-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Quoto zarina e aggiungo che il modo di insegnare il SEDUTO e il FERMO sono corretti. Ricordati di gratificarla sempre con coccole e bocconcini dopo un comando eseguito correttamente. Se continui ad addestrarla in questo modo sono convinta che otterai degli ottimi risultati.
-
Come già detto da francy, non in tutti i gatti le fusa sono correlate con l'impastare. Ogni gatto poi le fa in situazioni e modi diversi. Le fusa sono sinonimo di tranquillità e rilasatezza.
-
Mi fa piacere che i rapporti tra Burro e Alice siano diventati amichevoli. Una carezza a entrambi.
-
Anche secondo me è un meticcio probabilmente crescendo avrà pelo lungo o semilungo.Vedendo le zampe probabilmente sarà un cane di taglia media o grande.
-
Prova a usare il guanto dopo averlo lavato e asciugato. Di solito il bagno facilita la caduta del pelo.
-
Ciao ti consiglio di usare il guanto apposito per i peli corti. Esistono in commercio dei guanti appositi che permettono accarrezzando il cane di togliere i peli morti. Devi usare il guanto sempe seguendo il verso del pelo mai contro pelo.
-
Quoto quanto detto da zarina. Prima di mettere a dieta un gatto vanno prese in considerazione diverse varianti: costituzione, possibilità di moto, razza, sesso ( i maschi perdono più delle femmine), se sono sterilizzati o interi. In commercio esistono cibi light addatti anche ai gatti anziani oppure cibi per gatti senior (al di sopra dei 7 anni). Sono d'accordo con l'articolo postato da Mistery su quanto la dieta casalinga può essere dannosa in quanto povera di elementi essenziali quali ad esempio la taurina, un amminoacido essenziale che l'organismo del gatto non riesce a sintetizzare.
-
Complimenti, è una meraviglia!! Ha due occhietti da furbo...
-
Ti consiglio di mettere nella cuccia anche un tuo maglione in modo che sentendo il tuo odore si senta tranquillo. Metti in preventivo che le prime notti è probabile che pianga un pochino, deve abituarsI. Se piange cerca di non andare da lui, in modo che non associ il suo pianto al tuo arrivo. Vedrai che in breve si abituerà. La mattina fargli tante coccole e gioca un po'.
-
Quoto zarina la gatta si abituerà in tempi brevi al cane dei vicini. Riguardo all'associare rimedi omeotici ti consiglio di interpellare un veterinario. Penso che il comportamento della gatta sia dovuto all'assenza dei genitori del tuo ragazzo. Tieni presente che i gatti sono animali molto abitudinari e qualsiasi cambiamento li scombussola.
-
Ciao, benvenuto. Raccontaci qualcosa di te: hai animali? Quali?
-
La gatta è sterilizzata? La pipì a spruzzo su piani verticali mi fa pensare a un comportamento di marcatura territoriale. La mia gatta (anche se molto raro tra le femmine) lo faceva quando era in calore. Una volta sterilizzata, tale comportamento è cessato. Potrebbe amche essere un compormento dovuto alla presenza del cane dei vicini, Provate a usare nei posti dove la gatta spruzza l'urina degli appositi repellenti reperibili nei negozi di animali.
-
Benvenuto in questo forum. La tua storia mi ha commosso. Dalla tua storia traspare tutto l'amore che provi per i tuoi cani. Io non ho cani ma frequento quelli dei miei amici. In compenso ho una gatta che riempie tutta la mia vita. Io sono convinta che quando i nostri animali ci lasciano vanno sul Ponte dell'Arcobaleno da dove continuano a starci vicini.
-
Ciao, da quello che ci racconti mi pare che l'inserimento di Burro nel nuovo ambiente e con Alice stia procendo bene. L'atteggiamento di Burro nei vostri confronti dipende anch'esso dall'inserimento nel nuovo ambiente. Tieni presente che l'inserimento di un gatto in ambiente nuovo e con un suo simile non è molto facile. Se ambiente nuovo e inserimento dove è già presente un suo simile, avvengono in contemporanea la cosa è ancora più complessa. Dai tempo a Burro di adattarsi completamente alla nuova situazione e tutto si sistemerà. Tienici aggiornati.
-
sonyk, ti ho risposto così perchè purtroppo anch'io ho subito la perdita della mia gattina e nostante questo ho aperto il mio cuore a un'altra. La mia prima gatta l'ho persa quando aveva 12 anni a causa di un tumore epatico. Ciò non mi ha impedito di rivolgere il mio affetto ad un altro gatto, pur conservando dentro di me il ricordo della prima, un ricordo sempre carico di tenerezza, anche dopo 6 anni dalla sua morte.
-
Io penso che a questo momento non ci si prepara mai. Quando arrivarà questo triste momento, speriamo il più tardi possibile, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di ricordare i momenti belli passati insieme. E chissà che una volta smaltito l'inevitabile dolore, non ti venga voglia di prendere un altro cane. Per ora goditi Omar per ancora tanti anni, te lo auguro di cuore.
-
La reazione di Alice è normale. Dalle tempo di accettare il nuovo arrivato nel suo territorio Se vuoi per aiutare a calmare Alice c'è un prodotto che rilascia nell'ambiente feromoni che serve per tranquillizare i gatti. Lo trovi sia sottoforma di spray che di erogatore da attaccare alla corrente. Appena Alice si lascierà avvicinare da voi coccolatela. Per il momento lasciatela tranquilla e non forzatela in nessun modo. State solo attenti che non abbia reazioni aggressive con il nuovo arrivato.
-
Mi dispiace moltissimo!! Sono sicura che di Giulietta ti resterà un dolcissimo ricordo. Ti sono vicina.
-
Ogni volta che tenta di giocare con le tue gambe prova dirgli un NO con tono di voce fermo. Cerca di farlo giocare il più possibile con dei giochi appositi come ad esempio, palline
-
Un caloroso benvenuto anche da parte mia!
-
Immagino sia un cucciolo. Di quanto tempo? E' normale che i cuccioli siano giocherelloni. Quando morde le gambe o si agita troppo nel gioco. allontanati e ignoralo finchè non si calma. Adottando questo metodo con costanza ogni qualvolta ha questo comportamento,si tranquilizzerà