Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Calma e gesso! ;o) vogliamo fare dei piccoli esempi di come sia facile rovinare un cavallo?
  2. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Dai Martina, fai una domanda! ;o)
  3. e com'è?
  4. ehehe... ti pagh...iamo mica per giocare!! E per i giochi delle console? Qualche consiglio? ;o)
  5. Questo è quanto faccio io, secondo i principi della monta classica: Sono a mano destra. La mano destra si alza e chiede una leggera flessione a destra. La mano sinistra mantiene il contatto leggero e si apre un po'. Il mio peso si sposta un po' a sinistra. Le mie spalle si ruotano verso destra. La mia gamba destra agisce alla cinghia, la sinistra non agisce, non avrebbe senso... Le sgambate non esistono, nemmeno per "svegliare"... e le gambe non devono essere sempre presenti, o il cavallo perderà la leggerezza, tanto ricercata.
  6. In casi simili forse il consiglio più concreto può essere quello di farti seguire da un istruttore qualificato...
  7. Non ho capito una cosa.. tu chiedi una spalla in dentro (per esempio a mano sinistra) e "tieni sempre presente" anche la gamba sinistra? Ma che vuol dire "sempre presente"? Agisce in qualche modo? E perché la sinistra la sposti indietro rispetto alla cinghia?
  8. Forse Fausto intendeva incroci tipo il QH x arabo, che darebbero il quarab.. oppure l'ispano arabo (pre x arabo)... "razze" oggi molto in voga... Fausto, puoi spiegarti meglio? ;o)
  9. Brava Choppy.. stai studiando eh? ;-D Sono d'accordo azzurra.. a parte la frase: "tanta gamba", poiché facendo così si perde la leggerezza e la sensibilità alla gamba. Si è parlato di "ingaggio". Come lavorano i posteriori, ad esempio nella spalla in dentro? Chi si ingaggia? Lavorano entrambi nello stesso modo?
  10. LadyD

    Le Razze.. Migliorate

    Questo è un tema caldo, che tocca gli appassionati, ma soprattutto le associazioni di razza e gli allevatori. Sempre più si tende a "migliorare" le razze.. magari immettendo del sangue di altre razze (più comunemente psi o psa), oppure incrociando gli esemplari più slanciati, alti e atletici. Spesso quindi si sono andate a creare delle linee moderne... penso per esempio all'haflinger, che prima era più tozzo e basso, mentre oggi si trovano quasi esclusivamente cavallini snelli e un po' più alti. Stessa cosa per il maremmano, che si trova nella variante "migliorata". Idem per il frisone, che esiste in versione barocca o in versione moderna. Voi che ne pensate di questo "ammodernamento"? Siete favorevoli? Contrari? Perché?
  11. LadyD

    Le Razze Italiane

    Tornando alla questione.. Proviamo a passare dai cavalli da sella a quelli da tiro.. in particolare a quelli da tiro pesante rapido: i TPR. Forse la nostra Ela ha avuto l'occasione di lavorare con questi stupendi animali...
  12. Benvenuto cucu, Fa sempre piacere conoscere nuovi appassionati di monta western. perché non ci racconti un po' di te? Per quanto riguarda la tua domanda, penso che Martina probabilmente abbia maggiori info in merito.. aspettiamo che si connetta! ;o)
  13. Ok, tralasciando i botta-e-risposta inutili (se proprio volete potete continuare via MP), secondo voi il lavoro su due pista ha le seguenti utilità (cito): - aiutano la schiena - aiutano il posteriore - insegnano al cavallo e al cavaliere a sentirsi e seguirsi - sono importanti anche perchè rompono la routine del lavoro sulla pista - EQUILIBRIO - ricerca della rettitudine Bene. Ma.. tecnicamente, come spiegare tutti questi vantaggi? "Aiutano la schiena".. perché? "Aiutano il posteriore".. a far cosa? E come? (...) "ricerca della rettitudine"... come? Perché? Andiamo un po' più a fondo nell'argomento.. ;o)
  14. La voce "piano bar" è visibile sono se si effettua il login.
  15. LadyD

    Problema

    Vedi, il nostro corpo è una gran macchina.. ma è tutto collegato. Non è possibile avere dalle gambe in giù una contrazione (se stringi le gambe automaticamente le contrai) e avere il bacino rilassato per seguire il movimento. In più, se tieni sempre le gambe strette fai perdere al tuo cavallo la sensibilità agli aiuti della gamba. Una volta che hai dato l'aiuto e il cavallo parte al galoppo, le gambe cessano di agire per mantenere una comunicazione leggera e minimale.
  16. LadyD

    Problema

    Ciao Milly, Se tieni le gambe strette è normale che sei contratta, e quindi non hai la morbidezza per seguire i movimenti. Prova, un volta dato l'aiuto per la partenza al galoppo, a rilassare le gambe e rilassare tutto il corpo. Stai magari anche un pochino indietro le prime volte, così da fare meno fatica a seguire il ritmo. I talloni sono bassi, le gambe rilassate, il bacino morbido segue il movimento del cavallo, le braccia (rilassate) seguono il movimento basculato del collo, la sguardo è in avanti. Anche se il cavallo dovesse bloccarsi di colpo (ma se è un cavallo da scuola come si deve non dovrebbe farlo, a meno che non sia tu a chiederglielo) se tu riesci ad avere un po' di morbidezza e un buon assetto non rischi di cadere.. ;o)
  17. LadyD

    La Cura Del Piede

    Grazie per i bei complimenti! Ma perché non aprite un bel topic tutto per voi e non ci fate una bella presentazione? Abbiamo diversi amanti dei frisoni sul forum! ;o)
  18. LadyD

    La Cura Del Piede

    L'olio.... di gomito. Generalmente nelle razze come il frisone, nel ciuffo di pelo la sporcizia si accumula e può causare la ragadi. Ne abbiamo parlato qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=15749
  19. LadyD

    La Cavallite

    La cavallite è una malattia molto conosciuta nel settore, e che si presenta nelle forme di "debole", "avanzata" e "incurabile". La causa della cavallite è naturalmente la passione per l'animale equino, e può presentare i seguenti sintomi: Quando ti devi spostare velocemente da un posto all'altro non cammini.. non corri.. ma galoppi. Prendi le vacanze in concomitanza alle fiere equestri. Quando capita di andare in mare o in montagna con il/la compagno/a bipede, conosci già quante e quali scuderie ci sono nelle vicinanze del tuo albergo. Quando entri in libreria, ti fiondi immediatamente nel settore dedicato agli animali, alla ricerca di un volume che ancora non fa parte della tua collezione. Non sai resistere all'acquisto di un vestito/un accessorio, quando presenta disegnini o stemmi con un cavallo. Quando vai alle fiere equestri devi accendere un mutuo, perché torni a casa con sacchi interi di roba per te e per il tuo cavallo (ovviamente meno le cose sono indispensabili, più c'è gusto a comperarle). Quando giri in macchina, i tuoi punti di riferimento per orientarti sono cavalli, pascoli e scuderie. Quando apri un libro o una rivista, il tuo sguardo cade "stile radar" sulla parola "cavallo", indipendentemente che sia quello a vapore o quello dei pantaloni. La tua macchina è la disperazione del meccanico: ogni volta che ci mette le mani le ritrae con manciate di paglia e fieno. Per non parlare della mela che ti era rotolata sotto il sedile il mese scorso...... Capita di andare a lavorare con la mani viola o blu, impregnate da qualche strano prodotto equestre. Quando sulla spiaggia tutti leggono romanzi d'amore o thriller, tu da buon equitante ti porti il libro del generale L'Hotte o di Caprilli. Uno dei migliori regali che ti possono fare per il tuo compleanno sono dei biscotti... per il cavallo. Quando vai in scuderia la tua dolce metà ha ormai smesso di chiederti "a che ora torni?" e ti guarda sconsolato. In casa hai più fotografie del cavallo che non dei parenti. Per non parlare di tutte le imboccature, le cinghie delle selle, le spazzole, eccetera che trovano posto in ogni angolino dell'appartamento. La sera quando sei nel letto dopo una giornata di lezioni molto impegnative ma proficue, le gambe e le braccia si muovono da sole mentre ripensi a quanto hai fatto in sella. Quando in una scena di un film compare un cavallo, invece che gustarci la trama ci soffermiamo a guardare il cavallo, a vedere com'è bardato e come viene montato. E naturalmente non risparmiamo le nostre critiche condividendole sempre con chi, sbuffando, sta tentando di guardare il film con noi...
  20. Ciao! Il problema è che non si tratta di paddock... sono dei prati, dei pascoli. Non sono recintini 5x5... In più sono in affitto, non posso mettermi a fare lavori simili... a parte il dispendio economico decisamente enorme, il proprietario dubito che mi dia il permesso.
  21. L'ho visto anche io... mah, credo che la spiegazione sia nei prossimi due film (che sono già in cantiere da diversi mesi)
  22. no no, per l'amor del cielo... piuttosto di arrivare ad una cosa simile gli mettiamo una soletta di cuoio sulla suola! Ma spero non ce ne sia bisogno....
  23. ehehe, sisi, praticamente la ditta produttrice vuole darmi un premio "ad honorem" Il catrame ormai sta di casa da noi... infatti ogni volta che vado dal cavallo c'è la pulizia dei piedi con l'acqua, poi aspetto che si asciuga e passo con uno straccio in tutte le fessure per togliere i residui di sporco. In seguito metto il liquido contro i batteri (ed p il più forte, altri non ce ne sono). Aspetto che si asciuga ed infine metto il catrame. Più di così...!!! Sì, infatti il maniscalco me l'ha detto: il fatto è che fino a 3 anni fa il cavallo è stato sempre a 1200 metri, dove l'inverno è lungo, la neve tanta e il freddo notevole: ergo, i batteri responsabili del marciume non riescono a svilupparsi. Ora da 3 anni a questa parte il cavallo sta a 600 metri, dove l'inverno è meno rigido, c'è più fango e i batteri hanno un ambiente ideale per svilupparsi. In pratica, è la conferma che ho un cavallo che ha la tendenza al marcimento del fettone, solo che fino a 3 anni fa non potevamo saperlo. Con la ferratura il problema del marcimento non si risolve, ma forse si attenua quello delle sobattiture e il fatto che incespica ad ogni minimo sassolino. Per contro, c'è la possibilità che non toccando piû terra, la suola e il fettone diventino ancora più sensibili.... Accidenti..... cosa scegliere?!
  24. Sono degli integratori che aiutano la crescita dell'unghia. Ma hanno comunque un effetto blando e che si vede (se si vede) solo su lunga durata. E comunque non hanno effetto contro il marcimento...
  25. Bene allora... dai, coraggio!! E.. tienici aggiornate!! ;o)
×
×
  • Crea Nuovo...