Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss Ciao Sir, innanzitutto grazie. La questione partenza è una problematica che hanno molti più cani di quelli che uno possa pensare. Milo di per sè è un pò duro di orecchi e dunque difficilmente riesco a metterlo in seduto-resta...proprio non gli va! Ma come lui tanti altri cani devono partire insieme al conduttore e ti parlo di cani che al di fuori di tutto sono estremamente obbedienti, non di zucconi come il mio cane! L'agility sotto questo punto di vista ha molte sfaccettature ed ognuno interpreta a seconda di com'è il proprio cane la questione partenza. Io ci lavoro abbastanza su questa cosa ma se alla fine capisco che al mio cane dà fastidio che gli venga imposta questa cosa a tal punto da snervarlo e portarlo poi a sbagliare, amen... preferisco o tenerlo in piedi o partirci insieme e puntare sul percorso! Poi ti assicuro che nelle gare (anche quelle sociali) il cane avverte la tensione generale e lì davvero per quanto mi riguarda è ancora più difficile infondergli calma e farlo stare fermo!! A presto! Noi lavoriamo con una falsa partenza che facciamo sempre. Cioè, si presuppone che il cane faccia il fermo anche fuori dal campo di agility, il cane seduto/terra. Fermo, oltrepasso l'ostacolo, il cane fermo per qualche secondo, torni indietro e premio. Fermo torno otre l'ostacolo e do il comando per partire. Ovviamente in gara si parte subito. Ho notato che è molto efficace e quindi in tutto il ns campo applicano questo metodo. anche cani più "anziani" Sir Hiss Sì esatto, anche io lavoro con questo metodo... ma Milo ha un carattere moooolto particolare (lavorando in un campo credo che tu conosca qualche terrier) e non sempre seppure col premio la cosa funzionava. Non so come spiegartelo: il fatto di dover rimanere in seduto-resta proprio lo infastidisce! Ma il cane esegue il comando fuori dal campo di agility? Se tu gli dai il fermo da un altra parte e ti allontani, ti ascolta? Sir HIss
  2. Il problema è che la gente parla per far prendere aria alla lingua. Se devono puntare il dito sarebbe meglio si informassero sulle norme vigenti. Come sono tolleranti con i loro simili (homo sapiens sapiens) dovrebbero cercare di esserlo anche nei confronti degli animali - anche se non sanno cosa è un labrador - PS il dobby è stato tolto dalla lista dei pericolosi.... (Meno male risparmio anche un sacco di soldi sull'assicurazione) Sto andando fuori tema scusate. Sir Hiss
  3. Buongiorno a tutti, per quanto ne so dipende da comune a comune l'utilizzo di guinzaglio e/o museruola in giro per le strade. Sui mezzi pubblici sono qusi certo che sia obbligatorio. Per quanto riguarda i cani così detti "pericolosi" magari la legge è più severa. Tra la mia truppa ho un dobermann e mi è capitato alcune volte di dover discutere con degli ignoranti (premetto il cane era seduto e fermo affianco a me e quasi non respirava pur di obbedire) Poi lasciamo perdere le altre storielle metropolitane che si sentono... Sir Hiss
  4. Ciao Ela, qualche anno fa, ho passato una settimana in nei pressi di lodora e spesso ci siamo spostati. Ogni casa ha un cavallo. Ogni cavallo vive fuori... Niente BOX! Piove, al massimo ho visto le coperte da paddock... Non come qui che i nostri cavalli vivono come i criceti chiusi in gabbia. Loro sono diversi e questo fa la differenza anche nell'approccio all'equitazione. Che rabbia mi fanno quelle scuderie fichissime dove nemmeno le mosche volano, talmente l'ambiente è poco "amichevole" nei confronti del cavallo. Si comincia da lì per poi arrivare alle grandi manifestazioni... Sir HIss
  5. io son senza "animalo" in quanto staff.....pero lo sai che che il mio segno zodiacale nell'oroscopo cinese.....E' TIGRE? io, in quello cinese sono la scimmia :-( Sir Hiss
  6. Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss Ciao Sir, innanzitutto grazie. La questione partenza è una problematica che hanno molti più cani di quelli che uno possa pensare. Milo di per sè è un pò duro di orecchi e dunque difficilmente riesco a metterlo in seduto-resta...proprio non gli va! Ma come lui tanti altri cani devono partire insieme al conduttore e ti parlo di cani che al di fuori di tutto sono estremamente obbedienti, non di zucconi come il mio cane! L'agility sotto questo punto di vista ha molte sfaccettature ed ognuno interpreta a seconda di com'è il proprio cane la questione partenza. Io ci lavoro abbastanza su questa cosa ma se alla fine capisco che al mio cane dà fastidio che gli venga imposta questa cosa a tal punto da snervarlo e portarlo poi a sbagliare, amen... preferisco o tenerlo in piedi o partirci insieme e puntare sul percorso! Poi ti assicuro che nelle gare (anche quelle sociali) il cane avverte la tensione generale e lì davvero per quanto mi riguarda è ancora più difficile infondergli calma e farlo stare fermo!! A presto! Noi lavoriamo con una falsa partenza che facciamo sempre. Cioè, si presuppone che il cane faccia il fermo anche fuori dal campo di agility, il cane seduto/terra. Fermo, oltrepasso l'ostacolo, il cane fermo per qualche secondo, torni indietro e premio. Fermo torno otre l'ostacolo e do il comando per partire. Ovviamente in gara si parte subito. Ho notato che è molto efficace e quindi in tutto il ns campo applicano questo metodo. anche cani più "anziani" Sir Hiss
  7. sir hiss

    La Frusta

    Ciao LadyD dipende dal cavallo. Dipende da cosa voglio che faccia il cavallo. Se è per girarlo che si sgranchisca allora no frusta, se è perchè sta lavorando e deve postare sotto il posteriore etc... allora si frusta. Sir Hiss
  8. sir hiss

    La Frusta

    I cavalli che sono che lavoro solitamente non hanno alcuna paura della frusta... Anzi mi capita che cambiando di mano e quidni moschettone la frusta li sfori (anche in testa) e la loro risposta è zero. Sicuramente la rispettano anche perchè sanno che non è li solo per figura... Sir Hiss
  9. sir hiss

    Abissi

    Grazie francesca, forse mi sono spiegato male. Ok questi li ho già visti e diciamo che sono "conosciuti". Ma andando ancora più in profondità parlo di -8.000 / -10.000 mt troviamo delle creature che vivono nell'estremo (scoperte da pochissimo) e stavo cercando materiale su di loro. Sir Hiss
  10. Grazie Ciberlaura, l'esempio è l'unico che mi veniva in mente condivido assolutamente che se al cane scappa non ci sono santi e bisogna uscire immediatamente) Io ho un diversi cani e non posso dire quanto utilizzano e comprendono questi segnali certo è che qualcosa si dicono. Per esempio io chiedo al cane il terra. Lui si lecca il naso e dopo qualche secondo si mette a terra. Poniamo il caso contrario, il cane vuole qualcosa da me - magari giocare o le coccole - ma non posso o non voglio, allora posso utilizzare un segnale calmante per dirgli "no" senza l'utilizzo della voce? Mi rendo anche conto che ci sono cani più o meno "sordi" quindi con alcuni sicuramente la mia forma di comunicazione sicuramente non avrà successo magari con il cane più sensibile posso ottenre qualcosa... Spero di essermi spiegato Sir Hiss
  11. Buongiorno A tutti ma quanti sviluppi/livelli ci sono? Sir Hiss
  12. sir hiss

    Abissi

    Buongiorno a tutti, un po' di tempo fa ho visto un bel documentario sugli abissi e sembra dalle ultime ricerche che a delle profondità pazzesche ci sia vita (granchi e altro). Magari che vive a delle condizioni che per noi sono aliene (parlo di temperatura, pressione e elementi chimici presenti - senza ossigeno etc) Vorrei saperne qualcosa in più.. ma da nessuna parte riesco a trovare delle notizie/immagini-filmati. Sir Hiss
  13. Grazie Poldo, mi sono spiegato male. Per esempio se il cane sta facendo qualcosa che ci stressa possiamo utilizzare un loro sengale per dirgli "basta ho capito non insistere"? Per esempio il cane vuole uscire a sporcare e ce lo fa capire dal suo atteggiamento ed è nostra intenzione uscire con lui (tra qualche minuto), possiamo utilizzare un loro segnale di calma per comunicargli che abbiamo capito? Sono un pò comlicato (meno male ho un gran giardino e i miei non hanno di sti problemi...) Sir Hiss
  14. sir hiss

    La Frusta

    Sicurmante con alcuni cavalli è necessario in passegiata avere una frusta. Per quanto riguarda il cavallo alla longe direi che la frusta è quasi sempre necessaria: - per l'impulso del cavallo - si puo' anche fermare un cavallo troppo esuberante - in alcuni casi perchè il cavallo ti rispetti Premetto chei cavalli che lavoro non hanno paura della frusta. Posso maneggiare tranquillamente fruste e frustini senza reazioni di panico o spavento. Normalmente quando lavoro l'equs alla longe la frusta sta dietro il posteriore ed incita l'impulso. Se consideriamo il tutto un triangolo, la frusta fa un "angolo retto" con il sedere del cavallo. Utilizzo anche lo schiocco soprattutto se è un po' pigro ma lo strumeto da me più sfruttato alla longe (e in sella oltre alla gamba)è la voce. Sir Hiss
  15. buongiorno a tutti, so che se un cane ci attacca dobbiamo rimanere calmi. Non gesticolare quindi mettere la braccia dietro la schiena, non guardare negli occhi il cane ed indietreggiare. Se non sbaglio questo nostro comportamento viene visto dal cane come "non voglio sfidarti" e quindi ci dovrebbe lasciar perdere. Quindi anche noi possiamo comunicare con il cane attraverso alcuni segnali. Premetto che non dobbiamo mai sottometterci con i nostri cani ma la domanda è se possono essere utili per comunicare con loro...? Esistono delle situazione dove possiamo sfruttare il loro linguaggio? Sir Hiss
  16. Buongiorno ma le piante soffrono? Cioè se io taglio un ramo ad un albero esso sente del dolore? Ho sentito dire che alcune piante gradiscono la musica. E' corretto? Sir HIss
  17. Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss
  18. Ho montato alcuni cavalli che avevano questo trascurabile difttuccio e mi è capitato anche qualche fugone... Sicurmante ci deve essere un elemento che distogla l'attenzione dal galoppare e basta... Sta a voi cogliere l'elemento, posso solo dire che non è molto ortodosso. Aggiungo anche che è l'ultimo tentativo... dopo di che puoi solo sperare che si fermi prima o poi... perchè funzioni bisogna crederci.... Sir Hiss
  19. Non so come funzioni per la monta western. Sicuramente non attaccarsi all'imboccatura e tirare, ma mollare un po' la redine per poi riprenderla, questo rende il cavallo più sensibile alla richiesta. Ci sono poi fugoni e fugoni. Certo è che esistono cavalli che vanno in "black out" e non c'è modo di fermarli. Da lì sta poi al cavaliere, deve ingegnarsi sul momento. Anche perchè spesso i cavalli in quello stato non recepiscono nemmeno la richiesta di una volta. Essendo una situazione pericolosa per entrambi in passeggiata, io passo anche a metodi alternativi... Sicurmente il cavallo e il cavaliere dovrebbero ricominciare a lavorare con una persona e rivedere l'ABC... Non solo cambiare imboccatura Sir Hiss
  20. sir hiss

    La Frusta

    Oltre alla gamba, molti montano con ausilio della frusta. Ma quando e dove colpire? C'è chi la utilizza come "aiuto" altri come "incoraggiamento" e altri ancora come "punizione". Sicuramente molti inorridiscono vedendo certe scene, ma quando il cavallo non va e il cavaliere non sa più che fare con una frustata si risolve il problema? Dove colpite, come è fatto il vostro frustino e cosa vi dice il vostro istruttore? Salite a cavallo sempre muniti di frustino? Sir HIss
  21. Come nel video, dove vediamo il cavallo che indietreggia, è meglio "Raccogliere"noi stessi e lo facciamo anche con lo sguardo. Guardando vs il basso o diciamo non troppo in avanti il cavallo capirà meglio la ns richiesta. Per esempio in una girata stretta o in una volta è bene guardarne il centro Sir HIss
  22. Bonjour, allora devo essere onesto mi sono un po' perso o forse snon un po fuso e non capisco. Certo è che se sono in un percorso (gimkana, salto ostaloli, vado a funghi ) solo attraverso il focus potrò comunicare immediatamente al cavallo dove bisogna andare. Poi ci stanno anche gli "aiuti" di mano e gamba ma se per esempio adesso sto galoppando e devo fare una girata stretta sicuramente prima la guardo e guardandola incosciamente comunico già al cavallo cosa deve fare. Sapendo a memoria quale è il nostro obiettivo e sapendo dove siamo sicuramente il cavallo andrà là anche se abbiamo gli occhi chiusi. Sicuramente il cavallo deve essere sensibile e deve conoscere bene cosa sta succedendo. Sicuramente il cavallo dovrà essere sensibile alle richieste del cavaliere e sicuramente un ciabattone che ha lavorato tutta la vita dietro un altro cavallo non leggerà mai questa forma di comunicazione. Il cavallo deve essere alla mano e concentrato. Esercizio difficile ma molto utilie che richiede attenzione da entrabe le parti... Sir Hiss
  23. Ok, questo per quanto riguarda il terreno, la vicinanza all'abitato e lo scarico del letame, ed invece per i box? Effettivamente è come diceva Ciottonina? Se prendo un prefabbricato non servono i permessi del comune pur facendo le basi in cemento? Visto che non ho la corrente, esiste la possibilità di mettere qualcosa a pile o a pannelli solari? L'acqua messa in un contenitore, ovviamente cambiata tutti i giorni, può rappresentare un problema? Ciao Ciobing: siccome fai le basi in cemento informati perchè potrebbe poi essere considrata una tettoia/prefabbricato abusivo. Chiedi all'uff. tecnico o chi di competenza. Se riesci a mettere i pannelli solari sei grande pero' fai attenzione ai costi. Per l'acuqa, scrivi che sei a biella, magari ci sono delle falde acquifere nel terreno e con un semplice pozzo hai una beverina che ha sempre acqua fresca. Sir Hiss
  24. Buongiorno, quello che posso consiglarti è di informarti all'ASL di competenza per la documentazione necessaria. Sir Hiss
  25. Ciao Paolo, putroppo, a cause della fuga, da me si sono estinte... Adesso ho dei super pesci rossi nell acquario. Onestamente non ricordo bene cosa mangiassero, mi sembra solo chironomus congelati... Non vorrei dire una ca...ta... Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...