Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. infatti si usa solo in casi estremi... per la serie o tu o io.... Preciso che non deve essere usato da persone che sanno cosa stanno facendo. Sir Hiss
  2. Cara Azzurra, grazie a Dio non è quello che mi da da mangiare. in ogni caso, quando mi trovo al centro del campo cerco di trasmettere a coloro che stanno lavorando con me che l'equitazione è complessa. Che spesso la cosa non si svolge tira a destra a sinistra e dai gambe. Il cavallo viene sempre in primo luogo. Mi dispiace per chi si offende e chi ci rimane male. Ultimamente mi hanno accusato addirittura di "nonnismo" e di "abuso di potere" ma ci sono alcune cose che mi fanno uscire dai gangheri. Poi dopo quando i cavalli sono a posto bevo anche in compagnia una buona birra e amici come prima. Come leggo da qualcuno... l'equitazione è disciplina e rispetto (e anche star zitti e capire) Sir Hiss PS x i moderatori, lo so ultimamente esagero con gli ot. Chiedo venia
  3. Buonasera Azzurra, prima mi hai tagliato le gambe dicendomi che aggredisco. Ok lo faccio. Anche quando sono al centro del campo e devo "educare" a questa disciplina aggredisco. Soprattutto se si persevera. Fine OT. Quoto cio' che hai detto. Sicuramente implica una buona preparazione in piano anche se non è da considerare dressage. Sir Hiss
  4. sir hiss

    Le Girate

    Buonasera, ci sta tutto quello che dite. Per quanto rigurada alzare la mano ok ma dipende dall'imboccatura. Quindi onde evitare di far fare danno direi che la mano la lascerei alla stessa altezza e chiuderei solo leggermente il pungo. La gamba la uso sempre perchè il cavallo deve scorrere tra mano e gamba. Sir Hiss
  5. Ciao LadyD, ok ma se pensi al classico (fatto bene, non le schifezze che si vedono) il cavallo è più raccolto. Nel video è lungo con la testa alta. Il cavaliere sembra seduto in poltrona e non badare minimamente alla schiena del cavallo... Poi sarà il mio esageratamente critico. Certo è che sarà molto comodo. Altrochè il ns. trotto di lavoro. Sir Hiss
  6. Non so quanto sia antica la pratica. Per qunto ne so si fa si attraverso le saguisughe ma anche semplicemente incidendo la giugulare. So che veniva fatto perchè si diceva che il cavallo ha il sangue spesso... Bho? Non so, mai vistofare. Magari puo' essere utile per prevenire una laminite.... Sarebbe caruccio se un vet ci illuminasse. Chiedevo a voi... Sir Hiss
  7. Tra l'altro la TUmbelina si vede nella foto di destra... Non sono le fiande del gigante è lei... Sir Hiss
  8. per quanto ne so ogni giorno c'è ne uno nuovo. Certo è che la piu' piccola è la Thumbelina. (è il nome di questo sgorbietto) Direi che le due foto sono già due buoni esempi di bestioni poi cm in piu' o in meno... Dio solo sa quato mangiano sti due.... Guardata il rapporto rotoballa / cavallo! Sir Hiss
  9. Cara Lady D, sono dell'opninone che un cavallo in quella posizione non ha la possibilità di utilizzare il posteriore ma per farlo deve scendere con la testa. La sua incollatura rilevata davvaro non gli permette di spigere dietro. Poi magari ho sparato una gran c...ta. Questo vale per tutti i cavalli. Spesso il cavallo è incollato solo per volere della mano ma senza usare il porteriore. Scusate l'OT. Domanda. Cosa è e a cosa serve un salasso? Sir Hiss
  10. Buonasera, l'arpeggio è un problema che alcuni cavalli hanno (soprattutto i giganti). Il problema è soprattutto estetico. Operabile. Il tutto consiste che il cavallo (se non ricordo male) ha un/dei tendini troppo "tesi"/corti " nel garretto e spesso quando si muovo la gamba anzichè avanzare normalmente scatta verso l'alto. Un movimento simile può esserci se il cavallo ha dei crampi nella zona posteriore. Lady D, ma in questo mitico paso fino il cavallo impegna il posteriore o l'incollatura è data solo dalla mano? Sir Hiss
  11. grazie dei consigli ciberlaura, credo ( e ripeto credo) di aver un buon rapporto con il mio cane, salvo il dettaglio che ho raccontato. La mia curiosità nasce dal fatto che una mia amica ha un pastore tedesco di circa 15 mesi (primo cane) che ha morsicato una signora mentre era al guinzaglio. Siccome la causa del morso a noi umani è sconosciuta ho avuto paura che fosse un segnale premonitore di un declino inevitabile. Ho la certezza che il cane è super viziato. Gli è concesso tutto (incluso saltare adosso agli estranei al mercato) e mi sono preoccupato. Oggi di nuovo stava aggrdendo un estraneo ed era al guinzaglio. Lei mi dice che la vuole solo proteggere ma ho paura che il cane diventerà pericoloso. Ringhia anche alla mamma (vivono tutti e tre nella casa) Ho provato anche a parlare con la mia istruttrice di agility e lei mia ha detto chiaro e tondo di contattare un comportamentalista. Volevo sapere quanto è grave la situazione. Questi sono comportamenti che ho notato: 0 disciplina al giunzaglio. se lui sale per primo il macchina non fa salire estranei ringhia alla mamma della mia amica salta adosso a tutti salta sul tavolo della cucina (da quando ha morso la signora) non mangia più pessimo rapporto con i suoi simili non puoi avvicinarti al giardino in assenza della mia amica (ha anche già morsicato) Il problema è che non volgio discutere con la proprietaria e quindi anche se avessi un consiglio da darle lascio perdere. L'unica cosa che le ho detto è di contattare un comportamentalista ma non so cosa sia successo. Sono proccupato. Lei vede il suo cucciolone con tanta innocenza. Io lo vedo come un pericolo per lei e per il prossimo. Non so come fare. Ho paura che sia una bomba che sta per scoppiare. E' possibile che il cane abbia davvero un amore così morboso per il proprietario che i suoi gesti siano solo per difendere lei oppure prima o poi si girerà? Al cane è concesso tutto (o quasi) Cosa mi consigli? Sir Hiss
  12. sir hiss

    Sgroppa..

    Sono felice per tua mamma che abbia montato a cavallo ma credo che 2 anni siano insignificanti per poter giudicare (senza vedere) una tale situazione Ulteriore domanda, ma tu hai paura quando sgroppa? Tendenzialmente quale è il tuo atteggiamento quando lo fa (a parte le speronate che sono da abolire)... Un vecchio istruttore mi disse, sgroppa fai avanzare il cavallo. Lui fai casino e tu stai al gioco. Ma nel tuo caso dovrai chiederti anche perchè fa casino. Come detto in precedenza una gara è un attimo e non vuol dire niente. Sapendo inoltre cheil reining è abbastanza preciso mi chiedo come tu abbia fatto ad essere arrivata prima (come da te sostenuto qualche giorno fa) Poi per quanto riguarda la lezione di matematica appoggio pienamente LadyD. (Ma come fa a non piacervi mate!?! Dai ragazze!!! Il mondo gira attorno alla matematica) Comunque analizzerei bene tutto cio' che è stato scritto e chiederei soprattutto anche al tuo istruttore perchè il tuo cavallo sgroppa e digli che la risposta di dare una sgambata è insufficiente. Gli istruttori sono li apposta per rispondere ai vostri 1000 perchè! Sir Hiss
  13. Ti ringrazio per questa bella spiegazione e come tu mi hai confermato ci sono tanti fattori che influenzano il cane. Ok, fin qui ci sono, ma quali sono gli atteggiamenti dei quali mi devo preoccupare? Se il mio cane mi ringhia è evidente che c'è qualcosa che non va, ma oltre al ringhiare o a avere un atteggiamento di "ribellione" come ha avuto il mio cane dove posso scorgere che qualcosa non sta andando bene. Dove finisce il gioco è diventa dominanza? Come ci sono i segnali di pacificazione ci saranno anche dei segnali da dove posso capire che il cane ci sta provando. Immagino anche che oltre ai segnali di pacificazione da noiconosciuti ce ne siano degli altri che non non interpretiamo o non vediamo, quindi immagini ci siano anche quelli , da me nominati , di dominaza. In poche parole, prima che il mio cane mi mostri la sua dominanza e mi morda o mi ringhi, da dove posso capire che c'è un problema? Nel mio caso lo interpretavo come un "gioco" ma leggevo male. Premetto che il cane ha 3 anni ca. e non è da sempre mio, putroppo non conosco la sua storia precedente. Abbiamo fatti enormi progressi perchè il cane non si faceva toccare (e tuttora fuori da casa non si fa avvicinare da nessuno - non c'è boccone che regga)Frequento da un anno e mezzo un centro cinofilo e anche i miei istruttori hanno notato un incredibile cambiamento. Certo è che non è stato facile e non lo sarà anche perchè caratterialmente non sono facili. Tornando al dunque vorrei sapere se esistono delle situazioni standard dove un padrone si deve preoccupare. Sir Hiss
  14. Buonasera, Ela ci ha illuminati vagamente di un mondo che credo sia vastissimo. Allora, mi hai chiesto nozioni di base.... Dunque parto dalla pulizia: Curasnette/nettapiedi: utensile fatto ad "elle" che serve per pulire i piedi del cavallo , spesso munito di spazzolino per i piu' esigenti. Brusca e striglia: la brusca è una spazzola più o meno grande di diversi materiali. Striglia è.... Non ce la faccio lo ripeto troppo spesso.. In ogni caso ci sono milioni di utensili per pulire il cavallo. Da me caldamente viene consigliato l'olio di gomito e inotre ricordo che il cavallo va pulito anche sotto la pancia, tra le gambe, la testa e tutti gli altri posti scomodi. Il cavallo monta inglese oltre che avere sella (composta da quartiere , arcione, riscontri, paletta... secondo me dimentico qualcosa..), le relative copertine o sottosella (evitano che il cavallo si ferisca con la sella) e testiera (composta da capezzina eventualemente chiudi bocca (x te LadyD), montante imboccatura, sottogola, frontalino e forse qualcosa d'altro... :-) )puo' avere i paracolpi (parastinchi davanti, paraglomi o campane attorno il piede e paranocche dietro - c'è chi lavora con fasce da lavoro) poi puo' avere pettorale serve per tenere la sella al suo posto, martingala, serve per avere una "leva verso il basso" se il cavallo alza la testa. Inoltre ci sono anche le redini di ritorno ma chiamerei LadyD in merito... ;-) che servono per lavorare il cavallo, in ogni caso sconsiglio l'utilizzo. Non mi viene in mente altro Sir Hiss
  15. sir hiss

    Sgroppa..

    be vista la risposta del punto uno mi chiederei cosa è cambiato e non sarei così certo del punto 3 Per il punto 4 proverei ad osservare se lo fa anche con altri PS quindi il cavallo non lo monti solo tu? E' un cavallo da scuola, in mezza fida o cosa? Buona notte Sir Hiss
  16. sei troppo clemente.... Ah un'altra cosa, le briglia! Attenzione cavallanti le briglia sono quelle che usano nel tiro = cavallo + carrozza (Giusto Ela?), noi cavallanti usiamo le redini (vd. sopra il significato)! Buona notte fanciulle
  17. Vorrei che fosse chiaro per i neofiti: le redini sono le due corde che collegano la bocca del cavallo alla nostra mano e non servono per appendervi ma per comunicare con l'equino la redine non è quella cosa attaccatta alla sella dove ci mettete il piede ma quello è lo staffile con la relativa staffa. (una per parte) gli zoccoli e i ferri sono indipendenti. Cio non vuol dire che se un cavallo è senza ferri debba essere anche senza zoccoli è semplicemente sferrato non un caso cronico di tarlo o di laminite o di podoflematite o che so io quoto gli arti/gambe di Ela il morso è quella cosa che il cavallo ha in bocca, e non la testiera. Poi se ci penso me ne vengono, vi aggiorno. PS il cavallo essendo vivo e vegeto scorreggia, non è un momento di euforia totale ma un normale atteggiamento dell'equino quando gli scappa. Sir Hiss Moderatori - scorreggia si puo' dire?
  18. Wow che orgoglio! la differenza tra lupini e lupia... Sono stato buono Sir Hiss
  19. sir hiss

    Sgroppa..

    Cara Althea, certo se il cavallo sgroppa generalmente è da far avanzare anzichè da tenere e fermare ma chiediti i seguenti punti: - lo fa da sempre - lo fa in quale occasione - lo fa infastidito o è una rallegrata - se lo monta qualcun altro cosa succede e poi cerca di trovare la conclusione. Ci sono diversi tipi di sroppate e smontonate che si manifestano in diversi casi quindi nella tua situazione analizzerei bene il problema. Sir Hiss
  20. sir hiss

    Sgroppa..

    Carissima Althea, è da 21 anni che monto a cavallo all'inglese, salvo qualche sporadico test. Ma tanto la base su per giu è la stessa e i cavalli son cavalli Ti garantisco che se il tuo cavallo si ribella alla tua gamba così c'è un problema di fondo. Grave o meno grave, questo non te lo so dire. La questione è che calcio quando gli dai gamba quindi il problema è già circosctritto e puoi esserne contenta. Magari adesso è solo un ' attitudine e diventarà un vizio se contiunui a lavorare male. Poi per quanto riguarda il tuo istruttore per me puoi anche andare dal maslè ad imparare ma poi non lamentare se prima o poi va male. Aver vinto 3 gare non vuol dire niente soprattutto perchè in queste condizioni non vinceresti nientee il problema è sorto dopo le gare e non prima suppongo. Quindi è la persona che ti segue che non è stata in grado di gestire il cavallo e te. Detto questo non volgio offenderti e so che è difficile dire che la persona che ci segue da sempre forse non è dio ma ti consiglio di gardarti in giro se fra sei mesi vuoi ancora montare il tuo cavalluccio. Sir Hiss
  21. sir hiss

    Segnali Di Dominanza

    Buonasera a tutti, ho scoperto che i nostri cani non mordono di punto in bianco il padrone, ma è una lunga via di segnali premonitori che se interpretati e corretti possono sicuramente evitare il peggio. Io ho diversi cani di diverse razze e non e solo con uno faccio agility. Il cane è un Dobermann maschio e penso che gli appassionati della razza e coloro che insegnano sanno con quale cane ho a che fare. Sicuramente un cane eccezzionale ma solo e ripeto solo se preso e trattato con i guannti in quanto ha bisogno di un addrestamento stabile e senza "instabilità comportamentali" del conduttore. In ogni caso, mi è capitato che lui rompeva le pa..e ad un altro cane maschio e io sono intervenuto. Lui lasciava in pace l'altro cane e si metteva con la testa giu e il sedere in su e mi abbiava. Avevo interpretato il segnale come "lasciami stare, non sono d'accordo che mi sgridi" e non avevo valutato fino in fondo il problema. Poi ne ho parlato al campo e mi hanno spiegato meglio che dovevo interropere questo atteggiamento per poi , a comando eseguito, premiarlo. Sta funzionando. Ma quali sono altri segnali dove capiamo che c'è qualcosa che non va e sarebbe meglio intervenire? Come dobbiamo comportarci per non incitare il cane a non metterci le zampe in testa? Ci sono delle regole d'oro (per esempio mangio prima, entro prima, zone out of limit)? Sono curioso, Sir Hiss
  22. Ok, allora se ricordo bene questa è la risposta completa: 40 denti il maschio 36 denti la femmina, ha 4 "canini" in meno rispetto al maschio. Se la femmina ne ha 40 si chiama scaglionata... Attendo Vs. voto! Sir Hiss
  23. sono ammesso al giuoco? sir hiss
  24. sir hiss

    Le Girate

    cosa vuol dire metti la gamba vicino alla spalla? Mi è nuova... Il frustino non si usa sulla spalla. Per qualo riguarda il giocherellare - apri e chiudi le dita - mi puoi spiegare meglio? Non mi convince... Non puoi montare un cavallo disturbandolo così in bocca, prima o poi farà qualche difesa alla mano. IL cavallo molto probabilmente si incappuccia perchè la mano è troppo forte se ancora gli rompo le scatole con apri e chiudi peggioro solo la situazione. Consiglio , mano meno forte, braccio & mano rilassati,mano ferma e più gamba. Usa anche il tuo sguardo e il tuo peso per girare. Sir Hiss Ps la mano è sempre accompagnata dalla gamba.
×
×
  • Crea Nuovo...