-
Numero contenuti
278 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di OrkaLoca
-
pazza? lo siamo tutti qui Io dormo abbracciata al mio gatto, che ovviamente vuole stare sotto le coperte, ovviamente esige le coccole finchè non si addormenta, ovviamente esige di dormire guancia-guancia......e chi gli dice di no?
-
Le dimensioni da adulto del pesce, il suo comportamento e le sue necessità. Prendi ad esempio l' Eviota guttata, un gobide che non raggiunge i 2cm da adulto. in un reef di 15-20Lt netti, stabile e ben arredato per le esigenze del pesce (con anfratti tra le rocce e sabbia) ci sta benissimo, dato che anche in natura non si allontana per più di pochi centimetri dalla sua tana. Non sono adatti invece pesci che anche se rimangono piccoli sono magari attivi nuotatori o che abbiao esigenze alimentari peculiari.
-
per basso litraggio intendo almeno 15 litri
-
onestamente penso che tenere un amphiprion in pochi cm d'acqua sia una tortura... concordo con damiano. ci sono pescetti adatti a un basso litraggio ma i pagliaccetti non sono proprio tra questi.
-
ho un 80L e un 120L dolci .... e il mio personale...12L marino. un amore
-
se da qualche giorno non la vedi proprio potrebbe anche essere morta ed essere finita o sotto qualche sasso o mangiata dagli altri pesci.
-
O.o orka aladino, meglio averti come amico che come nemico
-
dubito ne troverà in italia.... >.<
-
beh l ragazza avrà pagato il vet per l'operazione. Alcuni vet le fan pagare in anticipo. Il gatto è effettivamente stato operato quindi con tutta probabilità lei ha corrisposto al vet il prezzo dell'intervento. (tutte elucubrazioni nè ^_*) Poi il profitto....parliamone.... Il vet ha sottratto il gatto per cercare di evitare una "figuraccia" con la proprietaria e per evitare i casini che questa avrebbe potuto piantare nell'immediato. Questo è un trarne profitto no? Il furto è definito come sottrazione a scopo di lucro o per trarne profitto? perchè come insegna la legge urbani (vedi che serve a qualcosa esser piccoli illegali scaricatori ops forse non dovevo dirlo? ) non son la stessa cosa. Si immagino che il problema poi sia sempre dimostrare la cosa...ovviamente io parlo da profana di legge Qualcuno ci sa dire come è andata avanti la cosa, se è andata avanti?
-
Scusa aladino...ma dato che il vet ha preso in consegna il gatto, si è reso irrintracciabile, non ha permesso alla padrona di vederloe l'ha fatto sparire....beh... non è che si può ipotizzare il furto di gatto? Pensaci due secondi prima di ridere ^_* Senza contare che incenerendo il gatto ha calpestato il fondamentale diritto della proprietaria a disporre del corpo. Infatti se l'animale non ha malattie infettive particolari, e non è questo il caso, la legge permette al padrone di disporre del corpo come crede....scegliendo se farlo incenerire dal vet, se farlo incenerire e tener le ceneri, o se seppellirlo in luogo privato. Se ci mettiamo il danno morale e affettivo che la negligenza del vet ha causato andiamo a nozze...danno che è riconosciuto dai giudici e gia ha un precedente di non più di un annetto fa. (se non erro: uomo lascia ccane in pensione, il cane sparisce. lui fa causa vince e viene rimborsato della pensione e del danno affettivo)
-
papillon, ti dirotto via mp
-
ho trovato in rete quanto segue: I pesci rossi hanno chiazze rosse e sanguinolente sulla pelle e sulle pinne: Setticemia. Segue indicazione del prodotto da poter usare, se credi che sia il tuo caso mandami un mp e te lo dico ma se gli hai messo un antibiotico va gia bene. Però mi lascia stranita il fatto che sia così speculare la macchia. Facci sapere se migliora col prodotto che hai gia messo^_^ In bocca al lupo!
-
gremilia, il numero di pesci dipende ovviamente dalla dimensione degli animali. In una vasca (parlando in generale) dove puoi mettere 30 guppy che non superano da adulti i 3cm, non puoi metterci più di 2 discus che diventano grossi. In una vasca come la tua da un centinaio di litri come dici ci metterei 4 scalari proprio al massimo, e un paio di pulitori, magari i corydoras. Da evitare gli Ancistrus che crescono un sacco e han la pessima tendenza a mangiarsi gli altri pesci quando sono grossi (esperienza personale, sigh). Ma non altro perchè ricorda che il pescetto sminchiatello che compri al negozio, se ben tenuto cresce...e gli scalari crescono anche tanto! Pesci che vivono nuotando nella colonna d'acqua e pesci che sfruttano tutta un'altra zona, ovvero il fondo, possono coesistere. Se invece metti pesci che sfruttano gli stessi spazi rischi facilmente che entrino in conflitto e si stressino. La mamma pescia può stare nella sala parto quanto ti pare (ovviamente la sala deve essere in una zona dove circoli bene l'acqua e la pappa va data anche nella saletta o la pescia non mangia. Dopo il parto lasciare la pescia nella saletta è solo a rischio dei piccoli.) Comunque nella tua situazione (almeno come l'ho capita) la lascerei stare in vasca. Esattamente quanti e quali pesci hai?
-
Cmq se non vuoi preoccuparti troppo e vuoi lasciare che natura faccia il suo corso, lascia che la pescia se la cavi da sola senza sala parto. Gli avannotti più furbi e forti sopravviveranno e gli altri no. Da cio che dici mi sa che hai gia una vasca affollata, è sempre meglio evitare sovraffollamenti.
-
La gestazione dovrebbe durare da 4 a 6 settimane. Puoi, ora che sei a casa, aprofittarne e metterla in sala parto da subito o aspettare il prossimo fine settimana o quello dopo. Però appena partorisce tua mamma deve prendere la pescia e rimetterla nella vasca principale o è molto probabile che si pappi i piccol senza troppi complimenti.
-
da quanto tempo è gonfia?
-
questo è un guppy http://www.aquariumfish.net/images_01/guppie1.jpg questo è un molly http://www.aquariumfish.net/images_01/molly_cremesickle.jpg questo è un platy http://www.drta-archiv.de/Fische/Zahnkarpf...ges/platy-w.jpg Metti la mamma nella saletta quando ha la panciotta gonfia, e la togli dopo che ha fatto i piccoli, o rischi che se li mangi. Nella sala parto lasci solo i piccoli e li alimenti con pappa per avannotti o con le scagliette dei pesci ben tritate e ridotte in polvere.
-
il tempo d'attesa varia da pesce a pesce. gli scalari e i pulitori sono comunque ovipari. I pesciolini della signora saranno con tutta probabilità dei guppy, pesci ovovivipari, che trattengono le uova e emettono i piccoli gia sgusciati. Ad ogni modo si capisce che un pesce è in attesa o deve fare le uova perchè si gonfia lievemente nella zona addominale. Gli scalari si gonfiano un po', quindi la femmina depone le uova attaccandole in genere a una pianta, e il maschio passa a fecondarle.
-
beh intanto puoi comunque cominciare ad allestire la vasca e a far girare il filtro, dato che tanto prima di metterci i pesci devi farla girare un mesetto con fondo prima e piante poi
-
che gli scalari depongano in acquario è comune...il difficile è appunto farle schiudere. Se poi i pesci non sono esperti spesso son gli stessi genitori a papparsi la prole. non ti resta che fare come ti han consigliato, e sperare nella fortuna.
-
Steve, sono del genere Achatina...per la precisione achatina fulica e Achatina reticulata. Quando sparano il dardo non noti nulla ma quando iniziano l'accoppiamento vero e proprio sono carinissime eheh
-
nuove foto della belva Gaster, Achatina fulica: http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0262.JPG http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0263.JPG http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0266.JPG Le tre innominate, Achatina reticulata: http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0298.JPG http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0301.JPG http://orka.altervista.org/Gaster/DSCN0344.JPG belline nè?!? *_*
-
dipende dallo stato di salute dell'animale, dalla temperatura a cui sta, dall'umidità che ha e da quando cibo e calcio ha a disposizione. La formazione del guscio nuovo è veloce...la rigenerazione del guscio in punti in cui è danneggiato è invece un processo lento e stressante per l'animale. Se alla chiocciola si rompe del tutto il guscio è molto più probabile che muoia.