-
Numero contenuti
278 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di OrkaLoca
-
domanda da perfetta ignorante in materia: cosa vuol dire "galoppare di sinistro" ?
-
Nel frigorifero? E se li scordo nel frigorifero?
-
VOIO ANCHE IOMEEEEE!!!!!!!
-
Caspiterina che occhioni dolci quelli della terza foto! troppo belli! Quando vivròin una casa tutta mia mi piacerebbe tanto aver un geco leopardino. Li trovo troppo carini!
-
Dicesi mammifero marino un mammifero che per vivere ha bisogno di una stretta vicinanza col mare. Quindi sono mammiferi marini: I cetacei Le foche Dugonghi e lamantini Le lontre Spesso vengon annoverati tra i mammiferi marini anche gli orsi polari!
-
uhh proprio piccolo. ricordati di dargli poco da mangiare, il pesce rosso non deve rimpinzarsi. Micio? ummamma, e se crsce con le crisi d'identità? poi mi si crede un pesce gatto!
-
1) puoi metterci altri pesci rossi, ma non sovraffollare l'acquario. per 17 litri due van bene, non di piu perchè poi crescono. 2) se non metti piante vere l'ossigenatore andrebbe messo. Spesso non basta l'ossigeno portato dal getto di acqua proveninente dal filtro. Prova a osservare i tuoi pesci comunque. se nuotano spesso vicino la superficie dell'acqua vuol dire che han poco ossigeno e lo cercano. 3) potresti provare ma occhio che se è un gamberetto piccolo, il pesce potrebbe dargli noia. se è un gambero di fiume cercherà di mangiarsi il pesce (parlo per esperienza sigh) 4) ci sono ma sono spesso difficili da far durare...non tanto per il pesce quanto per la pianta in se. ti sconsiglio le elodee e le filamentose che crescono con un ritmo impressionante. ci sono piuttosto piante piccole e ottime per gli acquarietti. Puoi chiedere al tuo commerciante comunque. 5) esistono mangiatoie automatiche ma han un certo costo. Piante e mangiatoie le puoi trovare in un negozio per animali ben fornito o in un negozio di acquariofilia. baci al pescetto!
-
curiosità: i lamantini spesso allattano fuori dall'acqua. E' una ipotesi molto accreditata quella per la quale le sirene di ulisse non fossero altro che lamantini.
-
E' stata aggiunta al libro degli animali la scheda del Lamantino In questo thread potremo parlare della scheda e dell'animale.
-
l'ara macao è in cites e in categoria I (allego link alle tabelle cites)...cio vuol dire che si puo commercializzare solo con speciali permessi statali, forniti sia dallo stato che esporta sia dallo stato che importa l'animale. Inoltre ogni animale deve aver i documenti in regola e deve esser dichiareto cosi come ogni nascitae ogni cessione. Il fatto che poi si trovino animali in commercio, magari arrivati di frodo è altro...ma l'ara nn andrebbe commercializzata, stando al cites. Per altro nel sito che indica aury non ho trovato alcun riferimento al cites. solo pagine di allevamento. Per altro son presenti pagine di allevamento su altre specie cites senza mai nominare questa regolamentazione.
-
perchè menta, secondo te un parco-safari non è uno zoo? e guarda che ce ne è anche di molto grossi!
-
ho letto ilforum...ho visto le foto della manifastazione...e mi accodo a markino,manu e seth. unica cosa che mi sento di aggiungere... Come si vede dalle foto il maiale viene ucciso per sgozzamento, cosa che assicura una morte abbastanza veloce...e credetemi questoè un riguardo verso il maiale,rispetto ai veri vecchi metodi di macellazione. (che poi tanto vecchi nonsono...si usavano a inizio secolo eson sicura che ancora adesso in qualche cascina si usano) Come si macellava il maiale a inizio secolo? si legava nell'aia, gli si buttava addosso acqua bollente (per favorire il distacco della pelle), gli si dava una bastonata per tramortirloquel tanto che bastava per farlo cadere a terra, gli si impiantavano gli uncini nelle zampe posteriori e veniva issato ai pali (ancora vivo) e poi veniva ucciso con 2 tagli: uno alla gola e l'altro lungo tutto l'addome. Beh direi che il maiale solo sgozzato se l'è cavata bene.
-
gatti-peluches....gattitazze....gattilampade....gatti di vetro....quadri a mezzo punto....gattigioielli....gattipiatti....gattisegnalibro....librigiatti.... MIAO
-
ottimo. incrociamo le pinne!
-
menta... infatti ho parlato di cattività non di gabbiette. e se un animale è limitato nei suoi spostamenti, che sia limitato in 2 mt, o in 2 ettari, sempre cattività è.
-
menta....i documentari si fanno dopo aver la conoscenza tratta dai libri...e i libri si fanno osservando gli animali...osservandoli in natura...in cattività...e anche in laboratorio. La cattività è un passo essenziale per conoscere un animale...tant'è che degli animali che non si son mai avuti in cattività si sa pochissimo.
-
tieni d'occhio l'altro allora, e alla prima macchietta corri ai ripari con la medicina. non è scontato che debba ammalarsi anche lui, ma è una possibilità.
-
mi viene ora un dubbio....il pesciolino è con altri pesciolini o da solo?
-
stella, mi spiace molto, ma forse è meglio così. smette di star male e va nel paradiso dei pesciolini rossi, dove ci sono tante pescioline rosse e tnte gustosissime larve di zanzara da mangiare.
-
aio...brutta storia. mi spiace tanto, ma o provi a vedere in un altro negozio di acquariofilia che ti dicono....o temo che dovrai far fare alla natura il suo corso.
-
wc= catturati in libertà, in natura cb= allevati in cattività
-
Bisogna distinguere tra animali che VIVONO nelle acque dolci, ed animali che si ADATTANO a sopravvivere nelle acque dolci. Lo squalo tigre è un animale marino, che evidentemente se messo eccezionalmente a contatto con acqua dolce riesce a sopravvivere. Questo però è un caso particolare, non comune. Potrei citarti anche il caso di un'orca rinvenuta nel Tamigi, in piena londra, ma sono eccezioni fortuite. Per quanto riguarda gli attacchi all'uomo, bisogna sempre chiedersi perchè avvengano...cosa fa l'uomo per innescare un attacco? Se osserviamo le cronache di attacchi da parte di squali troviamo che al 90% gli attaccati erano: A) pescatori subacquei (che si attaccano il pesce quasi morto alla muta, e poi si lamentano se questo attira lo squalo) B ) surfisti (la cui sagoma controluce, vista con gli occhi e il cervello di uno squalo, assomiglia tanto a quella di una grassa foca = PAPPA)
-
non migliorano ma nemmeno peggiorano e cio è bene. Domanda stupida: sei sicura che non sia una evoluzione naturle della colorazione del tuo pesciolino? Ci sono pesci rossi chiazzati di nero e bianco. non è possibile sia uno di questi? Il pesce come sta? mangia? nuota? sta dritto?
-
Non mostra nemmeno un miglioramento? Ma le macchie rimangono stabili oppure aumentano in numero/dimensione ?