-
Numero contenuti
390 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mag
-
Buba puoi sostituire il bicarbonato al normale detersivo sia in lavatrice che a mano. Puoi anche lavare normalmente in lavatrice con il detersivo che preferisci e poi aggiungere il bicarbonato durante i risciaqui. Nel secondo caso bastano due cucchiai
-
Consiglierei comunque di stare attenti alla composizione del pellet che si prende. Più di una volta, laddove il cartello indicava che erano in legno di faggio, ho poi scoperto che in realtà c'era anche legno di conifere.
-
Buba ti rispondo qui all'MP sull'alcool come metodo di lavaggio (magari interessa qualcuno). Io lavo con acqua e alcol, faccio asciugare e poi rifaccio una passata di alcol. Non dovrebbero rimanere odori starni. In alternativa uso il bicarbonato che è anche un dicreto disinfettante (soprattutto per i pile).
-
Non hanno assolutamente bisogno di integratori, di base la tua dieta è perfetta. Consiglierei di aggiungere anche sedano, sia foglie che gambi (gambi tagliati piccoli, in modo che non si strozzino con le fibre), fa veramente bene e i miei lo gradiscono molto . Per variare vanno benissimo anche l'indivia belga, e il songino, il secondo può anche essere dato tutti i giorni insieme alla "base" di insalata. Tutti i miei topolozzi, anche il povero Champagne ADORAVANO la cicoria, da dare però con moderazione perchè contiene troppo calcio. Sempre con moderazione vanno bene bieta, carciofi, ravanelli, pomodori. C'è veramente di che sbizarrirsi senza dover ricorrere ad aiuti esterni che potrebbero addirittura essere nocivi creando un sovradosaggio di vitamine.
-
Ovviamente anche il bicarbonato è ottimo per i lavaggi.
-
Di nulla! Mandato MP anche a Gladiola
-
Mapple a te l'ho mandato. Gladiola aspetta qualche minuto che non me ne fa mandare più di MP
-
Beh a volte penso che questi sfizi siano più per noi che per loro. In fondo a loro basta poco per divertirsi o rilassarsi, ma vuoi mettere che tenerezza vederli sull'amaca o dentro il micro sacco a pelo invece che su un semplicissimo pezzo di pile?
-
Mapple, da quando abbiamo messo il recinto dei piccoli vicino alla televisione ogni volta che ci stendiamo sul divano per guardare qualche programma... passiamo la maggior parte del tempo a contemplare i piccoli
-
Non lo dite a nessuno, ma io ho trovato un sito molto carino e ho in previsione una bella spesona per predere: Amaca da gabbia, nuova casetta per Bartolo, trasportino pieghevole e "sacco rifugio". Non ci posso far nulla, mi diverto a comprare o costruire nuove cose per loro
-
Grazie mille! Io lavo gabbia e accessori una volta a settimana (le casette invece ora è da un po' più di tempo che non le lavo, visto che sono di legno e non si aciugano mai). Il beverino ogni 4 giorni (mentre cambio l'acqua a giorni alterni). Ho proprio il calendario per ricordarmi I pile ora li lavo in lavatrice con un detersivo al sapone di marsiglia. Non voglio mettere altri tipi di detersivi perchè temo rimanga qualche residuo.
-
Sono contentissima per i progressi con Camilla. Quando danno le testate sono buffissimi vero? Continua con Bijoux, non desistere, vedrai che pian piano la diffidenza verrà vinta.
-
Buba, magari fammi sapere la marca via PM, che io ho qualche problemino nella pulizia perchè tempo sempre di lasciare residui dannosi.
-
Allora, eccomi qui a dare i risultati sull'utilizzo di pile come lettiera. La prima volta abbiamo provato con giornali tritati sotto e pile sopra, dopo due giorni abbiamo cambiato il fondo e il pile era fradicio. Mi sono accorta quindi dell'errore, il pile non deve assorbire, deve filtrare, quindi deve essereci uno strato assorbente sotto. Abbiamo uindi provato con fogli di giornali interi, asciugamanone e pile sopra. Domenica mattina abbiamo tolto il tutto e la pipì, pur essendo in gran quantità, non aveva lasciato il pile bagnato. Certo bisogna evitare di tenere il tutto per più di due giorni, cambiarlo a giorni alterni è la cosa migliore. E' anche importante togliere le cacchette ogni tanto. Mi è stato consigliato di usare anche le traversine sotto il pile, a breve le proverò e vi farò sapere. Confermo però che i porcellozzi preferiscono la soluzione con il pile al pellet, è più morbido , tiene maggiormente al caldo e non ha poveri. La pulizia delle gabbie poi è diventata facilissima con questo metodo, scrollo tutto a terra e do una passata di scopa, poi pile e asciugamani vanno dritti nella lavatrice.
-
Riporto la risposta del mio vet: "Paradossalmente forse sarebbe da provare a castrare il più giovane onde mantenere il divario fra i due che invece si ridurrà man mano che Renato cresce e viene percepito dall’irascibile Bartolo come una minaccia. Non è escluso però che si renda necessario sterilizzare entrambi… però comincerei con Renato." Ieri Bartolo era più tranquillo e Renato ha superato la paura che aveva in seguito al morso. Si sono annusati attraverso le sbarre senza mostrare segni di aggressività. Li rimetterò a breve insieme a mangiare, voglio solo aspettare che a Renato crescano i dentini, visto che ora mangia molto lentamente. Hanno morso le sbarre, io lo ho bagnate con l'aceto... hanno annusato per mezz'ora e facevano popcorning , ho bisogno di uno psicologo per cavie
-
Veramente di denti rotti ne ha 3 Però il morso si è già quasi del tutto cicatrizzato e poi il piccolo ieri si è preso una razione immane di coccole che pare abbia apprezzato molto. Ho mandato una mail a quel sant'uomo del mio veterinario per chiedere se è il caso di sterilizzare Bartolo, magari il grande nervosismo che ha a volte è dovuto agli ormoni.
-
Eccomi. Allora inannzitutto anche l'altro dentino inferiore è rotto. A questo punto la cosa più probabile è che abbia dato una musata da qualche parte. Il veterinario ha detto di controllare che mangi regolarmente (cosa che fa) e che non dimostri dolore. In caso non ci siano problemi basta lasciar fare alla natura e i denti ricresceranno da soli, cosa che stanno facendo tranquillamente. Effettivamente può essere che i dentini fossero molto deboli perchè precedentemente il piccolo non aveva assunto le necessarie dosi di vit. C, cosa che non rischia certo ora. Buba Bartolo rosicchia le sbarre sempre, anche quando è fuori dal recinto. Renato lo fa raramente, solo quando diviso da Bartolo (e purtroppo da ieri sera li abbiamo divisi di nuovo). Ovviamente i due, oltre ad avere grande spazio a disposizione, fanno delle bellissime passeggiate quando noi siamo in casa. Proverò con l'aceto, speriamo li faccia desistere
-
Purtroppo abbiamo cantato vittoria troppo presto. Ieri Bartolo ha morso Renato a un labbro (nulla di grave, ferita superficiale) Dopo che per tutta la giornata si erano "becchettati". Non capisco questo improvviso cambiamento visto che fino a venerdì sera erano tranquillissimi. Comunque ora sono di nuovo divisi, da stasera riiniziamo l'avvicinamento anche se Renatuccio è molto cauto e spaventato nei confronti del compagno.
-
Ma grazie mille, davvero. Le cose vanno bene, Bartolo e Renato si rincorrono, giocano e mangiano insieme. Qualche piccolo screzio, ma nulla di che. Abbiamo anche apportato qualche modifica al recinto eliminando la parte divisoria, i piccoli apprezzano molto la cosa. Appena caricati sul pc vi faccio vedere le foto e i video!
-
Assolutamente no, il fieno va dato sempre in grandi quantità. E' praticamente alla base della loro alimentazione, non può in nessun caso essere sostituito. Innanzitutto, essendo composto da fibre lunghe, regola la mobilità dell'intestino e previene i blocchi. In secondo luogo, essendo le fibre relativamente dure, aiuta la limatura dei denti, fondamentale per mantenere la dentatura in perfetto stato. Visto l'infimo apporto calorico oltretutto non influisce negativamente sul peso dei caviotti. Lo usano anche come comodo giaciglio. Le uniche controindicazioni sono per il nostro portafogli, ma vabbè, dovremmo esserci abituate
-
Ho provato il J....n solo una volta, molto diluito, il panciotto di bartolo si è irritato subito. Allora l'ho usato sui miei capelli... uno schifo. Ora uso uno shampoo delicato per neonati comprato in un negozio di articoli per bimbi, ovviamente sempre iper diluito.
-
Con molta moderazione si può dare. I miei la schifano proprio
-
Lo fa anche Renatuccio quando si prepara alla nanna sulla casetta diventa un vero e proprio piumino, tondo tondo. Nel caso del mio piccolo credo sia uno dei tanti segnali di rilassamento.
-
Per quello sotto intendo il dentino inferiore . Quello superiore sta ricrescendo pian piano. L'inferiore "balla", ieri ho notato che il punto di frattura è fortunatamente, anche in questo caso, sopra la gengiva. Solo che il dentino è ancora attaccato, ballonzolante. Ho sentito un paio di ragazze dell'associazione che mi hanno detto di star tranquilla e di aspettare che la natura faccia il suo corso e anche il dente ballerino cada. Per scrupolo ho scritto anche al veterinario dei piccoli per chiedergli se è il caso che io passi in clinica con il batuffolo.
-
La cavia supplì Secondo me, come detto prima, basterebbe ridurre la frutta. Comunque se hai ancora questo dubbio credo che l'unica cosa sia contattare il veterinario.