Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Come Scegliere..

    Ciao Milly, No, non mi stai antipatica, figurati! ;o) Mi ha solo spaventato tutta questa avventatezza, che avrebbe potuto portare a degli incidenti, sicuramente non previsti. Questi animali sono stupendi, ci rubano il cuore, l'anima e i pensieri.. credo che nessuno di noi non abbia mai pensato di prendersi un bel puledro per crescere con lui.. immagino sia il sogno di ogni equitante! Solo che... più si conosce questo splendido animale, più si capisce che lo sforzo per imparare a conoscerli e di accudirli al meglio è enorme. Spesso all'inizio tutto sembra facile, e tendiamo a confrontare il cavallo ad un altro animale, come il cane o il gatto. Spesso prendiamo un cucciolino e impariamo con lui. Ma un cavallo è diverso.. sono animali di 500 kg, con un'intelligenza spiccata, apprendono tutto come una spugna.. sia le cose buone che, purtroppo, quelle cattive. Basta un morso o una zoccolata per farci molto male... È per questo che mi sono allarmata... se si comincia ad avere paura del proprio cavallo è finita.. è molto difficile dopo "tirare i remi in barca", anche con un esperto vicino che ci consiglia. Il fatto che chiedi, domandi, e metti in pratica ti fa onore.. Con i cavali ci vuole tantissima pazienza e un'uguale dosedi umiltà. Studia, impara, chiedi... Continua così, un passettino alla volta... e vai alla grande! ;o)
  2. Uno carino che ho sentito questa sera: "La vita è quello che ti accade mentre sei impegnato a fare progetti"
  3. Ognuno di noi credo sia in punti diversi nella strada dell'addestramento e della relazione con il nostro cavallo. Ma cosa facciamo esatamente con lui? Quanto lavoriamo a terra, quanto in sella lavorando in piano, e quanto in passeggiata? Personalmente all'inizio ho fatto tanto lavoro da terra, cercando di desensibilizzarlo a diversi stimoli esterni (quali possono essere plastiche che si muovono, o rumori forti...), lavorando sulle prime cessioni con spostamenti laterali, degli anteriori, dei posteriori o l'indietreggiamento, seguendo i giochi Parelli. Sono passata poi a fare qualche barriera a terra ogni tanto. Poi man mano ho sostituito il lavoro a terra con quello montato. Taaaante passeggiate. Ora invece... in termine di tempo, penso sia corretto dire che globalmente dedico più meno metà del tempo in sella per il lavoro in piano, e il restante si divide tra passeggiate (45%) e il lavoro da terra (5%, solo qualche esercizio ogni tanto prima di montare in sella). Quando siamo in due a montare, ogni tanto ci divertiamo in maneggio a creare qualche coreografia stile carosello.. che comunque, oltre ad essere divertente, è un ottimo esercizio di controllo e di precisione nelle figure (cosa che, ogni tanto, mi manca ).
  4. Un paio di domandine tecniche sul passo spagnolo e la jambette... Ho letto che possono essere anche un discreto esercizio per allungare i muscoli e quindi per ginnasticare il cavallo. È corretto questo? Un'altra domanda: a che punto dell'addestramento sarebbe ideale insegnare il passo spagnolo? Immagino che per farlo correttamente il cavallo dovrebbe avere un discreto grado di riunione... Mi è capitato di vedere puledri di 3-4 anni eseguire già questo passo.. senza un minimo di riunione. Il risultato a mio parere non era dei migliori...
  5. Anche io ti quoto in toto Ela... E mi stupisco del fatto che nel 2000, anni in cui tutti applaudono la modernità e la civiltà, un paese grande e forte come la Cina possa tenere un paese sotto il suo giogo. Ma concretamente cosa possiamo fare? Si ü parlato del boicottaggio delle olimpiadi, che pero' proprio il Dalai Lama ha sconsigliato. Voi che ne pensate?
  6. Auguri di cuore a tutti!!!
  7. Ciao eleonora! Benvenuta, sono sicura che ti troverai bene con noi! E... grazie per la visita! I furettini si sono addormentati come sassi dopo tutto quel giocare! ;o)
  8. ... e dopo i proverbi, perché non passare in rassegna alcune espressioni che si utilizzano dalle vostre parti? Una specie di "dizionario" per regione... Dunque, in Ticino si possono sentire le parole: bigiare = saltare la scuola bigìno = foglietto che si usa (illegalmente) durante gli esami, con risposte e/o suggerimenti natel = cellulare banfòne, bànfo = persona che le "spara grosse" scarpusciare = inciampare paesano = contadino
  9. LadyD

    La Flessione

    Spesso, soprattutto per quel che riguarda l'equitazione classica, si sente parlare di flessione. Ma esattamente che cos'è questa flessione? Da dove arriva? Che cosa comporta? Come si fa a sapere da che parte è flesso il nostro cavallo? Perché è importante correggerla e come si può ginnasticare in maniera corretta il nostro cavallo? Penso che di spunti ce ne siano molti.. sfogatevi! ;o)
  10. LadyD

    Cavalli Norici

    Un grazie di cuore a Fausto per la bellissima scheda sul cavallo norico: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=1135
  11. LadyD

    Classico?

    Eccoci qui!! Naturalmente do il benvenuto a Franco, che sicuramente saprà darci ottimi spunti di riflessione e di.. lavoro!! E come mi aspettavo, hai centrato il punto, Franco. Quando l'equitazione si può definire classica, e quando no? E se non è classica, come si definisce? Equitazione tedesca? Francese? Italiana? Caprilliana? Quali sono le differenze? Eppure anche nell'equitazione classica ci sono diverse linee di pensiero.. mi viene in mente Baucher, che se non erro era abbastanza criticato all'epoca... dico bene?
  12. LadyD

    Come Scegliere..

    Milly, ma... fino a ieri avevi diversi problemi con la tua cavalla. Perché non ti concentri a risolvere questi prima di tirartene addosso di più grossi? La gestione di una cavalla gravida, e soprattutto quella di un puledro (che NON è un cucciolino, ma potete farmi male seriamente entrambi se la situazione è mal gestita!) deve essere lasciata a cavalieri esperti. NON si può "provare", questo verbo non dovrebbe esistere in queste situazioni. Prenditi tempo, impara, vivi con la tua cavalla, impara a stare con lei e ad occuparti di lei al meglio. Non avere fretta o c'è la seria possibilità che il conto ti venga presentato più in là con tutti gli interessi. Ti prego di ripensarci, seriamente.
  13. Si sente parlare sempre più spesso di bullismo, di questa piaga della società, che ha portato alla morte troppi ragazzi. Ma da cosa è provocato? Come fermarlo? Cos'è cambiato ultimamente? O è una piaga che c'è sempre stata? A voi la parola...
  14. Ciao Emma, Stai tranquilla, se il dentista sa fare il suo lavoro, la sedazione è l'ultima cosa che prende in considerazione. Magari non è nemmeno necessaria! ;o) E poi, comunque, la dose utilizzata in questi casi è minima.. e se si tratta di un professionista non metterà sicuramente in pericolo la salute del cavallo ;o)
  15. Wow, oltre a quelle equestri, che tutti conosciamo bene, non pensavo avessi anche quelle artistiche! Complimenti!!
  16. LadyD

    Prendere Un Puledro

    Complimenti a te per la saggia decisione! ;o)
  17. bene.. facci sapere allora! ;o)
  18. Questo magari alzerà un polverone pero'.. ve lo dico lo stesso A me è stato insegnato che appena finito di montare, se si indossano, gli speroni devono essere tolti. Girare per la scuderia con gli speroni, soprattutto quelli con la rotella che in più fanno rumore, è di cattivo gusto. E qui il mio pensiero vola alle fiere di Verona o di Malensacavalli, dove quasi quasi è maggiore il numero di chi cammina con gli speroni di chi non li porta..
  19. ... infatti non credo sia un caso che in gergo equestre si usi dire "sottomettere agli aiuti"... ;o)
  20. quindi.. la differenza sostanziale nel cavallo fra il pleasure e l'english sta, oltre che nella sella, nel portamento della testa (più alta nell'english) e nella andature più "sveglie". Ma.. se il cavallo fa entrambe le discipline, dev'essere impegnativo separare le due cose.. o no?
  21. Oggi.. giornata di vet! Ho fatto entrare i tre caballeros nei trasportini.. mamma mia com'erano arrabbiati!! Flash sembrava una cavia da laboratorio, era arrabbiatissimo! Continuava a fare avati indietr, si buttava sulla schiena e graffiava le pareti.. mi faceva una pena!! D'altronde sarebbe alquanto controproducente avere un furetto che gira in macchina mentre si guida.. Al contrario la piccola Birba si è piazzata sull'amaca e si è addormentata.. idem per Lucky. Comunque dopo un quarto d'oretta eccoci dal vet. Subito i tre ragazzi hanno conquistato le ue assistnti veterinarie, e si sono beccati una marea di coccole.. ruffiani!!! Poi la porta si è aperta e siamo entrati.. "incomincia la lotta" ho pensato.. Bisogna fare le vaccinazioni annuali e il solito controllino annuale. Il vet ha voluto cominciare dal più facile.. dunque senza indugio ho tirato fuori Lucky dal trasportino. L'ho tenuto e s'è beccato la solita puntura sul sederino. Era a dir poco rabbioso!! Correva sul posto e ala fine ha girato il musetto verso il vet e gli ha soffiato in faccia come un gatto. Era davvero offesissimo!!! Poi... Birba. Anche lei non è stata semplice da tenere, poiché nonostante la tenessi ferma per il coppino, sgambettava come una matta. Ma alla fine è andata bene. Alla fine.. arrivava il difficile: Flash. È diventato davvero un bel furettone, snello, sotto la pelliccia stupenda senti proprio i fasci di muscoli. Il vet è rimasto davvero colpito! Allora mi sono preparata a tenerlo, ma.. non ha fatto una piega, non si è mosso nemmeno di un millimetro! Ha anche permesso di farsi aprire la bocca dal vet per controllare il tartaro (davvero pochissimo), nonostante verso gli estranei solitamente è un pochino mordace. Invece.. un angelo! Alla fine li ha pesati e controllato il pelo... tutto perfetto! Che dire.. ci siamo beccati una marea di complimenti per lo stato di salute e per l'educazione dei piccoli.. non vi dico com'ero orgogliosa!!! Naturalmente appena siamo arrivati a casa i piccoli si sono beccati una bella quantità di biscottini e la loro pappa preferita. Solo che.. sono un po' intontiti dalla puntura e sono insolitamente tranquilli. Beh, un po' di pace sinceramente ogni tanto ci vuole, con tutto il casino che combinano tutti i giorni! ;o)
  22. Guarda, ne vale davvero la pena.. è assolutamente da provare, almeno una volta! ;o) Ma dai, raccontaci un po' delle discipline english.. come si prepara un cavallo a queste discipline? Come sono gli allenamenti? A cosa bisogna stare particolarmente attenti? Quali sono la caratteristiche migliori e quai difetti bisogna combattere?
  23. Vero... Fin qui si è descritto come sono i cavalli da scuola che oggi si trovano nelle scuderie, ma.. come DOVREBBERO essere, in realtà? Oppure secondo voi vanno bene così?
  24. A distanza di un anno, vediamo di riprendere la discussione... Che cosa significa secondo voi, in campo equestre, la parola "sottomissione"? Ha un'accezione positiva o negativa?
  25. No, ho fatto altre discipline sempre a livello amatoriale.. trail, pleasure, pole, barrel,.. ma il mio preferito era il lavoro con il bestiame.
×
×
  • Crea Nuovo...