Vai al contenuto

OrkaLoca

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OrkaLoca

  1. OrkaLoca

    Serpenti

    si a venderli al kilo non ci guadagni molto
  2. eheh le foto alle piccolette ancora non le ho atte e l'ultima di Gaster risale a 2cm fa. Gaster ha un faunabox grande e alto tutto per se Per le altre 5 ho trovato un faunabox grande, non molto alto, con un separè che si puo mettere e togliere. Così ho potuto dividere il box in due metà, una per le fuliche e una per le reticulata. mangiano come porcelle, e con tutto lo spazio che hanno, dormono tutte vicine vicine in un angoletto.
  3. eheh no è da un po' che non racconto piu nulla. gli ultimi aggionramenti sono semplici...Gaster ha il guscio di 12cm ora. e sono arrivate altre 5 chiocciole. 2 A.fulica come gaster 3 A.Reticulata. piccolissime. troppo belle!
  4. si le considerazioni restano valide. leggenda metropolitana al 100%
  5. OrkaLoca

    Povera Carpa!

    o se hai un acquario vicino casa gliela porti. dovrebbero prendertela senza problemi.
  6. il filtro....per la tua vaschetta, che immagino sia un fauna box grande, di quelli col coperchio che fa passare l'aria, ce ne sono 2 tipi: il filtro con le ventose da mettere dentro la vasca: può essere piccolo e gia allestito, o essere un cassottino in genere nero, con tre scomparti, uno per il riscaldatore, uno per la lana e i cannolicchi, uno per la pompa. il primo tipo per la tua vasca potrebbe andare bene, se lo trovi, e non dovrebbe costare molto. il tipo a cassottino non te lo consiglio perchè ti porterebbe via molto spazio. L'alternativa è il filtro esterno (nella foto è quel coso a sinistra) è un cassottino con due tubi. solo i tubi van messi nella vasca, il corpo del filtro resta fuori. in genere si puo appendere al bordo stesso della vasca. da un tubo aspira acqua, dall'altro la reimmette. (nel modello in foto non si vede il tubo di reimmissione perchè l'acqua viene reimmessa in altro modo. io avevo questo e funziona bene) l'areatore è invece un piccolo compressorino che forza l'aria in un tubicino che finisce con una pietra. fa le bolle nell'acqua e dalle bolle l'ossigeno si discioglie nel liquido.
  7. un consiglio spassionato...procurati un filtro esterno e usa quello per tenere pulita l'acqua. se continui a cambiar l'acqua due volte al giorno i pesci si stressano per nulla.
  8. OrkaLoca

    è Possibile

    I guppy la macchia scura ce l'hanno comunque. quando la femmina è gravida questa diviene molto piu scura. inoltre il ventre sarà gonfio.
  9. che alzi le branchie la vedo difficile. il dispiegare le pinne ha due funzioni per il betta: corteggiamento e intimidazione. Se il maschio è in fase riproduttiva lo capisci perchè avrà iniziato a fare un nido di bolle. in questo caso il comportamento puo essere inteso come un corteggiamento. Se invece il nido non c'è, e noti che il maschio piu che girare attorno alla femmina cerca di attaccarla, o "scatta" ...beh forse è meglio separare i pesciolini. Se il maschio prende in astio la femmina e la attacca, rischi che la uccida. Quindi ti consiglio di osservare bene i pescetti e vedere come si comportano. se stan pacifici tutto ok, se si azzuffano dividili
  10. OrkaLoca

    I Paguri

    si lascia che si riprenda dallo stress del viaggio. vedrai che poi uscirà e mangerà. stai tranquillo per ora.
  11. OrkaLoca

    I Paguri

    no non mi sbaglio. il fatto che siano ermafrodite non vuol dire che facciano figli da sole. ermafrodita vuol dire solo che ha organi sessuali sia maschili che femminili. poi ci sono ermafroditi sufficenti e non sufficenti. i sufficenti possono autofecondarsi, gli altri no. inoltre, scusa, sarà il tuo negoziante di fiducia, ma non ne capisce molto di chiocciole dato che le ampullarie non sono ermafrodite ma a sessi separati. ti consiglio di informarti leggendo questo sito sulle ampullarie che è il migliore in circolazione. In inglese per lo piu ma troverai anche la sezione in italiano.
  12. OrkaLoca

    I Paguri

    le chiocciole d'acqua che hai visto probabilmente erano delle ampullarie. non si riproducono da sole, devono avere il compagno. però se le vuoi tenere devi considerare che han l'abitudine di fare anche qualche passeggiata all'asciutto quindi non potrai riempire completamente l'acquario. La riproduzione è facile da controllare poichè fanno nidi di uova rosa fuori dall'acqua. li puoi togliere. Per i paguri, come gia detto han la funzione di spazzini.
  13. Ally mi spiace tanto ma ti sei bevuta l'ennesima leggenda metropolitana. la dimostrazione? che una mia amica mi ha raccontato esattamente la stessa cosa, ovviamente attribuendola a "una ragazza che conosce una mia amica" e i fondamenti di una leggenda metropolitana ci sono tutti: la fonte presunta attendibile... il presunto esperto interpellato... la specie strana ed esotica poco conosciuta... quindi prima di farsi idee basandosi su "sentito dire" e "a una mia amica è successo" sarebbe il caso di informarsi seriamente...o il rischio appunto è finire per abboccare a gigantesche scemenze.
  14. OrkaLoca

    Plecostomus

    perchè quando li compri sono piccoli, carini e sopratutto non ti viene detto che possono provocare certi problemi.tu lo compri convinto di avere un simpatico pulitore...e ti ritrovi una specie di squalo in vasca.
  15. OrkaLoca

    Plecostomus

    l'animaletto in questione è una peste. pulisce si, finchè è piccolo, poi immancabimente aspetta che arrivi la pappa dei pesci e inizia a mangiare quello e a non fare più il suo lavoro. Quando cresce tanto diventa una minaccia non per le piante ma per i pesci. Ha la brutta tendenza a "pulirli"...si, hai capito bene, se li mangia. Nel mio acquario avevano iniziato a sparire i pesci...pensavamo a una moria, e non trovando i corpi pensavamo li avessero mangiati gli altri pesci... Cio che avveniva in realtà lo abbiamo scoperto cogliendo il mostro sul fatto. Scavava, attendeva in agguato che il pesce passasse, poi gli si attaccava se lo portava nella tana e iniziava a "ciucciarlo". Mi ha fatto fuori 2 phenacogrammus e 2 scalari, la bestia!
  16. che ne dici di una bella cabomba? Cresce in fretta, è resistente, fa anche i fiorellini. Comunque dovresti scegliere una pianta anche in base ai pesci che ci sono nell'acquario e alle caratteristiche del biotopo che vuoi ricreare.
  17. beh sono state fatte numerose petizioni e raccolte firme...io ne ho trovate quante piu possibile e le ho firmate per me, i miei parenti e pure per i miei gatti...ma quando dietro una azione ci sono interessi commerciali di tutta una nazione, hai voglia a sbattere i piedi. Vi consiglio di leggere questa intervista che riguarda la norvegia, ma la situazione descritta non è nulla di diverso di cio che avviene in canada.
  18. puoi non crederci ma così è purtroppo
  19. nel servizio cio è stato detto chiaramente. le leggi canadesi gli impedivano di avvicnarsi a meno di tot metri dai cacciatori, altrimenti in galera ci sarebbero andati loro, non i cacciatori che in quel caso specifico, ricordo, erano etutt'ora sono autorizzati dal governo.
  20. il fatto che siano salite alla cronaca ad aprile è segno che qualcosa si sta muovendo non credi?
  21. ahhh ecco
  22. e infatti dragon per 1 caso che ha fatto scalpore ce ne sono decine che non salgono agli onori di cronaca. Se poi 1 milione di foche ti pare una cosa limitata....
  23. si in linea di massima si potrebbe pensare che gli odontoceti abbiano surrenali piu voluminose o piu efficienti dei misticeti, ma non ti so dire se cio sia effettivamente vero. nella mia "bibbia" non ho trovato nulla sulle divensioni comparate delle surrenali e in rete anche meno.
  24. non darei per scontato che l'orca abbia le surrenali più grandi solo perchè attua metodi di caccia più cruenti.. in fondo un'orca che salta sulla spiaggia per prendere il leone marino non è tanto diversa dal tursiope che salta sulla spiaggia per prendere i pesci sospinti a riva dalla sua "onda di prua"
  25. no dragon mi spiace tanto che mai ma questo discorso non regge minimamente. E' vero che vi sono popolazioni (e non civiltà che è un concetto ampiamente diverso) che usano mangiare carne di foca e balena, e per quelle popolazioni esistono leggi fatte appositamente che tutelano sia gli animali che la tradizione del popolo che ne fa uso. La foto riportata è tratta dal documentario trasmesso questo inverno sulla strage di foche canadesi...sempre i 3milioni di foche da far fuori in 3 anni. Quell'uomo non ha alcun bisogno della carne della foca. è solo un "cacciatore" assoldato per fare il lavoro sporco che frutterà al canada 3 milioni di pellicce da rivendere all'estero per alzare la situazione economica del paese. Tanto è vero che i corpi delle foche verranno poi lasciati sul ghiaccio a marcire o in balia dei predatori, se vorranno mangiare una foca gia morta. ma guardalo quell'uomo.....giubba antivento e pantaloni in tessuto tecnologico...cappellino con paraorecchie in lana o pile...un marsupio alla cinta...no dragon, quell'uomo sta solo pensando "aspetta che mi prendo la tua pelliccia che me la pagano bene". Le popolazioni che ancora si basano sulla caccia a balene o foche credimi non veste così, son le stesse popolazioni che si vestono ancora di pelli di foca, che si spalmano il viso di grasso per evitare le piaghe da freddo...ad esempio le tribu Inuit e Makah (i Makah sono una tribù dello stato di washington che nel 1996 chiese il permesso di uccidere 5 balene per potersi sostenere.....5 animali ed era cio che bastava per 1 anno, non centinaia come si sta facendo ora.)
×
×
  • Crea Nuovo...