-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
No ma dai. Perchè? Lo sapevi delle bolle! Se devi tenere la pompa al minimo........ Su su, dai coraggio.
-
Aaaaalllllt. non ho capito un cavolo. Ripartiamo dal cavallo di volata. Gli inglesi vanno a mano opposta rispetto alla nostra quindi il cavallo GRIGIO se dev'essere al centro della strada è il destro. Su questo non ci piove. Infatti hanno la guida a destra cioè verso il centro della strada rispetto al loro senso di marcia. La questione della posizione della frusta è una cosa che la capiamo solo io e te. Pe essere brevi: chi guida tiene la frusta con la mano destra rivolta verso sinistra. La pioggia (parte terminale della frusta) ricade quindi sul lato sinistro dell'attacco. Si fa risalire questo modo di tenere la frusta alla praticità degli incroci, quando appunto viaggiando a mano destra la pioggia non andava ad intrecciarsi con le piogge degli altri guidatori, ricadendo verso il bordo della strada e non verso il centro. Al contrario viaggiando in Italia ricade verso il centro della strada, si incorcia con quelle degli altri guidatori ma non frusta i passanti. La questione della segnaletica è altra storia. Chiunque dovrebbe conoscerla anche a sella. Alzo il braccio= mi fermo Espongo il braccio a destra= giro a destra Giro il braccio (sempre il destro) con la frusta in mano portandola orizzontalmente davanti a me ma spostata a sinistra= giro a sinistra. Ma qui stiamo andando oltre oltre oltre quello che vorremmo spiegare degli attacchi. Entriamo nella tradizione che è interessante ma va presa a piccole dosi.
-
L'addestramento di un cavallo adulto avviene nella stessa maniera che por un puledro, entrambi devono essere desensibilizzati. Si comincia lentamente anche solo a sfiorare i posteriori con la frusta, a passargliela su tutto il corpo stando fermo in tondino, e poi anche intanto che si muove. Per questo i primi approcci con il finimento, il sottocoda , la braga e le tirelle devono essere effettuati in sicurezza e con estrema calma al fine di stabilire se il cavallo accetta il finimento o no. Può anche darsi che se è particolarmente timoroso, non lo accetterà mai. E' sempre per questo che i primi esprimenti di tiro , perchè può darsi che non si abitui neppure a tirare o al rumore che produce la carrozza, si effettuano in tondino con un peso che spesso è un copertone adeguatamente attaccato alle tirelle e si abitua al peso e alle tirelle che gli sbattono sulle gambe. Principalmente è una questione di desensibilizzazione e può volerci tanto tempo, come poco a seconda del soggetto. A me è capitato di vedere diversi cavalli attaccati da grandi e io stessa ho abituato un mio cavallo di 12 anni senza fatica, i mio guidatore ha abituato la cavalla da passeggiata agli attacchi che aveva 10 anni e ci abbiamo fatto anche degli internazionali. Ma te ne posso citare un milione. L'importante è fare le cose con calma. Non pensare che u trottatore che già va attaccato al sulky accetti un finimento da carrozza solo perchè è un finimento. Avrà bisogno anche lui di essere abituato, ad un finimento ben diverso da quello che porta abitualmente.
-
eh ma non ti va in conflitto con il co2 per le piante? E poi i cynops lo odierebbero pazzamante. Lo sai che vogliono l'acqua più ferma possibile. Si terrorizzerebbero. Quello prooooprio non lo devi mettere.
-
Per quanto riguarda le razze negli attacchi sportivi attualmente sono molto impiegati i KWPN, i cavalli tedeschi o ungheresi e polacchi ma in realtà non esiste una razza specifica. Il cavallo da attacchi sportivi deve essere un vero atleta come per il completo, quindi assolutamente non un cavallo pesante ne tantomeno un patatone. Deve avere sangue da vendere, tanta testa ed un fisico atletico e scattante oltre che un'eleganza di movimento e andature naturali ben spiccate. Deve essere un soggetto che apprende con facilità, con una struttura morfologica facile da allenare perchè deve sopportare grossi sforzi e per un tempo molto prolungato. Attualmente si impiegano cavalli piuttosto leggeri ed eleganti. L'addestramento può essere praticato su ogni soggetto di qualsiasi età. Ovviamente vanno seguiti dei passaggi fondamentali per stabilire se prima di attaccare il cavallo alla carrozza, questo accetti in primis il finimento con tutti i suoi annessi e connessi e poi i comandi a distanza.Giustamente, viene a mancare il contatto fisico quindi dobbiamo utilizzare altri aiuti che in questo caso sono la voce e la frusta. Non pensiate che la frusta si schiocca, la frusta si appoggia come faremmo con la gamba. Per appoggia intendo proprio appoggia, la si accosta al fianco semplicemente. Anzi spessissimo si appoggia la punta della frusta, non la coda. Ovvio che questo è un cambio di abitudine ma lo si ottiene facilmente con un normale lavoro da terra con la doppia longe. Nulla di impossibile. Anzi un esercizio che farebbe bene a tutti. Voce e mani e un piccolo aiuto se e quando serve. Aiuta a prendere un contatto col cavallo che trascende da quello fisico. E' molto di più. Un cavallo attaccato come Dio comanda agisce al comando della voce e al suono della voce si tranquillizza. Questo vuol dire avere addestrato bene un cavallo. La pariglia è sicura solo se uno dei due è sicurissimo e l'altro no, altrimenti rischi di avere due deficenti in fuga al posto di uno. Il coprigambe si chiama semplicemente grembiule, non capisco perchè sia odiosissimo ma giustamente serviva a non sporcare i pantaloni del guidatore, non per forza dei nobili, anche il cocchiere lo indossava e anche il dottore che andava a fare le visite ai pazienti con il proprio mezzo. Ricordiamoci che era un mezzo di trasporto utilizzato quotidianamente , non solo dai nobili, certo da una classe sociale più agiata, tanto quanto oggi c'è chi ha il macchinone, la media cilindrata, o l'utilitaria. Quindi, poteva schizzar del fango o i finimenti potevano stingere e per poi poter scendere e presentarsi puliti( si fa per dire) si utilizzava il grembiule. Oggi è obbligatorio per restare fedeli alla tradizione che tanto ci sforziamo di portare avanti, nelle prove di addestramento e ostacoli mobili e in quelle di tradizione o di presentazione, così come i guanti e il copricapo. Non è utilizzato in maratona perchè sarebbe d'intralcio e per il diporto. Rispondo anche al secondo post di Mylord. Il lavoro a sella è necessario perchè montando si ha un contatto diverso. Il lavoro montato, fatto come si conviene è necessario a dare le flessioni e impostare l'incollatura. A dare l'impostazione corretta con l'aiuto delle gambe e del peso che non si può ottenere altrettanto bene solamente attaccando. Non mi dilungo. Non sono d'accordo sul peso sul treno anteriore ma ne riparliamo Attaccare un cavallo invece sviluppa molto bene il posteriore a patto che lo si sappia utilizzare perchè ci sono cavalli che tirano solo di petto e non impiegano il posteriore e questa è una cosa orrenda! il cavallo attaccato spinge, non tira. Attaccalo e fagli fare una salita al passo. Se tira di petto scivola subito e addirittura cade e si inginocchia. Se lo vedi che spinge, ti porta i posteriori tanto sotto che ti fa quasi impressione. Abbassa la schiena e allarga le gambe. Allora stà spingendo.
-
Quando Mylord ha parlato di pariglia, figuratevi... le ho subito chiesto se attaccava. E' il mio pane quotidiano e tutti sul forum lo sanno. Non chiedo altro che di parlarne. Le mie generalità le ho dichiarate da subito. Ne abbiamo già parlato a sprazzi anche se purtoppo non è una disciplina seguita ne conosciuta pur avendo effettivamente una grande affinità con il completo. Quello che è certo è che il cavallo attaccato deve essere anche montato. Quindi la base è sempre quella. Ditemi da dove volete partire che partiamo.
-
Non crea danni ma non gli serve a nulla perchè loro respirano l'aria. Se hai piante delicate o che richiedono l'uso del co2 allora è un'altro discorso. L'importante è che la vasca sia ben aerata per evitare i ristagni di co2 ma nell'aria, questo si che è dannoso.
-
il CO2 non si mette ai tritoni.
-
Potrebbe servirti in estate, attento a metterlo in sicurezza perchè lo sai che le nostre amichette si arrampicano con facilità.
-
Ragazzi, Cine ha il vetro nel DNA. Però potrebbe essere una buona idea. Una specie di terrazzamento fatto di vaschette coltivabili. Però se non metti le foto.... Ti mangio! Su dai. Uffa!
-
Non potresti inserire qualche fotina Cine? così si capisce ancora meglio.
-
Partiamo dal fatto che la deposizione dovrebbe avvenire un pò più avanti, a partire da febbraio per tutta la primavera. Il corteggiamento dovrebbe essere vistoso e dovresti vedere le uova perchè sono attaccate agli arredi o più probabilmente alle piante in raggruppamenti. Non smontare tutto. Tieni ancora il tritone dieta per un pò. Semmai avrai la sorpresa della schiusa ma non lo ritengo probabile. Concentrati sul tritone. Se fosse veramente una deposizione vuol, dire che la tua coppia è feconda, cercheremo di salvare i piccoli e ci concentreremo su di essi e sapremo che il prossimo anno ci sarà l'invasione. Per ora stai fermo, osserva, e cura l'animale.
-
dovresti averle viste. Aspetta ancora a dargli da mangiare. Almeno una settimana. Non soffre. Ricordati che può stare un mese senza cibo.
-
Non è un segreto, ma Lady può essere più esauriente. Prova con lei!
-
Non ti scappa proprio nulla! Per avere 9 anni in effetti fa un bel lavoro. I bambini di oggi sono decisamente svegli. Hhahahahahahah P.S. ANM è come gli angeli, non ha sesso.
-
Ciao, porta pazienza e vedrai che la nostra Kay ti saprà dare tutte le informazioni che desideri. Vedrai che ti sarà d'aiuto.
-
Ah ok. Grazie. Provvederò! Secondo voi, internet è pronto per questo genere di invio? Pensate che bello, invece dell'emoticons, ti spara lì un pasticcino!
-
Intanto mi sono documentata ulteriormente. Ti consiglio di togliere il cyonps e di metterlo altrove. Per qualche giorno basta anche una vaschetta di fortuna, un contenitore di plastica di quelli per alimenti (non posso citare la marca ma ce l'abbiamo tutti in casa). Il gonfiore può essere causato da quello che ti ho già detto ma anche da qualche infezione che purtroppo gli urodeli prendono con una facilità assurda! Non è detto che si trasmetta all'altro perchè spesso si manifesta in esemplari magari più deboli e purtroppo in questi casi è letale. In pratica Cine. ...toglilo e mettilo nel contenitere da solo.
-
Ciao Cine, siamo sempre presenti! Ben trovato. Allora, intanto per vedere se è gravida, dovresti averli visti accoppiarsi o notato qualche specie di "lotta", verifica se è la femmina a presentare il gonfiore, altro metodo non c'è. Potrebbe avere anche mangiato troppo o avere un bloat che è una specie di bloccco intestinale. Se non è gravida, ma questo io non te lo posso sapere dire, dovresti metterlo in una vasca da solo, abbassando un pò (un paio di gradi a seconda di quanto è adesso) la temperatura dell'acqua e a digiuno. Se è un'indigestione dovrebbe passare, un bloat magari è un pò più rischioso ma può risolversi e sempre augurandosi che non abbia ingerito la ghiaia. Parti dalla più semplice e speriamo sia quella giusta verifica il sesso e nel giro di un paio di giorni dovrebbe partorire. Altrimenti procedi con il trasferimento. Facci sapere
-
Ma dieci chili a testa o in tutto?
-
Sono veramente belli. Il maschio ha già (si chiama cloaca anche nei rettili?) gli attributi.
-
Niente da fare..... Ho l'arterio e me la tengo!
-
Donde North. Qui non si vedono. Sono come San Tommaso!!! Facci vedere il gioiello!!