Vai al contenuto

Mag

Members
  • Numero contenuti

    390
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mag

  1. Simmy, quando dai le verdure sono molto asciutte o umide? Perchè nel secondo caso è naturale che bevano poco o niente
  2. Vai da un veterinario esperto in animali esotici vero? Altrimenti se ci dici la tua città possiamo aiutarti noi consigliandotene qualcuno. Tieni conto che da quello che ci hai detto, visto anche che non siamo veterinari, è per noi impossibile fare qualsiasi diagnosi. Subito dal veterinario, non aspettare domani , purtroppo le caviotte mascherano molto bene malattie e problemi, quando si notano i sintomi si è già in fase avanzata.
  3. Mag

    Sos: Parassiti?

    Beh di sicuro ti dirà di curare anche gli altri, è molto facile che i parassiti si trasmettano anche ad animali non a stretto contatto. Stai tranquilla comunque, l'importante è che te ne sia accorta.
  4. Ma i fili del fieno risultano lunghi e interi o spezzettati? E' fieno pressato?
  5. Mamma mia come sono felice anch'io. Dai al tuo topolone una serie di coccole da parte mia.
  6. Mag

    5 Caviette

    Innanzitutto è ovvio che sei la benvenuta, come tutti. Devi tener conto però che in un forum si esprime un giudizio in base a quello che gli altri scrivono. Per fare un esempio volutamente eccessivo se io entro in una community di amanti di animali dove nessuno mi conosce ed esordisco con: - Ieri ho soppresso un cane è assolutamente diverso da -Sono veterinaria, ieri ho dovuto sopprimere un cane. E le reazioni possono sembrare esagerate anche visto il mezzo (forum) che non permette di comprendere appieno i toni e le espressioni. Quello che tu definisci "presentare credenziali e curriculum" è il semplice effettuare le presentazioni di rito. Oltretutto, trattandosi di un forum che parla di animali, la tua qualifica quale dott.in Scienze della Produzione Animale è un elemento certo interessante per le persone con le quali discuti. Le presentazioni servono anche agli altri per poter contestualizzare quello che si dice. Non entro in merito alla riproduzione, evidentemente, viste le tue credenziali sai quello che fai e non dubito che tu ami i tuoi piccoli e che li "venda" a persone fidate. Mi permetto però, da persona molto vicina a un paio di associazioni che si occupano soprattutto di adozioni di conigli e cavie, di dissentire totalmente su tale affermazione: "vi assicuro che se un bambino usa i suoi risparmi per comprarsi un animale questo ai suoi occhi acquista un significato più profondo". Io ti assicuro che suddette associazioni pullulano di animali che vengono acquistati, a prezzi anche superiori di quelli che hai inserito tu, e poi abbandonati in virtù del fatto che si è perso interesse nei loro confronti. Non è il prezzo che fa la differenza, quanto la testa di chi adotta (o dei genitori). Detto questo rinnovo il "benvenuta" ... i tuoi topolozzi sono magnifici
  7. "Cavie in fuga" Intanto papà mi ha fatto sapere che gli regaleranno un gabbione 155 * 75. Credo che lasceremo perdere il recinto e passeremo a quello, potrebbe essere molto più facile pulire e fare uscire i piccoli. La gabbietta finirà all'associazione che mi ha dato Bartolo in adozione, ne hanno tanto bisogno loro...
  8. Bartolo è uno zozzone allucinante. Il bidet con le salviette per bambini è obbligatorio a ogni cambio di pile. C'è da dire che con il passaggio da pellet a pile i residui presenti "in loco" sono minori. Ma qualche ciuffotto, pezzo di fieno etc. ce lo trovo sempre. Renato invece è quasi sempre pulito.
  9. Oh beh io non ho il problema che secchino o marciscano, di solito prendevo quelle da 200 gr che finivano in una giornata. Il problema è il prezzo, oltre al fatto che quello era un ripiego per poi tornare ai ciuffoni di verdura che hanno sempre mangiato. Quel fessacchiotto di Renato si è abituato e mo fa le bizze. C'è da dire che, almeno, la triste esperienza con Champagne mi ha aiutato ad essere più ricettiva ai motivi dell'inappetenza. Sono certa che, nel caso di Renato, è dovuta esclusivamente a capricci e non a malessere.
  10. Sta succedendo anche a me con Renato. Quella peste si è abituata alla buste miste che gli davo di recente e ora quando gli metto la ciotola mi guarda come per dire "e che è sta roba?" Il fatto è che il prezzo delle buste è aumentato enormemente e io ho pensato di dar loro di nuovo tutta verdura freschissima e buona... Bartolo apprezza, Renato rompe. Sta bene, chiede cibo in continuazione, zompa, fa le cacchette, non ha cali di peso, ma ora sta facendo i capricci. Alla fin fine si convince e mangia durante la mattinata, anche se ogni tanto lascia qualche pezzettino di lattuga romana per poi accorrere quando mi avvicino. Viziato
  11. Mag

    Pig's Spa!

    Quando ho in braccio Bartolo inizio a fargli le carezzine tra orecchie e occhi, così lui si stravacca, mette dietro le zampette e posso coccolarlo anche sulla schiena sempre molto lentamente. Ama anche essere accarezzato sotto il musino, alza la testolina e fa il labbro "ebete", riesce benissimo a far capire quando si è stufato. Guai a toccargli la pancia! Si rischia di ritrovarsi una pentola di fagioli borbottante e saltellante in grembo. Da pure i morsichini, ma subito dopo lecca, quasi per scusarsi, amore . Renato non ha problemi nel farsi toccare la pancia, ma lui è un duro, non rimane quasi mai fermo a prendersi le coccole, preferisce partire ed esplorare le maniche dei maglioni, le tasche e le spalle.
  12. Allora io ormai mi organizzo così: Di base do radicchio, insalata riccia, lattuga romana. Peperone una volta al giorno, così come il sedano (foglie e coste) che alterno al finocchio, uno la mattina, l'altro la sera. Carota una volta al giorno ogni tre giorni, un pezzo piccolo. Indivia un giorno sì e uno no. Sporadicamente do cicoria, spinaci, pomodori, bieta, cetrioli, ravanelli. In particolare bieta, cicoria e spinaci li do solo quando li prendo freschi per noi, visto che si conservano davvero poco in frigo.
  13. Mag

    Amache

    Sapete che fa Renato ormai? Visto che, evidentemente, non trova l'amaca estremamente comoda, ci dorme sotto o mette la casetta sotto, in modo da creare una superficie più stabile...
  14. Mag

    Sterilizzazione

    Beh, il forum per me è un a risorsa estremamente importante. Sia prima che si adotti o acquisti un animale, sia durante la convivenza. Oltretutto vedere i musotti dei vostri piccoli mentre sono in uffcio mi mette di buon umore come non mai vi verrei a trovare tutti per spupazzarmeli. Tornando al "campionato animali serie A, B ,C". E' vero, anche cani e gatti vengono maltrattati dai padroni e spesso sterilizzati più per un'esigenza del padrone che per il loro bene. C'è da dire però che la percentuale è differente rispetto a caviotti, conigli e criceti. Il caviotto per esempio non da un affetto subito tangibile come il cane o il gatto. Si impaurisce, si nasconde. A dire il vero nei primi giorni di convivenza da ben poche soddisfazioni rispetto a un cagnolino che scodinzola da subito o a un micetto che ti si struscia sulle gambe. E quindi si perde interesse perchè, diamine è così più complicato di quando sembrava. Spesso questi animaletti sono acquistati perchè, a differenza del cane e del gatto, possono stare fermi nella gabbia, non sporcano in giro... dei peluches viventi che poi rimangono lì fermi a dormire senza dare troppi fastidi. A questo si aggiunge la disinformazione (che , mi spiace, ma di questi tempi non giustifico assolutamente, facile com'è reperire di tutto su internet). Eppure, quando si ha pazienza, danno così tante soddisfazioni.
  15. Io faccio sempre il mix, in modo che assumano vari nutrimenti. Lattuga romana, radicchio e insalata riccia sono la base che è sempre presente.
  16. Dieci minuti fa Bartolo ha muggito E' una mucca alta una decina di centimetri in incognito Giuro a volte mi lasciano perplessa
  17. Sì, il termine italianizzato mi piace di più
  18. Sembra l'atteggiamento di Bartolo alla morte di Chempagne, quando si sentiva solo. Però in questo caso le tuoi tesore sono in coppia. Probabilmente hanno pochi stimoli, cerca di inserire qualcosa di nuovo nella loro zona giochi. Un tubo particolare, una scatola di cartone. Tieni sempre comunque sotto controllo peso e appetito, come sempre.
  19. Mag

    La Grande Sfida

    Preciso che comunque nelle altre occasioni ho separato i piccoli solo in vista di bei sanguinamenti (ammetto di essermi spaventata non poco l'ultima volta) Visto che la feritona di Bartolo si è rimarginata perfettamente, oggi ci ho riprovato, ma ho inserito un elemento di disturbo nella stanza: me. Bartolo si è beccato un mozzichino sul naso, ma devo dire che non hanno litigato tantissimo. Ogni tanto mi saliva in braccio o si metteva tra le mie gambe in cerca di protezione. Io dal mio canto ho cercato di intervenire il meno possibile, pian piano diminuirò la mia presenza. Vediamo se questo metodo da risultati. Poi Bartolo è voluto tornare a forza nel recinto. Io sono rimasta con Renato che mi correva tra le gambe e dietro la schieda (era seduta a terra sul pile) facendo il pazzo e zompando a più non posso. E' stata un'esperienza magifica, si faceva accarezzare sul capino e inziava a fare popcorning. Ora sono entrambi distrutti e stravaccati nelle proprie dimore. Grazie di cuore per il supporto a tutte voi.
  20. In questo topic ci sono quelle di quando mi sono iscritta al forum, ma lì aveva già 7 mesi http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=24267 Dovrei averne qualcuna a quattro mesi e mezzo (quando è arrivato a casuccia) nei cellulari, non ricordo se gli ho mai fotografato il culone da cucciolo...
  21. A me sembra tale e quale a Bartolo quando era gnappolo. Bartolo è un Abruviano (sembra un nome alieno... fa quasi paura)
  22. Mag

    Sterilizzazione

    Buba sono d'accordo con te. Prima di prendere Renato stavamo pensando di prendere una compagna a Bartolo, la qual cosa avrebbe comportato necessariamente e senza indugi la sterilizzazione del nostro tesoro. Poi, quando ero riuscita a convincere il mio ragazzo, senza nemmeno tanti sforzi, è arrivato Renato, il resto è storia. E' vero, dalla maggior parte sono considerati animali di serie B e in quanto tali non meritevoli di cure molto dispendiose. Se ti dico cosa ho sentito quando l'anno scorso spesi all'incirca 1000€ per salvare Champagne ( e lì era quasi scontato che alla fine sarebbe andata male) impallidiresti. Probabilmente dirò una cosa un po' scomoda, che magari è superflua per la maggior parte delle persone che vedo postare su questi lidi: possedere gli animali non è un diritto. Nel momento in cui ne adottiamo uno abbiamo il dovere di curarlo al meglio delle nostre possibilità. Questo significa sacrificio di tempo, di spazio e di soldi. Se non si ha voglia di fare questo sacrificio conviene prendersi un peluche, è meglio per tutti. Scusate le parole un po' dure, ovviamente non voglio attaccare nessuno, ma oggi ho il dente avvelenato.
  23. Simmy io mi unisco a Buba, per me hai fatto la cosa giusta. Probabilmente i tuoi tesori sono solo un po' tesi, non significa che non siano felici. Forse le mie parole sono state intese male: Bartolo non fa popcorning spesso, è un tipo mooolto pacato. So che sta bene perchè ormai lo conosco da un anno e ho visto quando era davvero triste. Renato è una casinaro di suo, ma quella è questione di carattere e nulla più. Non disperare, continua a voler loro bene, ormai lo ripeto sempre ma con questi meravigliosi animaletti bisogna avere infinita pazienza. In bocca al lupo!!!
  24. Mag

    Un Po' In Ritardo

    I piccoli mandano un qui qui di ringraziamento (in realtà era una richiesta di pappa... cafoni ) Buba quel batuffolo di Renatuccio è veramente bellissimo, forse più del mio amore Bartolo. Però mi sa che è proprio abissino, sembra costantemente aver messo le mini zampe nella presa elettrica
  25. Mag

    La Grande Sfida

    Sì sì, mancavano proprio le braccia incrociate . Pare sia tornato tutto alla normalità, o meglio quasi, visto che ogni volta che Renato si avvicina alla grata Bartolo inzia a fare "brrr" e strusciare il culone a terra. Ora devo decidere se rischiare ancora che si facciano del male o lasciare tutto così, visto che loro sembrano assai contenti. Oltretutto io ho anche il termine di paragone di Bartolo che, alla morte di Champagne, era proprio apatico. Ora, sebbene abbia mantenuto la sua innata pigrizia, si vede benissimo che non soffre la solitudine. Sapete a volte mi sento in colpa nel non aver dato a Bartolo una compagna, poi penso ai trascorsi del piccolo Renato, lo vedo zompare e squittire... non potevo fare a meno di adottarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...