Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Quoto new pago, la tartarughiera vuole le tartarughe e va bene solo per quelle. Quelle nane sono carinissime e andranno benissimo. Però vorrei sapere dove tieni adesso la xenopus.
  2. Direi che l'allestimento è bello ma io toglierei l'aeratore perchè i cynops non gradiscono per nulla la turbolenza dell'acqua, anche la sola cascatella della pompa potrebbe stressarli (sono molto noiosi). Rischi che si stressino e smettano di mangiare o che rimangano sempre all'asciutto. Magari controlla le loro reazioni e se vedi che sono intimoriti agisci. Altra cosa, hai fissato i sassi fra di loro per evitare il rischio di crolli?. 27 gradi per i tritoni sono davvero troppi in effetti, le opzioni non sono molte, o il raffrescatore per acquari, ma costa un botto, o stanza climatizzata con il condizionatore, o spostare la vasca in cantina (difficoltoso ma efficace). Altre soluzioni sono piuttosto empiriche.
  3. Non facciamo confusione ragazzi. Questo topic è dedicato all'allestimento degli acquari. Per altri problemi o si apre un nuovo post oppure si continua uno che parla dell'argomento che interessa. Altrimenti ci viene fuori una confusione che non si capisce più nulla. Cine apri un topic nuovo e parliamo dei tuoi triti che non vanno in acqua.Se sono ancora all'asciutto.
  4. Dopo attenta analisi io direi che è una Hyla, una raganella americana. Molto carina tra l'altro
  5. Ciao a tutti. Sono tornata. Vedo con piacere che avete chiacchierato anche in mia assenza. Per prima cosa vi chiedo di non usare XD a manetta perchè un sacco di gente non sa che cosa vuol dire. Passiamo alle costruzioni! Non vedo la foto di Paguro, si apre l'hosting ma nella pagina sbagliata. Per via dell'arredamento, se si riesce farlo con materiale naturale, è meglio. Se studiato con cura e ben assemblato, non da problemi e ha un effetto molto più bello. Il poliuretano , poi lavorato per dargli un aspetto tipo roccia e anche verniciandolo con vernice atossica, richiede anche un minimo di vena artistica per dare l'effetto desiderato. Aspetto le foto di tutti! Perchè dopo tante parole, vorrei vedere anche i fatti!!!! Sono curiosa!
  6. Grazie della speigazione ineccepibile.
  7. Esatto! il procedimento è quello, e in effetti costerà su 6/10 euro massimo. Ce ne sono di varie misure, a te ne serve uno piccolo. Buon lavoro allora!
  8. Io faccio sempre le domande! Lo so cos'è la bruma, non mi dilungo ma ho degli ambystoma e...... non c'entrano col topic . Che differenza c'è tra brumare e ciclare. Immagino range di temperature. Ma come sempre... tolgietemi la curiosità. Grazieee
  9. Tu l'esperienza l'hai già fatta, quindi il fondo sai bene come metterlo. Ma..... Come va l'alestimento? Dacci qualche news, e guada anche il topic del nostro nuovo arrivato, che si appresta a fare una nuova vasca. Così puoi dire la tua. E anche se ha un'altra pecie, l'allestimento è pressapoco uguale! Incaraggialo! Ma facci sapere comunque come procede il tuo!
  10. Allora se sei sull'onda del fai da te, puoi realizzarti semplicemente anche il sifone: Materiale Occorrente: Una bottiglietta d'acqua da mezzo litro; Tubo di gomma di quelli da giardinaggio del diametro di 2 cm lungo 2 metri; Realizzazione: Si taglia il fondo della bottiglietta. poi scalda un'estremità del tubo (su un fornello da cucina, lontano dalla fiamma, perchè se no si brucia) in modo che si allarghi fino a che il collo della bottiglia entra nel tubo di gomma. Per sigillare il tutto si può usare o colla a caldo o una comunissima fascetta in plastica (di quelle da elettricista per intenderci) . L'utilizzo è semplice. L'importante è che l'acquario sia in alto e il secchio in basso (acquario sul mobile e secchio per terra), Prima di cominciare si spegne la poma, altrimnti rimane a secco e poi va pulita anche lei. Poi facendo un pò d'attenzione, tappando l'estremità del tubo con un dito, si riempie d'acqua(dal rubinetto) tutta la bottiglietta e i tubo di gomma, facendo attenzione ch non ci sia aria ne nel tubo ne nella bottigleitta. Poi si va alla vasca e si immerge la bottiglietta nella vasca e l'estremità del tubo nel secchio. Fai attenzione che non entri aria, se no non comincia ad aspirare. (immergi la bottiglietta leggermente inclinata e se esce un pò d'acua fai in modo che si riempia completamente qando la immergi, con l'acqua dell'acquario) Togli il dito dall'estremità del tubo e a quel punto l'acqua comincerà ad andare dall'acquario al secchio. tenedo il tubo nel secchio (ovviamente, se no la senti tua mamma!!!!) conici piantare e risollevare la bottiglietta nella ghiaia e vedrai che la sporcizia passerà attraverso il tubo ma la giaia non verrà risucchiata.Sifoni così tutta la ghiaia facendo attenzione a non togliere tutta l'acqua ma solo un terzo circa e ovviamente a non colpire i tritoni perchè altrimenti si fanno male. Ah dimenticavo, la bottiglietta durante l'operazione deve sempre restare immersa nell'acqua, anche se solo per pochi cenimetri, ma deve aspirare solo acqua altrimenti si svena. Spero di essere stata chiara, ma è una cosa più difficile da spiegare che da fare. E' tipo un aspirapolvere solo che aspira acqua.
  11. L'alimentazione allora è perfetta. La tartarughiera non è adatta e ti consiglio di prendere una vasca da acquari di 60 cm. di lunghezza. Se hai la pompetta usala pure anche se l'ideale per una vasca grande, sarebbe un fitro esterno ma bisogna calcolare una spesa tra vasca e filtro di 100 /120 euro circa, andando a cercare bene bene cosa offre il mercato (ci si può riuscire). Comunque puoi fare così: usa la tua pompetta per tenere l'acqua mossa e seppur minimamnte filtrata (l'importante è che tieni ben pulita e funzionate la poma) e compri una vasca vuota, senza filtri ecc,..... solo i vetri. Però poi devi prendere un sifone per pulire la ghiaia, perchè non basta cambiare l'acqua , bisogna togliere i residui di cibo e feci dalla ghiaia, altrimenti il solo cambio d'acqua non è sufficiente.Se vai in un negozio da acquari ti spiegano come funziona e come usarlo (è solo un cilindro di plexiglass con attaccato un tubo che aspira la sporcizia) costa pochi euro ed è sempre fondamentale. Anche per i pesci. Tutti lo hanno. Mi raccomando anche adesso i cambi dell'acqua. Devi toglierne solo un terzo o la metà circa e sostituirla con acqua che avrai fatte riposare un giorno un un secchio e magari con l'aggiunta di un biocondizionatore comune per acquari. Comprati anche un secchio che userai solo per i triti perchè così non ci saranno residui di sapone. Per qualsiasi domanda o dubbio o consiglio..... chiedi pure tutto, anche se ti sembra banale.
  12. Se è 11 cm. con la coda è ancora molto piccolo e mi sembra addiritura difficile potere distinguere il sesso adesso. Rimane valido tutto quello che abbiamo detto in proposio, quindi se ha già i segnali caratteristici perfetto. Calcola che nel giro di un anno (abbondante) dovrebbe raddoppiare, quindi avranno bisogno di spazio. Il fatto che siano ancora così giovani probabilmente è meglio per la convivenza, si spartiranno il territorio di cui dispongono, probabilmente senza troppi litigi. Come ti ho detto, per loro un pò di corrente non è un problema perchè vivono nei torrenti, l'altezza dell'acqua può essere sui 20 cm. perchè sono prevalentemente acquatici, ma devi lasciare loro comunque un posticino dove salire all'aciutto se lo vorranno, è sufficiente il classico pezzo di sughero galleggiante, ma lo devono avere. Se mangiano con appetito è un ottimo segnale, dovresti dirmi cosa gli dai. In genere il chironomus congelato (larve di zanzara) è molto appetito, ma se riesci a trovare qualche piccolo verme (si trovano facilmente appena smette di piovere) saranno l'alimento migliore che gli puoi dare. Se ne rovano di piccolissimi anche nei negozi di caccia e pesca, ma comunque devi valutare le dimensioni della preda rispetto al tritone e se non ti fa troppo schifo e sono un pò grandi, li puoi anche tagliare a pezzetti..
  13. Abituati all'idea che è un pachytriton. A sentire la tua descrizione dovrebbe essere un maschio, la lineetta bianca può essere la tipica chiazza dei maschi, non è detto che sia tonda per forza(uno dei miei ha una sola lineetta, l'altro ha una serie di macchioline). La dimensione è misurata senza tenere conto della coda suppongo, perchè se presenta i peletti alla cloaca ormai dovrebbe essere sviluppato quindi subadulto. Raggiungono una dimensione complessiva di 25 cm. circa da grandi. Una foto sarebbe l'ideale, ma non stressarli per fargli le foto, e soprattutto toccali il meno possibile perchè possono facilmente prendere delle malattie o avevre danni alla pelle, dal contatto con le nostre mani. La possibile femmina è delle stesse dimensioni? è uguale a lui? Fai una fotina anche di lei , così vediamo anche la signorina. Comunque sono degli urodeli simpatici, non sono noiosi, mangiano con appetito, e non danno problemi... se li tratti bene saranno molto longevi. A me piacciono molto.
  14. In effetti su internet si possono trovare parecchi errori, la grossezza della pancia è comunque solamente una questione di sovralimentazione che può acadere con tutti gli animali. Anche il Pachytriton ha la pancia arancione a macchiette nere, dove il colore di prevalenza può vriare, più arancione o più nero, come nei cynops, cioè può essere nero con macchie arancioni o arancione a macchie nere. Il sessaggio a questo punto è importante. La cloaca distingue i due sessi, se è maschio adulto dovrebbe presentre una cloaca gonfia e con una specie di peluria, all'occhio insperto può sfuggire, perchè può essere più o meno gonfia a seconda dei periodi. C'è però una particolarità inconfondibile nei pachytriton. I maschi presentano una fila di macchiette bianche o azzurrine ai lati della coda, verso la fine della stessa. Può essere solo una macchietta o due o tre. Fai qualche foto ai tuoi, dove si vede chiaramente la sia la cloaca che tutta la coda, così se saranno abbastanza grandi possiamo stabilire il sesso. Inoltre cerca di misurare quanto sono lunghi, così possiamo stabilire se sono adulti.
  15. All'inizio dell'anno mi sono trovata a scrivere un articolo per una rivista, dove facevo un'analisi sull'importanza del cavallo, di cosa è successo all'equitazione e del come mai siamo andati a finire dove siamo ora. Perchè guardandomi in giro noto che quello che ha scritto Karl, all'inizio della lettera, è tragicamente una pratica diffusa e addirittura accettata. E' diventata l'equitazione. Non lo posso pubblicare ancora qui, perchè non è andato in stampa ma è lì al calduccio in redazione, pronto per la prima occasione. Anzi, prenderò spunto dalla lettera per fare qualche aggiunta. Una cosa mi sembra importante, chiunque, anche una "formichina", metta in pratica gli insegnamenti di Karl ( e non solo suoi, perchè grazie al Cielo, ce ne sono altri), dovrebbe guardare dall'alto al basso anche il più grande campione che incappuccia un cavallo e il giudice che lo premia.
  16. Il tuo è un pachytriton labiatus. Sicura al 1000x1000. La faccenda della pancia non la capisco molto ma sono strasicura e certa di quello che affermo. Non è raro, anzi facilissimo che i commenrcianti vendano per cynops i pachy. E' un problema annoso che affligge il mercato degli urodeli. I commercianti non li conoscono. Semplice. Proprio per questo ti ho chiesto se sei sicuro che sono maschio e femmina. Intanto ti allego le foto dei miei, così la puoi confrontare. Se ne vuoi altre per essere più sicuro, chiedi pure.
  17. Eh non ne so molto in effetti.... Quindi queste nascono già con la colorazione definitiva, e non varia a seconda dell'accrescimento. E la temperatura d'incubazione più influire sulla colorazione o è solo questione genetica? Parlo sempre della morelia spilota. So gggnorante! Ma cerco di acculturarmi. Perdonatemi.
  18. Il tuo cynops non è un cynops! E' un pachytriton labiatus. Le cose cambiano un pochino. Io li ho e li conosco piuttosto bene. Innanzitutto a loro la corrente che crea la poma non da fastidio affatto, sono piuttosto robusti e per nulla noiosi e mangiano molto volentieri i vermi, che peraltro sono un alimento perfetto. Si ambientano facilmente ma.... la convivenza tra due animali, anche di sesso opposto è molto difficile a meno che non si disponga di una vasca enorme. Sono molto territoriali e molto, ma molto aggressivi tra loro. Magari inizialmente non si guardano ma poi si picchiamo di brutto. Per due pachy, la tua vasca è decisamente piccola ( i miei si picchiavano in una da 60 x35x40! Li ho dovuti separare in casa), la tua unica speranza è che abbiano abbastanza tane, così che possano spartirsela. Tienili d'occhio e vedi se la convivenza pacific prosegue. Come hai fatto a sessare i pachy? Sei sicuro che siano maschio e femmina?
  19. Quetsa lettera merita una grandissima attenzione. Per il momento l'ho solo apprezzata e condivisa. Mi riprometto di approfondire al più presto.
  20. La colorazione è veramente bella. Netta e decisa. Adesso faccio il mio solito domandone: a quanto tempo si sviluppa la colorazione definitiva? E cambia a seconda dell'età (fino allo sviluppo completo?)
  21. Bravo! una bella foto è l'ideale per farsi un'idea, e per sbirciare negli acquari degli altri. Caricala su un hosting e poi allega alla discussione il link dell'hosting relativo alla foto. Metti, metti, che siamo curiosi!!!!!!!
  22. Ceto, il tetano è una infezione ben nota. Hai avuto eserienze in proposito? O hai delle doamnde da fare? Oppure puoi farci un bel quadro di come si contarae, come si manifesta e su quali misure adottare per prevenirlo. Tutto è ben accetto, perchè è un problema non di poco conto.
  23. ela

    Era Ora...

    Hai fatto un lapsus freudiano vero? No farti ingannare dall'avatar!
  24. Cio e benvenuto. Hai fatto benissimo a spostare la rana e a coprire la vasca con la rete. Il mondo degli anfibi è bellissimo, molto vasto e anche delicato da gestire. Quindi l'allevamento va fatto specie per specie separatamente. Puoi mettere una pompa filtro, facendo attenzione che non crei corrente, perchè i cynops vivono in acqua ferma, e che non li disturbi in nessun modo. Purtroppo sono una specie molto noiosa e i cambiamenti potrebbero infastidirli. La pompa però, come ti consiglieranno anche i nostri utenti che li allevano, e come potrai leggere nei vari thread è perfetta per la gestione dell'acquario. Ai tritoni le tane piacciono molto e sono molto importanti, quindi è ottimo crearne diverse per il loro benessere, un'altra cosa importante è il fondo che dev'essere adeguato. Tu attualmente come hai allestito l'acquario?
  25. Ho dovuto oscurare il link perchè seppure riporti un articolo molto ben fatto ed esplicativo, è pubblicitario di una marca, comunque riassumo dicendo che la zeolite, soprattutto nel caso di new pago non è indicata perchè impedirebbe l'avvio corretto del filtro, impedendo il proliferare dei batteri all'interno dello stesso. E' un materiale che si può paragonare ai carboni attivi, quindi va utilizzata per brevi periodi nella depurazione dell'acqua. Detto questo.... Lo strato che pensi di mettere è perfetto sia per le piante che per i tritoni. Mi raccomando la grana della ghiaia, perchè i maialini la mangiano e soprattutto scavano alla ricerca del cibo, quindi te la scaravoltano (scaravoltano= ribaltano, mettono a soqquadro) hehehehe. L'argilla l'ahi già usata nell'acquario? Chiedo perchè non sono preparata in materia. Non galleggia? Inoltre: la lavi prima di immetterla? Lo chiedo perchè l'ho usata come drenante per i terrari delle Anbystoma, poi mi hanno consigliato il lapillo, che è altrettanto polveroso, se non di più, ma non galleggia di sicuro. Confesso che ho in mente di rimettere in moto un vecchio acquario................
×
×
  • Crea Nuovo...