-
Numero contenuti
390 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mag
-
Lo stavo pensando anch'io, non può essere il pellet, il fieno o qualche altra causa ambientale? Mi sembra strano che ora lo facciano entrambi.
-
Anny mi dispiace tanto. Giuro se avessi la possibilità di prendere una gabbia più grande per tre caviotti lo terrei io. Purtroppo non mi è proprio possibile. Cerco di spargere la voce comunque.
-
Benvenuta! Che amore il tuo topolotto. Davvero delizioso!
-
Quello a destra nel mio avatar. Eccolo: http://img301.imageshack.us/img301/3268/n1...03053686688.jpg Qui trovi altre foto: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=24267
-
E' amore anche tra Bartolo e l'accumulatore. Ieri, per il momentaneo trasloco a casa dei miei, che è un forno, l'ho dovuto utilizzare. Bartolo ci si stendeva accanto, ci camminava sopra e zompava. Champagne cercava di mangiare il calzino facendo arrabbiare Bartolo
-
Figurati, è un piacere. Ho imparato tante cose anche tramite questo forum e il minimo che possa fare è dare a mia volta consigli. Mi sembra strano che il tuo veterinario ti abbia concesso di dare dei semi come alimento per il tuo piccolo. E' esperto in animali esotici? Per quanto riguarda la frutta: sono gusti oltre all'abitudine, i miei prima la snobbavano abbastanza, ora la apprezzano. Non ti dico come si sono buttati sul pezzettino di anguria che ho dato loro per la prima volta la scorsa settimana. Dovrei avere da qualche parte una lista di alimenti consigliati e sconsigliati, se la trovo te la mando. Controlla che mangi fieno, probabilmente ora ne assume di meno visto il caldo, ma è importantissimo per la limatura dei denti e per la digestione. Magari prova a cercarne qualcuno aromatizzato (naturalmente). Aggiungo che il pellet di erba pressata non è obbligatorio nell'alimentazione dei caviotti. Una buona varietà di verdure fresche e tanto fieno bastano e avanzano ( tenendo sotto controllo comunque l'assunzione di vit c) Io lo uso soprattutto come "sfizio" oppure gliene metto nella ciotola una piccola manciata quando sto via per tutta la giornata onde evitare che, finito il fieno (che divorano) si ritrovino per troppo tempo senza nulla da mangiare.
-
Vedere che si rincorrono fuori dalla gabbia è una cosa meravigliosa. Oltretutto appena capiscono che sto aggiustando il posticino per lasciarli "liberi" iniziano a zompare e ad essere irrequieti. Si vede che scorrazzare per il corridoietto è un divertimento enorme per loro. Concordo con Buba: tenerli in braccio non significa "farli star fuori". Bisogna trovare un angolo sicuro abbastanza ampio perchè possano correre, giocare e sgranchirsi le zampe. Credo che anche il solo avere questo spazio a disposizione per loro sia tanto (anche se magari poi non lo sfruttano)
-
Ciao Ross. Il peso mi sembra abbastanza buono. Quello che mi fa un po'storcere il naso ( a meno che io non abbia capito male) è la frase "Il mio piccolo segue una dieta bilanciata fatta di insalata fresca e semini della F........s." Una cavia dovrebbe mangiare solo verdura (tanta), fieno (tantissimo) e frutta (con moderazione). Non credo che i semi siano una buona cosa da dare a un caviotto. Se proprio vuoi dargli qualcosa di diverso puoi integrare la sua alimentazione con pellet di erba pressata. In particolare ci sono due marche che fanno dell'ottimo mangime che rispetta i criteri nutrizionali adatti ai nostri piccoli non contenendo cereali nè semi. Io preferisco in particolare quello grande "a forma di trifoglio", lo adorano letteralmente e passano un po' di tempo a rosicchiarlo, cosa che fa anche bene ai dentini. Per il fatto dell'acqua è normale che beva poco, l'insalata fresca contiene molti liquidi. I miei piccoli però in questo periodo stanno bevendo tantissimo!
-
Le mie continuano a mangiare di tutto, ma noto che non finiscono più il fieno come prima pur apprezzandolo. Ne buttano tanto nella gabbia e ci si stendono sopra. Con mangime e verdura invece tutto normale. Bevono anche veramente tanto, credo sia proprio per il caldo.
-
Diamine come di rode il non aver fatto un filmato! Avevano la testolina alzata e a volte si muovevano verso la fonte della musica, poi si fermavano. Giuro era davvero uno spettacolo magnifico!!! Poi il mio ragazzo ha iniziato a chiacchierare con loro, ieri appena messo il gibo Champagne ha fatto il solito "Prrrrr" di soddisfazione (lo fa con finocchio, cicoria, fragole e pomodoro) e si è buttato nella ciotola a mangiare. Allora anche Fil (l'amore mio) ha fatto "Prr", entrambi si sono girati e gli hanno risposto, pure più di una volta.
-
Buongiorno a tutti/e Tempo fa io e il mio ragazzo prendemmo in braccio un caviotto a testa e iniziammo a coccolarli. Stavamo sentendo musica dal pc e notai che i piccoli facevano le fusa quando mettevamo determinate canzoni. Credevo fosse una coincidenza, invece mi sono dovuta ricredere. In questi giorni ho studiato una sistemazione per tenerli liberi il più possibile chiudendo con un pezzo di polionda e la parte superiore della gabbia, il corridoietto che porta dall'uscio di casa in salone. Ottima sistemazione, grande spazio senza pericoli (non ci sono prese) e correnti d'aria. Ieri pomeriggio stavano allegramente scorrazzando per il nuovo "parco giochi" quando il mio vicino di casa ha iniziato a suonare il pianoforte. Il suono si sentiva benissimo vicino alla porta (credo che il piano sia posizionato proprio sulla parete lì vicino). Visto che quando sono liberi, anche se in una sistemazione sicura, preferisco tenerli d'occhio ogni tanto, sono passata vicino al corridoio recintato e li ho visti lì, immobili, vicino alla porta, con il musotto in su diretto verso la fonte del suono. Poi si sono mossi un po', avvicinandosi alla porta e di nuovo con il musotto all'insù per qualche minuto. Non sembravano affatto spaventati, non erano rigidi e pronti a scattare come quando si bloccano dopo aver sentito un rumore sconosciuto, parevano anzi piuttosto rilassati. Mi dispiace non aver preso il cellulare per filmarli, erano davvero uno spettacolo! Poi sono sono accorti della mia presenza e si sono avvicinati fischiando per chiedere la pappa (come sempre... mangioni). Avete per caso notato qualche reazione dei vostri piccoli alla musica?
-
Non ti preoccupare, cerca di prenderlo ogni giorno, magari i primi tempi giusto qualche minuto. Vedi se accetta qualche bocconcino di insalata (o la verdura che più gli piace) quando è in braccio a te. Si deve abituare a te pian piano, ci vuole pazienza.
-
Sulla pretesa di tenerli liberi sempre non ho nulla da dire, visto che purtroppo non posso farlo con i miei. Credo sia eccessivo, ma capisco che alcuni potrebbero essere già abituati così e soffrirebbero molto in gabbia. Eh già, è tanto bello spupazzarsi un cucciolo, di qualsiasi razza coccolarlo e dire "quanto è carino". Quando poi si tratta di portarlo giù a fare i bisogni anche quando non si ha voglia, o "perdere tempo" a lavare e tagliare verdure, o pulire per terra cacchette e pipì, o spendere tanti soldi per i controlli veterinari ... allora non è più tanto bello.
-
Io ho adottato i miei due piccoli da un'associazione che ha prevalentemente conigli. Non mi è stato richiesto di avere una stanza intera a disposizione per lasciarli sempre liberi (non avrei mai potuto), quindi non credo sia la stessa. Sul fatto di lasciarli sempre liberi per casa non mi esprimo, a me sarebbe impossibile e per questo mi sto attrezzando con una specie di recinto. Vorrei però spezzare una lancia a favore dei "questionari". Queste associazioni sono composte da volontari che occupano tempo e risorse per salvare caviotti & co., che fanno sforzi per curarli, sterilizzarli, abiuarli a una corretta alimentazione etc. Per me il fatto che indaghino tanto è garanzia di serietà. E' indice del fatto che si vogliano davvero informare su chi sia la persona che adotterà i piccoli, se si stancherà o meno di loro in futuro, se è in grado di curarli al meglio o meno. Mi sarei preoccupata non poco se, una volta mandata la mail per richiedere l'adozione dei caviotti, avessi avuto in risposta "sì sì, vieniteli a prendere" invece di ricevere, come è successo, un questionario "di idoneità". La ragazza che mi ha successivamente risposto ha tenuto a precisare che il questionario sarebbe servito anche a darmi consigli utili. In definitiva ho compilato un questionario, non ho pagato nulla (successivamente ho dato il mio contributo di iscrizione all'associazione, mi sembrava giusto ) mi sono impagnata a : • alimentare i piccoli correttamente • farli seguire solo ed esclusivamente da un veterinario specializzato in esotici • non tenerli sempre rinchiusi in una gabbia ma lasciargli libertà utilizzando le dovute precauzioni • comunicare all’Associazione eventuali problemi, nonché decesso o smarrimento • accettare eventuali controlli post-adozione da parte di un volontario dell’Associazione al fine di verificarne il buon mantenimento. In cambio mi sono ritrovata due cucciolotti magnifici, sani, che sono stati curati prima della mia adozione, abituati alla corretta alimentazione, microchippati e con controllo veterinario. Direi che ci ho solamente guadagnato Una piccola domanda: se per un qualsiasi motivo (cosa che ovviamente non auguro a nessuno), voi doveste separavi dai vostri piccoli amici, non cerchereste in tutti i modi di accertarvi che ad adottali sia una persona che possa accudirli al meglio?
-
No, non stai sragionando, sicuramente l'adottare un caviotto sfortunato che "prenda il posto" (nella gabbia, certo non nel tuo cuore, dove un animale non si sostituisce mai al precedente, ma si affianca) di Briciola è un modo per far sì che si dia al primo una possibiltà di avere una famiglia e tanto affetto. Un modo di trovare un lato "positivo" anche in una tragedia tanto grade. Ora però la perdita della piccola è troppo vicina, di sicuro quando il peso sul cuore sarà meno forte saprai cosa fare. Ora datti tempo.
-
Probabilmente soffrirà di solitudine, soprattutto visto che fino ad ora era stata in compagnia. Quando ti sentirai pronta potrai trovare posto per un'altra piccola (o un maschietto sterilizzato) che possa far compagnia a te e a Kim. Magari più in là potresti dare asilo a un porcello sfortunato e abbandonato. Non pensarci oggi però, quando torni a casa coccolala Kim, falle sentire tutto il tuo amore e lascia che sia la sua presenza a lenire un po' il tuo dolore per la morte di Briciola (per esperienza diretta so che l'affetto per un animaletto è il rimedio migliore contro la tristezza causata dalla perdita di un altro animaletto).
-
Mi dispiace veramente tanto. Non sentirti colpevole perchè non lo sei, non l'hai trascurata, l'hai portata dal veterinario e l'hai curata. Davvero non potevi fare di più per la piccola. Ci sono animali che, poverini, vengono maltrattati e trascurati e,nonostante ciò, vivono moltissimo; altri che dobbiamo veder morire presto seppur amati e curati con mille attenzioni, non c'è una regola. Non sarà di grandissimo conforto, ma pensa almeno che alla tua piccola non è mancato l'amore di una persona che le voleva veramente bene e che ha provato fino all'ultimo a curarla, cosa che purtroppo non accade per tutti i caviotti. Un abbraccio forte forte anche da parte mia
-
L'espressione del porcello con la corona è da oscar!!!!
-
Esattamente quello che succede a Bartolo, se provo a toccargli fianchi pancino e zampette impazzisce letteralmente e ce ne vuole per calmarlo! Più che il solletico credo sia proprio fastidio visto che il mio inizia a zompare anche solo quando lo tocco semplicemente lì. Oltretutto lo fa solo quando è sulle mie gambe, quando è "sospeso" perchè gli devo tagliare le unghiette o pulire il pipillo non si dimena così tanto se gli tocco quelle parti che tanto gli danno fastidio. Vabbè vorrà dire che faremo loro le coccole in altri punti
-
Ciao Stella, sono contentissima che la piccola si sia ripresa. Fai bene ad aspettare che la piccola si sia del tutto ristabilita per il bagnetto, ora sarà piuttosto debole, poverina. Mangime e fieno: Io utilizzo il tuo stesso pellet, quello "a trifoglio" per intenderci, mi è stato consigliato da tutti, veterinario e ragazzi dell'associazione da cui ho preso in adozione i piccoli. Gliene dò all'incirca 4 pezzetti a testa al giorno, e gradiscono molto, aiuta anche a limare i denti. Purtroppo è un po' caro, ma più o meno sono quelli i prezzi per avere un mangime di qualità (io pago 1.5 kg 12€) Per quanto riguarda il fieno io lo prendo dall'ipermercato vicino a casa al prezzo di 2.60€ al chilo (purtroppo non ho trovato di meglio), ora non mi viene in mente la marca, posso consigliarti di scegliere guardando bene il colore del fieno e avvicinando il sacchetto al naso per sentirne l'odore. Domani io e il mio ragazzo andremo a rifornirci al negozio di fiducia (dall'altra parte di Roma rispetto a casa nostra) abbiamo finito sia il pellet da mangiare che le pasticche di vit C (altra spesona), vorrei prendere anche qualche fieno aromatizzato, anche se costano molto di più di quello che prendiamo di solito. In bocca al lupo a te e alla piccola!!!
-
Ho dovuto lavarli perchè erano zozzi, puzzoni che non sono altro. Champagne mi ha lasciato certi graffioni perchè voleva salirmi in braccio all'inizio, quando l'ho messo nella bacinella con poca acqua, poi si è arreso e si è fatto fare di tutto. Bartolo è stato più tranquillo fina dall'inizio. Siamo rimasti nel bagno tutto il tempo, onde evitare sbalzi di temperatura. L'asciugatura è stata fatta con il Phon, all'inizio avevo messo il diffusore, ma non riuscivo a concentrare bene il getto d'aria calda, poi ho tolto il diffusore e messo la velocità al minimo, tenendo sempre la mano vicino al copicino dei piccoli per sentire la temperatura e evitare di scottarli. Li ho asciugati ben bene, controllo del pipino, taglio delle unghiette e ricompensa finale. Non è andata affatto male, ma nonostante siano stati piuttosto buoni credo sia uno stress per loro. Non so se sia consigliabile ai tuoi, visto che sono così piccoli. Quelle che ti posso dire è che bisogna stare attente alle temperature onde evitare colpi di calore, ma anche colpi di freddo.
-
Vabbè, capita di sbagliarsi Il fieno di pino in effetti non l'avevo mai sentito
-
Il loro primo bagnetto (due settimane fa all'incirca) Bartolo: http://img90.imageshack.us/img90/5213/bagnetto1.jpg Champagne: http://img90.imageshack.us/img90/7627/bagnetto2.jpg
-
Bartolo si fa tranquillamente accarezzare e quasi si addormenta in braccio, ma quando gli tocchiamo il pancino impazzisce letteralmente... e non di gioia. Detesta che gli tocchiamo la pancia e le zampe, inizia a zompare come quando fa popcorning, ma capiamo che non è per la gioia visto che cerca di allontanare le nostre mani e piange. Quando lo accarezziamo sulla testolina e dietro le orecchie si tranquillizza e inizia a fare serie interminabili di sbadigli. Chapagne invece da un paio di volte quando lo prendo appena lo gratto sui fianchi si immobilizza, inizia a fare "prrrrr" e vibra tutto, fa quasi le fusa, l'altro giorno è stato mezz'ora così a farsi fare di tutto.