Vai al contenuto

OrkaLoca

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OrkaLoca

  1. i quadratini aumentano con l'aumentare del tuo numero di risposte. piu partecipi al forum e piu aumentano i quadratini
  2. nu ti prego che gia sono triste per il mio di gatto che non se la passa bene...
  3. dai tuoi precedenti post sembrava fossi in cerca del primo animale... capito male io, scusa.
  4. claudio, il tarso è un animale in CITES, questo vuol dire che per comprarlo devi avere specifici permessi, idem per detenerlo, e che di ogni cosa che gli accade devi informare la forestale. perchè non scegli come primo animale un bel gatto o un bel cane...che ci sono tantissimi animali bisognosi di casa in giro, senza andare a scomodare specie a rischio d'estinzione...
  5. si esatto genova.
  6. in italiano consiglio: Balene e Delfini carwardine - hoyt - fordyce - gill editore: DeAgostini pagine:280 livello molto divulgativo oppure A caccia negli oceani - il comportamento alimentare e le strategia di caccia dei cetacei di M.Wurtz editore: Mondadori pagine:170 circa di grosso formato livello meno divulgativo ma molto bello se devi scegliere ti consiglio il secondo.
  7. ottimo sono contentissima del bel risultato la mia "bibbia" è: biology of marine mammals edited by: J.E. Reynolds & S.A. Rommel edizioni Smithsonian pagine: 530 circa per averlo hai due possibilità: -vai in una libreria davvero seria e te lo fai ordinare e arrivare -vai su amazon.com e lo compri online. ti conviene comprarlo online, costa meno (circa 80Euro + spese di spedizione) può essere una buona idea per farti fare un regalo di natale^_*
  8. si infatti sono chiamate anche lumache giganti africane
  9. adesso è 6.5 cm di guscio. in questa specie il guscio arriva anche a 20 cm di lunghezza
  10. A volte soccorrere un animalein difficoltà puo risultare difficile per noi e fatale per lui. Ecco perchè è meglio sapere sempre come intervenire o a chi chiedere una zampa. IlParco Regionale dei Boschi di Carrega (Pr) ha istituito il Centro SOS Animali con un centralino telefonico al quale potete rivolgeri per avere informazioni su come intervenire nel caso troviate un animale selvatico in difficoltà. I numeri del centralino sono: 0521-833163 338-6817435
  11. non ti dico poi ora col calorifero
  12. immagini? eccerto^_^ ecco il Gasterrarium e le foto di Gaster ^___^
  13. Hola a tutti^_^ Come alcuni di voi gia sapranno il mio animaletto domestico è...una...chiocciolona. E' arrivata che era 2cm...e ora dopo poco piu di un mese è 4cm. Vive nel suo terrarietto pensione completa piu vista boschetto (le ho piantato dentro una erba da giardino ). Purtroppo la crescita è ancora lenta rispetto cio che dovrebbe essere, quindi ho deciso di alzare un poco la tempetarura e portarla a 24-25°C. Ma potevo io farlo con un cavetto? NO! con un tappetino? NO! Lampada? ACQUA ACQUA.... Ehhh gia...proprio ACQUA. Mi sono ingeniata e ho fatto il termosifone alla chiocciola Avevo in casa un riscaldatore per acquari...ho preso una bottiglia di succo di frutta di vetro...Ho messo la bottiglia nel terrario, l'ho riempita d'acqua, e vi ho messo il riscaldatore puntato al massimo (32° ah wow!). Così la bottiglia le riscalda l'ambiente a 24° e lei se la gode. Con la temperatura alzata la bestiola ha messo su in tre giorni 1 cm di guscetto che ammmore...non vedo l'ora di tornare a casa oggi per coccolarla un po'
  14. eheh domanda facile facile? è forse una delle cose piu strane dei cetacei dunque...la laringe passa in mezzo al canale alimentare. si han quindi 3 casi, a seconda della specie: -il canale alimentare ha una zona forata a "ciambella" e la laringe passa nel buco. -Il canale alimentare è diviso in due rami dei quali uno è cieco (ovvero chiuso) mentre l'altro continua ino allo stomaco -Come il secondo caso, ma il canale cieco è tanto ridotto da scomparire e quindi l'esofago pare semplicemente aggirae l'ostacolo della laringe. cmq vie aeree e alimentare non comunicano.
  15. Ecco le immagini. sono fatte col MSpaint, quindi se sono schifide...beh..capitemi insomma! Sistema Circolatorio (mi son limitata alla rete mirabile di cui abbiam parlato): Alte vie aeree
  16. consiglio anche a te questo sito http://www.tethys.org/tutelacetacei/download/cetacei.pdf se poi mi dici esattamente cosa ti serve posso tradurre dalla mia bibbia dei mammiferi marini
  17. mm allora..io credo che tu abia un pochino di confusione tra immersione "di routine" e immersione "di caccia". Prendiamo una stenella. Emerge, soffia quindi espira, inspira, chiude lo sfiatatoio, continua a nuotare a pelo d'acqua o quasi diciamo un minuto, poi risale, soffia e respira. Queste piccole apnee non sono paragonabili con le apnee che si instaurano durante una caccia vera e propria, quando il cetaceo deve stare sotto anche 2 ore come il capodoglio. ti faccio un esempio. metti di essere al mare, vedi una conchiglia, la vuoi prendere ma questa dista dalla tua mano 30cm. Fai un respiro, trattieni l'aria un attimo e senza troppe storie la prendi immergendoti per quei 30cm. giusto? Ora immagina che quella conchigia stia sulla sabbia a 6-7mt. devi fare un bello sforzo in piu. allora cosa fai istintivamente, prima di scendere? iperventili e trattieni un respiro grosso. Fai due cose diverse a seconda della necessità. Idem il cetaceo. sai non sempre la natura fa calcoli da ingegniere pensando ai carichi, alle profondità, agli sforzi. I cetacei han tutti la stessa struttura dei polmoni, ed evidentemente ogni struttura è adatta in dimensione e resistenza al suo padrone. Altrimenti non vedremmo delfini in giro non credi? Per gli schemini, nulla di difficile...si fa^_^
  18. inizio dal fondo...posso farti un disegno delle vie respiratorie dei cetacei, ma mi ci vorrà un poco di tempo....cmq arriverà diciamo per stasera o domani ok? problema 4 e 1: immersione e riemersione Trachea e bronchi del delfino non si rompono perchè sono piu rigidi dei nostri. La cassa toracica invece è piu morbida. Quando il delfino si immerge non solo il polmone diminuisce il suo volume, ma si "trascina dietro" tutte le coste che si ripiegano. Si son fatti esperimenti in merito: si è calata una macchina fotografica a qualche centinaio di metri di profondità e s è mandato in immersione un tursiope addetsrato a colpire il target che stava davanti alla macchina. Tocando il target il delfino si scattava una foto. Son uscite belle immagini in cui si vede chiaramente la gabbia toracica dell'animale tutta "strizzata". Per quanto riguarda il bel dubbio che hai posto, riguardo l'espirazione pre-immersione, questa serve a minimizzare l'aria presente nei polmoni, minimizzando quindi l'esposizione del sangue al gas atmosferico. in questo modo l'azoto, che è la causa della MDD non si puo solubilizzare nel sangue in quantità sufficente a causare in riemersione l'MDD. Inoltre, poichè un cetaceo è molto piu efficente nello scambiare azoto tra sangue-polmoni, anche se ci fossero alcune bollicine di azoto, verrebbero presto riemesse. Minimizzare l'aria vuol anche dire poter far collassare gli alveoli, e quindi poter spingere l'aria rimasta nel polmone negli spazi non attivi per lo scambio dei gas. L'aria viene quindi "isolata". Bronchioli, bronchi e trachea sono rinforzati da cartilagini e muscoli, proprio come dici tu, ma questo non è come pensi un punto di "debolezza" bensì di forza. Quando il delfino riemerge soffia..ma cosa? quella poca aria che aveva mantenuto negli spazi morti del sistema respiratorio. Problema 3: circolazione Temo di essermi spiegata male. Dicendo che il cervello viene irrorato da una rete mirabile, non intendo certo dire che sia totalmente autonomo e isolato. In un cetaceo che fa lunghe immersioni la concentrazione di ossigeno nel sangue puo risultare ovviamente "ballerina". Il sistema di vascolarizzazione del cervello ha tra gli altri il compito di assicurare un apporto costante di ossigeno, e un livellamento della pressione sanguinea, uniformandola. I due piu importanti sistemi arteriosi del cervello, nei cetacei non esistono. non ci sono arterie vertebrali, nè carotide. e allora come fanno? han queste reti mirabili che altro non sono che reti di arterie e arteriole che partono dall'aorta direttamente, si incanalano lungo le vertebre, formando molti collegamenti tra le arteriole, e arrivano a irrorare ampiamente il cervello. Problema 2: mioglobina la mioglobina è come la nostra, ma loro ne han di piu, e per questo accumulano ossigeno molto piu nei muscoli rispetto a noi. Per esempio ecco le percentuali di ossigeno immagazzinate dai vari organi: UOMO Sangue 35% Polmone 51% Muscolo 14% FOCA DI WEDDELL (si immerge a fondo e a lungo) Sangue 64% Polmone 5% Muscolo 31% Spero di aver soddisfatto le tue curiosità...in caso, basta chiedere^_^
  19. il sesso è una componente molto importante della vita dei delfini, e lo fanno per riprodursi, per rinsaldare le gerarchie di branco, e probabilmente anche per piacere. non è vero che siano gli unici oltre all'uomo. Ad esempio vi sono i Bonobo, dei primati, che lo fanno spessissimo e per puro piacere anche. Il loro motto è "fate l'amore non fate la guerra". Cmq le orche sono DELFINIDI cioè appartengono alla famiglia dei delfinidae
  20. OrkaLoca

    Domandina...

    hai x aso messo la torba? l'acqua ha iniziato a puzzare dopo che hai messo la torba?
  21. OrkaLoca

    Ogni Quanto...

    il mio ci ha messo un annetto a passare da pochi cm a piu di 20
  22. OrkaLoca

    Ogni Quanto...

    il mio ancistrus era detto il ciuccione....ciucciava le pietre, ciucciava i vetri, ciucciava il fondo...e cresceva. Diventato enorme....si è ciucciato anche i pesci, compreso un bellissimo scalare. "£$!"
  23. OrkaLoca

    Ogni Quanto...

    fortunatissimo, di quelli che in genere non superano la settimana! complimenti.
  24. OrkaLoca

    Ogni Quanto...

    12 anni? complimenti! è un bel po per il pesciolino rosso.
  25. OrkaLoca

    Ogni Quanto...

    kyy se ogni mese ti metti a lavare i sassi e cambiare tutta l'acqua stressi da morire i pesci e ogni mese sei punto a capo coi valori dell'acqua. I cambi devono esser parziali, e la sabbia si puo pulire con un apposito strumento collegato a un areatore. O meglio ci metti un bel pesce pulitore da fondo.
×
×
  • Crea Nuovo...