Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. La Faina mi sa tanto che ti sei tirato la zappa sui piedi! Hahaha! Scherzi a parte, quando esistevano le case di tolleranza, frequentarle non era una cosa disdicevole come accade adesso. Il perchè è semplice, era tutto legale e nella norma. Le lucciole per strada sono senza controllo, senza protezione di nessun genere, alla mercè di qualsiasi sfruttatore, e di qualsiasi malintenzionato, per non parlare dell'igiene e dei controlli sanitari, ce ne sono una marea , chi volontariamente e chi costretta, creano confusione nei luoghi dove esercitano ecc.. In più, lavorano e non pagano le tasse.... Sono favorevole alla riapertura a patto che sia una cosa seria come accadeva prima e come accade negli altri paesi dove c'è una ragolamentazione !
  2. Non saprei cosa consigliarti. Se provare a continuare ricominciando da capo, o provare a smettere fino a che non capirai se il desiderio è tanto da ricominciare a dispetto delle botte eventuali. Io guardo con ammirazione quelli che fanno il completo montato e gli dò degli incoscienti e loro fanno la stessa cosa guardando me............. E' tutto talmente personale che è difficile dare un consiglio.
  3. Ciao, non sono molto esperta di axolotl, non ti saprei dire se dal colore delle branchie possa essere un segnale ma tieni sempre presente che non gradiscono affatto la corrente , difatti anhe il filtro deve essere regolato alla minima potenza, la sola immossione dell'aeratore che hai messo, non giova all'animale che invece ha bisogno di acqua pulita e non semplicemente aerata. Comunque le condizioni di malessere dell'animale, dovute alle non ottimali condizioni chimiche dell'acqua, si possono notare quando nuota troppo spesso a pelo d'acqua, ingoiando l'aria per ovviare alla mancanza di ossigeno dissolto che assimila attraveso le branchie.Gli Axolotl producono molte deiezioni che sporcano l'acqua facendo aumentare il tasso di ammoniaca. L'ideale sarebbe dotare la vasca (che dev'essere di almeno 30l per animale) di un filtro sia biologico che chimico (a carbone) , per mantenere l'acqua il più limpida e filtrata possibile, con la pompa regolata al minimo della potenza. Un altro fattore importante è il cloro che non è affatto gradito è per questo che l'acqua del cabio va fatta decantare assolutamente , almeno 24, meglio 48 ore, prima dell'utilizzo. Come piante io utilizzerei delle banali ma resistentissime e comunque decorative anubians che sopravvivono senza tanti problemi anche con scarsità di illuminazione e senza pretese in termini di concimazioni ecc... Io non metto concime perchè non so come si comportano gli urodeli con le sostanze concimanti e mi accontento della anubians.
  4. Ciao Althea, mi viene spontanea una domanda. Nella sezione monta Western hai appena scritto che non hai ancora fatto gar e qui scrivi che nonostante monti da pochi mesi fai già le gare e addirittura oggi hai vinto. Ho capito male io?
  5. ela

    Il Reining

    Ciao Althea, benvenuta! Raccontaci qualcosa di te, hai un cavallo tuo?Come si chiama ? di che razza è? Da quanto monti? Parlaci un pò di voi e di cosa fate... Qualche curiosità non guasta mai per dei curiosoni come siamo noi. Se ti va, puoi presentarti nella sezione generale aprendo un topic apposito.
  6. Penso che per fare le gare sia ancora un pò presto per tutte e due, Prima bisogna aver acquisito un pò di sicurezza in sella ma quando sarà il momento, che tipo di gare vorreste fare??
  7. ela

    Tritoni

    A me piacciono veramente molto e se potessi prenderei altre specie per variare ancora di più. Anch'io sono della tua idea, l'acquario ha più esigenze, infatti è da tempo che cerco una nuova casa per i miei pachy ma non trovo nessuno nei miei paraggi che ne voglia uno.... Avrei già in mente una specie di salamandra che mi piacerebbe molto e ho anche un amico che le alleva che me ne darebbe una coppia. Secondo me (è sempre un secondo me) il problema dell'acquaterrario è che ci vuole una vasca grande per avere due zone di discrete dimensioni, inoltre ma non meno importante è che la parte acquatica necessita o di una pompa di ricircolo con filtro che ti costringerebbe a mettere molta acqua (almeno 20 cm.) e di conseguenza molta terra. Questo significa predisporre tutto con degli scivoli per agevolare i tritoni ad entrare e uscire. Se non metti la pompetta, devi cabiare l'acqua spesso perchè si sporca con la terra e i tritoni sono dei maialini di per sè. Tenendo conto che comunque non avresti una parte acquatica molto grande il cambio acqua sarebbe ancora più frequente... Nulla vieta di tentare comunque. L'unica cosa che ti posso dire è che in genere chi alleva tritoni usa l'acquario e chi salamandre usa il terrario.
  8. ela

    Tritoni

    Io ho un terrario, di 75 x 35 x45 dove vivono i miei due ambystoma , fornito di vaschetta poco profonda ma di adeguate dimensioni (non punto alla riproduzione perchè è rarissima in catività, quindi la vaschetta è più che sufficente perchè non sono dei nuotatori, sono solo dei bagnanti occasionali). . Per i pachytriton ho un acquario di 50 x 35 x 40 (diviso in due perchè sono due maschi) . Secondo me,l'acquaterrario è complicato da gestire e i cynops sono prevalentemente acquatici, inotre c'è bisogno di molto spazio per avere le giuste proporzioni tra le due zone (acquatica ed emersa) ed ha una gestione non proprio semplice, inoltre bisogna prestare molta cura nell'allestimento e documentarsi bene. Io allestirei l'acquario ad hoc con un isolotto, un tronco, una radice o qualsiasi altra cosa per consentire una comoda e confortevole emersione ma non mi avventurerei nell'acquaterrario.
  9. ela

    Futuro Acquisto

    Sorry, mi eri sfuggito. Se metti i mattoni , penso di averlo già scritto da qualche parte, va benissimo. Metti quelli forati così i buchi dei mattoni creano già da soli delle tane. Io li ho e i miei pachy dormono nei buchi. Se vuoi metti pure il cocco poi vedrai dove dorme il ragazzo, più tane ha a disposizione meglio è. Fai bene a comprare i pezzi un pò per volta con tutta calma. Mi raccomando la ghiaia del fondo. Che sia grossa abbastanza da non poter essere ingerita (ricordati che crescerà), è importante.
  10. Ciao Uvetta, ben tornata. Succede proprio così. Quando si cresce, e a volte si è costretti a farlo in fretta, le responsabilità bloccano tutto e prevale l'istinto di conservazione al posto di quella sana incoscienza che abbiamo qando nonc'è null'altro da pensare. Ti consiglierei di non pensare alla caduta ma so che se fosse posibile l'avresti già fatto. Pensa al contrario. "Se anche mi rompo (non ci si rompe quasi mai, al massimo ti fa male dappertutto) faranno a meno di me per qualche giorno, in fondo si può lavorare anche col gesso se serve e poi non sono mica insostituibile, e poi anche se sucedesse è solo un gessetto, riesco a fare comunque le mie cose, magari un pò più lentamente.......... E' un blocco psicologico, mettiti un pò alla prova, ci sarà un giorno dove ti divertirai da pazzi e non penserai a cadere e allora sarà scomparso tutto. Sei caduta al trotto? E allora???C'è gent che è caduta al passo o da ferma!!!
  11. ela

    Tritoni

    Hai ragone, non avevo pensato alla dracena (ci provo anch'io!!!) radica benissimo e campa una vita anche solo in acqua, puoi acquistarla e tenerla un paio di settimane fuori dall'acquario , in un contenitore apposito, vaporizzandole anche con uno spruzzino da bucato, le schifezze se ne andranno e potrai metterle nella vasca.
  12. ela

    Tritoni

    Per prima cosa ti devo chiedere di non scrivere in maiuscolo perchè nel linguaggio dei forum (tutti) equivale ad urlare. Mi fai una domanda da un milione di euro. Direi che il bamboo se lo metti tagliato, penso che marcisca, nulla di grave ma lo devi sostituire, magari mette le radici e allora sopravvive ma cresce molto. L'ideale sarebbe un bamboo bonsai ma non credo che esista. Al massino potresti vedere di raccogliere piantine molto giovani e trapiantarle nell'acquario consapevole del fatto che prima o poi diventeranno troppo alte e dovrai sostituirle. Comunque puoi provare, male non può fare. Attenzione che non diventino il veiocolo ideale per le fughe. Spero che avrai messo il coperchio all vasca, vero???
  13. ela

    Piazza Di Siena

    Grazie Viky, sei stata di una precisione svizzera! Continuo ad invidiarti, perchè vedere i migliori cavalieri del mondo in azione dal vivo, è sempre uno spettacolo!
  14. Hai dei dubbi sul nome? Io non scrivo mai su questa sezione, ho risposto solamente perchè mi sembra fenomenale!!!!! Sei un genio!!! Sarà il gatto col nome più bello. Altisonante eppure simaptico. Lunga vita a Cecilio!
  15. ela

    Piazza Di Siena

    Non ho potuto vedere la potenza perchè lavoravo, e anche la finale perchè nel mio piccolo ero in concorso anch'io. Mi fate un resocontino? Chi c'era, chi era quel paio.... e chi l'ha vinta? E il resto? Sparatemi qualcosa che a volte mi sembra di vivere su Marte. P.S. ho appena dato la buonanotte al moroso su Skype, pensate un pò......
  16. Il mitico resoconto di Mylady su lione è scalato nella seconda pagina. Man mano che si aggiungono argomenti , le discussioni scendono, basta andare in fondo alla pagina iniziale dell'argonemto geneale (quello dove stiamo scrivendo) e a destra in basso c'è la scritta "pagine" seguita dai numeri , li si possono consultare gli argomenti precedenti e nella seconda pagina ci si trova anche la bella relazione di mylady .
  17. ela

    Tritoni

    Ma gurda te cosa possono combinare questi disgraziati! Mi spiace davvero tanto, non prendertela con l'inesperienza, queste sono cose che possono capitare. Mi raccomando solo che la ghiaia del fondo sia abbastanza grande da non essere ingerita dal trione , perchè hai visto anche tu cosa possono fare per cercare il cibo.
  18. Ciao a tutti, ho guardato il vostro sito dal quale si vede molto bene che avet raccolto molti cavalli e sicuramente gestirli non sarà semplice soprattutto per un'associazione di volontari. Sapete perfettamente che a volte la diffidenza è cusata dal comportamento deplorevole di "associazioni" che si spacciano per benefattrici degli animali o delle persone, le quali invece sono, al contario, sottospecie di lager. Questo comporta che spesso , chi ha avuto esperienze negative , sia circospetto ed il lavoro di chi invece agisce per il meglio, purtroppo, viene reso ancora più arduo, dal superamento delle diffidenze (come se non ci fossero abbastanza problemi!). Mi auguro che vorrete essere presenti nel forum per gli scambi di esperienze, come accade un pò per tutti noi, dal principiante al veterano. La vita insieme ai cavalli è piena di sorprese e la conoscenza non finisce mai.
  19. ela

    Piazza Di Siena

    Ciao, mi scuso del ritardo per la risposta. La potenza c'è oggi, Sabato e verrà trasmessa su rai tre ma non ricordo l'erari che peò non sarà difficeile conoscere, bsta consultare un quotidiano oppure il televideo. Però visto che sei stata a vederlo di persona (betata te, hai fatto benissimo ad andare), dicci cosa si prova nel vedere dal vivo i grandi campioni saltare. Qualcuno ti ha colpito? Io ho visto il tele, Com'è stato vedere i mitici Withaker?
  20. Benventa Katerina, fa piacere l'arrivo di qualche giovane utente. Monti anche i pony o solo cavalli? Hai un cavallo che preferisci? Come si chiama? In cosa consistno le lezioni che fai adesso? Noi siamo gente curiosa!
  21. Al nostro maneggio è nato uno shetland che dopo un solo mese di vita cerca di motare chiunque compresa la madre. E' un diavoletto. Vive in un mega paddck con altri cavalli (e puledri) e se andiamo nel paddock montando o in carrozza quel monello, ci insegue costringendo la madre a doverlo rincorrere!
  22. Anch'io preferisco i maschietti ma quelli castrati. Secondo me sono più stabili. Le femmine sono umorali (guai a chi fa dell'ironia!). Gli stalloni a volte danno difficoltà di gestione, ce ne sono di santi ma anche di dibolici.
  23. ela

    Il Trailer

    Grazie al cielo non ho mai avuto esperienze negative e mi auguro di non averne mai. E' l'unica preoccupazione che ho quando viaggiamo. Molto spesso facciamo viaggi lunghi che riciedono anche le tappe per la notte, quindi sono abituata a vaiggiare con i cavalli, naturalmente li facciamo in van, il trailer non sarebbe adatto. Per quanto riguarda le ore di viaggio, penso che da molti anni siano al massimo otto al giorno. Da quest'anno è entrata in vigore una legge europea ancora più specifica. Riguarda gli allestimenti dei camion, le ore di viaggio e relative soste, la differenziazione del trasporto con un mezzo che ha il cronotachigrafo e uno che non ne è provvisto.. Una cosa complicata.
  24. ela

    Tritoni

    Le lenticchie d'acqua sono quelle mini foglioline galleggianti che fanno tanto palude. Non so come si chiamino scentificamente. Per il resto vedo che sai già tutto, il cambio parziale una volta al mese è perfetto. Usa acqua del rubinetto lasciata decantare 24 ore e il biocondizionatore e sei aposto. Non usare l'acqua di osmosi che uso per l'acquario tropicale perchè è inutile e troppo povera.
  25. ela

    Aiutoooooo

    Per la immissione in natura di qualsiasi spcie nata in cattività bisogna sapere dove effettuare i rilasci, a che età e un sacco di altre cose. Se è la prima deposizione delle tue tarte, non avrai molissime uova e purtroppo ti devi aspettareanche qualche decesso. In ogni caso non bisogna libeare gli animali a casaccio. Peggio ancora se sei toscano e liberi una specie utoctona sarda. E poi tanto se ne parlerebbe almeno tra qualche anno. Va bene così e continua a curarle come si deve . NON scordarti di farci sapere quando nascono, altrimenti veniamo tutti a casa tua a vederle!!!!!! Saluti alle ragazze, ai ragazzi e anche agli amanti!
×
×
  • Crea Nuovo...