-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Purtroppo chi lo ha detto a me era serio e mi ha guardato pure torto quando ho espresso che secondo me era meglio una visita visto che le cavie non hanno mestruazioni. Roba da matti per davvero....e la cosa grave è che certa gente pensa di aver pure ragione
-
Grazie Marty! Non vedo l'ora di vedere Bubù
-
Grazie Rox, devo ammettere che in effetti la prova ha dato buon esito. Sicuramente per raffreddori di lieve intensità il mio consiglio è proprio quello di prendere una goccia di olio essenziale alla lavanda (meglio ancora se bio ) e metterlo in una tazzina da caffè in modo da disperderlo un pò. Fargli annusare di tanto in tanto la tazzina ma non troppo vicino, ma a distanza. In casi peggiori proverei a far come ho fatto io: con il dito appena bagnato di questo olio strofinarlo lievemente sotto al collo, distante comunque dalla bocca. Certo è che bisogna usare i prodotti giusti e assolutamente non abusarne perchè gli oli essenziali sono comunque altamente concentrati come giustamente ci ricorda la nostra Simmy
-
Anche io penso sia legato all'estro perchè alla fine va e viene con scadenze più o meno uguali e soprattutto senza aiuto di medicinali o altro. Solo un'altra volta in vita mia ho sentito di perdite di sangue vaginali da parte di caviette, ma pensavo fosse una bufala perchè la persona che me l'ha detto era decisamente "ignorante" in materia. Per farla breve mi aveva detto che una sua parente aveva preso un caviotto pensando fosse maschio e poi si sono accorti esser femmina perchè gli erano venute le mestruazioni.............immaginati che faccia che ho fatto io a quel punto!
-
Io comunque ieri ho provato! Lapino sembrava che respirasse ancora male dal naso, quindi ho preso una goccetta di olio essenziale alla lavanda e l'ho messa in una tazzina da caffè. Una goccia risicata e non di più visto che si tratta comunque di oli essenziali e quindi bisogna far particolare attenzione. Ho bagnato il mio dito in questa goccetta e ho trofinato poco sul collo (chiaramente davanti in modo che l'odore arrivasse al naso tappato). Così facendo ho messo ancor meno di una goccia. tenendo la tazzina un pò lontano ho cercato anche di fargli respirare il profumo in modo che potesse stasarsi senza dover mettere altro olio sul pelo. Che dire.....pare funzionare.....però ancora ci vado con i piedi di piombo e visto che oggi sembra stare in ottima forma evito di fare questo trattamento a mio avvisto "strong"
-
Si conviene monitorare. Purtroppo per quanto riguarda il dolore, quando è lieve, spesso non viene manifestato. L'esempio eclatante l'ho avuto con Lapo. Aveva una ernia addominale molto grossa e che sicuramente gli dava dolore. L'unica cosa che ha fatto é quella di zoppicare un pó e si é beccato ben tre visite e palpazioni dove é stato bello fermo e zitto. Ci siamo accorti del l'ernia solo nel momento in cui si é gonfiata verso l'esterno. Sicuramente non c'è sofferenza tale da smettere di mangiare o di stare spesso in disparte, ma il suo é solo un disagio. Forse per questo ti hanno prescritto queste lavande. Ma Maya va in calore ogni due settimane? Perché le mie per esempio hanno dei tempi più lunghi e il veterinario mi ha detto che é tipico delle cavie allevate in cattività.
-
Mamma mia, mi mette i brividi pensare che qualcuno spaccia le essenze per ambienti per oli essenziali!!! Insomma son due cose nettamente differenti. Fortunatamente io sono piuttosto attenta e gli oli essenziali che ho sono solo puri e bio Trovo interessante il discorso di diluirli in rapporto 1:3 con altro olio.....magari ci provo. Chiaramente parlo del l'olio essenziale alla lavanda che é ben tollerato anche da pelli sensibili.
-
Sono stata dal veterinario sabato perchè sia Lapo che la Pira avevano un inizio di raffreddore e volevo rassicurarmi che non ci fosse niente a livello polmonare. Purtroppo il mio veterinario di fiducia non era presente, ma mi bastava solo che li oscultassero, quindi mi sono affidata ad un'altro veterinario della clinica. Fortunatamente a livello polmonare tutto è nella norma....piuffffffffff! Lui mi ha consigliato però di strofinare una goccetta di olio essenziale alla lavanda tra petto e collo in modo che l'essenza liberasse il naso......un pò come il vic vap.....per intendersi. A logica mi pare una cosa sensata ma però io ho sempre saputo che sono animali che non tollerano gli oli essenziali. Chiaramente non ho voluto sperimentare e mi sono limitata a dare la cura omeopatica segnata dal mio vet di fiducia che tra l'altro ha funzionato benissimo
-
Secondo me meritano davvero, non sono miracolosi, ma utili di sicuro Per i topi che non scavano....Lapo riesce a tirarli su e ad infilarcisi sotto, ha questa mania di avere sempre la coperta addosso....se lo avessi saputo prima lo avrei chiamato sicuramente Linus
-
Ma porc...... speravo davvero fosse la volta buona Sinceramente anche io non lo darei il ta..um rosa, non mi ispira per niente come rimedio. Purtroppo se è un problema legato all'estro si ripeterà. La cosa positiva è che fisicamente non è debilitata. Non mi accanirei, vista anche l'età, con esami invasivi o altro, ma di sicuro so che alla prima occasione buona contatterai il veterinario per avere delucidazioni. E io aspetto fiduciosa buone notizie
-
È io aspetto fiduciosa
-
Magariiiiii potremo pensare di farlo davvero il Cavia Day sono contenta che per adesso non ci siano perdite...certo mi pare sempre più possibile che questo problema sia legato all'estro!
-
sarebbe meraviglioso!!!!! Incrocio anche io le dita
-
Anche i miei mi lasciano poco da pulire sono dei bravissimi trita fieno!!! Il pellet é perfetto come lettiera, l'ho usata per tanto tempo ed é una delle mie preferite anche se per grandi spazi la trovo troppo pesante. Ma la scelta della lettiera, credimi, é davvero molto personale e di solito nel tempo se ne provano diverse Per quanto riguarda la scelta dell'habitat.....le dimensioni ci sono, aerato é aerato, quindi se ti trovi bene tu direi che é perfetto ;)
-
Incrocio le dita e voto anche io la richiesta di una fotina é così bella quella topolotta
-
Della serie "chi si ferma é perduto" Ci provo sempre a far meno fatica possibile per le pulizie ma soprattutto cerco un buon compromesso tra tempo, qualità e poco costo. Alla fin fine la lettiera é sempre la cosa che costa di più e di cui non possiamo fare a meno. Devo ammettere che però sono rimasta molto sorpresa dalla assorbenza di questo metodo, anche se con tre cavie adulte le cose si complicano un po'. Sicuramente lo consiglierei a chi ha due caviette Per chi invece ne ha di più credo che la cosa migliore sia sempre il truciolo per cavalli. Non é detto poi che uno di questi giorni decida di mettere solo i pannetti lavabili che ho acquistato Ah dimenticavo, li ho trovati alla coop!
-
Adesso lo posso dire a gran voce: Adoro questi pannetti! Di quelli che ho preso mi sono resa conto che ci sono due tipi: un tipo ha il tessuto più ruvido, un pò scomodo perchè peletti e fieno rimangono attaccati (ma alla fine non è poi un grosso disagio), che trovo più assorbente. L'altro invece ha il tessuto più liscio e questo lo trovo meno assorbente rispetto al primo. Questi due tipi non sono differenziati sulla confezione quindi o uno sta alla sorte o più furbescamente si infila un ditino nella confezione per saggiare la consistenza del tessuto L'assorbenza è davvero buona, durano dai due ai tre giorni nelle zone critiche e non ci sono odori sgradevoli. Io li trovo utilissimi da mettere sotto le cucce, ma sono anche una validissima alternativa alla lettiera. Ve li consiglio veramente ;)
-
Allora...allora....resoconto dell'esperienza pile. Devo ammettere che per chi ha grosse gabbie il pile è una soluzione alternativa davvero comoda e soprattutto economica. I pregi sono appunto, la velocità nel pulire la gabbia, la leggerezza della lettiera, il lato economico (non si spende un euro se non in lavaggi), esteticamente molto carina e risulta sempre ordinata (nessun pezzetto di truciolo o pellet a giro per casa). Purtroppo però ci sono anche i difetti.......va pulita ogni giorno, una o più volte, dalle cacchette che rimangono in superficie e va cambiata totalmente dopo al massimo 3 giorni perchè sennò l' odore è tremendo. Alla fine mi sono accorta che il tempo che risparmio nel pulire la gabbia lo perdo durante la settimana nel tenerla decentemente, per non parlare poi delle innumerevoli lavatrici. E' da considerare però che ho tre cavie adulte, ma anche che sono libere quindi passano meno tempo in gabbia. Sinceramente questo metodo lo consiglierei a chi ha due cavie e cerca una alternativa economica alle varie lettiere in commercio. Ahimè io sono ritornata al truciolo per cavalli
-
Inizio a pensare anche io che siano legate all'estro....troppo regolari nel tempo. Questa ipotesi merita una ricerca per vedere se altri hanno riscontrato lo stesso disturbo.
-
Vedrai che in questo modo se lo godranno molto di più ;)
-
Tornataaaaaaaaaa!!!! E ora vi tiro le orecchie a tutti Chiaramente scherzo lo sapete Prima di tutto Bentrovato Andrea e Benvenute alle tue caviotte! Devo ammettere con sincerità che appena ho letto il titolo del post mi si sono arricciati tutti i capelli in testa, ma poi ho capito quello che intendevi. Purtroppo si sa, nei forum è facile fraintendersi, ma per fortuna si ha modo di chiarirsi anche. L'acquario può essere una valida alternativa alla gabbia, a meno come è già stato detto, sia ben areato. Certo però mi incuriosisce moltissimo la scelta di questo habitat perchè, anche se esteticamente è molto bello e ordinato, lo trovo un pò scomodo. Il fondo ahimè lo dovrai sostituire con una lettiera leggera o al limite con dei panni da sostituire frequentemente, perchè credimi se ti dico che sono dei grandissimi "piscioni" E qui viene la scomodità nel pulire l'acquario.....certo però nessuno vieta di tentare, magari è più comodo di quel che sembra. Un'altra curiosità è la lampada e la temperatura costante?!? Sinceramente, a meno che tu non abiti in Siberia, non è necessaria una temperatura costante perchè stando in casa e per di più dentro un acquario è bassissimo il rischio di sbalzi di temperatura.....magari invece in estate mi preoccuperei del troppo caldo. Visto che vuoi farli accoppiare direi che puoi lasciarli tranquillamente assieme visto che hanno la stessa età perchè, nonostante le femmine siano già fertili a 20 giorni di vita i maschietti di solito lo sono dal 2° mese (a volte anche di più) quindi, se tutto va come deve, la femminuccia potrà essere una mamma giovane ma senza rischi. Come ti è già stato detto, al momento che la piccola è gravida il maschio va separato perchè dopo il parto tenterà di rimontarla per assicurarsi una nuova gravidanza che questa volta sarebbe a rischio. Comunque avrai tutto il nostro supporto anche per questa avventura. Mali il fieno può essere tenuto tranquillamente a terra (io ne sono un esempio), ai topolotti piace molto, l'importante è cambiarlo spesso (di solito ogni due giorni.....quel che rimane)
-
Evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D Sono strafelice!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Sto sperimentando questi pannetti in vari modi. In linea di massima devo dire che assorbono davvero tanto, ma anche se vi è un controllo degli odori, con tre cavie durano più o meno due giorni.....il terzo giorno si inizia a sentire una discreta puzza! (almeno per il mio naso) Ho provato ad utilizzarli con il pile sopra e li ho trovati incredibilmente asciutti in superficie, mentre senza pile li ho trovati umidi....ma su questo vi aggiornerò meglio nei prossimi giorni perchè ho fatto l'errore di non effettuare un primo lavaggio e, secondo me se non vengono lavati almeno una volta prima dell'utilizzo, l'assorbenza può essere minore. Il prezzo varia molto dalle dimensioni, dai 9 € fino a 25 € Trovo che siano davvero pratici e sicuramente migliori rispetto alle traversine usa e getta perchè si lavano benissimo in lavatrice e si asciugano con molta facilità.
-
Ciao Kim, mi spiace di sentirti in queste circostanze :( Mi auguro, mentre scrivo che il problema sia migliorato. Ho dovuto oscurare il nome del vet per privacy. Purtroppo non so realmente che consigliarti perchè non mi è mai capitato di sentire una cosa simile, se non in animali che avevano subito incidenti gravi. Spero tanto che la piccola stia meglio. So che è una tortura il pensiero che ci possano lasciare da un momento all'altro, ma come ben sai è una cosa che dobbiamo affrontare. Dacci buone notizie
-
Direi che farle fare un viaggio ha davvero poco senso adesso e la stresserebbe inutilmente. Molto meglio la mail ;)