-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Brava! Hai tutta la mia comprensione. Continua così e pensa sempre che lo fai per il suo bene!
-
Sì, a due occhioni così è veramente difficile resistere! Sappi però che se ti imponi lo fai solo per il suo bene.
-
La gatta ti ha soffiato molto probalmente per paura causata dai lavori in giardino. I gatti soprattutto se non molto a contatto con l'uomo, sono animali paurosi. Per il raffreddore dei gattini ti consiglio di portarli dal veterinario. Il raffreddore può essere pericoloso per i gatti.
-
Complimenti! Che sguardo dolce! Un mondo di carezze alla piccola
-
Lo so è difficile imporsi davanti a un cane che ti guarda con due occhioni languidi. Considera però che il cane per avere un comportamento sereno ed equilibrato ha bisogno di sottostare alle regole del capobranco (in natura per i lupi è il maschio alfa).
-
Ciao e benvenuta nel forum. Forse inavvertitamente le hai toccato qualche parte dolorante e la cagna a causa del probabile dormiveglia in cui si trovava non si è accorta che chi la toccava eri tu. Dopo il comportamento tenuto dal cane dovevi ignorarla. Visto l'affetto che il cane prova per te, penso che sia stato un comportamento accidentale.
-
E' normale che i micini siano spaesati se portati in casa, se non abituati a viverci sempre. Anche il comportamento della gatta, da quello che descrivi mi sembra normale. E' un tipico atteggiamento di controllo, per verificare dove sono i suoi piccoli.Sono contenta. Da quello che ci racconti tutto sembra proseguire per il meglio!!
-
Quando l'avrai portata a casa se puoi, postaci delle foto. Così la potremo conoscere anche noi!!
-
Io ti consiglio di aspettare ancora una quincina di giorni. Appena comincia a leccare cibo umido la puoi portare a casa. Nel frattempo prova cominciare ad offrirle del cibo umido per gattini, magari facendoglielo leccare dal tuo dito.
-
Davvero una bella trovata Feanor!!
-
Una vera prova d'affetto per il propro animale!!
-
Sul fatto di coccolare i micini hai ragione. I cuccioli più presto socializzano con l'uomo e meglio è. Anche con mamma gatta non demordere: continua a darle del cibo e vedreai che col tempo e pazienza acquisterà fiducia in te.
-
Spessp dopo la morte di un'animale si dice di non volerne altri per non soffrire. Chi ama gli animali però non sa resistere davanti a un batuffolo di pelo. Porta a casa il micino magari mettilo in un bel cestino, vedrai che i tuoi si affezzioneranno subito.
-
Innanzitutto coccola mamma gatta, offrile del cibo in modo da conquistare la sua fiducia. Quando prendi i micini poi, fallo sempre in presenza di mamma gatta in modo che sia sicura che non glieli porti via. Tieni presente che lo spostare i cuccioli da parte delle gatte è normale, è una difesa contro i predatori. Una carezza a gatta e cuccioli!
-
Anch'io aspetto di vedere le foto dei micini!!
-
Auguri per il nuovo arrivo!! Appena puoi postaci delle foto
-
Quoto zarina. Anche secondo me il pastore tedesco, se ben addrestrato, è la razza adatta alle tue esigenze. Per quanto riguarda la displasia purtroppo è una malattia genetica frequente nei cani di grossa taglia: se il soggetto è di ottima genealogia, il rischio è minore.
-
Per farla mangiare più volentieri prova a prenderle le scatolette per animali convalescenti. Di solito sono più appetitose.
-
Ciao, anche se entrambe le diagnosi sono serie non ti abbattere. Ti sono vicina.
-
Ha un musetto molto dolce!!! L'hai portata dal veterinario per fare l'esame delle feci? In base al tipo di vermi(ascaridi, tenia,), il veterinario saprà indicarti il vermifugo più adatto. A volte per eliminare del tutto i parassiti intestinali servono più somministrazioni di vermifugo, concordate col veterinario. Il fatto che la cagnetta sia sottopeso potrebbe essere una conseguenza dei parassiti intestinali.
-
Ciao benvenuto nel forum! Ti posso dire che i gatti specie se abituati da piccoli si adattano a vivere anche in uno spazio piccolo. L'importante che abbiano a disposizione: 2 ciotole (una per l'acqua, una per il cibo), la cassetta igienica, dei giochini, un tigraffi e un posto dove dormire. Fai attenzione a non mettere la cassetta igienica vicino alle ciotole di acqua e cibo. I gatti non gradiscono fare i bisogni vicino alle ciotole. Il gatto è un animale che sopporta bene la solitudine. Se sono in due si faranno ancora di più compagnia. Ti consiglio verso i 4-5 mesi di castrarli.
-
Non tutti i gatti amano farsi le unghie sugli stessi materiali: c'è chi preferisce il tiragraffi in juta, chi i tappettini di paglia, chi i tronchi, chi pezzi di moquette. La mia gatta usa il tubo di juta. Prova a fare così come ho fatto io: al risveglio dai pisolini (è questo il momento in cui di solito si fanno le unghie) fai scorrere il tuo dito sul tubone invogliandola al gioco. La gatta tirerà fuori le unghie per prendere il tuo dito e così riconoscerà che trattasi di un materiale piaciavole per farsi le unghie. Se questo metodo non fuonziona non resta che provare a cambiare materiale
-
Prima di tutto ti consiglio, se già non ce l'hai, di comperagli un tiragraffi. Per stimolare la sua naturale curiosità e vivacità puoi farlo giocare con palline e giochini vari. Per quanto riguarda la pulizia delle zampine prova ad usare i vari shampi secchi appositi che trovi in commercio. Per quanto riguarda l'avatar puoi inserirlo solo dopo aver raggiunto i 30 messaggi.
-
Molto bello!! Chissà magari potrebbe avere avuto qualche discendente di razza Norvegese
-
Un vero splendore, complimenti! Come si chiama?