Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ciao, benvenuta nel forum. I tritoni sono degli animaletti carinissimi e per la maggior parte di quelli che si trovano facilmente in commercio, l'allevamento è piuttosto semplice. Però (c'è sempre un però) non possono convivere con i pesci. In primo luogo perchè hanno esigenze di alimentazione e temperature diverse. Il tritone deve stare il più possibile al fresco e le Betta un pò più al calduccio. Inoltre per allevare un tritone occorre un'altezza dell'acqua di 20 cm. circa (a seconda della specie) mentre i pesci hanno la vasca piena. Infine un piccolo tritone farebbe fatica a procurarsi il cibo, perchè i pesci glie lo ruberebbero. Se vuoi prenderne uno, puoi prendere una vasca tutta per lui e arredarla con le cose di cui il tritone ha bisogno, le tane per nascondersi, le zone emerse sulle quali possono salire per starsene all'asciutto e il fondo di ghiaia grossa (altra cosa per la quale non possono convivere con i pesci). Spero di esserti stata utile, comunque facci sapere cosa hai deciso di fare.
  2. Mangusta U
  3. Io ce l'avevo per la P.S. è divertente e carino.
  4. ela

    Problemi Con Box

    In questo caso bisogna usare una buona dose di fermezza, magari facendosi aiutare da qualcuno più esperto. Sentiamo se c'è qualcuno che ha qualce idea diversa in proposito. Io devo dire che ho fatto così e ha funzionato. Aspettiamo consigli ulteriori.
  5. ela

    Problemi Con Box

    E' un problema che si verifica in genere, quando hanno paura della porta. Può essergli successo di incastrarsi con la sella entrando, o di essere scivolato e caduto o di avere picchiato sui montanti ed essersi ferito. La soluzione è armarsi di pazienza. Ci si dirige verso la porta e lo si mette dritto poi ci si ferma, lo si accarezza, si fa un passo, ci si ferma, lo si accarezza e via così fin davanti alla porta dove si sosterà di nuovo sempre accarezzandolo e pian piano lo si accompagna dentro con lo stesso metodo. Il lavoro durerà parecchio tempo, e bisognerà stare molto attenti che durante l'ingresso in box non parta, schiacciando la tua amica contro lo stipite. Altra cosa che sarà necessario fare è chiudere la parte superiore della porta, perchè se non ho capito male si è infilato dentro dall'apertura.
  6. ela

    Movimenti "pericolosi"

    Ciao e benvenuta, Mylady ti ha spiegato molto bene la panoramica delle "rallegrate" dei nostri amici e anche ottimamaete come stare in sella. Le intemperanze del cavallo vanno gestite con la tecnica e con la sicurezza acqauisita con l'esperienza che a volte costa qualche voletto.
  7. Rispondere non è semplice. Sicuramente la lettera di Philippe Karl è significativa proprio perchè tratta, seppur brevemente ma tecnicamente il tema che tocchi tu adesso. E' indiscutibile che nell' ADDESTRAMENTO (qui ti devo correggere) ma non solo, si siano adottati metodi di coercizione finalizzati esclusivamente alll'ottenimento di risultati, tanto rapidi quanto fittizi e poco durevoli al solo scopo sportivo e commerciale. Questo è il prezzo che i cavalli devono pagare perchè sono diventati una specie di giocattolo, hanno perso la funzione e l'importanza che avevano un tempo. Adesso sono delle macchine, se vanno bene sono dei campioni e se vanno male sono dei brocchi. Per farli rendere il massimo possibile, nel minor tempo possibile, li si ingabbia in un tipo di lavoro assolutamente coercitivo. Non frequento il mondo del Dressage, quindi non posso giudicare ma grazie al cielo vedo molti cambiamenti nei giudizi negli attacchi. Per la maggior parte di voi è una disciplina sconosciuta ma è molto praticata all'estero e fortunatamente gode di una illuminazione ammirevole. Fortunatamente la tendenza dei giudici internazionali è molto attenta ai difetti di lavoro, alla leggerezza del cavallo e ultimamente stanga letteralmente, incappucciamenti e cavalli contro la mano. Purtroppo in Italia ancora si scarseggia nella preparazione dei giudici ed addirittura alcuni non conoscono neppure il regolamento...... Lascio perdere l'argomento anche se potrebbe essere interesante. Ma giustamente ci si deve domandare dove abbiamo perso la cultura equestre, quand'è che ce la siamo lasciata scappare, come mai l'abbiamo abbandonata per delle pratiche ben poco ortodosse. Proprio noi... I figli di Caprilli e di tanti altri prima di lui. Ma peraltro noi non alleviamo neppure più. Io lo chiamo l'orrido frutto del consumismo dove tutto è alla portata di tutti, e dove il cavallo è un brocco, non è mio figlio che è un sacco di patate! Fine della prima puntata. Nella prossima vi parlo delle esperienze positive ed incoraggianti e di Gente di cavalli.
  8. Le milk frog, inoltre necessitano di un cibo speciale, le drosofile, che vanno allevate facendo un pappone dal quale nascono e poi si sviluppano... Una roba complicata (almno per me). Comunque anche quelle sono proprio belle!!! L'importante è farsi un pò di esperinza con una specie come la litoria che è abbastanza facile da allevare, e poi passare a qualcosa di più "delicato". Temperature ed umidità, sono fondamentali e vanno mantenute costantemente, oltre che con il cibo idoneo e la idonea vegetazione, a suon di lampade, tppetini riscaldanti ( per i terrari più grandi) ed irroratori, igrometri e termometri. Secondo me hai cominciato nella maniera giusta.
  9. Ciao, è veramente carina e sembra anche mooolto piccola, non si vede molto bene e purtroppo è in una bottiglietta, rischi di trovarla cadavere molto in fretta. E' di un verde acceso e c'è una sola ranocchia italiana con quel colore e mi sembra sia la Hyla arborea . Se l'hai trovata per strada comunque dovresti lasciarla libera, la convenzione di Berna vieta la cattura e la detenzione dei nostrani. Praticamente tutti gli animali selvatici italiani sono sotto questa convenzione. Ultimamente le pene si sono inasprite e si rischiano multe molto salate. E multe a parte, è meglio lasciarli dove stanno, liberi e felici (a meno che non siano feriti ovviamente) quindi ti consiglio di portarla vicino a dove l'hai trovata e sistemarla in mezzo ad un prato. .Se ti piacciono le ranocchie, potrai trovarne di legalmente detenibili.
  10. Purtroppo non ne so molto di anuri, quello che so sono solo il frutto di letture e non di esperienze personali. Sugli urodeli sono un pò più ferrata! Secondo me l'hai sistemata bene, ho guardato il kit del terrario e non si capisce bene di quanti cm. sia il substrato, io comunque ti consiglio di metterci sotto uno strato di argilla espansa perchè migliora molto la traspirazione ed evita la formazione di muffe (questa è esperienza personale!!) non so se nebulizzi con acqua, in genere agli anuri piace un pò di umidità, certo questo dipende anche da quanti fori di aerazione ha la tua teca, perchè se non sbaglio il ristagno non è gradito a questa specie, quindi anche il ricircolo dell'aria ha la sua importanza. I grilli sono sicuramente l'alimento preferito e preferibile, attenzione a non dare troppe camole del miele perchè sono molto grasse. Avresti una foto della teca con la ranocchia? Sono curiosa... ho già detto che mi piacerebbe allevare una bella ranocchietta vero???
  11. ela

    Pony O Cavallo?

    Per quanto ne so io invece sono classificati pony. Un mio amico ha un Arabo misura pony e gareggia nella categoria attacchi pony (ha anche fatto i mondiali di attacchi pony) e una ragazza del mio circolo, anni fa, ne aveva uno che competeva sempre in categoria pony, pur essendo Arabo, stallone approvato alla monta. Anche per quanto riguarda gli Haflinger sono sempre messi in categoria pony nei concorsi; quest'anno ci sono i mondiali attacchi pony in Germania e ci saranno un sacco di Hafliger.Quindi la FEI classifica entrambi pony.
  12. Per prima cosa ti devo chiedere di non utilizzare le abbreviazioni da sms perchè sono vietate. Anche il "ripondete per favore" non è necessario, se l'argomento interessa, sicuramnte qualcuno ti risponderà. Appunto per risponderti, visto che sembra così impellente: non esiste miss Italia per cavalli. Ci sono le gare di morfologia.
  13. Probabilmente hai ragione nl dire che è una litoria. Gli anuri sono molto belli e mi hanno tentato più volte ma necessitano di una teca apposita con adeguati arredamenti , temperature ed umidità specifiche e nei casi di allevamenti di specie particolari anche di alimentazione "difficoltosa" da allevare. Di sicuro queste sono arboricole e raggiungono rapidamente dimensioni piuttosto grandi, sono notturne e per quel che ne so, sono delle devastatici (suppongo che siano paragonabili ai miei ambystoma, i bulldozer delle salamandre). Necessita di un vero terrario ben areato sviluppato in altezza e una adeguata vegetazione perchè possa arrampicarsi. Naturalmente necessita anche i una piccola zona con acqua che comprenda anche una cascatella di acqua di ricircolo. Il fondo dovrebbe essere formato dal classico strato di argilla espansa o mglio ancora di lapillo (5 cm.), e torba (10cm.), Il tutto poi andrà arredato con rami e piante adeguate. Vive a temperature intorno ai 25/30 gradi, quindi è necessario riscaldare il terrario con lampade apposite (penso alle lampade uv, perhè quelle ad infrarossi sono sconsigliate per tutti gli anuri. Mangiano grilli in prevalenza, e tarme della farina (ovviamente anche mosche e penso anche lombrichi) anche qui vale la stessa regola che per gli urodeli, il cibo va spolverato una volta a settimana con un complesso calcio + vitamine. Questo è quello che so dell'allevamento delle raganelle.... Che hanno bisogno di un'apposito allestimento. Tu dove la tieni?
  14. ela

    Pony O Cavallo?

    La misurazione a livello agonistico è stata ratificata dalla FEI in cm. 150 senza ferri e cm. 151 con ferri. Questa è la misurazione attualmente corrente. Un pony al limite è uno al massimo dell'altezza consentita. La scelta tra pony e cavallo deve anche essere valutata a seonda della stazza del cavaliere. Io ad esempio ho 40 ani, ma sono alta 1,62 e peso 56 chili e monto tranquillamente i pony di stazza (al limite o giù di lì). Un Haflinger ,un Bardigiano, un Connemara, un Welsh pony, (tanto per nominare qualche razza "standard", ma ce ne sono una marea anche di molto performanti agonisticamente), sono tranquillamente adatti alla mia corporatura. Ovviamente alcune razze sono un pò sproporzionate e difettano nelle andature ma è altrettanto vero che ci sono pony molto ben proporzionati che assomigliano di più (per conformazione ed andature) ad un cavallo, e anche in Italia se ne allevano specificamente per l'agonismo. Io ho già conosciuto due stalloni arabi approvati ma pony. Quindi secondo me la scelta deve essere dettata dal rapporto corporatura del cavaliere-stazza cavallo/pony. Per Mylady.... è un salto spesso difficoltoso ma non sei la ragazza che si arrende o si spaventa. Troverai in fretta un nuovo assetto e un nuovo compagno e tutti i nuovi stimoli che servono per continuare. E' come passare dalle scuole medie alle superiori.... E' l'equitazione che si evolve. Ma questa è la strada giusta.
  15. Ben tornata, di certo descrivi una situazione un pò paradossale, pensi di essere pronta per l'acquisto del tuo primo cavallo, ma sostieni che i tuoi istruttori non sanno neppure risponderti sull'uso di un unguento o pomata o grasso per zoccoli. Uno qualsiasi è una risposta quantomeno ignorante. O si sposa la teoria che gli unguenti servono, ed allora ne esisono di tutti i tipi (che non elenco adesso) a seconda delle esigenze del piede, o si sposa quella che il "grasso" non serve. Il "grasso" non è come il lucido da scarpe. Non possiamo consigliarti senza vedere i piedi del cavallo, il terreno, e senza sapere come e dove vive. E soprattutto non possiamo indirizzarti verso una teoria e verso l'altra. La fiducia verso chi ti segue, istruttore e maniscalco sono fondamentali. Se vuoi parlarci del tuo nuovo cavallo, di come l'hai trovato e scelto, di cosa pensi di fare con lui, e di cosa vorrsti fare in futuro, forse potrebbe essere un buon modo per confrontarsi con gli altri e fare qualche ruflessione insieme.
  16. Come dice Northern, puoi comprare una tartarughiera in vetro completa di pompa e filtro della lunghezza di 40 cm. all'incirca (che per te va benissimo) ad un prezzo d 50/ 60 euro. Si trovano anche guardando in iternet, se dove abiti ci sono pochi negozi specializzati. Il consiglio è quello di fare un piccolo sforzo economico iniziale, per poi potere allevare come si deve la tartaruga, perchè quando si compra un animale, bisogna tenerlo nelle migliori condizioni e speso questo comporta qualche spesuccia.
  17. Mi aggiungo anch'io al coro. Quella vaschetta non è adatta per nulla. Inizia subito con l'allevare la tartaruga in un ambiente adatto, spazioso e confortevole. I cambi d'acqua giornalieri sono lodevoli, ma in effetti non adatti percè come temi giustamente tu, la sottoponi a sbalzi di temperatura ed inoltre l'acqua che a noi sembra pulita non è suffiiente per chi ci vive dentro. Si deve creare un equilibrio nell'acqua che comprende diversi elementi , batteri compresi, che si sviluppano solo in un acquario ben bilanciato. In più ogni cambio d'acqua va comunque effettuato dopo aver fatto decantare l'acqua almeno 12 ore e immettendo un biocondizionatore. Parti subito con la tartarighiera, non aspettare olre.
  18. Se è la stessa foto del post precedente, come mi sembra di vdere, si vede molto poco. Sembra un pò gonfia ma ci vorrebbe una foto del muso, sempre lasciandola in pace in acqua naturalmente. Ribadisco le mie richieste di prima, oltre lla foto, bisogna sapere se è sempre stata così o se è un cambiamento recente. Purtroppo potrebbe essere la conseguenza di una brutta zuffa. Controllare se riesce a mangiare è fondamentale.Dopo avere analizzato la situazione valuteremo eventuali rimedi indolori ma forse necessari.... Aspettiamo informazioni più dettagliate.
  19. L'unica risposta che ti si può dare è quella di portarla da un veterinario. Noi non possiamo darti suggerimenti migliori. Se non ne hai uno possiamodarti qualche indicazione in via privata. Facci sapere
  20. Grazie della spiegazione dell'XD..... che mi rimane comunque sgradito, come LOL ecc... ma non andiamo OT. Approvo l'idea di tenerti la xenpus e allevarla nella vasca. Concentrati su questi animali che hai, poi semmai con la pratica, penserai a nuovi acquisti ma per ora limitati a questi che sono suficienti.
  21. la foto della femmina non si vede. da un errore. prova a ricaricarla. Era già così o noti il cambiamento solo ora? Ricarica la foto che la vediamo. E' importante. Per l'acquario, che comunque sembra molto ben fatto, ribadisco di aumentare il livello dell'acqua di 3/5 cm. o almeno fino a fare rimanere le zone emerse ancora "emerse". A giudicare dalla foto puoi metterne ancoa un pò. L'unica cosa che mi lascia perplessa è che per mettere i moto un acquario ci vuole un mesetto di circolo dell'acqua senza ospiti (animali) in modo che il filtro cominci a sviluppare i betteri e che cominci la sua vita, aiutando tutto con l'immissione di prodotti specifici , batteri compresi. Così nell'acqua si crea una stabilità che è necessaria per la buona sopravvivenza degli abitanti.
  22. Sarebbe bene sapere che specie di tartarughe sono innanzitutto. Poi si possono fare ipotesi o vedere come è meglio allevarle.
  23. ela

    Attenzione Alle Regole

    Il forum è abbastanza vivace e tutti abbiamo tante cose da chiedere ma bisogna mettere in ordine gli argomenti quindi vi invito a segure alcune norme per una migliore chiarezza di lettura. - è buona norma non uscire dal titolo dell'argomento, gli O.T. (off topic) creano confusione. - per avere risposte chiare è meglio aprire una nuova discussione specifica e non necessariamente accodarsi ad una già aperta e magari chilometrica, o scrivere in una discussione a caso solo perchè la si stà leggendo. - smettere di usare abbreviazioni o cose simili che non tutti posono capire. - controllare anche gli altri topic per verificare che non siano già state date risposte alle domande o che argomenti uguali non siano già stati postati. Questo detto, al più presto riorganizzerò il forum spostando quà e là in modo organizzato gli ultimi interventi e invito anche voi ad attenervi a queste semplici regole, in modo che tutto possa essere più chiaro e leggibile e gli interventi non si perdano nel vuoto "perchè non mi ricordo in che post avevo scritto".
  24. Leggendo il titolo però mi viene un dubbio, la bombina orientalis cosa c'entra? Se adesso la xenopus stà da sola nella tartarughiera, anche se non è proprio il contenitore ideale, lasciala lì, metti in ordine tutto per bene e lascia che diventi la sua casa. Le tartarughe lasciale perdere. Visto che ti vedo azillo, metti anche le foto della xenopus, così anche gli altri utenti prendono confidenza con questa ranocchia, e poi parliamo un pò anche di lei e non solo dei triti.
  25. Complimenti! hai fatto un ottimo lavoro. Mi sembra di vedere che non hai messo nulla sul fondo, è una scelta che in molti fanno per praticità di pulizia. Vedo che hai scelto di mettere le piante finte, portano sicuramente meno problemi di gestione ma magari mettine qualcuna in più a foglia larga. Ai triti piace molto stare all'ombra e ben nascosti e le piante servono anche a questo. L'unica cosa che posso dirti è che il livello dell'acqua sembra un pò basso per i pachy. A loro piace la corrente (e giustamente hai scelto , come ho fatto io, di mettere il tubo forato) ma anche parecchia acqua. Se riesci a fare una foto totale e una frontale magari si capisce meglio tutto. In ogni caso hai fatto un ottimo lavoro. Adesso ti devi confrontare con il problema che abiamo tutti. Il caldo. Ma per questo apriremo un topic apposta. Intanto metti altre fotine, anche con i triti.
×
×
  • Crea Nuovo...