-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Bonjour, tante teste e tanti pareri... Putrtroppo i nostri amici si annoiano a morte nei box... e quindi prendono sgradevoli vizi C'è chi addirittura lo fa anche a paddok o legato... Putroppo in alcuni casi sono talmente gravi che portano alla morte del cavallo. Come si gesticono? Impedite al cavallo di farlo o a malincuore lo guardate e lo lasciate fare... Comprereste un cavallo che ha queste manifestazioni? Sir Hiss
-
Bonjour, onestamente... io monto senza protezioni.... (anche se il cap mi ha salvato una volta la vita) Per il cavallo invece la musica cambia. Sono necessarie e tassative. Tutti i cavalli da me montati, girati alla corda o lasciati a paddok escono con almeno i parastinchi , qualcuno anche con i paraglomi. Sui posteriori generalmente non metto protezioni. In passeggita men che meno esco senza delle protezioni adeguate il il quadrupede. Per quanto riguarda i miei allievi, i minorenni cap tassativo, qualcuno ha anche la tartaruga. Per i maggiorenni soprattutto se alle prime armi il cap è obbligatorio. Inotre non trovo che ci sia qualcosa di vergognoso a mettere le protezioni Sir Hiss
-
ciao Ela, sia mai. In quanto era un fatto pubblico pensavo si potesse parlarne senza rischi di querela... Putroppo non posso riportare i fatti perchè non ho la documentazione necessaria. Vado a memoria... Direi a questo punto di lasciar perdere... a presto sir hiss
-
Ciao Ela, è proprio questa la cosa grave. Sta di fatto che i proprietari di gernonimo sono andati in scuderia e il cavallo non c'era più se non ricordo male. E se continuo a non ricordare male era evidente il fatto che il cavallo aveva subito delle violenze ed era anche evidente che era stato sepolto. Ricordo delle foto su un mensile. Ok. Putroppo ci sono dei pazzi scatenati che fanno queste cose, ma quello che non capisco è come sia stato potuto essere assolto? Sir HIss
-
Buongiorno, ma i cavalli che fanno il tolt, galoppano? Quindi hanno 4 andature o il tolt sostituisce del tutto il galoppo? Sir Hiss
-
l'ho visto solo adesso!! Ha anche il sito... http://www.ritacampolo.it/paolomargi/ ma di gernonimo nei suoi successi non ne parla... Sir HIss
-
Ciao Ragazzi ricordate più o meno 10 anni fa il caso margi? Geronimo, il puledrone ammazzato di botte dal noto istruttore federale Paolo Margi che sostenne che era infarto... Poi è riuscito a seppellirlo nel suo terreno lasciando solo fuori la testa! Ve lo ricordate!?! Bene oggi ho pensato di dare un'occhiata a cosa è poi successo e sono rimasto senza parole: http://www.lcnet.it/priv/cavallopassione/notizie.html Povera e vecchia italia... Beati voi in svizzera e all'estero dove i nostri amici sono un po' più tutelati... Sir Hiss
-
Ciao Cigliegina, premetto che trovo aberrazioni degli animali nati solo per essere iscritti nel libro dei guinness... Per quanto riguarda questo pony e i falabella: Comunque saranno anche molto carini ma hanno un sacco di problemi perchè sono estremamente delicati. Poco longevi. Inoltre guada bene la foto, ti sembra un cavallo?? E' completamente deforme e rachitico Povera creatura. Sono assolutamente contraria a questo genere di allavamento di animali. W i pony veri Sir Hiss
-
Ciao LadyD per quanto mi riguarda, l'azione della gamba parte dall'anca. Cioè dipende che genere di spostamento devo fare. Per esempio in una volta ampia al passo il mio movimento sarà "più debole" rispetto ad una girata stretta al galoppo. Quando spiego ai miei discepoli come funziona, gli dico sempre che la gamba va usata tutta e con pressione e che ogni cavallo reagirà in maniera diversa alla nostra azione (all'inizio ci si limita al tallone ma con un buon assetto si deve usare tutta la gamba) Purtroppo quando si è alle prime armi è molto difficile riuscire ad applicare la gamba correttamente, solo col tempo e sudando qualche camicia questo movimento viene naturale. Non è possibile spiegare nero su bianco quale è l'azione giusta e quando farla, perchè si tratta di pochi secondi in cui ci sono molte variabili. Certo è che con il tempo le azioni che fa la gamba si affinano e non si riflette nemmeno più se la gamba esterna è abbastanza arretrata per partire al galoppo. Lo si fa è basta. Sicuramente per usare la gamba spesso il movimento parte dall' anca soprattutto se voglio spostare il cavallo lateralmente. Mentre in una girata stretta, la mi gamba interna è il perno per la girata e quella esterna è la "rotaia" che fa scorrere il cavallo... Sir Hiss
-
Quoto gli impulsi elettrici... ho gli speroni con le pile Sir Hiss!
-
Ciao Millyxxx, mi fa un po' strano. Secondo me prova a considerare il suoi piedi come se fossero i tuoi e prova ad immaginare che da un giorno ti tolgano le scarpe e ti facciano saltellare in mezzo a pietre e varie... Per quanto rigurada il riferrarla inendo che non c'è spazio per i chiodi. Per tua info se vuoi riferrare esiste anche una speciale colla (lascia un po' il tempo che trova...).. A presto Sir HIss
-
Bravissima Ela! Anche il cavallo energico ha bisogno della gamba vicino. Non possiamo ottenere una riuione solo tirando. Sir Hiss
-
Condivido quello che dice la nostra guru. Sicuramente la gamba ha un effetto diverso sul cavallo durante le varie fasi del lavoro. Molto probabilmente il cavallo sarà più reattivo dopo qualche minuto che lavora, quando incomincia a portare sotto il posteriore, quindi a riunirsi. Una volta raggiunta la riunione il cavallo sarà più recettivo nei nostri confronti e quindi si utilizzeremo la gamba ma in modo completamente diverso rispetto a quando il cavallo era “freddo” Sono a favore a utilizzare altri aiuti, come frusta e voce a patto che soprattutto la prima venga accetta dal cavalluccio.
-
Condivido pienamente quello che dice LadyD! Non credo abbia alcun senso ferrare i cavalli solo per le sagre (come non va bene ferrare i cavalli il giorno prima del concorso) E inoltre perchè l'hai fatta sferrare sapendo che il cavallo avrebbe incontrato tante difficoltà? Adesso immagino che l'unica soluzione è incollare i ferri, prima che non cammini proprio più... Nessuno ha saputo darti un consiglio? Non hai la possibilità di trasferire momentaneamente il cavallo in un posto che è più morbido almeno ricresce l'unghia e poi ferrarlo? Sir Hiss
-
Ciao LadyD Certo è che la gamba deve avere anche una certa sensibilità, non serve che quando il cavallo rallenti gli diamo dentro e poi quando esso raggiunge il risultato voluto molliamo tutto. Questo lo scrivo per il passo ma anche per tutto il resto. In base alla risposta dell'equino noi "aumentiamo" o diminuiamo" la nostra presenza. Ma sia be chiaro che non diminuzione non intendo mollo tutto e spero in dio che non rallenti Sir Hiss
-
Buongiorno a tutti, a cosa serve la gamba a cavallo? A portare i panaloni alla moda? A vestire stivali in pelle di elefante ? O poter lavorare con il cavallo? Come si lavora con la gamba? Putroppo sembra che l'utilizzo della gamba sia moda che svanisca.... Eppure è così importante! Ma è possibile che molti siano convinti che la gamba serva solo per far "accellerare" il cavallo?? Quindi se ho un cavallo in avanti particolarmente attento alla voce la gamba non la uso proprio più? Come si prepara un alt? Come si riunisce il cavallo? Come si fa una flessione? Come si fanno esercizi di vario genere (dalla ginnastica al "passo allegro" o al salto etc...) Ma come si fa a montare a cavallo se si usa la gamba solo per salire e poi diventa un accessorio ingombrante???? Sir Hiss
-
Buongiorno Rockina il cavallo al 99.9% ha ragione. Se non siamo in grado di farlo lavorare e quindi lui pensa ai fattacci suoi è colpa nostra, non sua. E sicuramente non servirà sgridarlo per migliorare il suo atteggiamento. Dobbiamo cambiare noi. Per quanto rigurada la gamba, leggo:
-
Ciao desy&monet sbuco dalla sezione cavalli... A parer mio non dovresti alzare la voce. Così la situazione si trosforma da cattiva in pessima. Cerca di mantere la calma e anzichè sgridarlo per l' azione cattiva, dovresti premiarlo per quando si lascia fare. Cerca di trasformare questo momento in qualcosa di piacevole anzichè in 5 minuti di paura. Per quanto rigurarda il mordere puoi provare con un no secco e non isterico (ma non sono esperto :-) Buon bagno Sir HIss
-
Ma perchè l' hai sferrata viste queste condizioni? Sir Hiss
-
Certo è che il proprio equilibrio deve essere perfetto se no si rovina il lavoro e il cavallo avrà delle reazioni diverse da quelle volute... Un'altra cosa interessante del trotto è che incosapevolmente ci mettiamo a trottare sempre sullo stesso diagonale del cavallo... sicuramente anche qui per un nostro equilibrio migliore... provare a partire al trotto battendo la sella sul diagonale opposto a quello da noi prescelto... Magari anche con gli occhi chiusi... Sir Hiss
-
Buongiorno a tutti, domandone filosofico del lunedì.. La perfezione varia da cavallo a cavallo. Con uno hai raggiunto un equiliborio tale da essere perfertto, con l'altro ci stai provando.... con il terzo lo monti perchè lui ti rispetta come cavaliere ma non potrai mai raggiungere la perfezioni perchè manca la "chimica" (intendo quel qualcosa che ti permette di dare di più su certi cavalli e viceversa) nel binomio... Quindi la ricerca della perfezione assoluta è il delirio... Il delirio totale... Cara LadyD secondo me diventi cavaliere quando raggiungi il delirio, quando il cevello si contorce in modo tale che cominci a nitrire e a fare la cacca a pallini... Scusate... domenica in sella deludente... Sir Hiss
-
Anche io batto la sella secondo il primo punto. Infatti con ogni cavallo si batte in modo diverso la sella (ci sia alza di piu o di meno..) Quello che fa male sono i sacchi. Che battono la sella perchè il trotto di lavoro sarebbe troppo faticoso... Con il nostro battere la sella riusciamo anche ad aumentare e a diminuire l'andatura del cavallo, ripeto con dolcezza e non rompendogli ..... Mettetivi in volta al trotto e cercate di far aumentare o diminuire il cavallo solamente con il vostro ritmo... Sir Hiss
-
Ciao L'eli, il passo è l'andatura più difficile. Se infatti si vuole ottenere un passo brillante c'è bisogno di molto impegno da parte del cavalliere. tieni sempre vicina la gamba al cavallo. quando esso avanza con l'ant. destro premi con la tua sinistra e poi viceversa. In tutto questo non devi cadere avanti con le spalle e devi avare un buon contatto e non abbandonare il cavallo con la mano... Ricorda che non è semplice ma l'esercizio perferzionarà l'arte... Sir HIss
-
Buongiorno Rockina, ho delle perplessità... 1) che senso ha una sgambata quando il cavallo si spaventa?? Sono dell'opinione che il cavallo ha sempre ragione. Quindi da come scrivi direi che avendo un cavallo con molte energie, con la gamba sei poco presente. Con questo non intendo calcioni gratuiti ma una costante. Anche con un cavallo avanti la gamaba deve essere presente sempre, il colpetto di tacco per aumentare/cambaiare andatura, non vuol dire usara la gamba. 2) prima di salatare brillantemente solo da una mano metterei a posto il lavoro in piano 3) ogni quanto svermate i cavalli? Non è normale un cambiamento del genere per un vermifugo... Sir Hiss
-
Per quanto rigurada il primo video con il binomio... Onestamente è un po' esagerato... L'ambio del cavallo nel secondo video potrebbe usarlo lui stesso magari è più comodo a camminare... (ho visto sia cavalli che cani che ambiano, solo per comodità - mi fanno morire dal ridere ) Sir Hiss