Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ciao Claudia, benvenuta nel forum. Ti devo chiedere di non scrivere con le abbreviazioni da sms perchè il regolamento lo vieta. Grazie
  2. Sono periodi così, a volte c'è un sacco di gente che scrive, ed altre volte c'è calma. Non puoi costringere il tritone a rimanere in acqua poverino, anzi, devi mettere qualcosa per farlo stare all'asciutto se vuole. I cynops sono una specie che rimane all'asciutto volentieri, altri come i Pachytriton invece preferiscono stare in acqua, ma sempre e comunque bisogna dargli la possibilità di uscire, anche perchè a volte prendono dei parassiti (invisibili) che muoiono quando stanno all'asciutto.
  3. Pur dedicandomi a tutt'altre specie, nel mio piccolo, anche nell'allevamento di grandi urodeli, vale la stessa teoria della sovralimentazione. Addirittura, qualcuno mi aveva consigliato ( cosa che non ho mai fatto e a dire il vero non ho mai chiesto altri pareri in merito) di dare un pinky ogni tanto ai miei ambystoma più grossi. Vi chiedo però, se nello sviluppo, può influire la grandezza della teca. Parliamo naturalmente sempre di tenerli in un contenitore di dimensioni adeguate, ma più grande è la teca più può diventare grande l'animale?
  4. ela

    Miracolo

    E bravo il nostro Teo. Immagino che paura e che ansia avrai avuto in quei momenti che non si augurano neppure al proprio peggior nemico. Facci sapere come procede, buone passeggiatine e un grattone al miracolato.
  5. ela

    Futuro Acquisto

    ehmmm. non so come dirtelo..... è una discussione di maggio 2008........
  6. Non avevo pensato alla tartarughiera. Fai una bella cosa, scendi in cantina domani e rispolvera il meraviglioso acquario visto che ce l'hai. Dai che ci divertiamo!!!!!
  7. Nell'ultima foto si vede bene, ha una colorazione molto bella e i "disegni" sono incredibili. La natura fa delle cose veramente strabilianti. Dal basso della mia ignoranza in materia, posso solo dire che mi piace, ma senza alcuna cognizione in proposito. Direi che mi affascina. Adesso vi faccio il domandone, quanto può diventare lungo in cattività?
  8. si, puoi alzare il livello ancora un pò, fino a coprire le anubians.
  9. non richiedono i valori dei pesci tripicali, ma che l'acquario sia in perfetto funzionamento e che l'ambiente sia ben equilibrato. Questo lo si ottiene solo con una buona messa in moto dell'acquario. L'acqua troppo alta non è un bene per i tritoni, 10 cm., massimo 20 cm., sono l'ottimale. I classici acquari con filtro interno, necessitano di molta più acqua per potere mettere in funzione il filtro. Questo crea non pochi problemi per gli allevatori di urodeli. La vasca è grande e potresti acquistare un filtro esterno adeguato alla vasca (tieni presente che a te besta la metà di portata di un filtro per pesci, perchè avresti la metà di acqua da filtrare e molti meno inquilini, e i triti hanno meno esigenze ripetto ai pesci), di questo si può discutere e valutare cosa comprare eventualmente. In questo modo, avresti la possibilità di regolare l'altezza dell'acqua, molti meno problemi con l'allestimento e molta meno acqua da cambiare.
  10. ela

    La Fiducia

    Mi dispiace ma mi trovo in completo disaccordo. Se il mio cavallo ha paura, non ne scelgo un'altro per uscire, mi dedico al mio, fino a che non avremo risolto i problemi, poi uscirò con lui. In ogni caso, l'ho già detto, secondo me alcuni cavalli non riusciranno mai a fidarsi completamente di noi, o quantomeno a vincere completamente alcune paure. E questo non è dettato da esperienze nefaste, ma da una predisposizioni caratteriali. Accetteranno, ma mai con la convinzione e sempre diffidenti. Come per dire " ok, non mi è mai successo nulla, ci vado, ma stò attentissimo perche non si sa mai". Esperienza personale.
  11. Perchè è bello pensare a cosa mettere, fare le prove con le rocce per le tane, scegliere le piante ecc.... Intendevo proprio bello, almeno a me piace. Magari è un'operazione lunga perchè bisogna metterlo in funzione un mese prima di metterci dentro gli abitanti.... però poi è una gran soddisfazione. p.s. credimi, i tritoni hanno solo i polmoni. come le rane. Nascono con le branchie che poi si atrofizzano e spariscono quando fanno la metamorfosi da acquatici a terrestri. Esistono alcune specie che non fanno la metamorfosi, come gli axolotl (ambystoma mexicanum) che mella stragrande maggioranza dei casi rimane acquatico e conserva le branchie. Questa caratteristica si chiama neotenia. Anche altre specie possono presentarla, ma non con una percentuale così alta. In più ancora, possono esitere alcuni casi in cui anche un adulto neotenico se prelevato dall'ambiente naturale e messo in una vasca, non trovandosi più a suo agio, diventa terrestre e perde le branchie.
  12. Uomoooo!!!!! Anfibio vuol dire che respira l'aria ma vive nell'acqua!!!! stà sommerso anche per tutta la vita ma per respirare sale in superficie. Mettiti davanti alla vaschetta e vedrai che i tuoi amici salgono a galla ad intervalli regolari, danno una respiratina e si riimmergono. In ogni caso ti ricordo che i nostri amici si arrampicano e se fossi in te metterei comunque una retina sopra al filtro per evitare che vadano a vivere li. Non è detto che muoiano, ma rischi di doverli cercare ogni due per tre per dargli da mangiare. Non penso che sia rimasto risucchiato, anche se sono molto piccoli, sono animali tenaci e con un guizzo si sarebbe allontanato. Comunque non vedo l'ora che tu cominci ad allestire l'acquario..... sarà divertente.
  13. Accidenti! un sacco di guai. Il tritone è rinvenuto o è morto? ( non fanno come le lucertole, o muoiono o vivono), magari poverone stà per salutare il mondo terrestre. Probabilmente è rimasto incastrato ed è annegato o se è rimasto vivo "stava per annegare". Questa è una cosa importante da tenere presente quando si fa l'allestimento, non lasciare spazi troppo piccoli, nei quali si possono infilare ma poi non riescono ad uscire. Io una volta stavo per affogare un mio pachy con un verme troppo grosso, pensavo che l'avesse mangiato invece dopo un pò lo vedo immobile, quasi stecchito, con un pezzo di verme che gli usciva dalla bocca. Per fortuna l'ho preso in tempo ed ho estratto il verme prendendolo con una pinzetta. Però poi poi non ha mangiato più vermi per tre mesi! La fuga..... tu non te ne accorgi di quando loro di notte si arrampicano per evadere, invece i monelli, lo fanno eccome! E vedessi da dove riescono a passare! Sicuramente se li metti in una bella vasca grande (120 litri sono un super acquario, staranno benissimo) avranno meno voglia di arrampicarsi, ma ci proveranno lostesso.
  14. Ciao Andre, come ti ho già detto io non ho mai congelato i lombrichi e spulciando un pò di letteratura al riguardo, non ho trivato nulla in proposito. Per mia esperienza ho notato che i lombrichi piacciono più si agitano. Non penso possano diventare nocivi, ma sicuramente sono meno appetitosi. La prossima volta che piove, prendi un contenitore di plastica, con un coperchio forato, ci metti un bello stato di terra (la stessa dove raccogli i lombrichi andrà benissimo) e metti i tuoi vermetti lì dentro. Ci butti un pò di scarti di verdura, come bucce di patata, mela, insalata, carota ecc.. e i tuoi bei lombrichi si conserveranno a lungo e belli vispi.
  15. Eccomi di nuovo in circolazione. Allora New Pago, ragguagliami. Il digiuno è finito?
  16. Se entra ed esce non c'è problema, vorrà dire che per ora preferisce stare all'asciutto. Una settimana senza cibo per loro non è nulla. Io ho una ambystoma mavortium che è sotto terra da due mesi, stamattina l'ho trovata sempre sotto terra ma si è mossa ed è contro il vetro della vasca, quindi la vedo ed è ancora cicciona come due mesi fa. Se vuole mangiare salirà a chiedere! Se non diventa preoccupantemente magra, l'unica cosa che puoi fare è lasciarla in pace per un pò e intanto cercare il cibo vivo che ho già suggerito tante volte, ma puoi stare super tranquillo per lameno un'altra settimana o due. Approfitto del tuo post per dirvi che sarò assente per un paio di settimane, se riesco farò qualche visitina, ma se non vi rispondo portate pazienza.
  17. Non potevi essere più puntuale di così. Al mio circolo, lo scorso fine settimana, hanno ospitato un corso di due giorni con esperti sul metodo Pat Parelli. Ma..... alla faccia! Anche solo come uditori richiedevano una cifra veramente esagerata! Ovviamente ho sbirciato diverse volte e ho colto diverse cose che dovrebbero essere apprese da mooolta gente e se mi avessero chiesto una cifra umana avrei seguito i due giorni senza pensarci un attimo... Questo è solo un sempio fresco fresco, ma a dire il vero.... non posso far altro che concordare con Lady. In tempi in cui la cultura equestre langue, la diffusione sarebbe una mano santa, ma non può essere alla portata di tutti?
  18. Se è come quelle che ho visto io, e penso di si, non è come quella che hai postato, che è la regina, è proprio un'ape a strisce ma esageratamente enorme. Dove vivo ce ne sono alcune e ne sono terrorizzata. sono spaventose.
  19. Verissimo! amano di più le prede vive però i begattini, (larve di mosca) non vanno bene perchè contengono una sostanza (non mi ricordo se si chiama putrescina, cadaverina, o una cosa simile) che può essere dennosa. Continuo a consigliare vermi (vanno benissimo anche quelli del giardino) piccoli o mini camole del miele.
  20. se mangiano vuol dire che stanno bene così, anche all'asciutto. Prova comunque a controllare la gettata della pompa, al limite spegnila per qualche giorno per vedere se il problema è quello, perchè in teoria dovrbbero entrare e uscire senza paura e quando volgiono, e non abbarbicarsi sul filtro . Prova a postare la domanda e la foto dei vermetti nella sezione pesci, dove c'è Kay che è una ottima conoscitrice, magari non ti risponde subitissimo ma porta pazienza qualche giorno e vedrai che ti darà soddisfazione. Pago, non so che dirti, tu hai l'acqua fresca se non ricordo male, tane e pompa al minimo della portata, hai provato con pazienza a darle qualche micro verme (pezzetto di verme) o a cercare le famose camole del miele appena nate come ho già detto? Ammetto che non amo i cynops proprio perchè faticano molto ad ambientarsi.... comunque stai tranquillo che prima o poi mangia, sono noiosi ma non scemi.
  21. che carini! sono tutta testa, sono un pò buffi. Complimenti
  22. Certo.
  23. New pago, i pleurodeles, sono dei veri cacciatori e sono anche più grandi dei cynops, questo non toglie che anche i piccoli cynops se trovano qualcosa alla loro portata se lo pappano! E' per anche questo che si sonsigliano le convivenze. Giustamente come dici tu, è bene sfonare ad ogli cambio d'acqua, è più efficace. Passiamo alla domanda di Pega, che saluto. Innanzitutto dovresti mettergli un'isoletta, un trochetto che sporga dall'acqua, un sasso, o una corteccia di sughero galleggiante per dargli un posto migliore e più comodo su cui stare all'asciutto se vogliono. La temperatura dell'acqua è importante, deve essere fresca; 21 gradi sono già tanti per essere in questa stagione, quest'estate a quanto andrà? Quindi ti onsiglio di cercargli un posto il più fresco possibile. Una possibile causa dello stare all'acsiutto potrebbe essere la troppa corrente che crea il filtro, mancheralo in più possibile e se puoi mettilo al minimo, in modo che la corrente sia quasi impercettibile. Ribadisco che possono stare anche diverse setimane senza mangiare e che sono piuttosto noiosi nell'adattarsi. Quindi la cosa migliore da fare è: - creare delle tane subacqueee in modo che possano scrgliersi quella che preferiscono ed eventualmente dividersele - mettere una zona emersa - mantenere la temperatura fresca - ingolosirli con qualche cibo ghiotto come le camole del miele appena nate (dette bianchetti o bianchini) si trovano dai caccia e pesca più forniti. Non esagerare con questo cibo che è molto grasso ma poco nutriente. - portare pazienza.
  24. ela

    Toelettatura

    Finalmente arriva la primavera, l'aria è più tiepida e si cominciano le attività all'aria aperta. Alcuni fanno concorsi anche indoor in inverno, altri iniziano la stagione agonistica adesso, altri ancora escono in passeggiata senza tante pretese tutto l'anno. Ma in quanti di voi toelettano i cavalli per tenerli in ordine, e se si, cosa fate? Sarà perchè ho passato 2 ore e mezza per due cavalli, che comunque toeletto anche in inverno, altrimenti sarebbe una jungla...... ma mi è venuta la curiosità di sapere cosa fate voi.
  25. Benissimo, se ha fatto la muta, come ti ho già detto, allora non dovrebbero esserci problemi. Mi farebbe piacere vedere la foto, gli amanti degli ambystoma non sono molti ed è comunque simpatico vedere i ripettivi animali. P.s. gli hai dato un nome?
×
×
  • Crea Nuovo...