Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Concordo.. anche perché se va in candela significa che ce lo ha portato il cavaliere, con delle azioni decisamente sbagliate (vuoi un'imboccatura troppo pensante e dolorosa, vuoi per azioni contrastanti come tirare sulle redini e spingere con le gambe). Ma buttarsi a terra quando il cavallo va in candela è sbagliato, perché lo si premia e invece di tentar di correggere il vizio, lo si rafforza.
  2. LadyD

    Imboccature

    Dunque.. ogni imboccatura ha la sua azione, e fin qui penso che tutti siamo d'accordo. Il passaggio da un'imboccatura all'altra in sé è facile, basta montarne una diversa sulla testiera ed è tutto ok. Quanta gente fa così magari perché l'olimpionico del momento in gara ha montato con questa o l'altra imboccatura? Ma bisogna tenere conto della frase iniziale: ogni imboccatura ha la sua azione, che sia il cavaliere che il cavallo devono conoscere, saper interpretare ed utilizzare nel migliore dei modi, al momento giusto. Mi spiego: si parte dal filetto perché prima di tutto ha un'azione in sé più leggera rispetto ad un morso, e quindi permette magari più errori da parte del cavaliere. Con le azioni del filetto possiamo flettere, rilevare, estendere.... sempre che qualcuno mi abbia insegnato come fare! Una volta che sia cavallo e cavaliere hanno imparato ad utilizzare bene questa imboccatura, ed entrambi sono pronti (significa che il cavaliere sa quando usare quale azione e il cavallo risponde prontamente e con leggerezza ad ogni aiuto) si può pensare ad utilizzare gli aiuti combinati di una briglia. Ora prendiamo una persona che, vuoi per moda, vuoi perché il cavallo prende la mano, mette la briglia al proprio cavallo. Una briglia, composta da morso e filetto, ha una possibilità enorme di combinare effetti diversi, dati proprio dalla diversità delle azioni del filetto e del morso: sappiamo infatti che il filetto è estensore e rilevatore, mentre il morso è flessore e abbassatore. Solo che questa persona non ha ben chiaro la combinazione di queste azioni e per ovviare alla complicazioni delle doppie redini, mette una ciappa e va in gara così (e ditemi, quante persone avete visto così in gara?! Io parecchie). Ma che senso ha? Si combinano insieme senza logica delle azioni tra loro contrastanti! E il tutto per ignoranza del cavaliere, che magari non sa nemmeno che cosa sta facendo subire al cavallo. Concludendo: cambiare imboccatura? Sì, ma con logica ed intelligenza, e solo quando ci sono le basi per farlo.
  3. Sinceramente non sono d'accordo su tutto... Non è sempre vero. Certo, se il cavaliere è nervoso e premunito, è più facile che lanci questo tipo di segnali al cavallo, in modo che prenda la fuga. Ci sono pro' cavalli che, vuoi per un cattivo addestramento, vuoi a causa di brutte esperienze che ha avuto, vuoi per la poca abitudine di uscire in passeggiata, vuoi "solamente" per un vizio che ha acquisito, ti prende la mano per un nonnulla, senza che il cavaliere abbia fatto alcunché. Concordo in pieno sul principio "Cavallo giovane cavalliere vecchio..." e viceversa. Non concordo invece su "il cavallo la mano non la prende mai" e "il cerchio si fa subito piuttosto va in candela si salta giù da fermi". Partendo dalla tua prima affermazione, come dicevo un cavallo può prendere la mano se male addestrato, se ha preso vizi dovuti da una cattiva gestione o se ha avuto brutte esperienze passate. Ti faccio un esempio: il cavallo di mio padre, appena comprato, faceva dei fugoni pazzeschi. Abbiamo poi scoperto che è stato addestrato a suo di botte (bastonate e frustate, tra l'altro da un noto addestratore...) ed era quindi reattivissimo a qualsiasi movimento brusco, fosse solo un ramo mosso dal vento. Aggiungici pure che la ragazza che l'aveva comprato, non riusciva a tenerlo e aveva preso il vizio di rigirarsi durante la passeggiata, buttare la testa al vento e riportarla a casa al galoppo. Ci siamo ritrovati con un cavallo così, che quando meno te lo aspettavi faceva retro-front e fermarlo effettivamente era complicato. Metterlo in cerchio era quasi impossibile, perché il massimo che faceva era piegare l'incollatura, ma continuava ad avanzare verso casa. Ti assicuro che in maneggio era un cavallo affidabilissimo e assolutamente alla mano... quindi il problema rimaneva in passeggiata. Solo dopo moooooolto lavoro di messa in mano, di desensibilizzazione e di mooooolte uscite regolari, inizialmente assieme ad un cavallo tranquillo e solo in un secondo tempo da soli, siamo riusciti a migliorare la situazione, che pero' di tanto in tanto, anche se più raramente, si ripresenta ancora oggi in forma fortunatamente molto ridotta (cerca di girarsi, ma non fa più fugoni pazzeschi come una volta). Quindi, come vedi, i fattori da prendere in considerazione sono diversi. Chiaramente ognuno deve conoscere i propri limiti e combinarli a quelli del cavallo. Con un cavallo come il nostro, all'inizio sarebbe stato un suicidio ad esempio passare per strade trafficate. Adesso, dopo molto lavoro, ci si passa tranquillamente. Ma ci si deve arrivare per gradi, non è pensabile di arrivare alla soluzione del problema passando subito per strade complicate, difficili e... pericolose. Ci vuole pazienza (taaaaanta) e una progressione nel lavoro.
  4. Concordo in pieno. Non nascondo che mi sono accorta solo dopo il cambio di avere un assetto non proprio corretto (la mia sella western mi portava la gambe troppo avanti) e ho fatto, e sto facendo tuttora, una fatica madornale ad abituarmici. Pero' la differenza c'è, perché comunque fin da subito il cavallo ha dimostrato molta più ricettività a cambi minimi di peso, ed inoltre il fatto di avere la gamba direttamente a contatto aiuta decisamente... Ciò nmon toglie che per i trekkine le lunghe passeggiate torno volentieri alla mia vecchia sella.. ;o) Ma qui sono OT
  5. Mamma mia Ela.. che meraviglia!!! Grazie per averci fatto sognare un po'....
  6. Ultimamente sto facendo parecchi esercizi passando dal trotto medio battuto a quello riunito.. devo dire che (wow, scoperta recente! Quando mai per lavorare in piano non sono passata prima dalla sella western a quella da dressage!!!) oltre a "farsi grandi" sulla sella, riesco a migliorare molto il passaggio sedendomi sulla sella e curvando il bacino in avanti. In questo modo il cavallo capisce e porta ben sotto i posteriori, rimanendo molto leggero in bocca.
  7. Guarda Anto, non so se sia un caso o meno.. comunque per tutto il giorno Flash non ha fatto nemmeno un colpo di tosse!!! :bigemo_harabe_net-117:
  8. Finalmente una buona notizia: sappiamo che nella carne Flash prende volentieri le medicine.. anzi! Ha spazzato tutto, leccandosi tutto il piattino!!!! Meno male....
  9. Sì, potrei metterla in garage.. potrebbe andare? Deve stare ugualmente alla luce?
  10. wow, grazie per le info! ma.. devo lasciarla fuori tutto l'inverno?! qui la temperatura arriva anche sotto zero...
  11. LadyD

    La Frusta

    Sono d'accordo al 100% ;o)
  12. Grazie mille Anto, spero di poterti dare presto delle buone notizie.... Grazie davvero di cuore!!! :bigemo_harabe_net-146:
  13. LadyD

    La Frusta

    Personalmente non ho mai usato la frusta per farli girare alla longia... utilizzo la parte finale della corda e soprattutto la voce...
  14. Vuoi dire che avrà ancora una vita lunga e serena? Questo mi rassicura tantissimo!!! Ma cambierà qualcosa per lui? Potrò portarlo a spasso come facevamo prima, portarlo nei prati a giocare tranquillamente? Sì, esatto, mi ha dato un diuretico e un medicamento per il cuore. Se ho capito bene l'acqua nei polmoni, una volta uscita, dovrebbe far cessare la tosse.. Ma quel che mi preoccupa è il cuore... gli farà male? Sentirà fastidio? Ora mi sto ingegnando per dare le medicine al furo... non sarà evidente.. penso e proverò a mischiarle con un po' di macinata
  15. Il responso del veterinario non è positivo. Flash ha il cuore enorme che preme sulla cassa toracica, inoltre ha anche dell'acqua nei polmoni. Ora mi hanno dato delle medicine per aiutarlo a respirare meglio e ad eliminare l'acqua, ma chiaramente non guarirà mai del tutto e dovrà sempre prendere dei medicamenti. Ho il morale a terra, ancora non ci credo.... ... e il primo vet aveva detto che si trattava di una banale tosse....
  16. LadyD

    La Frusta

    la frusta secondo me dev'essere un aiuto e non una punizione. Di conseguenza il cavallo non la deve temere, ma rispettare come un qualsiasi altro aiuto. La trovo utile ad esempio nella lezione della gamba: dopo un primo aiuto dato con la gamba, se non si dovesse avere nessuna reazione da parte del cavallo, ecco che arriva l'azione della frusta, che si avvicina alla parte posteriore in maniera sempre più intensa. Per evitare che il cavallo lavori solo quando si ha la frusta in mano, si può tenerla in maniera verticale, come in questa immagine: http://nicholnl.wcp.muohio.edu/DingosBreak.../LaGpiaffer.gif in questo modo rimane fuori dal campo visuale del cavallo e nel caso non dovesse essere leggero agli aiuti della gamba, la frusta può venirci in aiuto in qualsiasi momento, per poi tornare nella posizione di partenza. Personalmente quando lavoro in piano ho sempre la frusta, quella lunga da dressage, anche se magari non la adopero nemmeno una volta. In passeggiata invece solitamente non la prendo: il cavallo è bello in avanti e comunque secondo me deve essere un momento di relax per entrambi... anche se in alcuni casi (ad esempio quando il cavallo non ha un buon passo quando ci si allontana dalla scuderia) può sempre essere utile portarla con sé.
  17. Un'altra domanda: se si dovesse trattare effettivamente del cuore, esistono delle medicine che dovrà prendere magari sempre? o bisognerà fare un'operazione? Insomma, come sarà la sua vita?
  18. E in cosa consistono questi metodi alternativi? ;o) Anche se un cavallo prende la fuga ed è totalmente imbizzarrito, sono poche le cose da fare... a parte naturalmente recitarsi una buona preghierina e cercare di rimanere in sella.
  19. Ciao Diego! Complimenti per la tua scelta!! Prenderai un abbandonatello o un cucciolino? Il manuale lo puoi scaricare dal sito dell'associazione, oppure puoi mandarmi il tuo e-mail via MP e te lo mando direttamente io ;o)
  20. Sì, infatti anche la dottoressa mi ha chiesto se dopo gli sforzi tossisce.. ma per fortuna no. Cioè, capita di vederlo fare la lotta con Birba e Lucky, o giocare con noi, ma non ha mai tossito topo queste attività. Unicamente quando si sveglia.. ma va avanti per molto, anche per 15 minuti, con colpi ripetuti di tosse molto secca, come se avesse qualcosa in gola che lo disturba e lo volesse espellere. Inoltre gioca sì, ma di meno... solitamente quando li facciamo entrare in casa si sfogano per un'ora, invece lui si cerca un angolino e dorme, cosa che prima non faceva. Ieri sera è arrivato un nuovo sintomo: l'avevo in braccio e per un attimo mi è sembrato che ansimasse un poco, anche se poi ha smesso. Che dire, non vedo l'ora di domani...
  21. Chiaro, probabilmente i cavalli che hanno passato la vita dietro il sedere dei propri simili saranno meno capaci di leggere questo tipo di aiuto.. o magari più probabilmente lo leggono, ma non lo prendono in considerazione. Una domanda: secondo voi lo sguardo dovrà essere sempre avanti, con la testa alta, o vi sono figure in cui lo sguardo dovrà essere tenuto basso (mi riferisco ad esempio al video postato nel primo messaggio)?
  22. Sono preoccupata... Da diverso tempo Flash ha la tosse appena si sveglia... va avanti a tossire anche per un quarto d'ora. Mangia normalmente, beve, gioca, ma è un pochino più mogio. Naturalmente appena sono comparsi i sintomi sono andata dal veterinario e stiamo seguendo già da diverso tempo una cura orale, che servirebbe per curare una normale tosse. All'inizio sembrava migliorare, ma poi è tornato come prima. Sono andata altre 3 volte dal veterinario, che mi ha detto di continuare ad insistere con la stessa cura. All'inizio, fiduciosa verso questo veterinario che si era dimostrato finora professionale, ho coninuato la cura, ma... non avendo visto miglioramenti, ho contattato un'altra clinica veterinaria, dove mi hanno detto che è arrivata una dottoressa esperta in furetti. Ho subito telefonato e parlando con questa persona mi è sembrata molto preparata sull'argomento. Pero' mi ha preoccupato, perché mi ha detto che i furi dell'età di Flash possono mostrare dei problemi al cuore che hanno sintomi simili a quelli che le ho dato. Ho preso immediatamente un appuntamento e domani mattina abbiamo la visita e si faranno anche delle radiografie specifiche. Ragazzi, sono preoccupata... siamo passati dalla tosse ad un presunto problema al cuore...... tenetemi i pugni.
  23. penso che molti di noi hanno capito di quale Horseman stai parlando ;o) Vuoi magari spiegare meglio a chi non lo conosce in che senso il Focus sarebbe diverso dal normale sguardo? Mettendo in relazione la tua risposta e quella di Sir Hiss, mi sembra di capire che in quella di Sir si dice che il cavallo è portato ad andare dove si sposta il nostro sguardo (perché voltando la testa diamo dei piccolissimi segnali corporei al cavallo, che essendo così sensibile li coglie e li segue). Samstone invece, da quanto ho capito, dice che il Focus va oltre lo sguardo, nel senso che io potrei guardare a sinistra, mentre il cavallo è portato ad andare a destra. Ho interpretato correttamente? Cosa ne pensate?
  24. Ah, ho capito quello che intendi adesso! ;o) Va bene, se hai un cavallo comunque abbastanza sensibile puoi riuscire a fermarlo in questa maniera, ma... se si monta un cavallo meno sensibile e che va contro l'imboccatura, oppure che ha imparato ad incappucciarsi per sfuggire all'azione dell'imboccatura, cosa suggeriresti per fermarlo, a parte la volta?
  25. LadyD

    Una... Furbata?!

    Ho pensato anche io che avesse preso una botta così, anche perché aveva il posteriore un po' segnato. Calcolando che divide il prato con altri cavalli e puledri, capita spesso che ci sono delle piccole liti o dei grandi giochi. Quello che mi sembra strano è che da due giorni fino a 10 minuti prima marcava in maniera evidente, e 10 minuti dopo all'arrivo del veterinario era dritto come un fuso... mah!
×
×
  • Crea Nuovo...