Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Testa

    Sì guarda.. tra il "seghettare" e il recente "spugnettare" (che alla fine sono la stessa cosa) ce n'è per tutti i gusti...
  2. LadyD

    Cerco Maneggio

    ... nient'altro?! forse a quel prezzo lo puoi trovare se lasci il cavallo al prato 24h/24h...
  3. All'inizio stava molto sulle sue?! "TIPINO RISERVATO"?!?! Ma stiamo parlando della stessa DonNa?!?!?! :bigemo_harabe_net-163: Ma per il resto sono concorde... continua così Dona, e non cambiare mai!!! AUGURIIII DI NUOVOOOO!! PS: 'mazza come sei vecchia.... :bigemo_harabe_net-163:
  4. Zia Ela ha sempre ragione.. Dai, raccontateci un po' di voi e dei vostri cavalli... siamo tutti curiosi!
  5. LadyD

    Testa

    Sì, pero' alla longia, senza imbrigliamento, anche se alzi la mano eserciti una trazione più laterale che verso l'alto, come dovrebbe essere. Piuttosto fagli fare delle flessioni laterali per allungare i muscoli del collo. Dalla sella la teoria è la stessa (anche se le prime volte è meglio iniziare con il lavoro da terra): la mano rimane più alta della bocca del cavallo, pressione verso l'alto e appena tende le redini verso il basso si cede. All'inizio è meglio essere seguiti da qualcuno pero', in modo da non sbagliare ed essere corretti subito. Attenzione: le mani non seghettano.
  6. LadyD

    Testa

    Ah... ma così il lavoro l'hai fatto con l'incollatura, non alla testa ;o) Ma bisogna vedere se oltre ad abbassare la testa, il cavallo impegna i posteriori... Che aiuti utilizzi?
  7. LadyD

    Testa

    In che senso "lavorare alla testa"?
  8. http://www.tinyvices.com/storms.html Buona visione!!
  9. Gran bella notizia!! Domanda: voi siete pro i contro l'energia nucleare?
  10. Grazie Hawke e bobhonsky per averci risposto. Ma volete raccontarci magari cosa fa quest'associazione (per chi già non la conoscesse)? E se qualcuno volesse darvi una mano concretamente, cosa dovrebbe/potrebbe fare?
  11. Io da buona femminuccia.. preferisco i maschietti! Marty, hai un quarter? Quel "king" nel tuo nickname mi fa pensare..... ;o)
  12. Ti capisco Marty (a proposito.. benvenuta!!) Hai voglia magari di raccontarci le tue esperienze in campi gara e di riscaldamento?
  13. Oh, ciao paint.. era un pezzo che non ti vedevamo nel forum.. tutto ok? Ah, credo di essermi persa quello stand di Verona allora... Tu hai avuto qualche esperienza con questo tipo di gilet?
  14. L'ho provato!! Ehm.. naturalmente senza farlo esplodere... Che dire, veramente comodo, non è nient'altro che un normalissimo gilet, ed ha anche il gran vantaggio di tenerti la schiena ben calda di essere molto ben impermeabile. L'ho visto anche aperto e mi copre praticamente fin sopra la testa, e ben oltre l'osso sacro, per una larghezza addirittura maggiore a quella del mio corpo. Che dire.. per me ha passato pienamente il test! Vi farò avere la fattura del test eseguito....
  15. Pazzi per Lost?! PRESENTE!!! :bigemo_harabe_net-117: Abbiamo tutti e tre i cofanetti e stiamo aspettando trepidanti l'ultima serie... Che accidenti è davvero in ritardo e noi siamo curiosissimiiiiiiiiiii!!!!
  16. Da quel che ho potuto capire, lo scoppio non è così grande.. penso che sia abbastanza abituare il cavallo a rumori improvvisi.. cosa che un cavallo che esce in passeggiata solitamente dovrebbe sopportare egregiamente. Per esempio, un esercizio che facevo era picchiare con un bastone sopra dei barili, quando gli passavo accanto a cavallo. Questo, naturalmente, dopo una buona dose di desensibilizzazione da terra. Per quel che riguarda i pestaggi.. mah, non so. La schiena è molto ben protetta (sopporta il peso di una moto che ti passa sopra) e so che si sta testando una giacca intera che protegge interamente il busto (avanti, dietro, fianchi). Usarlo.. penso che se dovessi scegliere lo preferirei alla tartaruga, sia per quanto riguarda la libertà di movimento, che per la sicurezza. L'ho visto indossato perché la mia dolce metà ne ha acquistato uno per la moto. Ho visto come funziona e la sua azione protettiva mi ha effettivamente colpita..
  17. Non saprei.. qui comunque si vede un'altra caduta da cavallo simulata.. il cavallo non sembra reagire troppo alla scoppio, anche sarebbe bello vedere un cavallo non tenuto a mano... Qui si può sentire il rumore dello scoppio e la durezza della protezione: Comquneu credo che se il cavallo è abituato e desensibilizzato, non dovrebbe creare grossi problemi...
  18. Io penso che i fatto di fermarsi ad una minima richiesta da parte del cavaliere sia di massima importanza, indipendentemente dal tipo di monta che si pratica. Se il cavaliere è bravo, secondo me dovrebbe essere in grado di insegnare al suo cavallo di reagire agli aiuti più delicati, fino ad arrivare al momento in cui l'assetto potrà addirittura sostituire le redini. E questo è possibile sia in monta western che classica.. ;o) Comunque grazie anche a te, è sempre bello confrontarsi con gli altri!
  19. Mamma mia che cuccioliniiiiiiiiiiii!! Mi ricorda il mio Lucky quando era piccolo piccolo....... che malinconia!!!!
  20. LadyD

    Il Gilet Di Protezione

    Non so quanti di voi vanno in moto.. ma ultimamente è stato messo in commercio un gilet che si gonfia in caso di caduta. Lo stesso strumento può essere utilizzato anche a cavallo, come viene mostrato in questo video: Utilizzereste un giubbotto simile per la vostra sicurezza? Sicuramente è molto più comodo di una tartaruga...
  21. Vabbe' per i materiali, ma... caspita, questo poverino non ha più le gambe! Chissà cosa ha sofferto, non credo che i moncherini sotto un tale sforzo non gli facciano male.... E hanno avuto il coraggio di dire che è avvantaggiato... Sono sconcertata di fronte a questa cosa... Dicono che ha bisogno di meno ossigeno perché ha meno muscoli da attivare, e che quindi avrebbe una maggior resa in gara, ma.... significa anche che non ha i muscoli dei polpacci, non ha la leva delle caviglie, neppure la forza e la presa delle punte dei piedi.... E questi sarebbero vantaggi?! Boh! Comunque, sarà una sentenza che lascerà il segno, ma che ha espressamente sottolineato il fatto che viene applicata esclusivamente sul caso in esame, per quella persona e per quel tipo di protesi. Infatti, nel caso lui dovesse modificare forma e/o materiali, dovrebbe rifare tutta la trafila giudiziaria.
  22. Andare a vederlo è un conto.. viverlo un altro! ;o) Penso che finché la gente etichetterà chi va a cavallo come "pieni di soldi" o "figli di papà", non rendendosi conto che la maggior parte di chi va a montare o ha un cavallo è una persona normale che mantiene la sua passione a suo di sacrifici... finché chi monta a cavallo non stia attento solo all'apparire, ma anche all'essere, studiando questo meraviglioso animale... finché la gestione corretta del cavallo non divenerà la regola (quante scuderie ci sono che non hanno nemmeno un paddok?!)... .... questo sogno da noi non diverrà mai realtà.
  23. È notizia di oggi: il Tribunale arbitrale dello Sport sito a Losanna, ha accordato a Pistorius il permesso di partecipare alle olimpiadi di Pechino, qualora riesca a raggiungere un tempo di 45"95 sui 400 metri. Pistorius, come sapete, è un corridore ventunenne che corre grazie a due protesi che gli sostituiscono le gambe. Ma sono proprio questi gli ostacoli che lo separavano dalle olimpiadi: alcuni scienziati hanno tentato invano di dimostrare che l'atleta avrebbe avuto troppi vantaggi rispetto agli altri corridori, normodotati. Fortunatamente il tribunale non ha ritenuto valide le giustificazioni presentate dagli scienziati, e ha accordato il permesso all'atleta di partecipare alle selezioni per le olimpiadi. Che dire... LO SPORT HA VINTO ANCORA!!!
  24. Accidenti Sam, i tuoi post sono sempre un po' "criptici"... provo a risponderti, sempre che non abbia travisato qualche passaggio. Io sono del parere che se il cavallo fa un fugone, col cavolo che lo fermi tirandolo a candela... anzi, più tiri con le redini, più lui si appoggerà all'imboccatura, con conseguente dolore aggiuntivo in bocca, con conseguente paura, con conseguente aumento della velocità. Inoltre se il cavallo ha imparato ad incappucciarsi... addio. I cavalli sono comunque animali di 500 chili... con la forza non si ottiene nulla. Anzi sì.. si perde. No no.. un momento... forse non mi sono spiegata nel post precedente.. provo di nuovo qui, magari in maniera più schematica per farmi capire meglio. In maniera mooooolto semplificata, si può dire che ci sono due tipi di fugoni: - quelli dovuti ad un cavaliere insicuro, nervoso, principiante, magari associato ad un cavallo molto sensibile, anch'esso nervoso ed insicuro, oppure al contrario, con un cavallo di carattere forte. Il problema è la mancanza di addestramento.. del cavallo e del cavaliere. Qui il cavallo può prendere la fuga a causa di uno stimolo esterno, sospinto dall'inesperienza del cavaliere. Probabilmente un cavaliere esperto riuscirebbe a gestire meglio la situazione. - quelli dovuti ad esperienze negative vissute dal cavallo, o da vizi molto radicati. Qui, anche se il cavaliere è tranquillo e sicuro, il cavallo può reagire ad uno stimolo esterno e darsi alla fuga. Sinceramente questo passaggio mi fa venire i brividi. Un cavallo che si alza a candela NON è un cavallo addestrato. Un cavallo che rincorre le persone NON è un cavallo addestrato. Quindi non mi parlare di "addestratori"... Un cavallo che si alza ripetutamente a candela lo fa per dolore o per rifiuto (vuol dire che lo hanno proprio schifato, povera bestia) o per aiuti contrastanti (se il mio cavallo è sensibile, cosa capisce poverino se do "sgambate" e simultaneamente lo tengo in bocca? In avanti non può andare perché tirato in bocca, indietro non può andare perché spinto dalle gambe.. indovina qual'è l'unica soluzione rimanente?). Ritorno a dire: se un cavallo prende la fuga (quelle vere, non due falcate e si ferma), non lo fermi tirandolo a candela.. a meno che non gli metti i chiodi in bocca. E nemmeno così è assicurato. Questo è vero, nel caso naturalmente che il cavallo non abbia problemi comportamentali radicati, come ho scritto sopra. Questo secondo me è proprio il bello dell'equitazione. Non si arriva mai alla meta, anzi.. più si migliora, più ci si apre davanti un mondo nuovo, pieno di possibilità da studiare e da valutare. Cosa c'è di più bello? ;o) Sicuramente no. Ci sono pero' cavalli che in maneggio sono bravini e alla mano.. e il problema nasce in passeggiata. Se un cavallo prende la mano "come si deve", riesce tranquillamente a flettere l'incollatura e a continuare a galoppare dritto. Questo è vero, infatti si usciva in tutta tranquillità e pian piano il vizio è sparito.. quasi del tutto. Probabilmente avendo in sella una persona nervosa come quella che descrivi tu, saremmo ancora al punto di partenza.
  25. LadyD

    Imboccature

    Mah, diciamo che le basi sono uguali... poi chiaramente più ci si specializza in una o l'altra disciplina, più differenze ci sono. Ed è giusto che sia così! ;o)
×
×
  • Crea Nuovo...