-
Numero contenuti
278 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di OrkaLoca
-
Le flebo falle costantemente tenendo controllati i valori del gatto. al mio le facevamo tutti i sacrosanti giorni, finchè i valori non sono rientrati. La medicina per il cuoricino (f*****r) invece la prende a vita, mezza pastiglietta ogni sera. Segui la trapia anche se è pesante e fai in modo che il gatto associ la flebo a un momento di coccole o gioco. sarà meno pesante epr lui.
-
Come da regolamento vi invito a proseguire la discussione senza nominare prodotti commerciali, a scopo pubblicitario o meno. Potete comunicarveli via mp se volete. Ad ogni modo sconsiglio vivamente chi non sia prettamente veterinario a consigliare medicinali o terapie, sia che serva ricetta medica sia che non serva poichè non avendo ben presente il quadro clinico di un animale, pur essendo in buona fede, rischiate di fare più male che bene.
-
ciao cenerentola. non si possono inserire immagini nel forum purtroppo. la prossima volta metti il link come URL così viene cliccabile. ^_* bellissima micia!
-
mollica, una cosa è cio che il gatto può, altra cosa è cio che il gatto vuole. Puo proteggersi dal freddo col pelo, ma non sempre vorrà prendere freddo.
-
si, come ho detto mi arriva il notiziario in casella mail.
-
13.01.2005 Gli occhi caldi dei pescespada Possono elaborare più rapidamente le informazioni visive Alcuni dei pesci predatori più grandi e potenti, come i pescespada, i tonni e molti tipi di squali, possiedono un meccanismo fisiologico unico che riscalda i loro occhi. Uno studio presentato sulla rivista "Current Biology" getta luce su questo fenomeno e sui vantaggi che gli "occhi caldi" conferiscono ai predatori oceanici. I pescespada che cacciano in acque fredde (fino a 3 gradi centigradi) possono mantenere le temperature del proprio cervello e degli occhi superiori di circa 10-15 gradi rispetto alle temperature ambientali grazie a uno speciale organo adattato per il riscaldamento, in un muscolo vicino ai loro occhi. Lo studio appena pubblicato dimostra che gli occhi più caldi consentono ai pesci di elaborare informazioni visive con una velocità oltre 10 volte superiore rispetto agli occhi raffreddati a temperature pari a quelle ambientali. Gli esperimenti compiuti in mare da Kerstin Fritsches dell'Università del Queensland, Richard Brill del National Marine Fisheries Service, ed Eric Warrant dell'Università di Lund, per mezzo di registrazioni con elettroretinogrammi su pescespada appena pescati, hanno permesso di stabilire che le temperature oculari più elevate mantengono costante la velocità della risposta della retina agli stimoli. Modificando le temperature e l'intensità della luce, gli scienziati hanno scoperto che i pescespada, riscaldando i propri occhi, conservano la capacità di individuare oggetti in rapido movimento e dunque di intercettare più facilmente le proprie prede. La scoperta rappresenta un affascinante indizio di come una "corsa agli armamenti" evolutiva abbia prodotto una specializzazione sensoriale che fornisce ai predatori un vantaggio significativo sulle prede. Kerstin A. Fritsches, Richard W. Brill, Eric J. Warrant, “Warm Eyes Provide Superior Vision in Swordfishes”. Current Biology, Vol. 15, No. 1, pp. 55-58 (11 gennaio 2005).
-
valery, i gatti in questo caso son tutti diversi dai cani. Al gatto non si deve far capire nulla. Basta fargli vedere la lettiera dove sta mettendocelo dentro e facendolo raspare con la zampetta nella sabbia. Capisce subito da se senza bisogno di rinforzi positivi.
-
no il gatto non è scemo...se fa freddo e non ha voglia di uscire congelandosi le chiappette, eleggerà probabilmente a WC il tuo bel vaso di fiori con le begonie
-
è fattibile se non fa freddo.
-
punto a) il maschio non marca con la pipì se lo castri punto la femmina non urla se la castri (urla per il calore) punto c) ci sono gatti più o meno miagoli ma tutti se sentono il calore marchiano e miagolano. per il discorso maschietto-femminuccia, dipende solo dall'individuo e da come lo allevi. Inoltre conta che il gatto non mantiene sempre lo stesso comportamento. passa periodi di supercoccola e periodi che non ti si fila di sbieco.
-
per il cane e l'oca dovresti postare nella sezione dei cani. io da inesperta dei cani potrei dirti che più che giocarci se la vuole pappare l'oca... Per il gatto, molto meglio se lo fai sterilizzare, per vari motivi: -se sta in casa potrebbe iniziare a spisciottarti in giro per marcare territorio -Se esce sicuramente si allontanerà...tu non potrai mai averela certezza che nei paraggi non ci siano micie, selvatiche o con padrone...lui le sentirà anche da lontano e andrà a cercarle. -Se trova una micia in giro e le fa la festicciola, poi ai micini chi ci pensa? -Se trova una micina e un gattone che le fa la corte finisce che ci si azzuffa e magari torna a casa anche ferito. se vuoi il mio parere, fagli ballzack ^_*
-
i calzini del tuo ragazzo puzzano particolarmente?
-
se il terrazzo è chiuso, o se la lettiera è in un posto riparato si può abituare il gatto. Il problema maggiore sarebbe convincere il gatto a uscire a fare i bisogni se fuori fa freddo, ma se puoi fare in modo che non prenda freddo non vedo problemi. Dovrai però prevedere una porta sempre socchiusa per il micio o dovrai munire la porta-finestra di apposito sportello per il gatto....e poi riuscire ad addestrare il gatto a passarci. La cosa non sarà facile ma di certo divertente. In bocca al lupo!
-
ciao oskar. Direi che non ti devi preoccupare. Anzitutto non hai un micio deperito quindi non ci sono grossi problemi se anche salta un pasto. Poi devi contare che spesso i gatti si fissano. Ieri han mangiato la pappa, oggi la stessa la schifano. I miei comunque si comportano allo stesso modo, mangiano molto più volentieri se mischio i cricchi all'umido. Sapendolo sto indetro con la dose dell'umido e aggiungo i crocchini. tutto nella norma dei nostri gatti fissati dunque. scusa oskar ma...al tuo gatto che yogurt piace? O.o frutti di bosco? per quanto riguarda il discorso pelo, ok le paste per liberare lo stomachino (sempre che riesci a dargliele) ma non deve diventare una abitudine. Usale solo nei periodi più intensi di muta in primavera e autunno. L'erbetta nemmeno i miei l'han mai degnata, mentre gradiscono quella spontanea del giardino. hai provato a far giocare il gatto coi fili d'erba? spesso giocandoci li mangiano. ^_*
-
per il ragdoll è aperta questa discusione, puoi leggerla: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=4692
-
hai pensato che forse forse il negozio il pesce non glielo riprende? non tutti i commercianti riprendono i pesci o i figli dei pesci. Se non puo portarglielo che si fa lo si lascia un altro mese nella bottiglia??? meglio stia nell'acquario.
-
il ragdoll senza dubbio. in quanto a coccole è il campione tra le razze, essendo selezionato per questo. (parlo di razze in genere, non contemplo i casi dei singoli gatti)
-
Dragon non per forza... In questo caso d'emergenza meglio che il pesce stia nell'acquario, piuttosto che in una bottiglia, anche se non maturo e che turtle proceda a dei cambi parziali d'acqua ogni 2 giorni, fintanto che matura il filtro.
-
ragdoll solo se stai tantissimo in casa. esotico se conduci una vita che ti porta a stare fuori casa per scuola-lavoro etc. Considera questi elementi non solo nell'immediato ma anche nei prossimi 15 anni di vita del gatto.
-
l'europeo è uno dei gatti più "rustici" e resistenti. Il colore non influisce sulla durata della vita (a proposito, il tigrato si chiama tabby ^_*), ma molti altri fattori sono importanti. Generalmente si usa prendere valida come età massima media del gatto i 16 anni, ma se il gatto è randagio più probabilmente vivrà meno. E' altrettanto vero che gatti tenuti bene, in appartamento, vivono mediamente di più, sino a giungere a picchi limite di 22-23 anni. Dei veri matusalemme. Tutto cio ovviamente considerando un gatto che nella sua vita non abbia mai avuto malattie che "gli abbian tolto anni" in seguito allo stress avuto.
-
vedi francesca quello che ho cercato di dire è che per il ragdoll non vale il discorso "la mattina c'è mamma, il pomeriggio io, la sera papà". Se il ragdoll decide che tu sei la padrona lui vorrà la tua compagnia e sarà appagato solo da te. Per questo secondo me è più un gatto per "pensionati e casalinghe", insomma gente che a casa ci stia un sacco sacchissimo. pensaci bene^_*
-
ah dimenticavo una cosa di vitale importanza. Il padrone del ragdoll deve essere molto presente a casa. non è adatto a lavoratori che escon di casa la mattina e tornano la sera. Se la persona che il gatto ritiene suo padrone manca spesso, il gatto potrebbe morire di tristezza.
-
Condivido, anche io adoro il ragdoll, a parte per come è fisicamente, per il carattere. Il ragdoll e' il gatto da compagnia e appartamento per eccellenza. E' un gatto molto richiesto in principal modo per il suo carattere. Il Ragdoll é infatti stato creato ed é selezionato per la massima docilita'. La mollezza, ovverosia il rilasciarsi tranquillamente nel braccio delle persone e' ereditaria. Ci sono linee di sangue piu' disposte alla mollezza di altre, risultato della selezione operata e dalla fissazione delle caratteristiche. Inoltre gli allevatori maneggiano i piccoli fin dai primissimi giorni per abituarli alle coccole e al contatto con l'uomo. Il ragdoll é per natura molto curioso e intelligente. Da cucciolo il ragdoll é un gattino molto vivace, curioso, ma paziente. Non crediate erroneamente che perché é un Ragdoll non giochi o non si diverta, non é un fantoccio immobile. Come tutti i gattini ama giocare e divertirsi, con la pallina o con altri oggettini che trovera' in casa. E' molto incline alle fusa, a farsi coccolare. E' nella fase dello sviluppo dove é rivolta tutta la nostra attenzione, e dove si forgia il carattere di base del Ragdoll. Da nostra esperienza possiamo affermare nessuna razza di gatti si lascia manipolare come questa. La pazienza é decisamente il suo forte, anche con i bambini! Maturando il ragdoll si tranquillizza molto. Tende a seguivi per la casa e quando rientrate dal lavoro ad aspettarvi davanti l'uscio. Quando viene accarezzato si distende a terra; adora le carezze! Ama anche stare nel braccio e se glielo permettete dormire accanto a voi, ai piedi del letto. Inoltre i ragdoll miagolano poco e la loro voce é delicata e mai insistente. Non ha paura degli estranei e non si nasconde quando in casa vengono a farvi visita. (da questo sitosui ragdoll)
-
se cio che vuoi è un cane in verità, ti conviene aspettare e prendere il cane quando potrai. Troppo comodo dire prendo il gatto ma quando siamo fuori casa lo lascio fuori. Se decidi di prenderlo, ed è fattibile, lo tieni anche decentemente il che vuol dire farlo uscire se vuole solo quando sei a casa in modo da poter farlo rientrare se vuole. Non puoi lasciare la creatura a spasso quando non ci sei e non sai se lui puo avere bisogno, per qualsiasi motivo, di rientrare. Se prendi il gatto poi lo tieni anche come si deve, oppure lo lasci dove sta e gli porti la pappa in cortile.
-
Non ho esperienze personali ma tutti in rete paion concordi nel dire che è un micio docile e affettuoso, per nulla selvatico anche se bravo cacciatore all'occorrenza. Ma mollicaster, non hai pensato di adottare uno sfortunato micio abbandonato o a rischio d'abbandono, piuttosto che un fortunato nobile di razza? I micini abbandonati, a parte che han davvero bisogno di una casa, sanno essere estremamente affettuosi e riversare sul padrone tutto l'amore che nei primi tempi loro non han avuto. Una vera fonte di soddisfazioni.