Vai al contenuto

OrkaLoca

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OrkaLoca

  1. come dico io.... Sono assolutamente Gattolica praticante il cane non fa per me...così appiccicato, non utosufficente...servile...no no. Meglio un bel gatto che se h voglia ti manda a quel paese
  2. su lady non temere...non è poi così facile trovarne una così grossa
  3. Si, ho visto quella foto. A dire il vero non è poi un caso eccezionale. La specie di medusa più grossa che si conosca ha i tentacoli che arrivano anche a 30mt di lunghezza.
  4. a dirti il vero non ho ancora trovato un negozio di animali che le abbia. per averle è piu facile contattatare chi le alleva. L'insalata va benone così come anche i cetrioli o le zucchine, tutte le verdure in generale...poi ogni animale ha i suoi gusti
  5. I cetacei hanno un tasso metabolico relativamente basso. Il tasso metabolico è direttamente proporzionale alla quantità di ormone tiroideo (tiroxina) secreto sotto controllo dell'ipofizi e dell'ipotalamo. Detto ciò parrebbe ovvio pensare che i cetacei abbiano una tiroide piccola (si parla sempre di dimensioni relative)....e invece... Invece sono forniti di una tiroide bella grossa. Un beluga di 500kg ha una tiroide che pesa 100g...non sembra molto ma proviamo a confrontarla con la tiroide di un cavallo...un cavallo di 500kg ha una tiroide di solo 40g...bella cosa nè? Ancora non è chiaro come mai a una tiroide così grande corrisponda un metbolismo così basso. In compenso le ghiandole surrenali dei cetacei sono davvero piccolissime, e proporzionalmente, più è grosso il cetaceo, più le sue surrenali sono piccole. Questa particolarità è straordinariamente in accordo con il comportamento degli animali in questione, che notoriamente sono pacifici e flemmatici bestioni. Le surrenali infatti producono Adrenalina, l'ormone che entra in azione nei momenti di tensione e che consente all'organismo di prepararsi a un "attacco o fuga". Gli animali abituati a una vita più attiva e scattante hanno surrenali davvero grosse (cani, gatti, cavalli)...mentre una balena, con le sue surrenali piccolissime è un campione di calma, tranquillità...pacifismo...
  6. si ogni tanto la tengo al sole e le faccio fare una passeggiata in giardino^_^ l'ho avuta in regalo da un ragazzo. in italia ci sono abbastanza persone che le hanno e dan via i piccoletti. La vita dura tra i 6 e i 10 anni, dati disponibili molto variabili. Ah....settimana prossima mi arrivano le A.achatina
  7. non ho detto che sono autorizzati da associazioni animaliste ma dal GOVERNO. e se il governo decide, hai voglia a fargli cambiare idea.
  8. vedete purtroppo le società animaliste troppe volte non hanno assolutamente voce in capitolo. nè il wwf nè le altre decine ative a livello globale. Prendete lo sterminio di foche in canada ad esempio...3 milioni di foche uccise per risollevare l'economia del paese tramite la vendita. Purtroppo questi cacciatori non sono bracconieri ma cacciatori autorizzati in pieno da leggi formulate ad hoc e sulle quali nulla possono wwf e simili. Sono state fatte petizioni, cartacee e telematiche appelli, e anche vari stati si sono dichiarati contro, ma nulla è valso e il massacro continua. purtroppo a volte non basta perstare i piedi.
  9. OrkaLoca

    Squali

    messaggio spostato in quanto non inerente al forum "cetacei"
  10. ahhh quel "cucciolo"....ora ha il guscio che è lungo 10 cm
  11. è sempre il sinistro, anche se possono esserci rari casi in cui non è così. un po' come possono nascere persone con gli organi interni speculari rispetto alla norma. in natura nulla è assolutamente fissato, bisogna sempre fare i conti con le mutazioni spontanee, rare ma presenti
  12. grazie grazie^_^ gaster ricambia... a proposito di gaster..credo che stia sperimentando l'evasione... spesso lascio il terrario aperto di giorno, quando gaster dorme, e chiuso di notte quando gira. Ieri sera mi son dimenticata aperto il terrario e mi sono messa a vedere un film... Quando sono tornata in camera...Gaster mi faceva ciao ciao dalla finestra La bestiola in 2.5 ore si è scalata il terrario e ha fatto ben 10 cm di strada in libertà...solo che mi ha sbavato la finestra e ora devo pulirlaaaa bestiaccia
  13. papillion, grazie del consiglio ma non serve sono gia fidanzata con una persona favolosa, che non fa il mio stesso lavoro, ma uno di quei lavori che puoi fare ovunque....e per fortuna è disposta a seguirmi anche in capo al mondo. (dato che probabilmente passerà di qui...ti amo! )
  14. per farlo mi sono spostata molto da casa, ma ce l'ho fatta^_^
  15. sono una grande appassionata e mi sto laureando in biologia marina
  16. OrkaLoca

    Denti E Fanoni

    Ciao ragazzi...stasera si parla di denti e fanoni. si perchè ogni animale mangia, e ogni animale ha bisogno di un sistema per trattenere il cibo in bocca, o per afferrarlo. per i cetacei afferrare e trattenere il cibo è un'operazione resa difficile dalle dimensioni delle prese, spesso minutissime, e dal mezzo acquatico. questo problema è tanto iportante che per risolverlo i cetacei si non evoluti in due modi ben distinti, differenziandosi così in due rami. Proprio sulle strutture che i cetacei han in bocca si possono distinguere ODONTOCETI e MISTICETI. ODONTOCETI: Gli odontoceti sono i cetacei coi denti veri e propri, denti che per lo più sono tutti uguali la dentatura cioè non è differenziata come la nostra in incisivi, canini, molari, ma possiede denti tutti uguali. La forma dei denti può variare di specie in specie. Possiamo trovare quindi denti conici, o ricurvi, o appiattiti... la dentatura cioè non è differenziata come la nostra in incisivi, canini, molari, ma possiede denti tutti uguali. un dente di cetaceo non è molto diverso dai nostri denti in quanto a struttura. anzitutto il dente si puo distinguere in tre zone: radice: la parte del dente che è immersa nella gengiva corona: la parte che sporge dalla gengiva colletto: la stretta parte compresa tra corona e radice internamente il dente presenta una piccola cavità riempita di polpa e per questo detta canale pulpare. La polpa è ricoperta dalla dentina che a sua volta è ricoperta da smalto nella zona della corona e da cemento nella zona della radice e del colletto. come detto molti odontoceti han denti piu o meno conici, ma esistono molte eccezioni e particolarità. molti cetacei ad esempio hanno denti che fuoriescono dalla bocca e assumono forme peculiari. Nel narvalo (Monodon monoceros) i due denti superiori sono allungati, diretti frontalmente e spiralati. di questi due denti solo uno si accresce ed esce dalla cavità boccale formando una zanna che puo raggiungere i 3 mt di lunghezza. Solo i maschi presentano questa zanna che è sunque un carattere sessuale. Puo accadere che si sviluppino in un maschio entrambe le zanne, ma una sarà sempre piccola e molto minoritaria rispetto all'altra. I berardi (gen Berardius) invece han un dente che spunta apicalmente sul rostro e brecede la bocca. Nei mesoplodonti invece si sviluppano molto due denti laterali appiattiti che escono dalla bocca e crescono incurvandosi sul rostro. Spesso questi denti crescono così tanto da impedire lìapertura della bocca al cetaceo che si nutrirà solo per "risucchio". MISTICETI: I misticeti sono i cetacei coi "baffi" cioè coi fanoni. Sono sicura che tutti voi avrete presente i fanoni...ma cosa sono i fanoni esattamente? I fanoni sono lamelle cornee che pendono dalla volta boccale formando così un filtro, un pettine che trattiene il plancton di cui il misticete si nutre. L'osso della mascella sostiene uno strato di derma che è ricoperto dalla gengiva. Dalla gengiva pendono i tubuli corneificati racchiusi a mò di panino da due lamelle cornee una interna e una esterna. Tutti i misticeti han i fanoni così fatti ma ogni balena ha i fanoni diversi per forma e misura....si va così dai fanoni affusolati, lunghi 3 mt della balena della groenlandia, ai fanoni tozzi e corti (50cm) della balenottera minore.
  17. benvenuto in questo forum^_^ avrai le risposte a queste tue domande in due thread che sto per scrivere...uno sui denti dei cetacei, e uno sui delfini di fiume
  18. non servono le foto sappiamo benissimo come certi negozi trattino gli animali. la risposta ti parrà crudele ma è sensata...si lo lasci in negozio. un animale del genere comunque non sopravviverebbe molto e attaccherebbe malattie agli altri animali a casa. lo lasci li, chiami le autorità e segnali il negozio per maltrattamento.
  19. Per la scelta dell'animale devi informarti su tutte e tre le specie che ti interessano e quindi vedere quale si adatta di piu a te, allo spazio che hai, al clima che c'è da te...insomma valutare tutte queste cose e poi scegliere per il meglio. piccolo appunto: non mettere due messaggi minuscoli uno dietro l'altro. se ti accorgi di non aver completato il messaggio inviato puoi usare il tasto MOD in cima al tuo messaggio per modificarlo
  20. lo so che viene il magone, succede anche a me, ma a volte bisogna agire considerando sia il singolo animale che la situazione in generale. portando all'attenzione di chi di dovere la situaione, puoi migliorarla e migliorare così la vita degli animali in questione
  21. claudio non scrivere maiuscolo per cortesia. scrivere maiuscolo in un forum o chat equivale a urlare
  22. no non sono il capo...e per il negozio di animali, capisco il buon cuore, ma mi permetto di mettere in dubbio le tue certezze. se tu compri gli animali al negozio, non è che il negozio non avrà piu animali, anzi, ne prenderà degli altri per sostituire quelli che ti sei portato via. e così senza volerlo condanni altrattamento da negozio non un animale ma due. cio che puoi fare è lasciare gli animali li ed eventualmente avvertire le autorità competenti del presunto maltrattamento dell'animale, ma non comprarlo. comprandolo non fai che fare il gioco del negoziante. altra cosa: compri un animale non in salute e rischi di far ammalare tutti gli altri animali a casa se non imponi una quarantena rigorosa. ultimo punto: capisco la passione per gli animali, ma avere un animale vuol dire anche soddisfare al 100% a tutte le sue esigenze, che non sono solo quelle di spazio e movimento...e piu animali hai, di piu specie totalmente diverse li hai, meno accuratamente puoi badare a loro. senza contare la gran spesa che devi affrontare che non è certo un dato trascurabile. se vupoi agire quindi non stare a farti lo zoo, ma rendi noto a chi di dovere le condizioni di questi negozi.
  23. posso avanzare un dubbio? ma ti stai facendo uno zoo? non è che poi con tutti questi animali non riesci a seguirli tutti bene come necessitano?
  24. in verità c'è da dire che vengono dette volgarmente "lontre" anche altri animali non facenti parte del genere luntra. la piu conosciuta è la luntra luntra come detto ma ad essa van affiancate: il genere Lutrinae Aonyx congicus = Lontra dalle guance bianche del Camerun Enhydra lutris nereis = Lontra di mare meridionale Lontra felina = Lontra marina Lontra longicaudis = Lontra a coda lunga del Centro e del Sud America Lontra provocax = Lontra di fiume meridionale Lutra lutra = Lontra comune Pteronura brasiliensis = Lontra gigante del Brasile o Arirai
×
×
  • Crea Nuovo...