Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    aspetta azzurra... la risposta di ela non è completa!!
  2. Scusa non ho capito.. si mettono le scarpe sopra la ferratura? E che senso ha? Non capisco...
  3. Ciao Sofia, benvenuta sul forum! Dai, raccontaci un po' di te e del tuo cavallo.. siamo curiosi!! Per rispondere ad una discussione, è sufficiente cliccare su "rispondi", un bottone azzurro che trovi in fondo alle discussioni. Se clicchi invece su "replica", nella tua risposta apparirà una citazione delle parole riportate nell'ultima risposta. Come qui sotto:
  4. LadyD

    Le Girate

    Buongiorno azzurra, e prima di tutto benvenuta sul forum! Qui nessuno di noi si sente mark todd o moyerson, ma ognuno di noi, benché "piccole persone", ha il diritto di avere delle opinioni e se ha voglia le scrive... è così che funziona un forum: si scrive, ci si confronta, ci si scambiano le idee e, perché no, si impara anche qualcosina. Non mi è sembrato ci fosse uno scontro all'ultimo sangue, anzi.. non ti sembra che sia affascinante leggere le differenti versioni che sono state date come risoluzione ad un problema che sembrava semplice? Poi sta ad ognuno di noi scegliere quale sia la risposta più o meno corretta, secondo la propria esperienza. Tornando al problema delle girate.. sono d'accordo con te abbastanza su tutto, ma ho una domanda: scrivi che la mano interna deve essere alta (sono d'accordo), ma non capisco perché deve "giocherellare" per avere una decontrazione. Secondo me la mano interna (redine di apertura) deve essere ferma, più alta della bocca. La redine esterna deve essere comunque tesa (il contatto ci deve sempre essere), in modo da evitare che il cavallo inclini la testa. Se il cavallo tende ad andare contro la mano e ad essere pesante sulle redini, si "alza" con una mezza fermata, ma poi le mani tornano al suo posto, ferme, senza disturbare la bocca e favorendo la decontrazione (perché il filetto agisce sulla commessura labiale). Le gambe nelle normali girate non le uso: se le mani servono a spostare le spalle e le gambe le anche.. che senso ha utilizzare la gamba se in girata entra prima con le spalle? ;o) Basilare invece è l'assetto che accompagna la curva (sguardo, peso, spalle).
  5. Da noi esiste la clausola "danni della natura", in cui dovrebbero rientrare gli eventi atmosferici..
  6. Effetto farfalla - un piccolo avvenimento nel passato che genera gravi conseguenze nel futuro. L'ho letto ieri, in un libro (meraviglioso). E quanto è vero... Mi è successo ieri sera. Ha piovuto tutto il giorno, dei gran bei temporali. Fortunatamente il mio collega è arrivato prima a darmi il cambio, quindi, tutta contenta, sono partita 5 minuti prima per partire a casa. Maledetti 5 minuti!! Prendo la strada normale, andavo piano, pioveva... e poi... d'un tratto.... Un lampo. I lampioni si spengono!! E... mi trovo un ALBERO sradicato mi viene addosso in mezzo alla strada. Non riesco a frenare, la strada è bagnata e avrei rischiato di sbandare e finire contro la altre auto. Allora.. stringo il volante e mi preparo all'impatto. L'albero vola, sul momento non so se ha colpito altro. io mi fermo qualche metro dopo, sotto la pioggia... la macchina è andata, un ramo è penetrato nel cofano e ha addirittura attraversato la batteria che perdeva acido. Che fare.. chiamo la polizia, che si presenta quasi un'ora e mezza dopo (era ormai la una e mezza di notte, passata da un pezzo). Verbale, fotografie... le solite storie. Oggi chiamo l'assicurazione e.. pare che dovrò pagare io perché sono stata io ad andare contro l'albero.. e di conseguenza non passa sotto "danni naturali". Ma si può?!?! Mica sono andata a fare off road, ero sulla strada principale accidenti!! Se questo non è un danno naturale, devo aspettare che un meteorite mi finisca sul cofano?!?! Ma non gliela faccio passare liscia... Ragazzi, sono inc***** nera. Quei 5 minuti... effetto farfalla. Ma che periodo del cavolo, talmente sfortunato che se vado a Lourdes trovo chiuso...
  7. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    dipende da entrambi: una mano troppo forte che provoca dolore.. tu non faresti di tutto pur di liberarti da un dolore continuo? Domanda: Quali sono le andature simmetriche?
  8. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Per "beccheggio" intendi quando il cavallo becca? Ossia è un vizio che consiste nel buttare in avanti e in basso la testa, per andare contro la mano del cavaliere...
  9. In che senso troppo "biz"? Non ho capito... Sì, l'ho letto e mi è piacoiuto, ma da quel che ho capito (correggimi se sbaglio) Choppy cerca qualcosa che spieghi qualcosa di tecnico e specifico della monta western.. oppure ho capito male?
  10. Cospita che mancanza... scusami MyLady, non ho citato i pony games!!!
  11. no, in italiano. Digitalo nel motore di ricerca e lo trovi subito. Ebbravo Samstone, non ci avevo pensato ;o)
  12. Beh, alla fine che importa? Se il tuo cavallo ti piace, ti trovi bene con lui, non devi fare gare per forza... che importanza hanno i documenti? ;o) Per il QH.. qui da noi purtroppo non costano molto meno dei paint...
  13. In qualsiasi libreria puoi ordinare i libri di Parelli e Monty (ma quest'ultimo nei suoi libri di tecnico non ha molto secondo me). Se no.. il magico mondo di internet!
  14. Sì, un tipico comportamento dei cavali importati... La sella.. mah, penso che utilizzino le sella da gaucho... o magari le western. Ma in questo senso la sella non ha molta importanza in sé. Dipende da chi è stato valutato... ci sono dei documenti? Pensa poi che l'argentino, come ti dicevo prima, non è una razza con caratteristiche specifiche. Anzi, non è neanche una razza. È un cavallo che viene dall'argentina, un miscuglio non definito. Dire che è mezzo QH è da prendere con le pinze se non hai documenti che lo provano.
  15. Beh, in generale, gli argentini non sono proprio famosi per la loro dolcezza con i cavalli... anzi. Dubito che vi sia una gran selezione dei soggetti, non esistendo uno stud book (in sé, l'argentino non è una razza precisa) e di conseguenza dei caratteri morfologici e psicologici determinati. Forse hai sentito parare della doma al palo.. un tipo di doma decisamente cruento, che piega, spezza il cavallo e permette di domare con facilità e velocità un gran numero di cavalli. Questo spiega perché la maggior parte di questi cavalli sono spaventati dall'uomo, dai movimenti improvvisi, dai bastoni (anche solo i manici di scopa). Per non parlare del viaggio.. fortunatamente le leggi ora sono cambiate e gli animali sono un po' più tutelati, ma basta guardare negli occhi dei cavali argentini che arrivano a destinazione in Europa, dove la richiesta si è alzata (e di conseguenza anche i prezzi) per capire quanto sia stressante una situazione così. Per l'amor del cielo, possono essere dei gran cavalli, ma bisogna fare un gran lavoro di riaddestramento, e conquistarsi la loro fiducia.. che è più difficile se il cavallo prima ha avuto delle cattive esperienze. Naturalmente non si può fare di tutta l'erba un fascio... ci sono i cavalli argentini che sono cresciuti in ambienti normali, e che sono ottimi cavalli, docili ed equilibrati... Alcuni soggetti sono ottimi nel lavoro con il bestiame (ne ho visti diversi nelle gare di team penning) o nelle discipline western (mi ricordo di un argentino che era una scheggia nel pole) e quelle inglesi (il lavoro in piano e il salto possono essere discipline da praticare tranquillamente a livello amatoriale). Se non erro nel polo vengono scelti appositamente dei soggetti argentini. Ma più altro è un cavallo utilizzato largamente per trekking e passeggiate.
  16. no, mi spiace..
  17. LadyD

    Incollatura

    Esatto..
  18. LadyD

    Incollatura

    Qui si parla di addestramento in generale.. Se si applicano i giusti principi e si sfruttano le reazioni istintive del cavallo con coerenza, certe cose il cavallo le fa si può dire quasi automaticamente. Sempre che il cavaliere sappia utilizzare le giuste tecniche e, importante, sappia come e quando insistere e soprattutto quando premiare. Il resto viene grazie ad una giusta progressione degli esercizi, dove "una figura tira l'altra" secondo un ordine logico. Come vedi, niente deve essere lasciato al caso.
  19. LadyD

    Incollatura

    il "muovere le dita" è anche detto "spugnettare" o, nella versione meno fine (e.. meno ipocrita?) "seghettare". È una cosa da non fare poiché procura del dolore inutile alla bocca del cavallo. è una di quelle "belle" e nuove scoperte di quella che chiamano la "moderna equitazione"... sia western che "inglese" Bah..!
  20. LadyD

    Video Divertenti

    Non si gioca con il cibo! http://it.youtube.com/watch?v=wrqBoxPi70Q&...feature=related No comment.... Varie.. http://www.youtube.com/watch?v=JW3zefzVFE4 Please.. smile!
  21. LadyD

    La Flessione

    Ciao Effi Cominciamo con un problema per volta.. ;o) Quanto ci racconti sono i normali effetti dell'asimmetria. Ora, per poterti consigliare meglio, sapresti dirci se il tuo cavallo è naturalmente flesso a sinistra o a destra? Dici che a mano destra il cavallo sbanda... ma sono le spalle che allargano? O le anche? Da quanto letto mi sembra che si parli di una flessione naturale a sinistra... il cavallo tende ad allargare i circoli a mano sinistra, e di butta all'interno in quelli a mano destra (lo vedi soprattutto al galoppo)? La sua testa è sempre un po' rivolta a sinistra? Quando dici che sul dritto cammina storto, intendi che l'incollatura va verso sinistra e le anche "derapano" verso destra? Se dici che nel salto hai questi problemi, dovresti concentrarti molto di più sul lavoro in piano, in modo da correggere un po' questa asimmetria, migliorare l'equilibrio e la flessibilità del cavallo. Ti potremo dare dei consigli concreti quando avrai risposto alla domanda sopra ;o) ma.. per curiosità.. non hai nessun istruttore che ti segue?
  22. Confermo.. esiste qualche volumetto in italiano, ma sono decisamente scarsi e non mi sento di consigliarti niente... mi spiace...
  23. LadyD

    Dizionario Eqestre

    Sir Hiss, ti sei dimenticata che utilizzo sempre anche la martingala.. oltre a redini di ritorno, chiudibocca.. e ogni tanto anche stringibocca.. Se no come faccio a fare un bel rollkur?! Altrimenti il cavallo scapperebbe!
  24. LadyD

    Sgroppa..

    Tranquilla, il problema non si pone... in mate sono una schiappa!! :bigemo_harabe_net-163:
  25. LadyD

    Sgroppa..

    Ok, mettiamola così... Althea, immagina di essere a scuola, a lezione di matematica. Il docente comincia a spiegare, ma invece di insegnare le frazioni come da programma, comincia a spiegarti cose senza senso, oppure difficilissime, come quelle che si insegnano all'università. Tu non riesci a capire, ma lui ti fa una domanda e tu non sai rispondere. Stai in silenzio, ma lui ti incita a rispondere. Tu non sai che pesci pigliare e provi a dare una risposta, praticamente a caso. Il docente si avvicina e ti dà uno scappallotto. Tu fai per protestare e lui te ne dà un altro, ancora più forte, urlando: "zitta!!! Non è quello che volevo!!" Allora, che ne pensi di questa situazione? Ti piacerebbe? Pensi che la matematica sarebbe la tua materia preferita? O ti verrebbe l'angoscia appena inizieresti la lezione? Immagino che una situazione simile sia da incubo.. o sbaglio? Ecco, questo è quello che stai facendo passare tu al cavallo. Tu sei il professore, e il cavallo l'alunno. Probabilmente tu non riesci ancora ad usare correttamente gli aiuti, non sei precisa e il cavallo non sapendo che rispondere prova a darti una risposta a caso. E tu che fai? Invece di spiegargli che non è quello che vorresti da lui Invece di farti capire, lo punisci con le gambe (in più con gli speroni!) e lo zittisci. Esattamente come nell'esempio della lezione di matematica. Ora mettiti un po' nei panni del cavallo..... Inoltre...... che tipo di speroni utilizzi? Lo sai che questo è uno strumento che si dovrebbe utilizzare solo quando si monta da molti anni, e si ha un assetto e un uso degli aiuti perfetto?
×
×
  • Crea Nuovo...