Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Qui invece l'edilizia va alla grande: ormai chi ha i soldi non li investe più in azioni (dopo i crolli della borsa è rischioso) e allora... rimane il mattone. In fondo, le case e i terreni sono gli unici beni che aumentano sempre di prezzo negli anni.
  2. Penso che... ottenere questa magia non credo che sia possibile. Ci sarà sempre qualcosa da correggere, da migliorare, da raffinare. Mi è capitato che, soprattutto all'inizio della nostra avventura classica, ho lavorato molto sull'asimmetria, ma alla fine c'erano cose che faceva meglio alla mano "difficile" e viceversa. Errore mio, che mi è servito da lezione ;o) Fatto sta che più si legge e si lavora con i cavalli, più ci si accorge che le cose che si sanno diminuiscono sempre in proporzione al nuovo mondo equestre che ci si apre davanti. Ma è anche questo il bello, no?!
  3. Non ti scusare, è bello leggere le avventure di ognuno di noi!!! Beh, da quello che scrivi hai già fatto un bel lavoro! Il fatto che dopo il fuoco di scuderia sia da spingere non è raro, ma è una cosa che si risolve appunto con il lavoro alla gamba. Poi, una volta ottenuto un cavallo in avanti, si lavora sul resto! ;o)
  4. Parlare di politica in modo esplicito non è permesso dal regolamento,a causa di cattivi episodi avvenuti in passato. Argomenti generale (senza nominare partiti politi o movimenti particolari) è accettabile... Allora vedo che la situazione è generale... dicevano che la crisi avrebbe solo sfiorato la Svizzera, ma ad ora abbiamo moltissime ditte in cassa integrazione (soprattutto nei settori legati all'automobile)... e sono destinate ad aumentare notevolmente. Purtroppo i lavoratori interinali sono già stati lasciati a casa (anche se per lo meno sono stati salvati i lavoratori fissi) e trovare un lavoro per chi è alla ricerca è molto, molto difficile. A causa del mio lavoro sono sempre in giro per i centri commerciali e sono stupita da quanto siano vuoti. Tutti stanno risparmiando, ma... quello che non mi torna è che non c'è un ristorante che la sera non sia strapieno, le auto che si vedono in giro sono per la maggior parte nuove e di un livello superiore... e le vacanze nessuno le salta. Se effettivamente, come qualcuno suggeriva, tutto questo è stato acquisito con dei prestiti e dei pagamenti a rate (prendi oggi e inizi a pagare tra un anno.. il tutto a tasso 0. Ma chi ci crede?!), quando sarà il momento di saldare cosa succederà?! Se poi si calcola anche il precariato...!! Le previsioni del TG sono secondo noi ottimistiche, perché dai nostri calcoli la crisi potrebbe durare per tutto l'anno 2009. Speriamo di sbagliare!!
  5. Scusatemi il titolo, ma.... quest'anno sono veramente in crisi. Mi capita alcune volte di girare durante l'anno e di trovare qualche bel pensierino che acquisto e metto da parte per un amico/un parente per natale o per il compleanno. Quest'anno invece sono proprio a secco.... Voi cosa regalate ai vostri genitori/al vostro compagno/ai vostri amici?
  6. È innegabile di quanto internet ci abbia influenzato nei nostri usi e costumi più comuni. Quante volte abbiamo cercato nel net una critica cinematografica prima di andare a vedere un film al cinema? Vi è mai capitato di andare su un motore di ricerca per controllare i vari prezzi di quel prodotto che vorreste tanto comprare? Avete ancora l'elenco telefonico sul tavolino o vi bastano pochi clic per cercare in rete il numero di casa di un'amica? E il forum stesso... quante persone vi ha fatto incontrare? Vi capita spesso di pensare a quanto tempo prima di collegarvi, per vedere se hanno risposto a quella discussione che avete postato voi? Dai, raccontiamoci un po'! ;o)
  7. Basta aprire un giornale o accendere la TV per vedere a carattere cubitale una moltitudine di servizi sulla crisi che ci sta investendo. Anche voi avete, nel vostro piccolo, percepito o vissuto segnali di questa crisi? Parliamone!
  8. LadyD

    Il Riscaldamento

    Tutti noi, quando andiamo in palestra a fare i nostri begli allenamenti (si sa quante vittime miete la fobia della "prova costume"... ), prima di allenarci con veemenza alle macchine, eseguiamo degli esercizi di riscaldamento, allo scopo di preparare il corpo (e la mente) allo sforzo: esercizi di fiato, stretching, e chi più ne ha più ne metta. Se questa è una pratica ormai acquisita in ambito... umano, non si può dire che sia altrettanto evidenziata nel mondo equestre. Che ne dite di approfondire un pochino questo tema, purtroppo troppo poco conosciuto, o sottovalutato... o volutamente definito "inutile"? Come vi organizzate per riscaldare il vostro amico? Che tipo di esercizi fate? Variano a dipendenza del cavallo e/o del lavoro che avete in mente di fare? Sì? No? Come? Perché?
  9. LadyD

    Working Cow Horse

    Ciao Viaggiatore Beh, alla fine credo che dipenda da che programma prevede il clinic... e da cosa tu e il tuo cavallo avete bisogno per progredire nella preparazione del team penning.
  10. Visto così non è malaccio, anche se sarebbe decisamente meglio vedere una foto recente. Per aumentare il lavoro degli addominali e allungare la fascia dei muscoli dorsali la cosa migliore è sicuramente un lavoro con il muso in basso e in avanti, ma al momento mi sembrerebbe un po' precoce data la sua tendenza, come dicevi, a buttarsi sull'imboccatura. Per il principio fossi in te mi occuperei di fare una buona lezione alla gamba (dicevi che era un po' pigretto se non erro), poi a lavorarlo un po' staccandolo dal filetto (azione delle mani dal basso all'alto), magari approfittando della cosa iniziando con le flessioni laterali, che rendono il cavallo più flessibile ed aiutano a diminuirne l'asimmetria. In contemporanea per lo sviluppo della muscolatura è utile camminare e trottare in salita, con la testa in basso: il dislivello riduce il problema della perdita in equilibrio in avanti che si ha in maneggio. Solo dopo, quando il problema dell'appoggio sul ferro è migliorato, riprenderei con il lavoro in estensione in piano. Ma per questo sarebbe meglio essere seguiti da un buon istruttore. Di che zona sei?
  11. Ecco la foto di Sonnyna
  12. Beh, quello che puoi fare è chiamare, telefonare, andare a trovare tutti i buoni professionisti del settore, chiedendo se qualcuno di loro ha bisogno di un assistente. Che non ci voglia un pizzico di fortuna (e anche anche qualche conoscenza aiuta) nessuno lo dice... ma se non ci provi non lo saprai mai! Auguri
  13. Ciao Marco, benvenuto nel forum e nel mondo western! Progetto ambizioso il tuo, e penso anche che sia il sogno di molti. La strada migliore per raggiungere la tua meta è quella di lavorare presso qualche noto trainer, stargli accanto nell'addestramento e nelle lezioni, e superare man mano tutti gli esami richiesti per diventare trainer riconosciuti.
  14. Il fatto che mastichi va bene (a patto che non mastichi per il nervosismo), è sintomi di un cavallo decontratto. La pesantezza non si risolve spingendo il cavallo, perché così sposti la massa ancora più in avanti e dunque sulle spalle... e sulle tue mani. Il cavallo deve essere rilevato e "staccato" per un attimo dall'imboccatura.
  15. Personalmente hai fatto una scelta corretta, perché capita che i filetti in gomma si scheggino (soprattutto se morsicati continuamente) e causino delle ferite, piccole ma molto fastidiose. Comunque.... cosa dice la tua istruttrice dell'appoggio pesante del tuo cavallo? Cosa ti fa fare? In un caso simile (mi attengo alle info che hai dato, senza aver visto il cavallo) io farei prima di tutto una lezione alla gamba (mi sembra di aver letto che ogni tanto ha poco impulso): in questo modo il cavallo sarà in avanti e reattivo alla tua minima richiesta. In secondo luogo è utile cercare di togliere il vizio di appoggiarsi troppo sull'imboccatura (si dice "la quinta gamba"). Un'ottima soluzione è quella di portare il cavallo al trotto. Non appena il cavallo cerca un appoggio pesante, la mano fa un'azione veloce dal basso verso l'alto (non verso di sé... ma in alto) per poi tornare subito in posizione; tipo mezza fermata classica. Questa operazione è da ripetere non appena il cavallo riprende a pesare. In questo modo l'incollatura viene rilevata e il cavallo non può portare il peso in avanti sulle spalle.. di conseguenza il cavallo non può precipitare le andature. Certo, la cosa migliore sarebbe essere seguiti da un istruttore competente per evitare di fare errori...
  16. LadyD

    La Gamba

    L'esempio del sacchetto nella mano sinistra equivale ad un eccesso di peso interno... anche qui si viene sbilanciati, ma in percentuale minore rispetto al sacchetto tenuto a destra (all'interno la forza centrifuga è minore, più che altro agisce la massa. All'esterno la forza centrifuga accentua la massa, che trascina verso appunto l'esterno con maggiore intensità).
  17. LadyD

    Il Trotto Allungato

    Vogliamo magari elencare quali sono i motivi principali che ci portano a queste conclusioni: ... così anche chi è meno ferrato in materia può capire ciò che si intende ;o)
  18. LadyD

    La Gamba

    La gestione del peso se si parla di un cavallo è una cosa, se si parla di un carro è un'altra... Il cavallo ha un appoggio stretto, come una moto. Se faccio una curva a sinistra con una moto, da che parte si piega? A sinistra (idem il motociclista.. esattamente come nell'equitazione classica). Prendiamo invece una macchina, che ha un appoggio largo: se faccio una curva stretta a sinistra, cosa fa la macchina? Si imbarca verso destra, spinta dalla forza centrifuga. Idem per la carrozza, il cui equilibrio deve essere gestito quindi diversamente da quello del cavallo. Facciamo un po' di fisica? Prendete una bicicletta e un bidone e mettetelo al centro di un piazzale. Ora prendete un sacchetto resistente, riempitelo di terra e tenetelo ad un'estremità, con la mano sinistra. Ora pedalate attorno al bidone girando verso sinistra, il più velocemente che potete (senza farvi male). Tenete il sacchetto con la mano sinistra, braccio teso verso l'interno, la borsa verso il centro del vostro cerchio. Poi passate la borsa nell'altra mano, tenendo il braccio teso verso l'esterno. Infine, prendete il sacchetto e tenetelo all'altezza del vostro stomaco (penderà leggermente all'interno). In quale posizione fate più fatica a mantenere l'equilibrio nella curva? Evidentemente quando avete la borsa nella mano destra. E quando ne farete meno? Quando il sacchetto sarà in asse alla bicicletta (che è ciò che succede sul cavallo, mettendo il peso leggermente all'interno). Il perché è presto detto: la forza centrifuga agisce molto di più se vi allontanate dal centro. E questo è esattamente quello che accade al cavallo, che oltre a gestire il suo equilibrio, dovrà gestire anche il vostro, spinto all'esterno appunto dalla forza centrifuga. Più oggettiva di così non posso essere... buone pedalate!!
  19. Non avrei saputo esprimermi meglio ;o) Tornando al tuo problema.. è evidente che senza vedere il cavallo dal vivo (e nemmeno foto o, meglio ancora, filmati), si possono fare solo delle ipotesi. Se il cavallo diventa pesante davanti, e alla minima pressione aumenta facendo un trotto veloce (immagino passetti corti) è perché probabilmente portando il peso avanti (e quindi pesandoti sulle mani), precipita. Consiglierei di cominciare al passo, cercando di ottenere una buona messa in mano.. Naturalmente con le premesse che il cavallo sia decontratto, leggero e flessibile.. Cosa succede a questa andatura? Il passo è lento,e quando metti la gamba affretta facendo dei passettini corti e veloci? il cavallo ti pesa sulla mano? Sì, no, quando? PS: adesso siamo curiosi.. che razza è il cavallo? che lavori fai con lui?
  20. Ciao Silvia, benvenuta nel forum! Wow, appena arrivata subito hai postato una discussione bella tosta! Dunque, come hai ben scritto tu, oggi vi sono diverse scuole di pensiero... che un po' noterai anche leggendo i vari interventi in questo forum. Purtroppo oggigiorno vi è un po' la moda di seguire questa cosiddetta "equitazione tedesca", che spesso equivale ad una vera e propria "prova di forza" con il cavallo. Ecco dunque nascere il seghettare, il tenere con le mani e il amrtellare con le gambe, eccetera, eccetera. Poi, chi più e chi meno, segue altri "filoni".... Personalmente, cerco (con estrema fatica ma altrettanto impegno) di seguire i principi l'equitazione classica, che mette comunque ai primi posti la leggerezza (di conseguenza "mani senza gambe e gambe senza mani": è impensabile mettere gamba e contemporaneamente trattenere in bocca; sarebbe come tirare il freno di una macchina e nello stesso momento schiacciare l'accelleratore). La riunione, secondo questo tipo di equitazione, è comunque un punto di arrivo, che presuppone tutta una serie di tappe antecedenti. In parole povere, prima di ottenere una riunione (e si ricorda che la vera riunione si ottiene solo in figure quali il piaffer e la levade) bisogna avere un cavallo sciolto, decontratto, in avanti, leggero (agli aiuti), che conosca la messa in mano, il lavoro in estensione... solo a questo punto si può pensare a rilevare l'incollatura e ad andare verso la riunione.
  21. LadyD

    Il Trotto Allungato

    Quoto Sir e aggiungo carne al fuoco, mettendo queste tre immagini: http://www.melitoonline.it/wp-content/uplo...2008/04/n04.jpg http://ridebetter.homestead.com/files/nuno_extension1.jpg http://members.lycos.nl/saneke/hpbimg/Anky...o_2KC_8834b.jpg Facciamo il famoso giochino... "trova la differenza"
  22. Per il colore ti ha già risposto Sir Hiss. Carolina, accudire un cavallo non è come prendersi cura di un gattino: ci vogliono anni di esperienza e di pratica per essere sicuri di non farsi male e di non farne a lui. Comincia a frequentare un maneggio, magari con tuo padre, in modo da imparare a gestire questo magnifico animale.. fate esperienza e capirete da soli se effettivamente il frisone è il cavallo che fa per voi... perché ogni razza ha le sue caratteristiche distintive.
  23. LadyD

    La Gamba

    eheh infatti Sì, ho fatto l'esempio del bambino un paio di messaggi fa... Penso che sarai d'accordo con me nel dire che uno dei principi basilari per un buon addestramento è il saper gestire a nostro piacimento l'equilibrio del cavallo. Il tutto con una naturalezza e una scioltezza evidenti, in modo da non far apparire il movimento come forzato (come si vede purtroppo oggi in troppi rettangoli di dressage). Con l'esempio del bambino, si può notare come sia naturale per noi (e di conseguenza per il cavallo) seguire il peso di chi ci sta sopra (è fisica, spostamento di masse e baricentri... una cosa piuttosto oggettiva e di conseguenza non credo si possa obbiettare). Ora, perché non utilizzare questo aiuto naturale, che rende il movimento sciolto e disinvolto? Una domanda: se tu hai il peso all'esterno e vuoi fare una curva stretta, immagino che metterai abbastanza redine e altrettanta gamba esterna, è corretto quello che dico? E se devi allargare il cerchio cosa fai? Metti la gamba interna e.. il tuo peso? Rimane sempre all'esterno, invariato? Se devi fare un 8, il tuo peso è sempre all'esterno? Utilizzando invece solo l'assetto, è sufficiente utilizzare solo poco la redine diretta (solo per dare la flessione), aprire la redine esterna e diminuire il peso all'interno. Il tutto con assoluta naturalezza e leggerezza per il binomio. Essendo il binomio "insieme" (non mi viene in mente una parola più adatta), il cavallo non avrà problemi, nemmeno su un terreno scivoloso (a parte che per galoppare e per fare curve strette su un terreno scivoloso non mi pare il massimo dell'intelligenza... comunque...).
  24. LadyD

    La Gamba

    Che dire.. penso che mylady abbia fatto un ottimo contro-esempio.. ;o) In più personalmente "tecnicamente" non mi piace molto la foto postata da Sir... il cavallo può anche girare stretto, ma.. dov'è la flessione? Il cavallo è completamente dritto e compensa questa mancanza di flessibilità inclinandosi. Probabilmente se avesse diminuito la velocità, si fosse seduta bene in sella, avesse chiesto una buona flessione e avesse messo il peso correttamente, avrebbe potuto girare molto più stretto, mantenendo un buon controllo e un buon equilibrio.
  25. LadyD

    La Gamba

    Che sia un aiuto per il cavallo.. è tutto da dimostrare! ;o)
×
×
  • Crea Nuovo...