Vai al contenuto

Mag

Members
  • Numero contenuti

    390
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mag

  1. Simmy non credo che nessuno voglia farti la morale o indurti a tutti i costi a tenerti il piccolo. Premetto che il discorso che farò ora è generale, non sapendo quanti anni hai e quanti impegni tu possa avere non mi permetterei di dirti mai cosa è giusto nel tuo caso. Nel momento in cui si prende una cavia bisogna tener conto che si tratta di un animale che, per sua natura, è portato a stare in compagnia, possibilmente di suoi simili. E' vero, è innaturale di per se tenerli in cattività, ma, se certo non tutti possiamo dar loro stanze intere o meglio ancora grossi giardini come habitat, dobbiamo comunque cercare di rispettare al meglio, vuoi per quanto riguarda l'alimentazione, vuoi per quanto riguarda il comportamento, la loro natura. Non sempre, che si sia studenti, si lavori in proprio o si sia dipendenti, si può dedicare tutto il tempo a disposizione al proprio animaletto. Capiterà sempre di dover lasciare per qualche ora il piccolo solo, e questi ne soffrirà sicuramente. Cosa che non accadrà con una coppia di piccoli ben affiatata. Ora, a parte lo spazio necessario, nella maggior parte dei casi avere una o due caviotte cambia poco la vita. Per questo si cerca di spingere il più possibile chi ha un caviotto a dargli/le una compagnia. Certo non si può ogni volta dire "ne hai uno solo, prendine un altro", nel tuo caso se ne è parlato in virtù del nuovo piccolino che è arrivato. La tua situazione è particolare, effettivamente tenere il piccolo richiede dei sacrifici che solo tu sai se puoi o meno affrontare e non credo nessuno ti possa condannare se decidi di fare altrimenti. Si sta cercando per il meglio di consigliarti, magari trovando qualche soluzione che non è stata vagliata, non perchè non si capiscono le difficoltà, ma proprio per aiutarti a superarle, per vedere se proprio non si può fare in altro modo. Un abbraccio a te e un'iper carezza ai porcelli
  2. Mag

    Lettiera

    Visto che ormai tutti i pellet per sufa che si trovano dalle mie parti contengono legno di conifere (anche se nel cartello c'è scritto "pellet di faggio"), ho deciso di tornare al pile. Ieri sono andata al supermercato e ne ho presi tre in offerta (3€ l'uno, ottimo prezzo), ne ho già tre a casa. Appena finisco il pellet che ho faccio il cambio. Ho intenzione di mettere uno strato di giornali con sopra il pile. Fare la pulizia cacche più volte al giorno e il cambio completo ogni due giorni. L'unica cosa è che dovrò cercare di foderare il tubo che sta nel recintone, non potendo mettere il pellet dentro. Vi terrò informati/e
  3. Non credo che ignorarla sia la cosa migliore. Continua a prenderla , senza forzare la cosa se vedi che scappa o se ti sembra terrorizzata, ovviamente devi corromperla con un po' di cibo. Ti consiglio un piccolo metodo per farla rilassare che con i miei funziona, addirittura ha dato esiti positivi con Renato che con noi è ancora estremamente diffidente ed è un caviotto iperattivo. Prendila in braccio dopo aver messo un panno morbido sulle gambe e inizia a massaggiare il musino nella zona centrale tra occhi e orecchie. Poi inizia ad accarezzarla con movimenti lentissimi e continua, sempre molto molto lentamente. Dovrebbe iniziare a mettersi comoda, magari allungando anche le zampotte indietro, segno che si sta rilassando. Bartolo di solito dopo una decina di minuti così inizia a sbadigliare come un ippopotamo e gli occhietti si chiudono piano piano fin quando crolla. Renato invece ieri si è appallozzato e il cuore ha smesso di battere all'impazzata.
  4. E' quella dell'avatar
  5. Ah ah ah, bellissimo!
  6. Mag

    La Grande Sfida

    Ieri li abbiamo di nuovo messi insieme (lo facciamo un giorno sì e uno no) per 3 ore. Il solito spazio "neutro" con una ciotolona di barbe di finocchio (che adorano). Hanno mangiato vicini, senza azzuffarsi. I problemi arrivavano quando Renato cercava di fregare il cibo dalla bocca di Bartolo, che però un paio di volte lo ha lasciato fare. Guardandoli mi sono accorta che Renato cerca di tastare il terreno per vedere fin dove può spingersi, poi Bartolo lo mette al suo posto, senza però aggredirlo. Si sono battuti i denti un paio di volte, ho notato però che lo fanno SEMPRE quando non sono vicinissimi. Bartolo ha diradato un po' i "turuturutu" e le "avances" a Renato, oltretutto fa anche meno schizzi di pipì puzzolentissimi. Mi sembra lo stia accettando... con riserva. Si sono rincorsi spesso, più che altro era Bartolo a rincorrere Renato, un paio di volte proprio per gioco, visto che durante la corsa facevano popcorning. Mi sono avvicinata con la mano piena di pellet (quello piccolo della Ox..., che adorano) e hanno mangiato muso a muso, senza dare il minimo segno di aggressività. Certo che Renato è proprio una peste ed è velocissimo Oltretutto Bartolo ha preso molti dei suoi comportamenti, prima squittiva sì, ma non così forte come fa ora quando inizia a chiedere la pappa Renato. Non adorava particolarmente il pellet piccolo (che Renato chiede sempre a gran voce), ora lo divora. Sono tenerissimi i miei due tesori
  7. Mag

    Vit. C Per Tutte

    Come dice Buba meglio evitare di eccedere con la frutta per via degli zuccheri, una/due volte a settimana direi che basta. Oltretutto troppi agrumi potrebbero portare problemi alla boccuccia dei piccoli. Per quanto riguarda la vit.C bisognerebbe evitare di dargliene in eccesso, c'è la possibilità che, se i piccoli sono predisposti a i calcoli, un sovradosaggio possa portare problemi. Personalmente do a Bartolo il peperone a giorni alterni, e quando non lo prende mezza pasticchetta (che dovrebbe bastare anche a un caviotto adulto). Renato invece non mangia il peperone (non lo assaggia nemmeno), quindi mezza pasticca al giorno (tranne quando gli do arancia o kiwi) Mi rendo conto che la spesa per le pasticche è altina, ma comunque durano tanto. L'altrenativa potrebbero essere le gocce, date però direttamente in bocca, non diluite nel beverino
  8. So che in quel discount li mettono in determinati periodi, a un prezzo estremamente accessibile, per questo controllo sempre il volantino on line
  9. Ottimo. Se sono su un piano molto stabile puoi seriamente pensare a un recinto "basso" in modo da non spendere troppi soldi, poi come fondo gabbia potresti mettere il polionda. Ho visto alcune soluzioni interessanti ed economicissime anche con gli scatoloni porta binacheria, quelli di plastica, che sono anchefacilissimi da lavare se ritrovo la foto te la mando.
  10. Topolone è un gran lottatore! Coraggio piccolo, coraggio!
  11. Beh se l'apertura è in alto di sicuro il sistema che ti ho suggerito io non va. Tieni la gabbia su un tavolo per caso?
  12. Diciamo che sarebbe una sistemazione possibile per evitare di buttare la gabbia che hai già e non spendere troppi soldi. Per recinto intendo una cosa simile: http://img519.imageshack.us/img519/3382/foto176z.jpg Questo è quello che ho io, tieni conto che è un recinto per cuccioli di cane, quindi è molto alto (anche se Bartolo cerca di arrampicarcisi sopra... ma vabbè) Se noti i quattro moduli sono collegati a loro tramite dei pezzi di plastica. Io ho intenzione, appena Bartolo smette di cercare di ingravidare Renato, di togliere una parete e collegare gli angoli direttamente alla gabbia. Così espe uno spazio davvero grande. La cosa bella è che , qualora si debba per qualsiasi motivo ridurre lo spazio, si possono collegare gabbia e recinto non all'angolo, ma alle sbarre successive (non so se riesco a spiegarmi). Nel tuo caso, visto che devi tenere le topolotte in alto, dovrebbero andare bene dei moduli quadrati (i famigerati cubes) a grate che sono difficilmente reperibili in Italia, ma vengono messi in vendita da una catena di discount in determinati periodi dell'anno.
  13. Mag

    Bartolo E Renato

    No Buba, non l'hanno abbandonato... peggio. E' stato "regalato" da un negoziante a due ragazze di un'associazione. Ho visto le foto delle ferite che aveva prima di essere curato, non commento nemmeno lo stato pietoso in cui versava. Ora gli sta ricrescendo il pelo, ma sulla schiena ha delle grosse cicatrici. Povero cucciolo
  14. Perchè non cerchi un bel recinto da attaccare alla gabbia? E' più facilmente adattabile e trasportabile.
  15. Mag

    Bartolo E Renato

    Ben pasciuti sì... Bartolo ha un anno e pesa 1,05 Kg, Renato invece ha 4 mesi e mezzo e pesa 615 gr
  16. Consiglierei un'altra casetta, in modo da evitare bisticci. Io mi sno trovata benissimo con quella soluzione, la notte ognuno era nel suo rifugio, mentre se accendevo l'aspirapolvere i piccoli andavano a mettersi entrambi nella stessa casetta per farsi coraggio. In alternativa, se non hai spazio, potresti pensare a un tubo (quelli grandi per idraulica) o uno di quei ponti flessibili, possono fungere da casetta.
  17. Mag

    Bartolo E Renato

    E' tanto che non inserisco foto dei miei piccoli. Ecco qui le ultime, tratte dalla pesata bisettimanale a cui sono sottoposti i tesori. http://img20.imageshack.us/img20/1210/dsc01412st.jpg http://img691.imageshack.us/img691/7349/dsc01413.jpg http://img252.imageshack.us/img252/2023/dsc01415r.jpg http://img252.imageshack.us/img252/5888/dsc01416.jpg http://img252.imageshack.us/img252/2734/dsc01414.jpg Bellissimi i miei cucciolotti
  18. Certo che può essere la paura. Probabilmente hai fatto qualche movimento che l'ha spaventata tanto o, inavvertitamente, le hai fatto un po' male nel maneggiarla. L'importante è che la situazione si sia normalizzata. Solitamente la mancanza di appetito è l'allarme principale per capire che qualcosa non va, per questo consiglio di portare i piccoli dal veterinario se la cosa continua per più di un pasto. Purtroppo i piccoli riescono a nascondere assai bene il proprio malesse e bisogna stare molto attenti. Fortunatamente nel tuo caso pare che non ci sia nessun problema.
  19. Mag

    Unghiette

    Trovo che sia un'operazione relativamente semplice da fare, posto che si sia in due. Noi con Bartolo non abbiamo alcun problema, basta essere decisi e veloci. A Renato invece non abbiamo ancora tagliato le unghette. Consiglio, se si ha paura di far del male al piccolo o se si è poco pratici, di dare solo una spuntatina e farlo spesso. In questo modo la vena "retrocede" sempre più e rende i successivi tagli più facili. Mi raccomando, dopo il taglio date un bel premio ai coccolotti
  20. A quanto ne so potrebbero creare anche un blocco intestinale. Urge controllo cacchette
  21. Esatto, separala per un po' e vedi se fa le cacchette e pipì. Qualora l'appetito non torni nemmeno per il pasto serale io consiglierei una corsa dal veterinario.
  22. Incrocio le dita per te e per il tuo topolozzo. Facci sapere.
  23. I miei porcellozzi possono anche morire di fame, ma le zucchine non le toccano proprio. Non credo piacciano molto
  24. Ma che tenerezza. Simmy l'erba medica contiene molto calcio, per questo fa benissimo ai piccoli in crescita ( e alle neo-mamme). Poi con l'avanzare dell'età è meglio ridurre le dosi, ma per ora non ci sono problemi.
  25. Rossellina, i semini gli fanno male, che faccia i capricci o meno non dargliene più. Il pellet comunque non è obbligatorio, è solamente un "di più" che viene dato e aiuta anche a limare i denti.Ma per quello va bene il fieno, vedi di dargliene tanto e non dovresti avere problemi. Io ho il problema opposto: Renato adora il pellet, ma mangia pochissimo fieno, il più lo butta a terra. Quindi da 5 giorni gli do pochissimo pellet e gli metto sempre tanto fieno, in modo che mangi quello quando ha "fame".
×
×
  • Crea Nuovo...