Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Non sappiamo se effettivamente un ferro potrà portare ad una soluzione definitiva... Può darsi ci sarà un miglioramento, dato che la forchetta non sarà più a contatto diretto con il terreno.. forse le sobattiture diminuiranno... Ma può essere che la suola diventi ancora più delicata e comunque il problema del marcimento non si risolve così. Ci sono molti pro e contro da valutare... vedremo.
  2. Ciao Cavallina, benvenuta nel forum!! Tranquilla, il tuo problema è più diffuso di quel che pensi.. ;o) Guarda, quel che ti posso consigliare è di avvicinarti di nuovo piano piano a questo fantastico mondo. Cerca una scuderia che ti piace, con un buon istruttore... Puoi chiedere di iniziare a lavorare da terra, in modo da avere un approccio graduale con il cavallo e di ricominciare un pochino per volta a fidarti di questo splendido animale. Poi quando te la senti, chiedi di montare.. magari un cavallo non troppo alto, tranquillo... forse una sella western ti può dare una maggior sicurezza dato che ti fascia di più, ha le staffe più lunghe e il pomo a cui attaccarti. Poi vedrai che man mano la paura svanirà e comincerai a fare passi da gigante. Coraggio!!
  3. LadyD

    Problemi Cavallo Scalzo

    Sono stufa... Sono bastati tre giorni di pioggia e il marciume è ritornato, insieme all'ennesima sobattitura. Ripeto, sono stufa di vedere il mio cavallo zoppicare un giorno sì e l'altro pure. Ho telefonato al maniscalco, e settimana prossima verrà a vederlo e decideremo insieme sul da farsi. A questo punto, anche dopo otto anni e passa di cavallo sferrato, mio malgrado una riferratura torna presente come opzione. Ecco quello che ho trovato oggi:
  4. LadyD

    Trotto Sollevato

    Non capisco quello che ti dice l'istruttore.. perché nel trotto il peso va scaricato appunto sulle staffe...
  5. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    sisi, è vero, l'avevo notato anche io... con quei posteriori così lontani dal baricentro si vede proprio la schiena che si inarca verso il basso... Mah! Purtroppo non ho trovato video del paso largo e del paso corto, magari il cavallo è più riunito.. non saprei! Tornando in argomento, ela deve porre il prossimo quesito! ;o)
  6. LadyD

    Le Razze Italiane

    Per continuare questa splendida discussione, purtroppo dimenticata... ricordo che qui potete trovare la scheda dell'haflinger: http://www.animalinelmondo.com/animali/cav...avelignese.html Ricordo di aver montato (secoli fa ormai, eheh) un piccolo haflinger addestrato al reining.. un piccolo giocattolino davvero divertente, e molto, molto bravo. Una delizia bionda! Vogliamo continuare la lista? Come dimenticare l'immancabile cavallo maremmano? Presente in tutte le fiere equestri, eccelle nelle gare di monta da lavoro, ma alcuni soggetti più alleggeriti sono utilizzati anche in discipline come il salto ad ostacoli o le prime categorie di dressage.
  7. LadyD

    Paso Fino

    Questa è una bella domanda... Immagino che dagli incroci hanno ottenuto un cavallo, appunto il paso fino (non il paso peruviano.. che è un'altra razza ancora, che non ha il paso fino, né il paso corto, né il paso largo, ma un ambio chiamato ), che aveva per istinto questa andatura davvero comoda, che si dice possano mantenere anche per più ore. Insomma... hanno ottenuto un cavallo bello, elegante ma rustico, ottimo per il lavoro, inimitabile nella comodità e dunque perfetto per le lunghe distanze.. cosa volere di più? ;o)
  8. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Mi viene in mente per esempio il piaffer classico: il cavallo è molto rilevato, e il posteriore si piega veramente molto facendo avanzare i posteriori. L'impegno dei posteriori è assicurato. Ma chiaramente è difficile (impossibile) che il cavallo lavori alla velocità del paso fino.. infatti i posteriori non sono sotto la massa.. Non so se alla fine faccia bene alla muscolatura, che dici? Qui si vede un po' meglio perché è al rallentatore: http://www.youtube.com/watch?v=XirckTxJRMg Poi esistono 3 paso fino: c'è quello con una velocità simile a quello del galoppo, quello un po' più lento del trotto e quello del filmato. Forse nei primi due i postreriori avanzano un po' di più.. non saprei.. A farti dire "perché non mi compravo un cricetino" quando ti arriva il conto di maniscalco e gestore della scuderia..
  9. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    ciao Sir, per questo non ti saprei dire purtroppo.. Ho montato solo un paso peruviano che ambiava, ma non era dedito al paso fino. Speriamo che qualcuno collegato al forum possa risponderci! ;o) Comunque tocca a te fare la prossima domanda! ;o)
  10. Magari... No, sono cavalli normalissimi.. anzi, nemmeno morfologicamente perfetti. Nella tecnologia? Eheh, se è la stessa tecnologia che ha inventato i chiudibocca, gli stringibocca, tutta una serie di imbrigliamenti costruttivi e prettamente inutili.. ne faccio volentieri a meno. Si fanno tanti sforzi per fare "passi avanti" per evitare le "enormi fatiche" di un cavaliere, quando basterebbe dare uno sguardo indietro per notare che la soluzione è semplicissima e.. a portata di mano. Mai visto un gran cavaliere galoppare su terreni duri o fare dimostrazioni di salto o di dressage su terreni non adatti. Basta seguire un po' di accorgimenti logici e i rischi di avere problemi diminuiscono in maniera significativa.
  11. sinceramente... mai. E i nostri cavalli sono scalzi da più di 8 anni, e vanno su ogni tipo di terreno senza l'ausilio di scarpe e simili. Basta montare con.. la testa.
  12. Se vai in gara (salto ostacoli?) immagino che si abbia a disposizione un campo con un fondo adatto a questa disciplina... spero.
  13. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Sì, è una caratteristica del cavallo paso. in fondo è una specie di tölt, differenziato per velocità ed ampiezza del gesto ;o)
  14. Non vedo che problema possano essere i terreni duri. Se ci si trova su terreni duri si va al passo, non si sgaloppazza in giro. Inoltre tutti (o buona parte) dei problemi che questa miracolosa scarpetta dovrebbe ovviare, si possono risolvere con un cavallo scalzo.
  15. Scusa ma mi viene un po' da sorridere.. non sanno più cosa inventarsi. Magari le pattine proteggi scarpette potrebbero avere un futuro commerciale, che ne pensi? Ti prego anche di evitare il copia-incolla da altri siti, soprattutto commerciali. Se hai voglia puoi elencare le caratteristiche a modo tuo, in maniera meno commerciale. Per questo motivo ho dovuto cancellare il tuo messaggio soprastante, onde evitare problemi di copy right e per non andare contro il regolamento del forum. Riassumendo, in pratica queste scarpette si mettono sopra i ferri (anteriori e/o posteriori) per evitare sobattiture, poter saltare e galoppare su terreni duri, evitare che la sabbia nella ricezione del salto vada a premere su suola e forchetta, danno maggio "supporto psicologico" al cavallo che sa che nella ricezione non sentirà male. Concordi?
  16. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Per il paso fino, penso che un video valga più di mille parole... ;o) Dai Mylady, non sono così tremenda... Facciamo così, perché non rispondiamo alla domanda di azzurra? La ripropongo:
  17. Grazie mille per il vostro sostegno!! Comunque... la battaglia è finita e... quella che è rimasto sul campo non sono io!! Eh sì, c'è voluto un po' (compreso l'intervento del carrozziere una letterina diretta all'associazione per la protezione dei consumatori già pronta per la spedizione), ma alla fine hanno ceduto.. danno naturale accettato e pagamento totale assicurato!! :bigemo_harabe_net-117: Ora mi ritrovo con l'auto di S-cortesia della carrozzeria (mi sono davvero sorpresa nel vedere che nella sua data di immatricolazione già l'uomo avesse inventato la ruota..!) e tra un paio di giorni potrò riavere la mia, rinnovata praticamente per metà!!
  18. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    ok, ok... il tölt è giusto, e c'è a che il paso fino. Una curiosità? Il cavallo si muove in maniera simmetrica anche quando va in "retromarcia", perché fa gli stessi movimenti del trotto. ;o)
  19. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Vero! Ma.. ne mancano!
  20. Nella tua domanda devi scrivere ad esempio se hai fatto studi sugli animali (per es. veterinaria, biologa, ecc) o se hai delle conoscenze particolari (magari sei addestratrice o allevatore, o stai a contatto con gli animali da molti anni sviluppando molta competenza) Viene valutata ad esempio la qualità delle risposte, la completezza, la chiarezza, la professionalità, ecc. E naturalmente è indispensabile il buon comportamento e il rispetto del regolamento.
  21. Qui trovi l'informativa per quel che riguarda l'ammissione allo Staff di ANM. Una volta spedita la domanda, sarà lo Staff stesso a valutare l'eventuale accettazione della candidatura, in base alla preparazione dell'utente, alla disponibilità di posti vacanti, e alle capacità della persona. http://www.animalinelmondo.com/notizie/ani...me-esperto.html
  22. Grazie Jamal!! Posso chiederti come mai tra i tanti hai scelto proprio questo? ;o)
  23. Grazie ragazze... Ma il fatto di essere tutta intera e bella in forma dovrebbe preoccupare l'assicurazione... perché oggi ho il secondo round e sono più agguerrita che mai!
×
×
  • Crea Nuovo...