Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. Ciao Sam, il problema è che se è davvero ruschena è davvero difficile da curare... Direi che è il caso peggiore di tutti... Sir Hiss
  2. Ciao Blumare, benventua Immagina di avere delle puntine da disegno incollate sulla sella.... se non riesci ad immaginarlo incollale col biadesivo per davvero... :-) Buona giornata Sir hiss
  3. sir hiss

    Discussione

    Ciao Rockina, premetto che ci sono cavalli più tolleranti e cavalli meno tolleranti rispetto a rumori improvvisi. Sono dell'opinione che se un cavallo è impegnato durante il lavoro penserà meno allo spaventarsi e a fare stupidagini. Per quanto riguarda le sgroppate, concediamo questa manifestazione di vita ai nostri amici non sono mica di marmo. Le impennate, sicuramente c'è un problema serio. Se il tuo cavallo avesse questa abitudine , parlane con il tuo istrutture. Ci sono metodi dolci e metodi meno dolci. Ti consiglio di affidarti a mani esperte. Sir Hiss
  4. sir hiss

    Andature

    Buongiorno, quindi a parte il tolt tutte le altre andature sono "forzate" dall'uomo? Cioè solo il tolt è un 'andatura che il cavallo comunque (anche senza la ruschena) utilizzerebbe? Sir Hiss
  5. sir hiss

    Andature

    Buongiorno quante andature ha un equino? Semplicemente si risponde 3... ma sarà vero? 20 anni fa quando ho preso la vechia A2 Ante avevamo studiato che il cavallo ha più di 3 andature: Passo, Trotto, galoppo, tolt, ambio (secondo me le ultime due si assomigliano molto), poi c'è chi il foxtrot, il walk, il canter.... Soprattutto mi interessa il tolt, so che si batte la sella o si sta seduti come al trotto. Ma i comandi?? Come si parte al tolt? Qualcuno, oltre che a fare le andature "comuni" lavora anche i cavalli con altre andature? Sono curioso Sir Hiss
  6. sir hiss

    Trotto Medio Sollevato

    Buongiorno, In tanti anni di equitazione ho sentito tante teorie.... come si batte la sella? Meglio quale forza agisce per battere la sella? 1) si sfrutta parzialmente la "schiena del cavallo" con il suo movimento e il resto viene dato da noi? 2) lo si fa per perdita di equilibrio perchè le ns spalle sono leggermente più avanti rispetto al bacino? 3) lo si fa esclusivamente con la propria "forza" Mi viene un po' difficlie spiegare esattamente cosa intendo nei 3 punti... Quindi se ci fossero dubbi non esitate a chiedere Si Hiss
  7. Credo sia meglio mollare tutto... anche perchè inconsapevolmente ti puoi tirare il cavallo adosso.. (già provato) Per quanto riguarda la caduta direi che la miglior cosa e di rotolare via dal punto d'impatto per smorzare un po' la botta... (non so come spiegarmi meglio) Sicuramente se cadi come un budino ti fai male e basta... ... Secondo me me la sto un po' tiando per la prossima volta che monto... staremo a vedere...
  8. devo ammettere che quando non si cade e non ti uccidi da qualche parte vivi bene lo stesso, ma mi rendo anche conto che c'è gente che "monta" a cavallo da un scco di tempo e non è mai caduta... Che tristezza, eppure fa così bene... Impari tante cose in pochi attimi... Sir Hiss
  9. Ciao A tutti ho saputo che esistono dei concorsi che non fanno parte della FISE. Iscrizioni a minor costo, niente divisa, niente passaporto per il cavallo ma solo libretto sanitario.. Si mormorava che fossero organizzati dalla UNIRE Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Grazie Sir Hiss
  10. Ciao Sir, Dunque, io premio non deve essere dato sistematicamente. Mi spiego: Ogni premio verrà accompagnato da un complimento verbale, che dopo sostituirà la leccornia. La prima volta si dà una carota, la seconda volta un carota, la terza volta 3/4 di carota, la quarta un biscotto, la quinta una bella carezza, la sesta di nuovo un biscotto, la settima, ottava e nona una carezza, la decima un biscotto, poi si ritorna alla carezza. Il premio "sfizioso" è utile con cavalli particolarmente golosi, con altri magari basta la carezza... Non c'è dubbio pero' che nella maggior parte dei cavalli costituisce un buon premio, che gradualmente verrà tolto man mano che l'esercizio entra a far parte della quotidianità. Per i posteriori... sono certa che un buon maniscalco saprà spiegare ad ognuno la posizione migliore, che ci permetterà di agire con maggior sicurezza ;o) Comunque dalla mia esperienza il metodo che ho spiegato sopra è valido anche per i posteriori.. naturalmente sottolineando che bisogna fare il doppio di attenzione per evitare di farsi male. Tu hai adottato altri sistemi? bhe se proprio devo li alza. Molto si ottiene con lavoro e pazienza, e anche in questo caso se fa quello che dico il premio è immediato (un grattino speciale) Anche il maniscalco la rispetta. Tutta la cavalla non è facile da gestire, non perchè cattiva ma perchè ha le sue idee sull'esistenza. Vuole essere rispettata sia da terra che in sella ; non è una cavalla per tutti. Cmq, mi rendo conto che se magari le dedicassi 5 minuti tutti i giorni prima o poi lo farà.. Se poi mi tira vi scrivo... :-) Sir hiss
  11. Eccone qualcuna che ricordo con piacere Sono salito su un pony a pelo e sono caduto dall'altra parte nella pozzanghera... Sono sceso da cavallo e mi sono agganciato nella paetta (non so come) e sono caduta tra la folla - eravamo alla benedizione dei cavalli di domenica mattina... Sono caduto con il cavallo dentro un fosso al galoppo... Ho saltato da solo, sono caduto togliendo un tafano dalla pancia del quadrupede... Sono caduto e il cavallo (5 qtli) prima con l'anteriore e poi con il posteriore mi ha pestato poco sopra la caviglia... Mi sono agganciato la schiena in miliardi di rovi in passeggiata. Ma il massimo è stato che il cavallo si inciampa e si inginocchia in una discesa piena di pietre e con fitta vegetazione e spacca la testiera... Poi parte al galoppo e la fitta vegetazione mi ha rifatto la faccia... La sera non mi facevo le ciglia con la pinzetta ma toglievo le spine... Caduto e non molli le redini e il cavallo mi ha pestato l'osso dell'anca... E poi e Poi... qualcuna vale anche per 2 cadute... Penso di aver sperimentoato ormai ogni caduta con e senza cavallo, mentre sali e mentre scendi, mentre galoppi, salti o semplicemente cazzeggi dopo il lavoro... Ma voi fanciulli che leggete raccontatemi i vostri momenti da paura... Sir Hiss
  12. Ciao Lady D, condivido la scuola ma ho una critica e un problema: critica: e se poi non hai più il premio il cavallo continuerà a darti il piede? problema: con gli anteriori tutto ok. Ma il posteriore non lo da e se per sbaglio lo alza rischi di prenderti un calcio perchè ti tira via il piede e cerca di prenderti... (La soluzione facile (adottata da tanti maniscalchi) in questo caso non serve perchè è un cavallo con molto carattere e prima o poi la paghi) Sir Hiss
  13. Personalmente pulitina ogni volta che escono i miei quadrupedi ... (almeno ci provo :-) ) dove cerco di pulire bene soprattutto sotto il piede, togliendo eventualemte con il nettapiedi le parti della suola che si stanno per staccare. Grasso di cavallo più meno una volta allla settimana. Sopra, sotto e anche sulla corona. Ad ogni ferratura chiedo al mio maniscalco se è cambiato qualcosa e se è tutto ok. I piedi sono importanti. Un ottimo maniscalco è ancora più importante. Ma una curiosità, come lo mettete il grasso? Ok con il pennello mi è chiaro , ma quale è la vostra procedura? Piede bagnato piede ascitutto, anche in corona? Se un piede presenta un po di marcio è allarme subito? Cosa fate?? C'è che sostiene di lasciare il fango nel piede per i sali i minerali.... Avete problemi a farvi dare il piede dall'equino (calcia, si appoggia, non lo da proprio...)? Se si come lo risolvete? Sir Hiss
  14. una volta si diceva che dopo 7 cadute si sapeva montare a cavallo... Voi quante volte vi siete spicciati? E che belle le lezioni dove fai solo in tempo a rialzarti per poi assaggiare nuovamente il sapere del terreno... Ossa rotte, faccia che sanguina, lividi ... niente svanisce e tutto si trasforma in una intrigante cicatrice... Adesso ci penso con il sorriso e qualcuna non mi sembra vera ... Ma al momento... Onestamente ho imparato a volare, grazie al cielo pochissimi pestoni e niente morsi, calci e rampate... X Ela... Sono anche riuscito a cadere insieme a tutta la doma.. che botta... Sir Hisssss
  15. Cari Voi, dopo tanti anni che monto e dopo tante cose che ho visto, credo di essere ancora all’inizio. Non credo che ci sia un punto da dove ti puoi (o vieni ) definito cavaliere. Nel Karate ci sono le cinture multicolor e a cavallo, monta inglese – salto ostacoli - hanno messi brevetti e il I e il II grado. Adesso la mia domanda sorge spontanea ma quanti cavalieri ci sono col primo grado?? (Appena sale su un cavallo che non è il loro non riescono a trottare) Cavalieri con primo grado Vi faccio un appello: “ma sto pezzo di carta vale quello che rappresenta? Siete davvero capaci o siete una manica di sbruffoni??” Quindi mi chiedo se questi “patentini” dovrebbero anche essere uno strumento di valutazione per chi si ha di fronte, cosa dobbiamo pensare? Non lo so da quando parte la nomina di cavaliere… Personalmente preferisco ancora definirmi palafreniere… J Buona giornata
  16. Condivido il pensiero di Ela... Non si finisce mai di imparare... Anche se più si va avanti e più si deve cogliere l'invisibile... cose che non si possono raccontare nè a un neofita e nemmeno a un cavallaro. I cavallari... l'importante è sgaloppazzare... se poi è asfalt, campo in erba, ghiaia, sui sassi dei fiumi o in centro al paese per loro non cambia nulla. Tanto il cavallo se si rompe si cambia. Dio che schifo... I neofiti, di plastica (vedi sotto) Sto andando fuori tema... Potremmo aprire una "discussione di sfogo" su sta gente... Dieci lezioni?? Ridicolo in 10 lezioni non sai nemmeno che il cavallo è un erbivoro... Tanto per cambiare roba da cavallari, qualunque cosa ci sia scritta in queste 10 lezioni. Credo che l'equitazione e tutto il mondo dei cavalli sia cambiato. Molto più commerciale. Una volta c'era il sellaio e sella e testiera erano fatti a regola d'arte a mano e salvo qualche incidente ti duravano una vita. (adesso si puo andare in quella catena di negozi a comprare un sacco di cose a poco prezzo e di scarsa qualità - con un incompetente davanti che se gli chiedi la differenza tra un pelham e un filetto ad oliva non è in grado d'illuminarti). Si montava sempre a cavallo nonostante non ci fosse il coperto. Oggi se non c'è il clima ideale pochi si muovono... GLi istruttori erano istruttori e non dovevano giocare a fare gli psicologi per pochi € all'ora. Se volevi montare a cavallo era così, se no ciccia. Adesso lo trovo un po' un mondo fatto di "plastica" consentite il termine... (trovo che sia cambiato come il Natale) l'importante è far soldi ma la qualità è quella cinese. Ciao Ragazze Sir Hiss in un momento di sconforto
  17. Questo l'ho visto fare con delle zoppie ma col mal di schieda mi sembra quasi un cavallo da nobel.. Io propongo di mettere mano al portaforglio e di chiamare il vet, non tanto per la dermatite ma per il mal di schiena ... e di non fare esperimenti che potremmo olo peggiorare la situation.... (siamo sicuro che il cavallo - malato di dermatite - venga pulito bene sia prima che dopo il lavoro ?? Esiste anche la possibilità che il cavallo non fosse stato pulito bene e che il sudore con la sporcizia abbia fatto una crosta, quindi dopo alcuni giorni il pelo viene via a ciuffi e rimane solo la pelle... Ma non è una dermatite... E' la ruschena) sir hiss
  18. Buonasera, leggo con attenzione ciò che scrivete... Oridi quello che scrive sam potrebbe c'entrare qualcosa con il mal di schiena da te descritto. Sei sicura di montare "non seduta in poltrona" ma caricando il peso sulle staffe? Si possono mettere redini elastiche, gogue, salami affumicati e tutto quello che volete ma se non si riunisce il cavallo è difficile che lavorino i muscoli della schiena in maniera corretta. Per quanto riguarda peso cavaliere (inclusi gli ammennicoli sella, testiera etc) non credo abbia una grande influenza, anzi sono convinto che ci siano cavalieri di 90 kg che ne pesano 10 a cavallo e poi ci sono cavalieri di 50 che sono dei sacchi. Putroppo il mondo dei cavalli è pieno di mal di schiena e sono convinto che spesso dipenda solo dal sacco che monta il cavallo. Sir Hiss
  19. Come funziona il circolo che frequentate? Quali servizi offre? Cosa è incluso nella pensione e quanto costa? Quanto costa la quota associativa e davvero la spesa offre tutti i serivizi? Durate la notte c'è qualcuno di davvero competente (come davvero competendte non intendo i ragazzi che fanno i box che non sanno nemmeno quante gambe ha un cavallo) Se il cavallo ha bisogno di cure specifiche come funziona? L'istruttore viene solo alcuni giorni della settimana o c'è sempre? Sir Hiss
  20. che genere di probelemi vi fa affrontare da soli/e, cioè dove dice "basta scendi che è meglio"? Che genere di esercizi vi fa eseguire e su quali avete più problemi? E lui perdona? Se il vostro cavallo si rifiuta di fare un determiato esercizio (dalla semplice partenza al galoppo giusta alla combinazione di un metro e 50) Ci sono delle situazioni in cui avete paura ma la sola presenza di lui a terra vi tranquilizza e fareste tutto cio' che vi dice? Sir Hiss
  21. Buonasera Ela, Sono assolutamente d'accordo. Credo che soprattutto in questo sport sia necessario avere un istruttore competente che non vuole sentire 1000 giustificazioni. Putroppo a molti fa male... :-) Sir Hiss
  22. sir hiss

    Il Vostro Istruttore

    buongiorno a tutti, come si comporta il vostro istruttore/istruttrice? Intendo se si presenta un prolema, se avete paura, se perseverate con uno sbaglio cosa vi dice? Si arrabbia? Vi fa scendere? Accetta le vostre repliche o giustificazioni? Si commuove alle vostre difficoltà? Come è il suo atteggiamento in campo? Un eterna pazienza o senza pietà? Secondo voi è giusto? Oppure si presenta un problema con il vostro cavallo che voi non siete in grado di risolvere, lui sale o vi lascia galleggiare nel vostro brodo? Sir Hiss
  23. e super ela.... brava cadavere è un termine affettuoso. Voglio bene a quelli che ho in scuderia. ;-) Sir Hiss
  24. Mah si trattava solo di montare anche con più cavalli in arena,non di stressarlo o sfruttarlo... Io credo che l'esperienza non basta,alle volte trucchie fregature sono dietro l'angolo,ok forse nel dire un mese ho sparato un po' alto ma io non vedo perchè fare le cose di fretta,che è sempre cattiva consigliera. A questo punto ti chiedo se trovi un ottimo cavallo a un super prezzo lo porteresti indietro se sgroppasse se ci sono altri cavalli campo?? Se non mi potessi fidare di me stesso mi cercherei qualcuno che davvero mi possa consigliare senza fare esperimenti assurdi. sir hiss
  25. Mi scuso di averti coinvolto... Ma se vuoi provare a volare, volentieri ti invito ad una ns lezione... ;-) Mi sa che siamo solo un po' distanti. Ps a cavallo si incontrano sempre delle difficoltà. Piano piano le vecchie difficoltà diventano schiocchezze e se ne scoprono delle altre magari non così evidenti ma sicuramente più rompicapo. Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...