.. andrà tutto bene fidati ;) anche Ichi era già grandicello quando è arrivata Patty, Fede te lo potrà confermare, e già saprai come vanno le cose tra loro due : )
  20. kriss_mnm

    Aiutooo!

    Io ti direi di vederla dal lato positivo. Ora hai due caviotti splendidi da amare, e si vede che ci tieni altrimenti non saresti a scrivere su questo forum La tua Maya non soffrirà mai di solitudine perchè lei e il suo figlioletto dopo la sterilizzazione potranno stare insieme felici e contenti, e credimi non è poco. Anche se il figlio è nato maschio con la sterilizzazione il problema di farli convivere non si pone, anzi c'è la sicurezza che non avranno bruschi battibecchi perchè si sa che la coppia eterogenea va più d'accordo di una di porcellini dello stesso sesso, sono anche consanguinei. E poi non hai problemi a farli passeggiare in camera già da ora quindi lo spazio a loro non mancherà, credo che insieme staranno bene anzi meglio di ora, il momento delicato è solo questo in cui li stai tenendo separati e gli accorgimenti e le pulizie devono essere raddoppiati (lo so bene anche io che all'inizio avevo tre gabbie, e ora sono di nuovo nella stessa situazione per l'espansione della mia armata caviesca! e credimi che tra poco per far stare bene loro sarò costretta ad uscire io dalla mia stanza, o a rinunciare al letto ). Per i funghi beh.. molti hanno avuto lo stesso problema con i loro piccoli e l'unica sfortuna secondo me è stato il fatto che si è sommato alla situazione già delicata della separazione. E' solo un periodo, vedrai che dopo ne rimarrà solo il ricordo!
  21. Ciao! Ti ho già risposto altrove (ho riconosciuto le stesse domande e la stessa situazione ), direi che qui Buba è stata più completa su tutto, e le altre già hanno dato la loro opinione che io sostengo appieno. Come ti ho già scritto, non qui, dato che stai attendendo di acquistare la gabbia grande dal sito in internet, non costa nulla attendere anche per la cavietta e adottarne direttamente due dall'associazione non appena avrai la gabbia. Capisco benissimo l'entusiasmo per queste creaturine, però bisogna fare scelte coscienti e non affrettate per ogni animale, non basta l'impulso iniziale, come già saprai dal fatto che già curi i tuoi cricetini. Ogni animale ha bisogno di attenzioni particolari che devono esserci anche dopo lo slancio iniziale, o meglio si deve essere consapevoli di tutto ciò che serve da PRIMA e non DOPO, quindi hai fatto benissimo a fare tremila domande. In fondo, se la presenza di due caviotte a casa tua non è un problema, nulla ti costerebbe attendere un pochino e continuare a farti una buona cultura su di loro nel frattempo, in particolar modo per capire se è davvero l'animaletto che cerchi dal punto di vista caratteriale e delle cure. Inoltre le cose positive dell'adozione sono molte: sei sicura sul sesso, sulla salute, e soprattutto salveresti non uno ma due caviotti che non hanno avuto una vita delle migliori e cercano una nuova famiglia. E soprattutto adottare una coppia da un'associazione ti dà la garanzia che il rapporto tra i due soggetti sia stato già parzialmente testato e non avresti dubbi. Quello che ti ha detto Buba sugli incontri a comando è vero, le due caviotte non avrebbero il tempo materiale di abituarsi l'una all'altra e sarebbe una continua sfida tra il "padrone di casa" di tuo cugino e il tuo nuovo arrivato, ottenendo solo stress e non i benefici che vorresti.
  22. kriss_mnm

    Divanetto

    Oddio fantastico! A parte l'acquisto di pile per le cucce nelle gabbie, ora ho messo in conto anche l'acquisto di un drappo di stoffa e di molta gommapiuma per realizzare un divanetto fai-da-me!
  23. Ciao Squittentina! Quoto quello che ha scritto Simmy, la verza è ricca di calcio come i cavoli quindi direi che a giorni alterni forse è un po' troppo. Le carote massimo un pezzetto di 3 o 4 centimetri per volta, e non tutti i giorni. L'insalata, anche per rispondere a Elisa, va bene tutta tranne la iceberg e la lattuga perchè troppo acquose (rischio dissenteria) e senza nutrienti. Per il resto guarda questo link sotto la voce "Alimentazione" e troverai delle liste accurate. Evita legumi di ogni tipo, se ti trovi a prendere delle insalate pronte non condite ovviamente, in alcune c'è mischiato il mais e quello non va bene perchè è un cereale. Evita anche le patate. Poi il mix giusto lo puoi trovare tu stessa, a seconda dell'elenco di quel link, dei gusti dei tuoi caviotti, delle tue tasche e delle tue disposizioni in casa ;) Ah per chiarirti il fatto che sono cicciotte, a parte la quantità di verdura che mangiano al giorno bisogna considerare che il loro apparato digerente non è come il nostro. Cioè noi mangiando verdura non ingrassiamo perchè non abbiamo gli enzimi per digerire la cellulosa contenuta in essa, che è l'elemento più calorico della verdura in quanto catena di glucosio; ma dato che il nostro organismo non riesce a rompere i legami di glucosio contenuti nella cellulosa, la eliminiamo e dalle verdure traiamo solo tutti gli altri nutrienti. Nei i porcellini invece, che sono erbivori, gli enzimi per assimilare la cellulosa ci sono eccome, in quanto elemento nutriente principale dei vegetali che rappresentano la loro unica fonte di alimentazione. Non so se sono stata abbastanza chiara. Se noi riuscissimo a digerire anche la cellulosa, ingrasseremmo anche mangiando verdura perchè si tratta comunque di carboidrati!
×
×
  • Crea Nuovo...