-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Buonasera ricordiamoci che il cavallo è un animale che vive in un branco ed è predato, quindi consiglio: MANTENETE LA CALMA - tanto se vi dovete spiaccicare vi spiaccicate comunque Davvero l'isterismo di "branco" non serve, peggiora la cosa Non alzate le mani che il cavallo rovescia la testa e siamo fritti Non mettetevi in posizione fantino, ma peso nelle staffe e spalle indietro. Sconsiglio il tiro alla fune. VInce lui. Consiglio di allentare la presa e di lasciare per qulache secondo più redine allegerendo il contatto per poi avere una bocca più sensibile. Come dice LadyD consiglio di flettere il cavallo o a destra o a sinistra per poi avere più controllo. (non vuol dire attacca e tira) si utilizza anche la gamba. PS leggete le leggi di Murphy! Sir Hiss
-
Cara Choppy, assolutamente non ti accusavo di usare un'imboccatura severa. Ero solo stupito. Comunque condivido il pensiero di Lady, se dietro a un imboccatura leggera c'è uno che ha delle manaccie anche quest'ultima diventerà severa. Il mio consiglio, fatti aiutare da qualcuno che sappia il significato del cavallo che abassa la testa e porta sotto il posteriore, abbassare solo la testa non serve a niente e fa assumere una posizione completamente sbagliata al cavallo (anzichè spingere con i posteriori esso si "tirerà" con gli anteriori). Penso che se il cavallo non impegna il postriore sia meglio lasciare la testa dov'è senza costringerlo in posizioni innaturali. Sicurmante in questo caso utilizzerebbe solo muscoli sbagliati e comunque andrebbe contro la mano. Ricordiamoci sempre che la testa bassa e la conseguenza di un posteriore che lavora. Questo processo non può avvenire al contrario. Sir Hiss
-
Buonasera, in alcuni stati in Europa, forse LadyD puo confermare, se un cacciatore trova un cane libero in un bosco deve sparargli (almeno qualche anno fa era così), per il pericolo di diffusione della rabbia (e ma non ne ho la sicurezza - rispetto per la fauna). Premetto che all'estero quando si entra in un bosco spesso ci non cartelli con relative immagini che illuminano il visitatore delle principali regole (non toccare gli animali, non gettare rifiuti, se possibile raccogliere funghi con determinati criteri - cestini e non sacchetti - tenere il bau al guinzaglio...) Posso capire il perchè c'è o c'era questa legge ma in Italia come funziona? Sir Hiss
-
Il problema c'è sicuramente anche con il fieno. Molte scuderie comprano il fieno presso terzi e non stanno nemmeno a guardare cosa c'è dentro. Molti "uomini di scuderia" non si rendono conto nemmeno se è ammuffito o no fuguriamoci se gli frega cosa c'è dentro. Per quanto rigurada l'erba fresca o direttamente nel paddock o data da mangiare per il pasto sicurmente bisogna conoscere il terreno da dove mangia / si taglia. Putroppo è un altro argomento impegnativo e troppo poco se ne parla. Esistono anche molte piante decorative che sono velenose ma che spesso vengono utilizzate appunto per decorare. In una scuderia bisogna controllare tutto quello che il cavallo potrebbe mangiare. Sir Hiss
-
questa grande moda esiste anche all'americana? Poi con quelle imboccature!! sir hiss
-
ma da quelle parti esistono scuderie che fanno meno di € 300? Sir Hiss
-
buonasera a tutti, Grazie per il vostro aiuto. ok è passata un'altra settimana e finiro' per impazzire... Non li sopporto più. Non li sopporto piùuuuuuuuuuuuu! Ma quando crescono?? Quanto ci mettono ad imparare a mangiare da soli? Quando smetteranno ad arrampicarsi come delle scimmie sulle mie gambe in contiunuazione? Pefino il cane ogni tanto finisce la pazienza! Sir Hiss
-
Buongiorno, mi è capitato entrando in qualche locale pubblico che ci fossero degli specchi ad altezza del cane, dopo qualche attimo di panico (abbiando e rignhiando) smettevano e ignoravano questo sconosciuto... Quindi mi sorge la domanda, si riconoscono o cosa? Al mio gatto non gliene frega fondalmentamente niente, è più attratto dalla tv... Avevo visto/letto che solo i primati / scimmie dopo un po' di tempo si riconoscono e sfruttano le capacità dello speccio, proprio specchiandosi (come farebbe un bambino piccolo) Sir Hiss
-
Con un paio si è già visto negli ultimi tempi che non avrebbero passato i 2.10 m Non per colpa del cavallo Sir Hiss
-
Buongiorno a tutti avete mai montato a pelo? A prescindere che al cavallo faccia venire mal di schiena se si esagera. Ho montato tanto a pelo in passeggiata , in piano e qualche salto. Dopo le prime ore e le prime piaghe (dove non batte il sole) credo che sia un' esperienza unica e molto importante. Tra l'altro mi fa passare il mal di schiena. Nonostante lo avessi fatto con il mio primo cavallo (un maremmano abbastanza caldo) ho dei ricordi meravogliosi. Il cavallo era nettamente più rilassato senza sella e spesso mi ha anche salvato da qualche caduta... Sir Hiss
-
Grazie Martyfloo mi sta venendo un esaurimento nervoso... è difficile fare la mamma Una domanda etica... dovevo lasciar fare a madre natura o ho fatto bene ad intervenire? Sir Hiss
-
Buongiorno a tutti, anche io sono nella stessa barca... Qui in scuderia ho una mamma micia troppo piccola per i suoi micini (ha sono 9/10 mesi) allora siamo intervenuti. Ho preso i cuccioli (denutriti e pieni di congiuntivite) sei giorni fa. Putroppo erano 4 ma il primo giorno un micino ci ha lasciati. Ho chiamato il vet per gli occhi e adesso sono a posto... Mangiano come dei leoni, praticamente insaziabili. Stimo che abbiano circa 3 settimane. Sporcano già da soli (meno male) e ci sono già parzialmente i dentini. Ora ho qualche domanda... Quando hanno fame mordono nelle dita, ma una volta più indipendenti la smetteranno? Devo prendere dei provvedimenti? Inoltre hanno la passione di mettersi sulle nostre punte dei pieidi ? Perchè Fino a quando noon hanno scoperto come fuggire, li avevo sistemati in uno scatolone con la loro cuccia (inclusa borsa dell'acqua calda). Da ieri ho scoperto di avere un grande aiuto, cioè il mio pastore tedesco femmina che li sopporta li lecca etc (anni fa ne aveva già allattato uno). Ci sono accorgimenti particolari? Help! Sir Hiss
-
Era una battuta? assolutamente, sir hiss
-
Non sono d'accordo Perchè? è un mondo così bello e con tante sfacettature. che il cavallo prenda la mano o meno è assolutamente variabile da cavallo a cavallo. E c'è anche il detto che "il cavallo più buono ha ammazzato il padrone". Detto questo, aggiungo "arabi stalloni sclerati o maremmani ... ma cosa vuol dire? Un TPR non può prendere la mano se si spaventa? Certo è più difficile ma bisonga mettersi la coscienza in mano e non comprare il cavallo perchè ha un bel mantello o una bella testa... Sono le persone sbagliate non i cavalli. Che il cerchio si faccia subito, mah dipende dal cavallo, se vuole fare il cerchio lo fa se no "ti attacchi e fischi in curva" Va in candela... che trauma per il cavallo. E poi che brutto vizio, prefersco farmi una bella galoppata data dal fugone anziche rovesciami un cavallo addosso. Sir Hiss
-
Se fanno passare la voglia al cavaliere di andarci pensa quanta volgia hanno loro di averci sulla schiena. Anziche mettergli bocca qualche arnese assicuriamoci che non sia colpa nostra e inoltre che il cavallo non abbia male da nessuna parte. Normalmente monto in filetto ma utilizzo anche il pessoa (o l'anello grande o subito quello sotto) senza barbozzali. Dipende dall'accettazione del cavallo e dalla mia mano. Ci sono anche cavalli che non gradiscono avere certe mostruosità in bocca. Comunque spesso ciò che mettiamo in bocca al nostro amico rispecchia la nostra capacità / incapacità di montare a cavallo. Poi, come ogni bella tesi, ha le sue antitesi. Sir Hiss
-
Sicuramente la sella da dressage o una sella da salto (senza quartieri troppo pronunciati) permette molta più mobilità al cavaliere e quindi si eseguono meglio diversi esercizi. Sir Hiss
-
Quindi se il cane rompe e il mi "lecco il naso" lui legge quello che sto facendo? O pensa "Ma che diavolo fai?" Sir Hiss
-
Dimenticavo, mi sono informato in merito alla rollkur. Sia sul forum che in giro per il web. Confermo NO ALLA ROLL KUR E' un prezzo troppo alto per il nostro piacere e fondalmentalemnte non serve a niente LadyD, avevi ragione in qualche discussione precendete. Sir Hiss
-
Meno male che anche l'ASL conferma. Sir Hiss
-
Domandone, ma quindi se il cane guarda il padrone ed esso sbadiglia. Cosa pensa? Sir HIss
-
mi fai venire i brividi... un sogno All'estero (intendo nord europa) è diverso l'approccio con la natura. Anche in tutti gli stati dell'est. Qui sono convinti che le mele nascano nelle cassette e che i vitelli crescano sugli alberi. Non conoscono il profumo della terra... Oggi vado un po' troppo OT Sir Hiss
-
Ma il cane esegue il comando fuori dal campo di agility? Se tu gli dai il fermo da un altra parte e ti allontani, ti ascolta? Sir HIss Dipende da come gli gira... diciamo che Milo non ha mai amato troppo il fatto di sentirsi obbligato a fare qualcosa. E purtroppo per questo con lui ci ho perso un pò le speranze per quanto riguarda una perfetta obbedienza. Continuo a fare il necessario per una corretta convivenza ma niente più, il suo carattere me lo impedisce... Ma tu fai agility? Ho fatto il corso di obbedienza di base e poi ho cominciato con agility, tutto questo con il dobby..
-
Ciao Eloin, allora il tuo ritmo non deve cambiare bruscamente , ma lentamente rallentare. Il risutato non è misurabile in pochi metri (poi dipende sempre dalla tua azione e dal quadrupede) Sir Hiss
-
Ho un paio di cavalli che se giarti alla corda solo con la capezza, alla fina hanno la schiuma in bocca.... Avranno la rabbia??? Sir Hiss