Vai al contenuto

ErisBad

Members
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErisBad

  1. ErisBad

    Emergenze..

    ho visto un cavallo adulto che l'aveva contratta e povero quanto male aveva, l'ha presa nella sua forma più classica.. e per fortuna non c'è stato bisogno di flebo, sono state usate creme all'ittiolo e altri miscugli naturali per far maturare l'ascesso e poi quando son stati sicuri ch fosse pronto, con l'assistenza del vet hanno inciso l'ascesso.. non ricordo altro sinceramente.. altra cosa che non ricordo è se il soggetto è stato isolato e non credo nemmeno che abbiano fatto qualcosa di particolare alla lettiera o agli attrezzi di scuderia, in realtà non sapevo che bisognasse farlo..
  2. Sì credo che con gli anni ci siamo affezionate l'una all'altra..
  3. ErisBad

    Emergenze..

    Capito, grazie a entrambi.. Che ne dite di passare all'ADENITE IN SOGGETTI ADULTI? innanzi tutto cosa è?
  4. ErisBad

    Emergenze..

    di certo questa patologia mi sembra decisamente molto ostica.. In questo caso per le cure bisogna sicuramente affidarsi alle prescrioni del vet, ma sono quasi sicura che una disinfezione quotidiana con un disinfettante a base di iodio o il Be......ne sia l'ideale per una cura maniacale come dici tu.. te che dici?
  5. ahahahah, a me la paura viene sempre dopo o prima... durante non ho tempo le crisi, prima devo risolverle.. Il mio fidanzato ride sempre quando vede che dopo ho risolto la crisi e tutto è tornato alla normalità, mi vede saltare letteralmente via dal cavallo.. sarà che da piccola, mi hanno dato anche alcune lezione di volteggio, scendere al volo è una delle mie specilità.. soprattutto quando a juany le prendevano le crisi isteriche (s'impennava, poi si abbassava, un decimo di secondo e si rimpennava e lo faceva anche una decina di volte), così prendevo il tempo e via mi laniavo giù se non riuscivo a fermarla o se mi trovavo in un posto affollato, per fortuna le capita una volta o due l'anno.. per esempio dopo l'anno scorso con lei non vado più alla benedizione dei cavalli dove c'è una marea di cavalli e cavalieri.. E cmq il campo durante il week and si anima, abbiamo dei privati che fanno solo campo perchè hanno paura di uscire.. i bambini, fanno solo campo perchè i genitori non se la sentono di farli uscire.. etc etc
  6. Io ho dovuto pagare da bere a tutti... avrò fatto un mutuo.. però mi ci voleva.. perchè era un sacco di tempo che non cadevo e mi vengono le fisime se passa troppo tempo, almeno così per un paio d'anni sono a posto...
  7. ErisBad

    Emergenze..

    Quindi questa è una patologia di cui si deve accorgere prima di tutto il maniscalco giusto? e noi non c'è ne possiamo accorgere? Ho letto che le parti interessate hanno l'aspetto del legno tarlato, ma non sempre sono così evidenti giusto?
  8. ahahaha proverò, di certo non sbanda al massimo si ferma che non vuol passare.. vedremo ma di sicurò ci provo.. Non è un maneggio è un circolo privato, il proprietario è un commerciante di cavalli, per mia fortuna è abbastanza onesto (con noi lo è stato) sia SIR, che Stella del Sud me li ha venduti lui.. e tiene i privati a pensione e qualche suo cavallo personale..
  9. no pericolosa no.. ti racconto questo episodio per me imbarazzante e lei passa da eroina.. Una domenica arriviamo in maneggio e scoraggiati vediamo che è pieno, bella giornata di sole e si stava veramente bene, ma il mio fidanzato ha mal di schiena e non vuol montare.. Io prendo la juany, vedo che è tranquilla e allora ho deciso di montarla in campo, la striglio tutta.. la pulisco bene bene (era proprio in buona), la sello di tutto punto.. di solito monto fuori dal campo ed entro in sella perchè come spiegato prima in campo è sempre più difficile (continua a vedere il campo come campo gara e quindi diventa quasi febbrile).. ma stavolta avevamo il cortile pieno di cavalli e cavalieri e in più i bambini che correvano.. quindi la prendo e la porto in campo.. qui le controllo la sella e poi mi accingo a salire.. Di solito la cavalla quando faccio leva tende a partire di galoppo quindi scatta in avanti e anche stavolta ho messo in conto questa eventualità e mi sono data uno slancio forte per essere sicura di arrivare in sella (a causa del ginocchio dx lesionato a volte se non mi slancio bene rimango attaccata alla sella senza riuscire a tirarmi su).. Solo che la furbona anzichè scattare in avanti e scattata lateralmente verso di me, quindi mi sono sbilanciata e quando ho capito che sarei caduta dalla parte opposta ho cercato di girarmi in volo.. Cosa che mi è perfettamente riuscita (infatti sono atterrata di schiena), ma nel farlo sono finita sotto la Juany, ebbene, lei per non pestarmi si è impennata.. come voi ben sapete quando si cade ci si mette qualche secondo a realizzare il tutto, e così ho fatto io.. quando ho realizzato che avevo i suoi zoccoli altezza faccia, sono rotolata via, e credi di averci messo più di qualche secondo, perchè subito lei è atterrata con gli anteriori vicinissimo alla mia schiena.. però nulla toglie il fatto che si è alzata per non farmi male e non si è abbassata finchè non mi sono tolta, di poco.. So cosa ho rischiato.. poi il lavoro è andato bene anche se aveva male alla schiena e al sedere (ihihih), ovvio che son salita poco dopo in sella, prima ho cercato di tranquillizzarla visto che sembra più scossa di me.. poi abbiamo fatto una oretta di campo e poi lho lasciata libera (dissellata) nel paddok a rilassarsi.. Però questo con noi, sicuramente non è una cavalla per principianti, molto tecnica e nevrile.. La montiamo solo in 3 al circolo.. Io, il mio fidanzato e ogni tanto il nostro amico proprietario del posto che è veramente bravo.. anche lui ha una cavallina della stessa età di Juany, morella e dallo stesso carattere, la usava sempre in gara, ora data l'età con lei ne fa pochissime e con le dovute precauzioni, e la usa per passeggiate brevi quando non ha al seguito principianti.. perchè anche la sua cavallina pesta con la juany in passeggiata e non fa passo..
  10. ErisBad

    Emergenze..

    Per favore cerchiamo di procedere con ordine se no chi legge non ci capisce nulla, ricordatevi che è una guida non una discussione vera e propria, prima si cerca di far capire cosa è, poi come si manifesta e conosce e poi ognuno di noi come si cura.. (altrimenti va tutto a tarallucci e vino..) e così via per ogni voce della lista. E ricordatevi che non tutti i casi sono uguali..
  11. ErisBad

    Emergenze..

    Sir se non ti spiace cerchiamo prima di spiegare cosa è e come mai si presenta questa patologia, siccome io non ne so molto sono andata a cercare su google Ecco quello che ho trovato: Tarlo indica una patologia dello zoccolo che causa lo scollamento della muraglia dai tessuti sottostanti; altri nomi usati per indicare la stessa patologia sono malattia della linea bianca, punta sfarinata, quarto falso. Le cause che la provocano sono diverse, sicuramente intervengono molteplici fattori predisponenti: ambientali, nutrizionali, genetici, e di gestione legati a igiene, pareggio ed alla ferratura. Le condizioni della lettiera o del terreno possono influire: un clima umido, un pascolo molto fangoso e soprattutto una lettiera sporca e molto bagnata, sono spesso predisponenti. Il clima freddo sembra diminuire l'incidenza dei casi. Alcune carenze nutrizionali di vitamine o di oligoelementi favoriscono l’indebolimento dell'unghia, e quindi favorire il tarlo. Alcuni soggetti inoltre sembrano avere unghie più deboli, facilmente soggette a sfaldarsi, che non reggono il ferro, quindi sono potenzialmente più attaccabili dal tarlo. Ma le cause principali stanno nella non corretta gestione delle unghie del cavallo: scarsa pulizia e cura, intervalli di ferratura eccessivi, e soprattutto pareggio e ferratura non corretti sono predisponenti alla malattia, perché facilitano l‘ingresso del fungo. Credo che si spiegato abbastanza chiaramente ho dovuto vedere vari siti, perchè non tutti spiegavano in maniera comprensibile.. Adesso che abbiamo spiegato cosa è, dobbiamo spiegare a chi ci legge come si manifesta e come lo riconosciamo.. Qualcuno di voi vuol intervenire? ripeto io non ho esperienza diretta di questa patologia..
  12. ErisBad

    Emergenze..

    Ragazzi come correte.. Se leggi bene la lista, si è trattato dell'adenite nel puledro che molto meno pericolosa che ne l soggetto adulto, direi di finire il tarlo e poi fare l'adenite nel soggetto adulto.. Comunque non solo cose prese da internet m anche vostre esperienze dirette sono importanti..
  13. bene sono d'accordo con te, per ora il nostro campo è impraticabile, speravamo che il tempo si mantesse fino a sabato per dar modo al terenno di compattarsi un po, stamattina nevicava e oggi piove (bella roba) quindi il campo sarà di nuovo impraticabile.. quindi ci accontenteremo del tondino (sempre che non sia diventata una piscina) e del lavoro da terra in generale.. e vi dirò come andata appena domani torno.. tra l'altro dovrò cominciare il lavoro anche con SIR che appena il terreno in campo diventerà praticabile ricomincerò a montarlo e fargli fare un po di fiato.. per il lavoro in campo Mylord, la puledra al contrario di molti cavalli giovani, cerca di non lavorare troppo, nel senso che non cerca di sfuggirmi di mano (a parte le zone mai le stesse tra l'altro che le fanno paure), ma al contrario una volta decisa l'andatura del trotto ad esmpio vi ci si attiene scrupolosamente semmai sarà farla aumentare più difficoltoso, ma niente di troppo difficile.. Noi stiamo lavorando adesso in mezzo al campo per le direzioni, vicino ali steccati va bene, ma se si fa una diagonale o di tagli il campo a metà diventa tutto un zizzagare.. quindi lavoriamo molto su quello.. pr le pozzanghere in campo se può le evita, ma se al trotto ad esempio la costrigiamo a non deviare diventa una concosista di salto ostacoli, li fa alti alti ahahaah fa ridere... al passo dipende invece a volte con un po di determinazione ci passa dentro altre ti prende in castagna e devia all'ultimo secondo oppure salta.. ma nemmeno queste sono un problema, so che sono cose che si risolvono con il tempo.. le manca solo tanto lavoro ed esperienza e poi diventerà una brava compagna.. Io di certo non mi arrendo..
  14. sì, lo immagino anche perchè Juany arriva dall'argentina ed è stata domata come cavallo da lavoro.. i proprietari non sono stati tantissimi, anzi il primo che è l'ha acquistata è andato lui stesso a scgliersi il cavallo lì in argentina ed tornato con la nostra juany, poi dopo l'ha comprata il mio fidanzato che dopo cinque anni con la morte nel cuore ha dovuto venderla per gravi problemi economici e dopo un anno o due l'ha ricomprata (anzi è stata l'unico cavallo su 3 che è riuscito a riacquistare).. e da sette anni adesso che sta coon noi.. sentendo i racconti del primo proprietario e del mio fidanzato quando l'hanno avuta la pria volta, beh devo dire che adesso è come se fosse un orologio svizzero.. e sentendo altri racconti in giro dei maneggi di zona, sembra che all'epoca fosse il terrore di tutti, non poca gente si è fatta male con lei.. e questi sono racconti frammentari, mi hanno detto che quando è arrivata lei non faceva entrare nessuno nel suo box e chi provava veniva accolto a calci.. poi se era libera in paddok e tu arrivavi e volevi montare per prenderla ci mettevi un paio d'ore nel doverla rincorrere su e giù, è stata usata come cavalla da gara dal primo proprietario (teem penning e gimkane) e il mio fidanzato anche, poi nel periodo che è stat rivenduta so che ha girato per i maneggi di zona, ma usata male e con poco criterio, ho sentito dire che ci uscivano al galoppo e ci rientravano alla stessa andatura.. ecosì anche per tutta la passeggiata, so di tanat genete che è caduta e altri che son finiti all'ospedale.. e so che quelle poche volte che le permetto di accellerare il canter e di passare al galoppo (sempre controllato e mai pancia terra), va fuori di testa e poi ci metto un mese a tranquillizzarla.. Mi rendo conto, che ha 27 anni e conoscendo il suo passato so che è migliorata parecchio e quindi non pretendo che si trasformi in una santa.. anzi vorrei solo che non peggiorasse nei suuoi vizi, così da poterla continuare a montare senza chiederle troppo e fare con lei passeggiate più serene e poco impegnative così continuare a farle ancora a lungo si spera.. per ora devo aspttare che arrivi il vet a inizio febbraio per ricominciare a montarla che mi dia l'ok e poi da lì vedremo.. nel frattempo mi occupo della piccola e del patatone..
  15. grazie, siete stati fantastici e molto disponinibili nelle spiegazioni, grazie ancora di tutto!
  16. Sir concordo sui vizi che ci sono cavalli che li hanno, ma ho imparato da loro che c'è sempre una storia dietro e sono rari i casi in cui sono solo vizi e basta.. magari nel tuo caso lo è, mi fido di quel che dici.. ma se guardi quel video e lo riguardi bene, se osservi prima della caduta o sgroppata o impennata vedrai che c'è sempre un errore del cavaliere o un dolore arrecato al cavallo.. Le gare sono fatte per i binomi, un binomio è fatto di compagni e non di uomo su un motorino (cavallo).. e purtroppo ho visto troppa gente in gara che fa tante di quelle BIP in campo gara o in campo allenamento.. e ai quanti cavalli sofferenti che sopportavano?? prima o poi anche loro si ribelleranno o perchè stufi, avranno raggiunto il limite o per un dolore di troppo; e per quanto so che saranno tragiche per i cavalli le conseguenza (punizioni anche corporali severe), non li biasimo affatto.. per la cronaca anche io ho preso una testata (e non da juany).. mi sono quasi sentita svenire dal doloreil sangue mi usciva dalla bocca e dal naso.. però io ero sbilanciata in avanti e distratta (altrimenti non mi avrebbe preso), e poi ho scoperto il motivo e sì era un vizio ma dovuto a due settimane d'inferno che la povera cavalla che aveva passato in un altro maneggio in prova ad un privato.. Un altra cosa, in 5 anni in cui ho montato la Juany, per tutte le volte che si è impennata, mai una volta mi ha preso, (vuol dire che la lezione è servita)..
  17. Mi spiace Ela ma stavolta dissento.. Non siamo giovani alle prime armi, che hanno preso il cavallo senza sapere a cosa andavano incontro.. Certo posso non ricordarmi cosa sia una flessione del collo e altre cose prettamente tecniche.. posso avere problemi a gestire cavalli considerati difficili, lo ammetto e non ho problemi nel farlo.. ma tenere il puledro che è un miscuglio di razze, non ha documenti se non il libretto e con il passato difficile, è stato un atto responsabile, sappiamo bene che nel mondo equestre non ci sono molti benefattori, ed è più facile che un cavallo difficile venga portato a macello o cominci a girare per maneggi e città fino a trovare chi lo massacra di botte, anzichè avere assicurata una vita lunga e felice.. Quindi ergo la mia è stata una scelta ponderata; sono anche disposta a iscrivere me e la puledra adun corso parelli o di qualcun altro.. sono disposta a mettere tutto in discussione per lei, ma soprattutto i vizi che le sono stati dati (tipo i morsi) non glieli abbiamo dati noi.. perchè a parte il fare il mulo, da terra con noi è perfettamente educata e gestibile.. A sella invece consideriamo anche il fatto che è una puledrona e che ci vuole tempo e pazienza.. io chiedo consigli, ma non che mi dobbiate addestrare il cavallo.. soprattutto in cosiderazione del fatto che potrei anche non trovarmi sempre d'accordo con voi.. io e lei libere nel paddok giochiamo anche a palla o a ririncorrerci e non ha mai fatto un solo gesto considerato di cattivo gusto.. ho chiesto dei pareri, ma non credo assolutamente di essere un caso da ricominciare tutto da capo.. Ah mi ero dimenticata di dirvi che abbiamo superato la fase delle zampe e adesso gliele prendiamo senza problemi già da qualche mese (non l'avevo scritto).. anche in passeggiata se consideriamo che siamo usciti a sella con lei solo 4/5 volte, il fatto che non si sia mai terrorizzata e non sia mai scappata come fanno invece tanti cavalli più esperti di lei.. bene mi fa presagire una strada lunga e piena di difficoltà ma so che ne verremo a capo, perchè siamo disposti a rimboccarci le maniche, a darle amore ma soprattutto dei paletti.. se poi mi volete aiutare bene ne sono contenta.. Ma questa è una delle poche cose su cui sono proprio sicura di aver fatto la cosa giusta.. come quando abbiamo salvato il maremanno fumetto dalla toscana e da selvaggio ammazza umani (come lo descrivevano) è venuto fuori un cavallo bellissimo e adorabile con cuore d'oro.. Fatto quello faremo anche questo! Eris
  18. ErisBad

    Emergenze..

    mi devo rileggere i primi post che non ricordo più come abbiamo classificato le varie cose! e mi devo anche ricordare con quali criterio avevo fatto le cose ihihihihh devi sapere che ho una pessima memoria ihihihh
  19. LadyD, la cavalla l'hanno scorso le hanno diagnosticato una laminite cronica, cioè mi spiego meglio.. Un giorno siamo arrivati al maneggio e aveva tutte e 4 le zampe (zoccoli) molto caldi, e stava fera, quando camminava sembrava farlo sulle uova.. ovviamente abbiamo chiamato il vet che ha preso tutte le misure del caso, l'ha messa a dieta di solo fieno e e ci ha dato un programma da seguire (la cavalla è stata ferma più di un mese) ed era solo un principio.. qualche tempo dopo si ripresenta lo stesso problema, ed il vet ha detto (se non ricordo male perchè passato parecchio tempo da allora) che oramai il problema c'era e non c'era nulla da fare se non tenerla a solo fieno e darle mezzo palotto di mangime al giorno (quando stava bene) e tanto fieno e acqua.. nei periodi in cui non veiene montata solo fieno, invece se lavoro mezzo palotto di mangime, le ha dato una ferratura particolare (anche lì un macello di magagne per trovare un maniscalco disposto a seguire le indicazione del vet, ma son tutti permalosi in questo ambiente).. sta di fatto che è stat ferma, poi un altra volta le abbiamo trovato una ficcatura sulla schiena che ci ha messo due mesi a guarire giusto in corrispondenza sella (ho provato a montarla mezz'oretta una volta ma si è tolta la crosta e quindi ho preferito evitare) e ho usato un cicatrizzante, dopo un mese che si era ristabilita ha tirato un calcio alla staccionata (cosa strana non l'aveva mai fatto prima) da cui si è era fatta un taglietto e un po di gonfiore e nonostante che l'abbiamo disinfettata e tutto è partita un grossa infezione (abbiamo dovuto chiamare vet) e anche lì è stata ferma un mese e mezzo.. poi l'ho ripresa e in una passeggiata una sobbattitura e ferma di nuovo.. e pensare che in 25 anni non si era mai fatta male e mai era stata malata.. però quando ho detto al vet che forse era meglio mandarla in pensione, mi ha detto assolutamente no, cuore polmoni e zampe e tutto il resto stanno bene, mandarla in pensione ore è come dire di scavare già la fossa.. Ed infatti quando sta ferma per tanto tempo la Juany si imbruttisce come se si lasciasse andare.. per quanta cura ci prendiamo di lei.. Invee quando riprendiamo a montare è come se nuova linfa scorresse nelle sue.. quindi adesso abbiamo deciso d'intensificare i controlli e passare al maneggio ogni volta che possiamo anche solo per mezz'oretta per strigliarla controllarla e tutte le altre cose.. Ma il carattere è sempre lo stesso.. ho anche provato per due settimane ad accarezzarla come dicevi tu, mani e voce per densesibilizzarla un po.. non è cambiato nulla..
  20. Bene grazie Ela, sei stata esauriente.. ma mi sorge un altra domanda: ho capito il lavoro da terra e il lavoro da fare per l'inizio degli attacchi, ma il lavoro da sella? a che serve ? (sempre lo stesso soggetto ipotetico di 3 anni) che vantaggi gli porta un lavoro a sella per un cavallo destinato agli attacchi? ho una vaga idea, ma vorrei che foste voi a spiegarmelo che siete sicuramente più esperti di me..
  21. Ok ho letto tutto e ho molto su cui riflettere.. Ma partiamo dai morsi, la Yuma con noi ha perfettamente capito che non deve mordere ed in fatti (con noi) non ci prova più, ma come insegnargli a non farlo ad altri? non sono lì 24h su 24.. ovvio che se la vedo la sgrido o al max uno scappellotto e capisce, ma davanti a me non fa più nulla.. (chiamala scema).. Per i calci vale lo stesso discorso di sopra, con me personalmente manco ci ha mai provato, una volta con il mio fidanzato ma è bastato un no secco e ha smesso.. per gli altri non sono sempre presente! Sì sarebbe magnifico trovare una persona competente che si prenda la briga di segurci, ma il problema fondamentale che qui c'è solo una persona veramente brava (colui che seguito la doma iniziale della Yuma), ma per quanto bravo e per quanto non abbia mai usato metodi violenti (anche perchè gli evrei staccato la testa a morsi se lo avrebbe fatto), non è una persona che s'interessa di etologia e cose simili.. Sì ho paura di montare la puledra, ma non l'ho mai fatto controvoglia o con dubbi, quando MONTO (ricordo LadyD che mi hai ripresa quando ho scritto salita hihihhi) in sella, l'ho sempre fatto convinta proprio perchè consapevole che se avessi sentito paura la yuma lo avrebbe sentito anche lei.. Quindi parliamo degli atteggiamente negativi non morsi e calci perchè io non sono mai testimone diretta, quindi come comportarsi se la puledrona si pianta come un mulo e non vuole più avanzare? (tipo quando la devo legare?) oppure cosa devo fare per farla smettere di rampare sul cemento con la zampa anteriore quando è legata? anche lì tiene un comportamento stallonesco (storce le labbra, testa bassa, rampa il cemento senza mai una pausa, sbuffa come se cercasse di percepire gli odori e si percepisce sempre un sottofondo di nervosismo).. Quali sono le punizioni più idonee secondo voi? e come posso creare un rapporto di rispetto, e fiducia con lei? ho chiesto troppo cone questa mia domanda?? quali libri posso leggere sull'etimologia? e sui rapporti da instaurare con cavalli dal carattere difficile? ed in ultimo secondo voi dovrei prendere in cosiderazione una qualche corso di qualche tipo (tipo parelli o altri)?? Considerando che siamo soli e non abbiamo aiuti..
  22. Cavoli, pensa cosa ho ritrovato!?!! questa discussione è vecchissima, eppure i problemi non sono migliorati.. anzi tutt'al più sono peggiorati.. ed è da un anno che monto pochissimo per vari problemi..
  23. lo so che è una discussione vecchissima, ma l'ho trovata illuminante, per quanto non "divertente", se osservate bene dietro ad ogni caduta, subito prima c'è stato in alcuni casi errori e in altre sicuramente dolore da parte del cavallo.. è un modo per vedere le conseguenze estreme che certi gesti che noi compiamo senza nemmeno rendercene conto.. Comunque secondo me si è fatta più male la ragazza con la testata in faccia (e spero abbia imparato la lezione)..
  24. tutto qui? allora posso porre una domanda? premetto di aver letto tutto, ma la risposta l'ho trova a spizzichi e mozzichi tra i vari post di questa discussione.. Come si addestra un puledrone di due anni max tre agli attacchi? Quali tipi di doma ed esercizi deve affrontare? ho solo capito lavoro a sella e attacchi, ma credo di essermi persa qualcosa nel mezzo.. lavoro da terra? si ovvio.. ma vorrei che mi spiegsta più o meno tutto nello stesso post, per capire meglio ecco.. e grazie avete scelto un argomento interessante.
  25. si si me lo sono posta il problema.. ha provato nell'arco degli anni due volte a mordermi e mai per paura.. Sempre mentre aveva la possibilità di allontanarsi da me, ma credo che il suo fosse solo un gesto di sfida perchè in entrambi i casi ha fatto solo il gesto e si è sempre buscata uno scappellotto, lei si girava offesa, m'ignorava per un po e poi da sola tornava.. in quei casi non sono mai stata io ad andare da lei e ora ha smesso anche solo di provarci.. devo dire che da terra con me non cerca di prevaricarmi, solo che a volte s'interstardisce nel fare il mulo,l'esempio perfetto è quello di non voler essere legata prima dei dieci minuti di tondino.. la sua è solo una fissa, ma anche in quei casi non è mai violenta nei nostri confronti (come i muli si pianta e basta).. anche con gli altri essere umani, non è sempre cattiva anzi, ci sono stati solo episodi.. una volta ha tirato al nostro vet un calcio laterale e si stava solo avvicinando con calma e lei l'aveva ben visto (quindi è stato un gesto intenzionale il suo che lui ha evitato solo per esperienza), poi ha morso in faccia un ragazzo che le portava ogni giorno ciuffi d'erba ma quel giorno non gliene aveva portati (questo 1 anno e mezzo fa) e un mese fa il groom che pulisce i paddok ogni due giorni, è entrato nel paddokino, l'ha ripulito ben bene e lei l'ha lasciato fare e quando si è girato per uscire, l'ha morso al fianco.. meno male che aveva il giaccone, ma anche così ci ha rimediato un bell'ematoma.. ed è così anche il padre non fa del male sempre, ma aspetta il momento opportuno per farlo e manco tutte le volte ed il padre ha ormai 14 anni di esperienza (per questo parlo di cattiveria nel suo caso), puoi andare da lui 10 volte ad accarezzarlo ma è capace che la undicesima come la quinta volta ti stacchi una mano.. noi davanti al suo box (stallone), non gli giriamo nemmeno le spalle se ci fermiamo a parlare nelle vicinanze, perchè lui s'impenna (e lo riesce a fare pure silenziosamente) da sopra il box tira fuori la testa e cerca di prenderti da sopra.. iihhihi roba da matti! Per MyLord, il tuo caso è diverso la tua cavallina aveva terrore.. lo riconosco bene il terrore soprattutto quello di yuma ed solo in quei momenti che lascio perdere perchè finchè non si calma non ha senso continuare ad insistere lei vedrà solo la paura e sarebbe tempo sprecato per me e un trauma per lei.. amore ne ha a iosa, pazienza con lei infita e il mio fidanzato non si perde in tanti fronzoli fermezza e mani d'oro è il suo secondo e terzo nome.. anche io sono ferma, ma una cerezza o carota nel cestello ci scappa! e comunque non temere di annoiarmi, mi piace leggere le esperienze di persone che come me hanno dei cavalli e se ne intendono (di certo non mi piace leggere stupiddagini del tipo "ho comprato uan cavallina addestrata di 3 anni ma è da un anno che non esce dal box, secondo voi la devo riaddestrare???").. Almeno così possiamo crescere e confrontare le nostre esperienze.. Commento OT ma perchè non mettono obbligatorio un patentino con tanto di esami per possedere cavalli, cani etc etc?
×
×
  • Crea Nuovo...