-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Come ho già avuto molte occasioni di dire, ancora una volta devo dirlo. Se fosse un tritone crestato, sarebbe una cosa gravissima, perchè è severamente vietata e sanzionata adeguatamente la cattura, e la detenzione di animali autoctoni. Ovvero non si possono ne catturare nè detenere (seppure comprati) tritoni, salamandre, lucertole, serpi e nessun animale selvatico in genere. Penso però che i tuoi possano essere Pleurodeles Waltl. Una specie facilmente reperibile in commercio. Questi ultimi sono di origine spagnola, mentre i cynops sono cinesi. Le difficoltà di convivenza mi sembrano ovvie, in più i Pleurodeles diventeranno molto grossi rispetto ai cynops e si mangeranno tutto il cibo ben prima che i cynops possano arrivarvi. Il fatto che i tritoni non stiano all'asciutto non vuol dire nulla, possono trascorrere buona parte della via in acqua senza sentire la necessità di vivere una fase terrestre, l'importante è che se vogliono possano stare all'asciutto. Da quanto tempo hai queste bestiole? Se le hai da poco io ti consiglio di fare un contratto con il tuo negoziante, riportare 4 animali e prenderne altrettanti della stessa specie che deciderai di allevare. O tieni solo le xenupus, o i cynops o i pleurodeles. Se ci pensi, anche negli acquari bisogna immettere solo specie della stessa zona e con abitudini simili...
-
Ciao, benvenuto. Sarebbe interessante sapere quale specie detieni, la rana albina dovrebbe essere una xenopus che è prettamente acquatica (di acqua dolce, non marina), tritoni e salamandre è troppo generico, ce ne sono una marea di specie. Colgo l'occasione per fare qualche importante precisazione. E' vero che sono tutti anfibi, ma ognuno ha habitat diversi, prechè provengono da zone diverse, ed hanno abitudini deiverse e diverse necessità di temperatura e di alimentazione. Per non parlare che alcune specie sono aggressive e uccidono le alatre. Per questo, nonostante il tuo paludario sia bello grande, non è assolutamente consigliabile tenerli insieme. Andrebbero allevati specie per specie. Dovresti spiegare bene come è costituito il paludario e che animali ha all'interno. Ultima cosa, non scrivere con le K al posto del che, e altre abbreviazioni da sms, perchè sono vitate del regolamento. Vai con le spegazioni.
-
Evidentmente sono usanze. Ognuno ha le sue, per usare un luogo comune, il meondo è bello perchè è vario
-
Ciao e benvenuto. Il biocondizionatore si può mettere, non so esattamente cosa s'intenda per azione quintupla, cioè quali benefici possa portare, diversi da un biocondizionatore normale. Comunque in genere sono volti ad eliminare i metalli pesanti ecc.. La cosa migliore da fare per il cambio dell'acqua, comunque sarebbe quella di fare decantare la nuova acqua per 24 ore e poi utilizzarla. Ovviamnete parliamo della comune acqua di rubinetto, perchè i tritoni, non gradiscono l'acqua di osmosi. Se utlizzi le lampade è normale che i pleurodeles si nascondano, sono animali che amano l'ombra, come tutti gli anfibi. In gnere non hanno necssità di luce artificiale ( se hai piante particolarmente delicate, le esigenze entrano in conflitto) comunque è sempre bene mettere molte tane per fare in modo che i triti possano trovare casa e riparo comodamente e a propio piacimento. Questo è molto importante.
-
Forse mi sono espressa male in proposito. O forse abbiamo veramente idee opposte. Allora la spiego meglio: Se vedo uno cadere, per prima cosa guardo come stà, accorro se necessario, fermo il cavallo ecc.. se è tutto a posto e non è successo nulla (ovviamente non mi sembra una situazione esilarante tipo candid camera, al momento in cui succede!!! non sono una sadica pazza), accertato che è tutto a posto scatta la bevuta!!! Quante bittiglie ho pagato! E con vero piacere. Perchè voleva dire che era tutto a posto. Ergo sdrammatizzare e prenderla su con allegria.
-
Concordo col dire che pagare da bere è necessario. Non per essere sbffeggiati , ne perchè qualcuno goda della caduta. Perchè tutti cadono!!!! E' un modo simpatico per sdarammatizzare. Se non la si prende così, anche se gli altri ridono delle cadute, uiol dire he non si è capaci di cadere e che la si prende come un'onta e non come una lezione. Sringere le gambe a manetta serve solo a irrigidire, rompere le scatole al cavallo e perdere la corretta postura in sella. Invece mi soffermerei sul segno che lasciano le cadute. Sarò impopolare ma non ci si diverte ad avere paura, non si stà sereni e non si può essere concentrati e neppure avere il corretto approccio con il cavallo e non se ne può trarre soddifazione. Diventa peggio di un lavoro ben pagato , ma che non piace. C'è chi ha èpaura dell'acqua, chi della bicicleta, chi dei cani..... E' bene fare un buon esame di coscienza, perchè ostinandosi ed andare contro il proprio istinto è solamente controproducente.
-
Più si è insicuri, più si ha paura, più si cade. Si stà rigidi, non si assecondano i movimenti, il cervello stacca le connessioni e... paf, si paga da bere agli amici. (da noi si fa così). Io ritengo che si possa andare in passeggiata solo se si è sicuri di sapere stare ben saldi in sella. Dovrebbe essere l'istruttore a conoscere le capacità del cavaliere e anche la psicologia dell'individuo, prima consentire l'uscita in passeggiata e stabilire l'assegnazione dei cavalli. Le cadute fanno parte dell'equitazione come la sella. Io sono caduta tre volte in una lezione, sono stata scaricata sulla ginocchiella, mi sono rotta un braccio, ho affrontato svariate fughe, ho ribaltato in carrozza... non mi sono fatta mancare niente.
-
Mi dispiace per il piccolo, gli urodeli sembrano tanto semplici da trattare, in realtà necessitano di attenzioni particolari, in più se si ammalano non c'è nessuna speranza di guarirli. Son bellissimi, ma ci vuole un pò di esperienza. E fai bene a continuare la tua con quello che hai. Ti farai le ossa e poi potrai iniziare , se vorrai un piccolo allevamento. Il fatto che vadano in superficie a respirare è normalissimo. Se ne stanno immersi e auando volgiono salgono a respirare. Non è detto che debbano restare all'asciutto. Molti urodeli stanno sempre un acqua e nuotano fino alla supeficie per respirare. Se hai il dubbio che non riesca a salire sulla roccia, mettigli aqualcosa per agevolarlo. basta magari qualche sasso o un pezzetto di legno. Sono animaletti intraprendenti.
-
Io ho i pachytriton labiatus, che sono stati i miei primi, ed è proprio perchè da vera neofita che ero quando li presi 4 anni fa, che ti dico che non possono convivere in due. Io ne ho due , ma vivono assolutamente separati, ma sono sempre stati in perfetta forma. Poi dopo un pò mi sono innamorata delle Salamandre e mi sono dedicata più a loro. Ho delle Ambystoma Mavortium mavortium e mavorium diaboli. Non sono dificili da tenere, ma ci vuole un pò di attenzione e un pò di esperienza, e queste vivono in un terrario puro. A me i pachytriton piacciono, e si possono trovare facilmente. Anche i paramesotriton che sono bellissimi , perchè più degli altri sembrano animali preistorici, sono delle simatiche bestioline, forti e resistenti mi piacciono e non sono banali. Io non amo molto i cynops, ma vanno per la maggiore. Ma è una questione di gusti. Mi raccomando di una cosa: senti il negoziante cosa ti propone, e prima di comprare predisponi la vasca a seconda del tipo che sceglierai perchè tutti hanno delle necessità diverse. Una cosa hanno in comune: amano il fresco, e questo devi fare di tutto per garantirglielo. Non farti prendere dalla foga di comprare, fai le cose con calma e per bene e soprattutto.... Purtroppo i negozianti non sono molto preparati in materia e spessissimo vendono i pachytriton al posto dei cynops (perchè si assomigliano un pò all'occhio del nofita) con il risultato che uno prende la sua coppietta e se la porta a casa tutto contento, per poi vedere che si scannano e si staccano le zampe a vicenda. Per stare sul sicuro prendi un solo animale, non soffrono di solitudine. Quindi non farti scrupoli nel chiedere, chiedere e chiedere! Ci sono una mre di cose da dire.
-
Ciao e benvenuto. Qualcuno urlerà di sdegno per la tua betta slendens, perhè le bocce sono assolutamente il peggior contenitore del mondo. Ma qui parlamo dei tritoni. Partiamo pure dal fatto che i tritoni mangiano due volte alla settimana , quindi possono benissimo stare tutto il week end senza cibo. Puoi cominciare con un paio di piccoli tritoni come ad esempio un paio di cynops orientalis, sono animaletti pacifici e restano di piccole dimensioni anche se sono dei noiosetti, e fanno più fatica ad ambientarsi. Ti sconsiglio i pachytriton se ne vuoi acquistare una coppia perchè sono molto combattivi, se ti accontenti di uno solo, sono comunque animali simpatici e danno pochissimi problemi, non sono noiosi col cibo e puoi permetterti di trasportarli un paio di volte l'anno senza problemi di adattamento. Inoltre questi ultimi sono prevalentemente acquatici. Comunque per tutti i tritoni bisogna predisporre una zona emersa, che può essere costiuita anche da un pezzo di corteccia di sughero gallegginte. Se ti accontenti di un solo esemplere il pachytriton labiatus è l'animaletto che fa per te ed è semplice da reperire (anche i cynops). Le salamandre sono prettamente terricole e dovresti predisporre un terrario, sono più difficili da reperire e costano decisamente di più. Non ti sarà difficile allestire un acquario per i tritoni, una vasca da 20 litri ogni esemplare è sufficiente. Esistono in commercio delle vasche di plastica con coperchio traforato (coperchio a tenuta ermetica è fondamentale perchè i triti hanno l'abitudine di scappare) che poi allestirai a seconda della specie che sceglierai. Ma sempre con una pompa filtro. Guarda qualche discussione tra le nostre, e troverai qualche consiglio utile per la scelta. Poi parleremo dell'allestimento. Buona navigazione
-
E' stato facile andare a scorire che hai copiato, papali papali, da un notissimo sito, le parole di un altra persona riportandole come fossero una tua esperienza. Per correttezza devo informarti che è vietato fare questo genere di citazioni perchè protemmo essere accusati di plagio. Al massimo, per completezza di in formazione, si possono inserire link che devono avere ricevuto preventivamente l'approvazione dei moderatori, tramite un semplicissimo MP. E' meglio mettere le proprie esperienze personali, oppure affermare di averle lette, ma almeno avere il buon gusto di utilizzare le proprie parole per spiegare cosa si è appreso dalla lettura.
-
Scusa superjo, ero interessata anch'io all'argomento e ho seguito il thread fin dall'inizio ma non riesco a capire cosa intendi quando ribadisci la tua citazione.
-
Ciao, benvenuto, al momento non ci sono esperti on line, durante la giornata sicuramente qualcuno si colleghrà e ti potrà aiutare. Nel frattempo, metti qualche notizia che possa essere utile a chi ti risponderà. Quando l'hai scelta, era già così? L'hai acquistata da un allevatore o in un negozio? Quanto tempo ha.
-
Mmmmm. Allora potrebbe essere un momento così, dove gli va di stare all'asciutto, oppure stanno cercano di liberarsi da alcuni parassiti che possono averli attaccati stando in acqua. Se sono vispi e mangiano, non preoccuparti, torneranno dentro. Alla più brutta, potresti spegnere la pompa per un paio di giorni o tre, per essere sicurissimo che non sia a causa della forza che comunque non si disperde abbastanza. Adesso hai meno parte acquatica quindi magari la pompa crea una corrente sommersa della quale non ti accorgi.
-
Eh si in effetti c'è un attimo di pausa. Per i tuoi cynops i motivi potrebbero essere tanti, o anche solamente un momento così. Cominciamo con l'escluderne qualcuno. La temperatura dell'acqua è alta? la pompa è troppo forte?
-
Sono veramente stupefatta che nessuno , oltre a noi due, abbia minimamente mostrato interesse per questa notizia. Evidentemente nessuno si è preso la briga di tappare il buco della carenza di conoscenza, andando su internet a prendere la minima informanzione in merito. L'equitazione muore con il disinteresse e con la mancanza di cultura.
-
La dimensione delle prede ovviamente deve essere adeguata all'animale che le mangia, puoi provare a tagliarle pe somministrarle, solo che muoiono e magari i cynops se non si muovono non le mangiano. Tu prova. Oppure snti se nel negozo ti procurano i buffalo worms, che sono tipo camole della farina ma molto più piccoli. Oppure procurati delle camole del miele appena nate, o una colonia starter. Il mio fornitore mi procura i "bianchetti" che sono le camole del miele già nate ma molto piccole. Sarebbe anche indicato dare qualche pezzetto di verme, che continuano a muoversi anche se li tagli, inoltre ne esistono in commercio anche di molto piccoli.
-
Grazie Sara. Se n'è andato un mito per noi e per la signora Fantoni un enorme compagno di vita. Rendo omaggio al grande Sonny Boy.
-
Facciamo una Ola gigante per il pelatino. Dovrà portare pazienza per un pò, ma è per il suo bene. Il problema è la mappatura della Dona adesso. Portiamola dall'elettrauto. Grazie Anto.
-
Forse è mglio che la porti dal veterinario per fare un'analisi delle feci, potrebbe avere qualche parassita intestinale del quale cerca di liberarsi o qualche carenza dovuta ad un'alimentazione povera o sbagliata. Ha il carapace normale o presenta delle anomalie?
-
Caro Rocco, voi con Bernt siete stati bravissimi, non potevate fare di più. Sono animali molto longevi se stanno bene, ma se hanno qualche problema purtroppo sono praticamente incurabili. Personalmente apprezzo molto i vostri sforzi, e concordo con la sepoltura che non credo possa essere così illegale viste le dimensioni del povero Bernt. Magari questa esperienza anche se traumatica, vi porterà a prendervi cura di un altro amby e ve lo auguro perchè sono veramente carini. Mi dispiace tantissimo per il vostro Bernt, non tutti capiranno ma non importa, voi comunque siete stati davvero bravissimi.
-
Penso che il tuo veterinario ti consiglierà di fare una lastra all'intestino per escludere che abbia ingoiato qualche oggetto che non riesce ad espellere. Ma domani devi portarlo subito.
-
Mylady!!!! Ti doro! La signora Daria Camilla Fantoni è sicuramente un'icona del dressage, è una donna ferma e decisa ma molto gentile. La conosco personalmente perchè il marito fa attacchi e ci siamo incontrati parecchie volte in questi anni. La trovo una signora eccezzionale che può veramente dare moltissimo vista la sua grande esperienza, ma chiede sicuramente dedizione. Tu mi sembri una ragazza che può ottenere qualcosa. Brava, hai scelto una strada dura ma alla tua portata.