-
Numero contenuti
795 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErisBad
-
Guarda forse non mi sono spiegata bene Stella non aveva latte già alle prime settimane e lei già mangiava mangime per puledri, e alla morte della mamma ha sempre mangiato, non ha mai rifiutato il cibo anzi ne mangiava quasi il doppio, ma non cresceva ugualmente.. la sella italiana, era una cavalla prepotente che aveva appena perso i puledri nel parto gemellare nemmeno un mese prima, anzi avevamo paura che visto il suo carattere dominante le avrebbe fatto del male ed invece da Yuma si faceva fare di tutto e lei mai una volta ha reagito, la morsicava la spingeva ma la cavalla nulla.. con juany giocchiava e le passava sotto la pancia, ma anche se la sella italiana aveva il suo latte non ha mai provato ad allattare e Yuma non ha mai cercato di farlo (per questo dico zie e non mamme adottive).. però crescendo con cavalle dal carattere forte e di oltre 20anni, yuma ha sviluppato un carattere altrettanto forte verso i suoi simili, qualche mese prima era nata una puledra e qualche mese dopo ne è nato un altro e poi al maneggio ne sono arrivati altri di varie età era logico che finisse nel paddok con gli altri puledri, ma è durata una giornata, cercava di far del male agli altri puledri, li rincorreva, li calciava e siccome c'è ne erano anche di pio piccoli di lei, l'hanno rimessa con juany e l'altra.. anche per il box fino ad un anno e passa stava in box con juany e la sella italiana di fronte in modo da potersi vedere.. la volta che hanno provato a metterla (yuma aveva sei mesi) in box con una puledrina di 8 mesi e una ponina, abbiamo visto che li faceva galoppare dentro il box e lei stava ferma in mezzo e se loro si fermavano, li mordeva sulle chiappe.. Adesso a 5 anni va d'accordo con i cavalli più molesti (adesso sta in box da sola ma quelli sempre in muratura), tutti i cavalli con un carattere dominante e prepotente lei ci va d'accordo mentre tutti gli altri cavalli invece ci litigano.. però nonostante a volte sia un po maleducata è bello vedere che quando è libera in paddok, mi basta allungare una mano e aspettare perchè lei si decida a trotterellare da me..
-
ahahahahah cavoli ragazze ma anche voi frequentate ambienti poco salutari, per mia fortuna per ora da noi tipi del genere stanno lontani, abbiamo una cob bellissima da noi, ma al contrario i proprietari non le fanno i mille fiocchetti e cavolate varie, anzi una volta li ho anche rimporverati per la poca cura che le dedicavano.. Da noi c'è il problema opposto, a parte un privato, ma lui lo fa con ogni cosa attrezzatura e cavallo, dedica una cura maniacale al prima e al dopo, ci mette un ora e mezza a pulire il cavallo prima, poi passeggiata, poi torna mezz'ora per dissellare, un ora si occupa dell'atrezzatura pulizia e messa a posto (ed il cavallo ancora legato li), poi si dedica al cavallo altra ora.. ma per il resto sono abbstanza menefreghisti sull'aspetto del loro equino.. pensa che la juany al momento sembra uno yeti sorcino, con tutti gli occhi incrostati (gli è tornata la congiuntivite cronica, ma per fortuna stavolta non è forte), e parte spazzolarla e pulirle gli occhietti e farle qualche impacco.. la lascio tranquilla! mentre la piccola yuma è auto pulente saraà per il colore del mantello ma è sempre pulita.. e Sirm patatone va a momenti, a volte sguazza come un maiale nel fango e altre lo guarda sdegnato.. ahahahaah mi stavo immaginando la povera bestia con le corna da alce sulla testa! ahahaahaah
-
ahahahahahaaha a me vien da ridere.. secondo me sti americani hanno un po di sangue napoletano nelle vene.. riesco a trovare il modo di far soldi, nei campi più assurdi trovando il modo di sfruttare le debolezze degli ignoranti!
-
Sai non saprei dirti se è traumatizzata o meno.. ti spiego: ci siamo accorti del tumore della mamma (anche qui c'è una storia dietro ma non voglio andare OT) quando la puledrina aveva più o meno un mese, la mamma in condizione pietose perdeva peso e mangiava sabbia stava in paddok con altre due cavalle, di cui una era la juany e l'altra una sella italiana che aveva perso da poco una coppia di gemelli e queste due cavalle se la sono adottata, la yuma a causa delle condizioni della madre, già ad un mese mangiava perchè la mamma non aveva il latte e solo le ultime due settimane sono state in box insieme. Stella del Sud è morta intorno alle 5 del mattino nell'unico momento in cui era stata lasciata da sola, il mio fidanzato era andato in club house a farsi un caffè è tornato 10 minuti dopo e ha trovato la avalla a terra morta e la puledra che piangeva.. al solo pensiero mi si spezza il cuore. La yuma poi è stata messa nel paddok di juany e la sella italiana che la trattavano proprio come delle zie e la proteggevano e yuma ha sempre mangiato tantissimo, ma per il tutto un anno è rimasta sottopeso come se non volesse realmente crescere e superare la cosa (ad un anno e mezzo aveva ancora la stazza di un puledro di 6 mesi) mangiava cibo per puledri una dose superiore (c'è l'ha dato il nuovo vet la dose), ma lei non cresceva e poi non voleva stare in box.. Noi abbbiamo box sia in muratura che in legno, ogni volta che veniva messa nei box di legno li ha distrutti tutti sistematicamente e non la mettevamo in quelli in muratura per paura che in un suo attacco isterico si facesse male.. Per quanto rigurda la desensibilizzazione, è una delle tante cose di cui siamo preoccupati.. fin da quando aveva pochi mesi, la piccola yuma ha potuto girare liberamente per tutto il maneggio la lasciavamoo libera di fare ciò che più le piaceva e ogni tanto una o due volte al giorno la si prendeva con la capezzina e la longia e la si lasciava legata dove si legano i cavalli per 10 minuti, poi la si lasciava libera per un po.. poi la si riprendeva e si cominciava ad accarezzarla dappertutto, le prendevamo le tutte e quattro le zampe etcetc e fino ai due tre anni nessun problema, poi verso quell'età ha cominciato a fare la scemotta, non voleva più dare le zampe è stato un periodo da incubo, una volta ha dovuto usare la corda (non ricordo come si dice) per tirarle su una zampa.. poi se vedevamo che qualcosa la intimoriva, gliela facevamo vedere, annusare e se abbastanza piccola come una sedia o una palla un giubotto colorato etc etc glielo passavamo su corpo.. quando era più piccola poi si usciva a cavallo e la si portava dietro in passeggiate di mezz'ora 40 minuti e lei sempre attaccata a noi si guardava attorno meravigliata e piena di curiosità.. ma anche lì è finità la pacchia, un giorno ha avuto paura ci ha fatto passare mesi forse anche più di un anno a non volerne più sapere di uscire dal cancello del maneggio.. io tiravo davanti la longia e il mio fidanzato la spingeva per il sedere (per fortuna che non ha mai provato a calciare), ci siamo fatti accompagnare da qualcuno del maneggio con un cavallo alloa longia magari lo seguiva.. guarda oramai eravamo disperati e lei un giorno di punto in bianco puff ha smesso di opporre questa restistenza passiva da mulo..semplicemente le abbiamo fatto passare il cancello come nulla fosse, e lì altri problemi qualsiasi cosa la faceva saltare di paura e diventava tipo scooby doo ed io shaggy che la dovevo prendere in braccio Te lo immagini un puledro di 3 anni e mezzo che si spaventa e la prima cosa che pensa è saltarti in braccio in cerca di conforto? beh non è un bella esperienza! e non aveva mai paura della stessa cosa una volta un passeggino e passava accanto ad un trattore, la volta dopo di un signore in bici e la busta che volava non la considerava, e tante cose così.. Poi le pozzanchere come in tutti i paddok ovviamente è pieno in pewriodo pioggia e lei non se e fa un problema, ma appena usciva dal paddok apriti cielo se ne trovava una.. una anno particolarmente piovo in cui si è allogato il maneggio e ha rotto la porta del paddok per girare libera (per fortuna i cancelli sono sempre chiusi) ha saltellato per un paio d'ore per tutto il maneggio cercando di scansare le enormi pozzanghere poi rintrava nel paddok e ci passava in mezzo.. Ora che è cresciuta, dovrebberò esserle passate certe paure.. ma quando viene montata ad esempio in campo e c'è una pozzanghera lei la salta e non ci passa sopra come avrebbe farebbe se fosse senza sella.. poi appena la si prende (box o paddok) e si cerca di legarla pere strgliarla lei si pianta a 2 metri dal posto in cui leghiamo i cavalli, si pianta a mo di mulo e non la smuovi con nessun tipo di trucchetto.. allora la prendi la metti a tondino per una decina di minuti, esci la riporti di nuovo lì e allora si fa legare.. una volta visto che non volevo darle l'abitudine di fare così ho insistito con il mio fidanzato perchè la legasse subito e ha ottenuto solo di scorticarsi le mani.. e se mentre con noi da terra è bravissima, a volte ha episodi aggressivi con altra gente tipo morsi o calci.. oppure in paddok vediamo che nonostante sia libera di correre che incomincia a tirare spallate alla staccionata (ovviamente non sempre ma solo a volte). E' come se avesse uno sdoppiamento della personalità a volte prende il sopravveento il carattere materno, calmo, mansueto, dolce.. e a volte quello paterno (uno stallone bello ma cattivo) dove calci, morsi e spallate sono la regola quotidiana.. un ultima cosa devo cercarle di togliere il vizio di rampare ogni volta che viene legata per essere strigliata o sellata, dopo nemmeno 30 secondi inizia a rampare e non la smette, non tira la corda o altro rampa solo.. però per essere un puledro a cui si è messa la sella solo una quarantina di volte, non credo che siamo messi così male! E poi è la mia tesora ed io l'adoro..
-
Come vi ho già spiegato in altri post abbiamo iniziato l'addestramento della Yuma, la doma l'ha fatta il proprietario del posto, ma adesso ci stiamo sforzando di rifinire il tutto.. o forse devo dire che il mio fidanzato sta cercando di farlo, io ne ho sinceramente il terrore, anche se ogni tanto l'ho montata per dar modo a lui di vedere da terra i risultati.. però il comportamento di Yuma con me è diverso. La monto solo se in quel momento sono convinta e mai forzata perchè so che i cavalli percepiscono la paura ed essendo una puledrona alle prima armi mi sembra assurdo crearle fobie inutili a causa delle mie.. Tolta questa premessa, anche quando la monto dopo che l'ha montata il mio fidanzato, il suo atteggiamento cambia.. nel senso che con lui è più calma e concentrata, mentre con me una volta ha sgroppicchiava mentre gli chiedevo delle cose in particolare.. e un altra volta al tratto ha alzato con il posteriore una piccola pietruzza che le ha sfiorato una zampa ed è entrata in panico, mi ha fatto una 50ina di metri in appoggiata (assolutamente naturale e mai insegnata).. per mia fortuna quando sono in situazioni di crisi reagisco sempre con freddezza e poi dopo quando tutto è tranquillo mi faccio prendere dal panico ihihihih.. la domanda è perchè queste differenze? lui non ha più tecnica di me, ha solo più coraggio (beato lui).. Mentre per l'addestramento mi sarebbe piaciuto moltissimo seguire le metodologie parelli o cmq affidarla in mano ad un addestratore esperto, insomma che uscisse da questa transizione forte e senza paure, ma soprattutto ben addestrata.. invece ci siamo solo noi povera piccola! dove c'è un ragazzo con molto coraggio e dalle mani d'oro (infatti con juanita ha molto meno problemi di me e sopratutto riescie a calmarla cosa che io non riesco a fare) e poi ci sono io fifona verso i puledroni anche se con un po di tecnica in più.. ma nulla di più.. Solo che dopo 20 anni nel mondo equestre non avrei saputo in quali mani affidarla e ho preferito non rischiare con qulche sconosciuto venuto fuori da chissà dove e non sapendo che tecniche usa, molti conoscenti si son trovati con cavalli rovinati, noi abbiamo salvato un cavallone maremmano in toscana che era passato nelle mani di troppi addestratori (povero fumetto) e botte e tranquillanti non si risparmiano in questo ambiente.. quindi adesso siamo ancora in alto mare per così dire, non da bene il collo e altre cose del genere.. Per nostra fortuna se da terra è un terremoto testarda come un mulo.. in sella a parte i primi 10 minuti di assestamento di solito è brava, io le faccio fare parecchio lavoro in piano al trotto quando la monto, tante volte, mezze volte, diagonali e tagliare il campo (infatti ha problemi se non sta vicino alla staccionata, tende a zizzagare), ma più di questo non saprei cosa farle fare.. a volte mi sento proprio ignorante AH un altra curiosità è il fatto che al contrario di tanti cavalli, lei da montata è molto calma (ovviamente passati i famosi 10 minuti) e a parte piccole crisi di paura, non tende mai ad accellelare anzi appena le si lascia un po di respiro che non la si incita, tende a rallentare fino a fermarsi, ancora adesso non riesco a farle fare un giro di galoppo completo del campo lavoro (che va boh è grande).. Un ultima cosa se entrando in campo nota qualcosa che non le garba (che potrebbe essere qualsiasi cosa tipo il palo del salto ostacoli o il bidone per lo slalom o la panchina dove siedono gli spettori) lei poi per tutta la lezione passerà in quel punto lontano almeno 3 metri, poi tenendoselo di fronte, quindi viaggiando in appoggiata (sempre naturale), al passo e finche non lo si supera non c'è verso di farla aumentare o avvicinare o riddrizzarla .. adesso che mi ricordo è proprio per questa mi sgroppava l'altra volta perchè avevo cercato di correggerla ogni volta che si passava di lì, per prima cosa cercavo di non farle smettere il trotto (a volte mi riusciva a volte no), poi cercavo di no farla deviare (non mi riusciva mai) e infine cercavo di farla procedere dritta (non sempre riuscivo) e poi mi ricordo che la penultima volta ha sgroppato così forte che oltre a sgroppare saltava e si allontanata facendo così per una 15ina di metri, quando sono riuscita a calmarla tremava, sudava e non voleva saperne di muoversi.. Allora sono scesa, l'ho portata sul posto a mano senza problemi le ho fatto annusare ben tutto, poi l'ho portata nel centro sono risalita e le ho fatto fare un ultimo giro di passo, ma tornata in quel punto di nuovo ha deviato e l'ha fatto in appoggiata, ma siccome era lì che tremava ancora e sudava, ho lasciato perdere sbagliando fore forse, ma mi sembrava controproducente insistere in quel momento.. ho scritto questo poema perchè voi mi diate dei pareri spassionati.. P.s. non si rotola mai, anche quando finiamo una sessione di lavoro e la lasciamo libera nulla da fare non si rotola mai!
-
In questo periodo il campo lavoro o il paddok (da noi è la stessa cosa) è un guazzabuglio immenso di fango.. ed io che in questo periodo non monto a causa del ginocchio (troppo freddo e umidità) e quando il tondino è decisamente impraticabile, appena posso vado al maneggio e li lascio liberi di scorrazzare dentro a suddetto paddok.. e nonostente siano anni che tengo i cavallì vedo ancora gente che innorridisce , quando non solo vede che li lascio liberi, ma addirittura gli viene un attacco apoplettico se vedono proprio la juanita all'opera.. lei la prima cosa che fa è cercare il tratto più profondo e fangoso che trova e poi ci si butta a pesce rotolandosi e dando il giro come una puledrina, passa così i primi 5/10 minuti e poi comincia a correre (se c'è la puledra con lei) o trotterellare.. con gli altri cavalli lo faccio per farli sgranchire e spezzare la noia del box visto che in questo periondo non li vogliono più tenere a paddok (fino a due anni fa lo facevano) e per la juany siccome è un po anzianotta anche solo due giorni di box le fanno gonfiare le gambe (problemi di circolazione credo) come due zampogne, e dopo solo 15 minuti di sgranchimento e rotolamento (anche se la tengo di più libera), ritorna tutto nella normalità, mentre ci sono proprietari da noi che appena vedono brutto tempo non si fanno proprio vedere e mi duole il cuore vedere cob e incroci di frisoni o anche solo cavallini chiusi in quei box tristi..
-
Io non mai riuscita a sostituire del tutto Stella del Sud, mi sono anche sentita dire che la sto mitizzando.. La mia cavalla è morta di tumore due mesi dopo il parto circa 5 anni fa e sì monto ancora.. ma non è mai stata più la stessa cosa.. la gioia, la spensieratezza, il feeling che avevamo era speciale.. io pensavo e lei agiva..come se fosse stata un mio braccio o una mia gamba.. ed è stata ancora più dura perchè è dovuta morire soffrendo senza poterla abbattere per farla stare vicino alla puledrina appena nata.. sono statti due mesi di sofferenze e le ultime settimane vissute in maneggio a darci tutti il cambio.. c'era sempre qualcuno con lei e la piccola, per le punture le flebo e qualsiasi altra cosa, anche di notte mai lasciata sola.. sono passati 5 anni, la piccola Yuma è cresciuta, adesso la montiamo sia in campo che fuori in passeggiata. Io per un anno non ho quasi montato ed ero in cerca di un altro cavallo per quanto poco interessata.. e in quel periodo mi avranno proposto centinaia di cavalli (il proprietario del posto è anche commerciante di cavalli), me ne ha fatti provare di tutti tipi e colori con ogni sorta di addestramento, ma per quanto qualcuno avesse anche destato la curiosità mai a sufficenza perchè dicessi al mio fidanzato va bene regalamelo (infatti era lui che me lo voleva regalare per farmi riprendere a montare), alla fine dopo un anno abbiamo preso una cavallina di 6 anni ma è durata poco, non so perchè ma è stata il mio più grande fallimento, abbiamo iniziato bene e alla fine mi odiava, mi caricava se la giravo alla corda, se la montavo s'impennava costantemente a candela o cercava di buttarsi contro i muri.. alla fine l'ho ridata indietro (devo dire con un senso di sollievo), ed è riniziata la ricerca di un cavallo per me, senza dare frutti.. Poi il mio fidanzato ha comprato Start It Runner, il quater più patoso di sto mondo per se stesso e mi ha lasciato diciamo in eredità la Juanita.. ora ha circa 27 anni vi rendete conto? ed stizzosa come quando l'ho conosciuta ihihihi tanti anni or sono..
-
Sapete era più di un anno che non vi leggevo e non mi relazionavo con voi e devo ammettere che mi siete un po mancati; però rileggendovi ora soprattutto alcuni post molto tecnici, mi fate sentire un po surclassata per così dire.. sono più di vent'anni che monto a cavallo e da sette che ne posseggo di miei.. Eppure ho come l'impressione di essermi adagiata su ciò che sapevo, ricordavo e sulle esperienze vissute.. Con Juanita di certo la situazione non è migliorata e a questo punto mi vien da chiedermi se sono proprio IO, ci adattiamo l'una all'altra ma non sempre credo di avere con lei il controllo della situazione, soprattutto quando s'impenna ad uno stop oppure quando monto in sella perchè la faccio aspettare mentre mi sistemo bene prima di partire o quando stiamo in mezzo al gruppo al passo e noi al canter Con SIR va meglio perchè lo monto in solo campo ed in campo è un patatone, ma mi rendo conto che ci sono tantissime cose che non riesco a fargli fare perchè non ricordo i comandi giusti e a volte gli faccio fare qualcosa per sbaglio "tipo l'appoggiata" o altri esercizi.. quando parlate di redini di ritorno, distensione e flessione del collo, mi ricordo proprio vagamente questi termini e ahimè non so dove andare a ricercare il sapere perduto.. a 20 anni ho provato in due maneggi (prima di possedere cavalli miei) e dopo una sola lezione mi hanno detto brava allora non hai dimenticato e dopo solo 20 minuti di lezione mi abbonavano quei 20 minuti e spedivano fuori in passeggiata per un ora, mentre io volevo solo ricordare tutte quelle cose che mi hanno insegnato da bimbetta (senza per altro spiegarmi cosa fossero) e che ora a 30 anni non ricordo più, magari tanti comportamenti ed il morso severo che uso su Janita non servirebbero.. (anche se da noi pochi hanno e alcuni non hanno gradito l'esperienza e altri ne portano i segni, non è una cavalla per tutti è un po avanti).. Vorrei tanto poter trovare un istruttore che m'insegnasse di nuovo le basi e mi spiegasse stavolta tutto.. se sono fortunata poi a 60 anni me lo ricordo ancora!!?!
-
Ragazzi scusatemi tantissimo, ci tenevo davvero a questo post e me ne sono dimenticata.. MyLord ho una crema spettacolo che mi ha dato il vet è di colore rosa shokking, è una crema cicatrizzante che va messa su ferite aperte ed è u repellente per gli insetti soprattutto non permette che quest'ultimi vi depongono all'interno della ferita le uova.. Io la consiglio vivamente, oramai son due anni che la uso e non mi ha mai tradito.. pensa che con il consenso del vet dei cani, la uso anche su di loro anche se è per uso equino se t'interessa t'invio il nome per pvt.. Per quanto rigurda il post in questi gg sono negli impicci più tot oggi ho dato pure buca ad un consulente ero così stanca che son tornata a casa e manco l'ho avvisato del mio mancato arrivo, mi ha aspettato per più di un ora prima di chiamarmi povero!! scusate sto andando OT Cmq appena sono traquilla riprendo da dove ho lasciato.. ciao a tutti
-
No scusa forse mi hai fraintesa, la mia cavalla non ha rifiuti ne altro, solo che ho un problema nel salire a cavallo, nel senso che lei parte di galoppo appena sente il piede nella staffa, di solito me la cavo, ma in campo lei che ha fatto centinaia di gare, diventa nervosissima e quindi tutti i suoi difettucci caratteriali si moltiplicano ed infatti in campo, lavoro solitamente con SIR il quarter del mio fidanzato che invece in campo è un tesoro superaddestrato, ma in passeggiata supercompetitivo e caldissimo.. Dicevo di Juanita che lei ha il problema che è molto calda ma in questo periodo lo è di più perchè è stata ferma per parecchi mesi, a giugno ha avuto una fiaccatura (e non sappiamo nemmeno come è accaduto) alla schiena e l'ha tenuta ferma per un paio di mesi, poi dopo un paio di settimane che avevo ripreso a montarla, ha tirato un calcio alla staccionata del paddok (strega) si era fatta un graffietto che subito abbiamo disinfettato, ma le è venuto lo stesso un infezione che da poco sopra lo zoccolo le arrivata fin sopra alla gamba e tra cure etc etc è stata ferma altri 3 mesi, poi ripresa a motarla di nuovo sempre aumentando il lavoro pian piano, dopo 3 settimane carica sopra le righe, ha galoppato sull'asfalto (e fidati non c'è stato verso di tenerla al passo), ha preso una sobbattitura ed è stat ferma di nuovo.. Adesso posso riprenderla in mano senza problemi ma sono + di sei mesi che lavora poco o nulla e ho come l'impressione che sia diventata come uno di quei mostri/auto americani tipo 5000 di cilindrata.. anche solo quando la prendo dal box per darle una spazzolata mi danza tutta attorno pronta a scattare.. ma come al solito se la metto in paddok trotterella e poi si ferma (strega).. e se la metto in tondino s'incavola nera e poi me la fa pagare appena la monto.. se a tutto questo ci aggiungi il campo lavoro me la immagino la "lezione" un ora di canter senza aver concluso nulla se non che vuole galoppare a pancia a terra (cosa che non le faccio mai fare).. Devi sapere che la Juanita è una cavalla particolare.. è forte, calda, nervosa, scattante, addestratissima, e non perdona gli errori, quelli in buona fede te ne fa scontare ma senza troppi danni.. errori in malafede (reazioni violente da parte del cavaliere) beh sappi che ne ha spediti qualcuno in ospedale e altri sono andati a casa a piedi.. ma se sei bravo con lei, lei ti da tutto, anima, corpo e cuore, mai un rifuto, una sgroppata e va ovunque tu la mandi senza incertezze.. il nostro è un rapporto di odio/amore non è la mia cavalla è del mio fidanzato (la mia cavalla è morta e mi è rimasta solo la puledrona che abbiamo iniziato ad addestrare l'anno scorso) però lui ha SIR ed io monto Juanita perchè ancora adesso non ho trovato la cavalla/o che mi abbia fatto scattare quella scintilla per dire la compro.. Grazie per il bentornata, mi siete mancati, ma come al solito la mia vita è un casino ed ho sempre poco tempo..
-
Ciaooo a tuttiiii, scusate ma è un eternità che non scrivo o forse solo un anno, ma mi siete mancati tutti.. LadyD rileggerti è sempre un piacere.. ma come al solito per me parli astruso, io faccio passeggiate, ma non disdegno il lavoro in campo, ma purtroppo per me le ultime lezione fatte con un vero istruttore che ne capisse qualcosa, risalgono alla mia più tenera età cioè verso i dodici anni.. quindi devo ammettere che in campo, ci sto più per me che per il cavallo, visto che per lui non so nulla.. per me invece mi alleno per non perdere, muscoli, assetto o per correggere eventuali cattive abitudini prse in passeggiata.. Però in capo con la Juany non so se ricordi che tipo era, mi è quasi impossibile andarci.. se impasseggiata è un diavolo (l'ultima che mi ha combinato è stato cercare di raggiungere a tutti i costi il gruppo che era uscito prima di noi al galoppo sull'asfalto, l'unica cosa che son riuscita ad ottenere è stata rallentarla al canter, ma nulla più).. ma dicevo, che se parli di flessioni delle redini e tutte quelle cose lì non ricordo nemmeno cosa significhino.. mi piacerebbe però fare un corso dove ti inegnino almeno le cose basilari, perchè come si sa ai bambini non insegnano il perchè di un determinato movimento ne come si chiama, ma gli si dice di farlo e lo correggono fino a che, non lo fa giusto e poi amen.. Per le passeggiate invernali anche io le ho sempre amate, anzi molto di più delle passeggiate sbragate dell'estive.. anche se in estate preferisco le notturne.. di giorno troppo caldo.. Ma da quando mi sono distrutta il ginocchio per me l'inverno è solo calvario, ogni volta che esco di caso sento il ginocchio irrigidirsi sempre più.. manco oso montare.. ma i cavalli li muovo in tondino e quelle poche volte che il terreno è praticabile nel campo, faccio un paio di respiri profondi e monto lì, sia per farli sgranchire un po, sia per non farli diventare troppo pigri.. poi se non piove stanno sempre fuori in paddok tutto il dì e rientrano per l notte.. e così spero soffrono meno il poco lavoro invernale.. poi quando le temperatire iniziano a salire, incomincio ad aumentare gradualmente anche la mole di lavoro per loro..
-
Grazie, stamattina mi sento un po meglio, qui ci sono 16° ed il sole splende, ma la cosa meravigliosa è che non c'è un alito di vento, il collo lo muovo abbastanza bene e la schiena comincia a farmi meno male.. Ho una voglia di saltare a cavallo che al solo pensiero mi sento volare dalla felicità.. ma non sicura se monterò o meno.. per adesso ho solo deciso di godermi la bella giornata!!! Un bacione a tutte voi!!! Eris
-
Ciao Franco, il tuo intervento mi ha stupito piacevolmente, e devo ammettere che mi capita raramente in questo ambiente.. Anch'io come te non do mai la colpa al cavallo anche se poi nei mie racconti chiamo la mia compagna di avventure l'Acida, ma è una bonaria presa in giro del suo caratteraccio.. Ritornando in tema, non sono d'accordo completamente con lalli88, insomma se il problema dell'addestramento smussato non mette in pericolo il cavaliere principiante, ma al contrario gli insegna come affrontare i problemi e a cercare soluzioni, allora ben venga.. In caso contrario sarà compito dell'istruttore prendere in mano la situazione, semprechè sia una persona competente. ErisBad
-
Vorrei scusarmi con tutte voi se a volte mi assento per qualche tempo e poi ricompaio per un breve intervento per poi sparire di nuovo.. Sono presa tra mille cose eppure nessuna in particolare importante.. In questo periodo ci metto una settimana a fare quello che facevo in un giorno, senza contare che ultimamente sto diventando un po vecchie e dimentico tutto ed in più giusto per completare il quadro pure sbadata e maldestra.. Tra influenza, un incidente in quad e un torcicollo con annesso mal di schiena.. Quindi sto aspettando un po che passi questo periodo di ... non sapre nemmeno come definirlo, e poi con calma riprenderò (spero) al ritmo che più mi è consueto e nel frattempo cercherò di andare avanti come meglio mi riesce!!! I cavalli stanno bene, hanno solo bisogno di un bel bagno (con la bella stagione lo si farà) e sul quel fronte è tutto a posto! Un Bacione a tutte Eris
-
Da noi invece abbiamo: Un campo da lavoro molto grande, se siamo in troppi ad allenarci o a far lezione basta dividere il campo in due, poi abbiamo un altro campo con al'interno un tondino, i cavalli stanno solitamente nei paddok e solo in alcuni casi particolari (tipo gelo e quant'altro) i cavalli vengono messi in box.. non siamo un maneggio, ma una scuderia privata, quindi non usufruiamo di alcun istruttore dato che non facciamo maneggio e non si affittano (di solito) cavalli, cmq abbiamo due istruttori con brevetto in caso di bisogno.. Siamo in pochi perchè ognuno di noi ha più di un cavallo e quindi non ci pestiamo quasi mai i piadi a vicenda.. C'è un cortile anteriore, che usiamo per sellare i cavalli, abbiamo un groom ma solo da un paio di anni perchè la moglie ha avuto un figlio e adesso ne avrà un altro.. C'è il posto per docciare i cavalli, la club house etc etc C'è anche chi fa gare di mw, ma usano per allenarsi il campo grande e non hanno bisogno di altro, di solito si fanno più che altro passeggiate e ognuno si gurda da se i propri cavalli.. Nel prezzo della pensione è compreso va beh! vitto e alloggio, i primi soccorsi effettuati dal proprietario della scuderia dato che abitano sul posto e l'uso di tutte le strutture. A parte c'è la tessera associativa che comprende anche una piccola assicurazione (anche se noi ne abbiamo cmq una privata), la ferratura ed i vermifughi.. Poi si può usufruire del vet che segue l'intera scuderia ed ha dei prezzi abbordabili, o chi come me si sceglie un vet di propria fiducia! Se un cavallo ha bisogno di cure specifiche o di una dieta particolare le segue il proprietario del cavallo.. Noi stiamo qui perchè non c'è tanto andirivieni (anche se aumentiamo a vista d'occhio), e siamo amici dei proprietari.. ma soprattutto perchè fin'ora ci siamo trovati bene. Eris
-
Ciao Kika, benvenuta anche da parte mia!!! Io invece vorrei dirti due cose.. Hai detto che sono tre anni che monti i cavalli della scuola, quindi suppongo che ne avrai montati qualcuno, prova a pensare le differenze che trovavi nel montare ora l'uno, ora l'altro e cerca di capire il carattere del cavallo, magari non è un problema di impostazione tua dell'assetto o un problema del cavallo in sè, ma qualcos'altro.. forse il cavallo che monti ora, ha un modo di partire particolare.. Prova a percepire le differenze tra il marremmano di addesso e il cavallo che montavi prima, non solo sul galoppo, ma anche su altre cose, osserva.. Hai detto che i tuo istruttore non ti riprende sull'assetto quando cerchi di far partire al galoppo il maremmano, allora su cosa? I cavalli non sono motorini che si guidano tutti allo stesso modo, il tuo percorso base è terminato e adesso devi inidividuare le differenze e capire come ovviare agli inconvenienti.. Un abbraccio e facci sapere.. Eris
-
Hai perfettamente ragione Martina, non avrei saputo spiegarmi meglio!!! Un bacio a tutte!!! Eris
-
Oggi sono tornata al maneggio, e anche se il tempo non era granchè ho sellato al volo sono andata a farmi una passeggiata (salendo da sola), è stata una magnifica idea, mi sono rilassata insieme alla Juanita.. e poi abbiamo fatto ancheun po di campo ma nulla di troppo faticoso qualcosa di rilassante fino a farle fare due giri di passo.. Grazie MyLady.. Un bacione Eris
-
Stasera mi sembra di aver vinto una battaglia.. Da pochi giorni ho ricevuto una brutta notizia in famiglia (un parente malato), non riuscivo a reagire, non facevo nulla di eclatante, ma ero piombata in un vuoto di sensi senza fine come vivere nel limbo.. facevo tutto ciò che ci aspettava da me, quindi consolavo mia mamma, aiutavo in casa, uscivo con gli amici e ridevo alle loro battute etc etc sentivo che era sbagliato, ma non ne uscivo. Oggi sono andata al maneggio la Juany era di cattivo umore ed io "benissimo" ho pensato mi serve proprio qualcuno con cui scornarmi.. subito avevo deciso di fare una passeggiata, ma alla fine ho optato per il campo.. la prima mezz'ora è stata una lotta per tutto; ma poi abbiamo raggiunto un accordo abbiamo lavorato un oretta per bene, girate, stoppate, slaloom, barili, e chi più ne ha più ne metta.. e sorpresa sono riuscita a salire e scendere da cavallo senza neanche uno scherzo da parte sua, sempre ferma! alla fine eravamo fradice e schiumanti tutte e due, soprattutto stanchissime! Non mi sono neanche resa conto di aver superato un momento difficile, proprio lì sul campo.. ero solo soddisfatta dei risultati ottenuti dopo un duro allenamento, ho lasciato la cavalla a rotolarsi e pascolare tranquilla mentre io la osservavo appollaiata sulla staccionata ed in quel momento credo di aver realizzato che sono più traquilla e serena e di poter affrontare quello che mi si presenta con forza se avrò sempre accanto Sainz e i miei cavalli a ricordarmi ciò che c'è di bello nella vita! Un bacio Ragazze. Eris
-
fino a qualche tempo fa non c'era ancora l'indirizzo di dove si fossero trasferiti ho dovuto indagare un po tra conoscenti dell'ambiente.. il primo week and libero ne approfiterò per fare un salto.. ma non m'interessa parlare con loro, le cose sono come sono l'unica cosa che più m'interessa è controllare la situazione.. Eris
-
no, il cortile è grande e la parte dove vengono legati i cavalli leggermente spostata in confronto al centro della scena.. Per montare in campo biosgna passare sotto una tettoia pericoloso per chi come me ha il cavallo che s'impenna per un nonnulla.. in linea di massima la penserei come te, ma poi alla fine ogni centro ha una sua struttura... Eris
-
Sir Hiss Buongiorno, sono la prima per varie ragioni personali a mettere in dubbio l'operato di tale associazione, ma ammetto anche che spesso fa la sua funzione e proprio perchè ho conosciuto l'associazione e ci ho avuto a che fare per ragioni equine mi posso permettere di emettere un giudizio, ma tu che da come scrivi sembra solo che ne abbia sentito parlare, non posso far altro che dirti che non bisognerebbe ascoltare le voci, a se proprio vuoi, recati sul posto per confermarle o confutarle, ma almeno giudica di persona e secondo, fossi in te farei attenzione a ciò che scriverei perchè potresti essere passibile di denuncia! E Bada bene che non li sto difendendo o meno è solo un consiglio. My Lady, anni fa io e il mio fidanzato abbiamo salvato un maremmano preso in toscana dal macello, c'è una storia lunga e complicata e truffe a go go dietro, dopo mille periperzie, siamo riusciti a salvarlo e la Fise ci ha regalato il trasporto fino a Torino a patto che affidassimo il cavallo ad una associazione protezionistica.. e anche se a malincuore, dato che non potevamo allora permetterci ne il trasporto dalla toscana ne il mantenimento del terzo cavallo, una volta arrivato qua lo abbiamo portato in associazione. cavallo ovviamente, denutrito, maltratto con ferite visibili e talmente spaventato dall'uomo da scappare a nascondersi al minimo rumore e tutto questo nonostante la sua mole gigante... vedere scene del genere mi fa piangere dal dolore.. ma tornando al racconto, siamo stati i proprietari del cavallo finchè l'associazione non ha trovato un signore che lo adottasse (i cavalli dell'associazione vengono adottati ma rimangono all'associazione) ed allora glielo abbiamo donato, dato che fino a quel momenti avevamo contribuito poco e niente al suo mantenimento.. subito dopo la donazione andavamo a trovarlo più o meno tutti i week and, ma poi mi sono accorta che il mio affetto per lui cresceva sempre più ed abbiamo deciso che fosse meglio andare solo una volta ogni tanto a controllarlo e lasciarlo libero di riprendersi con il suo nuovo padrone affidatario. da allora sono passati anni il cavallo si è ripreso e sta bene, anzi più che bene.. ha sempre lo stesso padrone affidatario e sono molto affezionati l'uno all'altro, ma con l'andar avanti, ci siamo allontanati sempre più, causa lavoro, vita quotidiana e cavalli, viaggi etc etc Adesso non lo vediamo da un anno circa e appena sono venuta a conoscenza del cambio di residenza/domicilio dell'associazione, vorrei solo accertarmi le condizioni di Fumetto e che stia bene.. Eris
-
D'accordo con tutto quello che avete detto LadyD ed Ela, ma sul montare in campo no, si monta o appena fuori dal maneggio oppure nel cortile comune che di solito antistante all'auscita, se ci sono altri cavalli legati è bene che il proprietario del cavallo se lo guardi anzichè andarsi a bere il caffè lasciandoli lì.. Eris