
neyryssa
Members-
Numero contenuti
316 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di neyryssa
-
cavoli che peccato che sia morto dopo poco... a me fa imbestialire quando si mettono a dire che ha gli occhi cattivi o l'aspetto famelico.. ma che barba!!!!!! come quando con qualsiasi squalo dicono che è cattivo!!! lo squalo è un animale selvatico, perfetto per come si è evoluto allo scopo di cacciare e funzionare da "spazzino" del mare.. che mi significa che lo chiamano cattivo??? che scocciatura..
-
ma prego ^___^ postane ancora altre mi raccomando così poi torno per altri complimenti
-
ma che splendido lavoro che stai facendo!!!! dai che siamo tutti curiosi delle foto ^__^ comunque si, meglio se riesci a trovare qualcuno che una visitina possa farla, tanto per assicurarti che tutto vada bene, così risolvi questo problemino ma nel contempo non sposti il piccolo più di tanto.. un bacione ^___^
-
cavoli che cuccioli stupendosi!!!!!!!!!! sono veramente splendidi!!!! complimentissimi e hai visto che è andato tutto bene?? fantastico!!!!! sono proprio contenta ^__^ un bacione grande
-
il mio bau è nato con le orecchie giù poi piano piano dormendo con le orecchie non piegate ha cominciato ad alzarne prima una e poi anche l'altra, ed ora le ha entrambe alzate, tanto che a volte qualcuno pensa che non sia di razza.. però quando ho chiesto al veterinario cosa potevo fare mi aveva detto che l'unica era scocciargli le orecchie o incollargliele.. beh sinceramente non mi andava per niente di fargli una cosa simile sicuramente fastidiosa.. quindi mi sono tenuta il mio bau con le orecchie alzate che è stupendosissimo lo stesso!!!
-
hihi potremmo fare il concorso delle charlie's angels canine!!!!!!!!!!!
-
si una persona può essere giù di tono,,,ma fino a questo punto no!!!!! cavoli la vita del figlio è in mano sua non ci si può permettere di fare ste cose!!!!!
-
grandioso!!!!! ecco i nostri amici animali che capiscono al volo cosa devono fare!!!!!
-
ma che foto stupendoseee *____* davvero bellissime ^_______^ anche la foto del bau è bellissima davvero
-
concordo con eli, la notizia è positiva perchè il cane è stato salvato e non è morto sepolto vivo, però in effetti bisogna vedere come pagherà quell'essere capace di fare questo.. spero abbia una punizione di quelle belle pesanti, altrimenti non capirà mai la gravità di tutto questo.. troppe volte accade che gli animali vengano considerati come "oggetti" che finchè vanno bene si tengono e quando non vanno più bene si buttano via senza la minima pietà..
-
cavoli sarebbe splendido riuscire a salvare sempre così tanti cucciolotti!!!!!! stai facendo un grandissimo lavoro e continuo a farti i miei più grandi complimenti!!!!!! un bacione gigante
-
non riesco seriamente a capacitarmene giuro.. non riesco proprio a concepirlo
-
ma è splendido!!!!!!!!! davvero davvero splendido!!!!!ma è vero, zarina ha ragione, potresti prendere in considerazione quest'idea no? sarebbe splendido che tu potessi tenerlo, è davvero meraviglioso come cucciolotto!!!! un bacione
-
complimentoni alla piccola!!!!!!! le gravidanze isteriche le rischi sempre, sono dovute al fatto che la piccola sente il suo corpo cambiare ed adattarsi ad un eventuale gravidanza e quindi crede di averla, questa è la spiegazione datami dal vet, a livello di sensazioni senza spiegarmi cosa succede realmente a stimoli recettivi vari o altro. vero è che prima la fai accoppiare più riduci il rischio di tumori o altro. sai si tratta sempre di apparati delicati è per questo che c'è il rischio di questi tumori. auguroni ancora ^____^
-
tranquilla anche il mio patatone all'inizio metteva in bocca di tutto come se avesse una foga immane di assaggiare il mondo che lo circondava.. poi ha cominciato a capire che i sassi non sono poi così buoni.. però ancora adesso le cose che si muovono come le lucertole hanno un certo fascino su di lui
-
ahah ma fantastici!!!!!!!!!!!! il mio bau lo faceva un poì da cucciolo in effetti, e ogni tanto ma proprio raramente anche adesso. crescendo gli è passata la mania, tranne quando incontra qualche bella cagnolotta che ancora lo tiene arzillo ^___^ bacioni!
-
sinceramente trovo questi incroci spettacolari ma anche profondamente ingiusti.. come giustamente sottolineato nei vari articoli questi incroci avvengono in natura molto molto molto molto molto raramente, perchè soprattutto nel caso del ligre i genitori quindi leone maschio e tigre femmina in natura non condividono gli stessi spazi o comunque non entrano in contatto, quindi è pressochè impossibile che in natura possa nascere un cucciolo come questi.. se è vero quello che c'è scritto nel link sopracitato accade che questo tipo di animali cresca di continuo perchè non provvisto di geni inibitori della crescita, e continua a crescere finchè il suo corpo non è più in grado di sopportare il peso accumulato.. beh devo dire che è proprio una fine alquanto malsana.. in genere io credo che non siano mai una bella cosa le nascite all'interno di zoo o parchi, o meglio distinguiamo, se parliamo di aree protette che sono a tutela degli animali stessi che possono vagare indisturbati senza recinti minuscoli o altro mi sta bene, ma all'interno di zoo, parchi safari, o acquari, beh le trovo totalmente deleterie, per il semplice fatto che moltissimi animali, una volta in cattività non possono essere reintegrati nel loro ambiente, questo perchè non sono più in grado di cacciarsi il cibo o perchè si abituano troppo alla presenza dell'uomo, o come nel caso degli acquari, i cetacei non sarebbero più in grado di combattere i batteri presenti in mare aperto. far quindi nascere animali in questi ambienti vuol dire avere automaticamente animali che la libertà la vedranno da morti.. perchè mentre in certi casi in cui magari animali giovani vengono salvati e quindi mediante lunghi percorsi riabilitativi riescono a tornare alla libertà, gli animali nati direttamente in cattività lì devono restare...
-
teniamo presente che stiamo parlando di animali totalmente selvatici che con l'uomo non hanno niente da spartire, non sono cani e non sono altri tipi di animali che in casa possono vivere. hanno bisogno degli alberi, del loro alberi per poter sopravvivere e cibarsi. sono inoltre animali molto tranquilli che devono dormire moltissime ore, e la vicinanza con gli umani porta a stressarli. anche il tenerli in casa da parte di volontari o scienziati è solo per lo stretto necessario a rimetterli in forze e a liberarli, altrimenti si va ad intaccare il loro equilibrio rischiando sempre che diventino, passatemi il termine, "umanizzati", e che quindi poi abbiano difficoltà a reintegrarsi nel loro ambiente. sono stupendi, e proprio per questo vanno rispettati e lasciati nel loro ambiente come qualsiasi altro animale. ^__^
-
beh no veramente quella sono proprio io.. di tamara ho alcune foto, ora al parco dove lavorava le mettono spesso alla fine dei book per ricordarla. a proposito della piccola mary (il delfino che poi è un grampo di cui parli) rispondo qui brevemente anche se nella sezione cetacei ne ho già parlato, è arrivata al parco con molti problemi di salute, dipendenti anche dai problemi della madre che però è morta pochi giorni dopo il salvataggio. nello stesso periodo in cui tamara è stata uccisa la piccola soffriva di una forte gastrite, e questo è tutto, non è peggiorata per la morte della povera tamara, anche perchè era seguita da uno staff di numerosi addestratori, biologi e veterinari, e non poteva nemmeno accorgersi della scomparsa di tamara. questa è stata una tragedia veramente assurda, ma la sua morte non ha niente a che fare con il malessere della piccola in quel periodo, ora mary sta bene, è stabile, mangia e cresce bene tanto che sono riusciti ad integrarla bene all'interno del parco. chiudo qui che non è il posto più adatto, se vuoi se ne può parlare meglio nella sezione cetacei
-
ma sono stupendose!!!!! che belli i baci!!!!!!!! complimentoni davvero, mandaci tante altre foto *__*
-
il termine Ceateci deriva dal latino Caetaceus (grande animale marino) e ancor prima dal greco Ketos (mostro marino) ed indica l'insieme di balene, delfini e focene. i cetacei costituiscono una sorta di anomalia tra i mammiferi viventi, perchè insieme ai sirenidi, sono gli unici veramente e completamente legati all'ambiente acquatico. esistono anche altri mammiferi acquatici(orso polare, lontra, foche, leoni marini, etc) ma tutti questi mantengono anche se in misure differenti il legame con la terraferma. i cetacei sosno mammiferi a tutti gli effetti ma non sono provvisti di pelo e sono assolutamente incapaci di sopravvivere al di fuori dell'ambiente acquatico. inoltre hanno la caratteristica di derivare da un antenato che era invece una creatura che viveva esclusivamente sull'ambiente terrestre. i cetacei primitivi , ggli Archeoceti, si spostarono dalla terra al mare nel periodo compreso tra 55 e 34 milioni di anni fa, chiamato Eocene. il secondo momento fondamentale si trova tra i 34 e i 22 milioni di anni fa, chiamato Oligocene, quando si differenziarono gli attuali ordini di Cetacei : Odontoceti e Misticeti. tra i mammiferi attuali sono gli Artiodattili (come i ruminanti, il maiale, il cammello) ad essere più vicini ai cetacei : questi due gruppi a quanto pare derivano infatti da un antenato in comune che va collocato in un antico gruppo di mammiferi provvisti di zoccoli, ovvero i Condilarti. a questo gruppo appartenva il Mesonichide, un animale simile ad un attuale lupo. Nuove scoperte di resti fossili e grazie ai ritrovamenti furono fatte nuove ipotesi sull'evoluzione dei cetacei. dalla linea evolutiva che ci porta fino ai cetacei attuali, ad un certo punto si stacca un ramo , quello dei ARtiodattili (tra i quali c'è l'ippopotamo). successivamente c'è il bivio che da una parte porta ai Mesonichidi e dall'altra ai Cetacei. la seconda ipotesi segue lo schema contrario. la prima diramazione è infatti quella dei Mesonichidi, la seconda anche in ordine temporale quindi più recente, è quella che porta agli ARtiodattili. la terza ipotesi afferma invece che ci sia un ramo principale che porta sempre allo stadio finale dei cetacei , dal quale si staccano 3 rami secondari (Mesonichidi più antichi, Artiodattili, e ippopotamo che non sarebbe quindi un'emanazione degli artiodattili nella quarta ipotesi, l'ultima, si rispolvera la stretta parentela tra Mesonichidi e Cetacei. un unico ramo principale da cui il ramo più antico che se ne distacca è quello degli Artiodattici, il secondo è quello dell'ippopotamo, e il terzo quello dei Mesonichidi. ho qui descritto il Mesonichide simile ad un lupo, mettendolo a confronto con i cetacei odierni si notano le profonde differenze morfologiche, anatomiche e fisiologiche. l'evoluzione è quindi avvenuta per trasformare un corpo che era abituato alla terra ferma in un animale capace di vivere totalmente in ambiente acquatico avendo una struttura idrodinamica, con la capacità di nuotare. la forma del corpo osi è quindi andata ad affusolare sempre di più per diventare idrodinamica, si ha avuto quindi la scomparsa delle zampe popsteriori, la coda si è sviluppata come organo motore del nuoto. nei fossili trovati si notano forme intermedie di questa trasformazione, come il piccolo e ancora terrestre Pakicetos, come l'Ambulocetus natans ( il cetaceo che cammina e nuota), come il Basilusaurus (completamente acquatico ma con ancora le ridotte ed inutili zampe posteriori).
-
ma è scricciolissima ^___^ dai dai mostraci le foto al mare che siamo tutti curiosi!!!!!!!! intanto attendiamo le nuove notizie ^__^
-
ma è splendidaaaaa ma che amore di cucciolaaaa stupendissima davvero complimentoni!!!!!! ma che tenerezzaaaa *___*
-
ma è cucciolissimo!!!!!!!! splendido davvero.. i cuccioli sono sempre qualcosa di meraviglioso..ma che bellooo
-
ma è proprio patatosa!!!!!!!! dolcissima ^_______^