Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Sono spiacente di dovervi fare notare che l'ultimo intervento di Franco Melpignano risale all'aprile del 2008, come potrete notare. La sua attività gli lascia poco tempo libero, come accade a chi dedica la propria vita agli animali. Fate una petizione indirizzata a Lady..... magari riesce ad intercedere per un suo ritorno che anche se sporadico, sicuramente sarà sempre gradito.
  2. ela

    Quando?

    Ciao e benvenuta, prima di darti delle informazioni dettagliate, dovremmo sapere di cosa si tratta. Che puledro è, quanto tempo ha, dove ha vissuto e dove vive. Evidentemente non hai dimestichezza con i cavalli, quindi ti appresti ad una impresa decisamente fuori dalla tua portata. Quello che è certo è che il morso non è un'imboccatura adatta ad un giovane cavallo. Bisogna usare il più dolce dei filetti. Per avere indicazioni migliori è bene che tu spieghi tutta la soria.
  3. ela

    Era Ora...

    Allora correggo: vedo che la primavera è prolifica per i vostri rettili! ihihihihihi Vorrà dire che aspetteremo le foto anche dei serpentelli! Anche se ammetto che ne ho un allevamento a cielo aperto (nel senso che ho una vera colonia di biacchi a casa) e ho già visto i primi piccoletti vagare in giardino. Però appena schiusi non li ho visti... mi rifarò con i tuoi!
  4. Tornando all'argomento, direi che in Italia non esistono rane nere pezzate. Esistono salamandre nere pezzate che sono le giglioli. Da noi ci sono rane o verdi o marroni (rana rossa).
  5. Non possono convivere specie diverse. Io ti consiglio di liberare la rana e il girino dove li hai trovati, in primo luogo perchè e vietato dalla convenzione di Berna, catturare animali in natura e detenerli, pena multe salatissime. in secondo luogo perchè è possibile che muoia anche se ha fatto la metamorfosi nella tua vasca. E' frequente che animali di cattura muoiano perchè non riescono ad ambientarsi. Sposto la discussione in anfibi e se ti interessa il genere lì troverai tanti appassionati con i quali puoi scambiare opinioni ed esperienza.
  6. ela

    Era Ora...

    Complimenti, è un bel testoncino. Vedo che la primavera è prolifica per i vostri gechetti.
  7. ela

    Pony Lento

    Cara signora mamma di Mylady, non si può non darle ragione. Ha dell'incredibile l'"uso" che queste ragazze fanno del pony. Io avevo pensato subito a qualcuno che aveva voglia di fare degli scherzi stupidi sul forum, invece pare che effettivamente la situazione sia differente (purtroppo). Davanti a queste cose, bisogna mantenere i nervi sotto controllo e cercare di fare capire, come sembra che stia accadendo, (continuo come vede ad usare il condizionale perchè è d'obbligo) che l'atteggiamento è sbagliato e crudele. Se riusciamo anche in un solo caso a cambiare la situazione, avremo ottenuto un successo. Diversamente avremo solo cercato di dare il buon esempio a chiunque leggerà questa discussione. Grazie per l'intervento che personalmente ho molto apprezzato.
  8. ela

    Pony Lento

    Allora ricominciamo da capo, così possiamo darvi il nostro parere con un minimo di cognizione e senza sparare cose a caso. Assodato che ormai dovete montare singolarmente, le opzioni in effetti sono quelle he hai detto: o attaccare o prendere altri due cavalli o pony. Per attaccare, bisogna saperlo fare e non è poi così facile, bisogna che il cavallo comunque sia fisicamente in grado di traspostarvi (non sappiano ancora la stazza del vostro pony) e ci vuole una carrozza adatta, finimenti e soprattutto che lui sia disponibile. In pratica vi serve l'aiuto i qualcuno esperto in materia. Per capire un pò meglio sarebbe bene che sapessimo la vostra storia con i cavalli, come comincia, dove lo tenete, chi vi aiuta ecc...
  9. ela

    Pony Lento

    Non si tratta di "attacare subito così", è che la vostra situazione equivale ad un vero e proprio maltrattamento e risulta incredibile che, anche ammettendo che a voi non sia mai venuto in mente che forse eravate un pò troppo pesanti per il pony, addirittura un veterinario non vi abbia fermato prima. E' inaccettabile una situazione simile, quindi se prmetti, visto che hai chiesto consiglio, ti abbiamo spiegato come dovrebbero stare le cose. Questo deve essere ben chiaro a te, alle tue sorelle, e a tutti quelli che ci leggono. Queste cose non vanno fatte! Ci si può divertire così da bambini quando si pesano 13 chili a testa, per fare il giro del cortile, un giorno ogni tanto. Ma voi avete superato ogni limite. Quindi dovete montarlo una alla volta, buttate gli speroni che sono uno strumento di tortura, visto che non avete la cognizione per usarli e cambiate veterinario perchè è pessimo. Se ti interessa continuare la conversazione per capire come dovrebe essere gestito il pony, per noi sarà un grande piacere poterti aiutare.
  10. ela

    Pony Lento

    Sarete anche inseparabili, ma 150 chili sono tanti da sopportare anche per un cavallo di stazza, mi domando quale veterinario sia tanto tranquillo nel dirvi che è pigro.......
  11. ela

    Pony Lento

    Magari diciamo che conta più la statura e la struttura del pony che non la razza. Quanto è alto al garrese, cioè all'attaccatura della criniera, dove comincia la criniera sulla schiena, e se è un tipo cicciottello o magrolino. Poi ovviamente dipende anche da quanto pesate voi in rapporto alla sua stazza. Siete piutosto grandicelle, (nel senso che non avete più dieci anni!) e forse è una questione di peso. Provate a montarlo una alla volta e vedete se le cose vanno meglio. Soprattutto perchè la più grande di voi, seppure possa essere mingherlina, è quasi un'adulta come corporatura. Fate la prova montandolo una per volta. Magari non è così divertente, ma per un pony cominciate ad essere un pò troppo pesanti in tre e sicuramente lui farà fatica a portarvi. Se fosse un cavallo un pò grossetto, non avreste problemi, non gli si può chiedere di più di quello che può fare.
  12. ela

    Pony Lento

    Ciao benvenuta. Dovresti chiarire se uscite in tre contemporaneamente sul pony (cioè salite in sella in sieme o una alla volta?), perchè non si capisce bene da come lo scrivi. L'allenamento deve essere comunque graduale, fargli fare subito il doppio di strada è eccessivo, in genere si aumenta gradualmente, in modo da farlo abituare senza che abbia risentimenti fisici. E' normale per tutti i viventi, se ieri passeggiavo, domani non posso fare la maratona, prova a pensare al mal di gambe che ti viene se fai uno sforzo che in genere non fai!. Un allenamento graduale è il più duraturo ed indolore. Un'altra domanda importante è quante volte alla settimana montate, e dove vive il pony, in box o al prato?
  13. ela

    Il Sole.....

    Hai fatto una scelta decisamnte impegnativa nel prendere un puledro senza avere nessuna conoscenza di cavalli. A volte sembra che avere un prato a diposizione sia sufficiente per possedere un cavallo, invece la cosa è ben più complicata. Gli alberi da soli non bastano per un cavallo così giovane ma neppure per uno anziano, devono comunque disporre di una capanna per ripararsi. Se vuoi fare le gare di reining, probabilmente stai già montando, ti segue qualcuno che poi è in grado di addestrare la puledra quando sarà ora?
  14. Certo che intendevo per l'acquario! Non mi hai mandato l'MP, mandamelo così vediamo anche di trovare un venditore on line serio e nel giro di pochi giorni hai il gioiello a casa.
  15. ela

    Presento Minù!

    Ciao Angel, devi fare un pò di pratica, comunque se vedi che hai fatto confusione usa la funzione modifica messaggio e cancella quello che non va. Inoltre il regolamento vieta di scrivere con le abbreviazioni da sms, quindi per cortesia scrivi le parole per esteso.
  16. ela

    Il Sole.....

    Ciao benvenuta, per rispondere subito alla domanda, sarebbe bene avere una capannina o un riparo affinchè tutti i cavalli possano ripararsi, anche gli alberi sono importanti per dare ristoro. I cavalli, come noi, soffrono l'esposizione al sole e vanno incontro a grossi problemi dovuti ai colpi di calore, se non adeguatamente protetti. Per fare un pò di conoscenza però. devi sottoporti all'interrogatorio di rito: parlarci un pò del tuo puledro, come mai hai un piccolino, che attività equestre fai, da quanto tempo.... insomma facci impicciare un pò dei fatti tuoi. A presto.
  17. con l' MP puoi citare le marche e tutto quello che vuoi, però non puoi insultarmi HEHEHEHEHEHE! Quindi deduco che sei lanciatissimo con il nuovo acquario.
  18. Sicuramente qualche esperto saprà darti suggerimenti in proposito, ma siccome ho letto anche l'altro tuo post non riesco a fare ameno di indignarmi per quello che scrivi, lasciando perdere per come scrivi. Hai comprato l'iguana, evidentemente senza sapere nulla sulla specie, sembrava avesse degli acari o dei parassiti e ti è stato suggerito di portarla dal veterinrio.... l'hai fatto? Ne dubito. Dopo un pò te ne salti fuori con l'ultima nefasta trovata. Siccome non l'hai curata, è "abbattutissima" e l'hai piantata soto il sole battente, e poi.... forse.... era troppo caldo...... allora la spruzzi con l'acqua. Prima di comprare un animale, qualunque sia bisogna conoscere bene le sue esigenze, che cominciano semplicemente dalla cura, l'alimentazione, le temperature a cui deve vivere, le caratteristiche della teca, l'umidità, le malattie e un sacco di altre cose. Per possedere un animale bisogna essere consapevoli che poi va trattato come si deve e col massimo rispetto, altrimenti va lasciato dove stà. Riportala in casa e portala da un veterinario, se è ancora viva, e soprattutto comincia a curarla come un essere vivente.
  19. Mi sembra stranissimo che come filtri esterni ti abbiano proposto solo cose da laghetto o pompette molto limitate perchè adesso sono quelle che vanno per la maggiore, consentono di avere tutta la vasca libera e funzionano meravigliosamente. In più sono molto comode da pulire e gestire. IO ne ho una di ottima marca, è eccessiva per i triti (l'avevo presa per i pesci) ma è eccezzionale. Le maggiori case produttrici di accessori per acquari ne producono di tutte le portate e di tutti i prezzi.Non posso elencarti le marche perchè è vietato dal forum, ma se cerchi "filtro estreno per acquari" o " pompe filtro esterno per acquari" su internet ti appare tanta roba da mandarti in confusione!!! HEHEHEHEH Puoi anche acquistare on-line volendo. In più dopo che ti sei fatto una bella panoramica, per la scelta, coinvolgiamo anche KAY, che è l'esperta di acquari, così sei sicuro di trovare quello che fa al caso tuo. Buona navigazione!!!
  20. Per informazione ulteriore riguardo ai nostrani, ovvero gli animali che vediamo scorrazzare nei nostri campi boschi e giardini, è vietata dalla convenzione di Berna la cattura, la detenzione ed il commercio delle specie selvatiche in essa contenute. L'Italia ha aderito e tutte le regioni hanno una lista propria di animali protetti e praticamente si traduce in tutti i selvatici. Inoltre alnche prelevare dalla flora è vietato. In più esiste la convenzione di Washington che amplia la gamma degli animali protetti e ne regolamenta il commercio (anche se con grosse lacune); ovvero alcuni animali protetti ma il cui commercio è approvato ma sotto controllo e debbono essere venduti accompagnati da regolari certificati CITES che ne accertino la provenienza ( credo possano essere solo di allevamento e non di cattura, ma qui c'è chi potrà spiegarlo meglio). Detto questo, non penso che una tartarughiera sia adrguata per ospitare un geco o altro..... ma qui si fermano le mie conoscenze.
  21. Per fortuna hai un pò di empo per pensarci e giustamene è bene mettere le mani avanti. Dico per tutti che il tuo è un classico acquario con filtro interno che per i pesci è sempre ottimo ma richiede che il livello dell'acqua sia al massimo della vasca o quasi. Quindi, si prospetta l'introduzione di un filtro esterno che abbia un punto di pescaggio che si può mettere "rasoterra" per consentire di tenere il livello dell'acqua basso.
  22. Diciamo che nella natura del predatore c'è la caccia (parliamo di animali): il leone caccia la gazzella, la volpe caccia il ratto, il rospo caccia la libellula. Fin qui è tutto naturale. In natura si caccia per sopravvivere. E' impressionante vedere i documentari che propongono certe scene, eppure ce ne facciamo una ragione. ma è la naura. Quello che è sconcertante o schifoso o ripugnante è vedere certe scene orrede di chi gode nell'assistere a questi pasti, quando si potrebbe benissimo farne a meno. Però è vero che in natura avvengono. Come è vero che molti allevatori di serpenti (dimmi se sbaglio northern) hanno avuto grossissimi guai con topi vivi che hanno attaccato e mosicato molto seriamente i serpenti di cu avrebbero dovuto essere il pasto. Su un famosissimo sito ci sono foto raccapriccianti della vendetta dei topi. Di scene pazzesche ce ne sono a migliaia, quelle della natura sono le sole normali, ma io aborro la spettacolarizzazione e peggio ancora l'artificio per renderle ancora più cruente a solo beneficio di gente anormale che gode nel vederle e gente altrettanto pessima che gode nel pubblicarle.
  23. Di parole in equitazione se ne sentono tante. Quelle di LadyD secondo me, sono sacrosante.
  24. Ciao a tutti, io consiglio una bella visita con uno specialista dermatologo veterinario. Ho avuto un'esperienza lunghissima e molto travagliata che è cominciata l'anno scorso di questi tempi (con un cane di 8 anni!!!) e dopo mesi di tentativi è terminata per foruna in ottobre con questa "benedetta" dottoressa. Abbiamo fatto il test addormentando il cane ed è risultato allergico praticamente a tutto. Si è quindi proceduto con il vaccino che adesso pratichiamo una volta al mese e pare funzionare. Anche la questione del cibo può essere molto vasta, bisognerebbe individuare a cosa è allergico (se si tratta di dintolleranza alimentare) perchè ogni alimento potrebbe contenere qualcosa di allergico. Quindi prima di tutto è necessario individuare la causa. Gli agenti allergici possono essere un'infinità.
  25. due mesi e mezzo cominciano ad essere un pò tanti... Lo vedi dimagrito o preoccupantemente magro? Che si giri quando gli dai da mangiare è abbastanza normale per la specie perchè sono molto timidi, l'importante è che mangi. Non mi ricordo se hai provato a dargli qualcosa di più appeitoso. Puoi fare un tentativo cercando nei negozi di caccia e pesca o in un negozio di rettili e anfibi le camole del miele appena schiuse (si chiamano bianchetti o bianchini) io le compro per i miei piccoli, non è facile trovarle ma attaccati al telefono e chiedi, qualcuno dalle tue parti dovrebbe trovarle. Altrimenti si può comprare una colonia starter, ma poi ci vogliono 20 giorni prima che le uova nascano. Allla più brutta, potresti addirittura separarlo in una vaschetta con poca acqua e una bella terraferma dove possa cacciare da solo. Il cibo vivo è sempre il più goloso ed interessante, ovviamente è difficile trovarne di così piccolo e i bianchetti di camole del miele sono sostanziosi e piccolissimi.
×
×
  • Crea Nuovo...