-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ti ho mandato un paio di link utili ma purtroppo non ne puoi fare a meno. Puoi somministrarle appena schiuse, vedrai come sono piccoli i cynops e capirai che le artemie appena schiuse sono l'unico cibo che possono ingerire. Non credo che si possano far nascere in una bottiglia o in un vaso, al limite prova a copiare uno schiuditoio e realizza un fai da te. Ci scusiamo con la tua dolce metà... ma i tritini sono dei rompiscatole, però poi sono così carini....
-
Scusa, aggiungo una cosa che mi ero scordata, la femmina potrebbe deporre ancora per alcuni giorni, quindi non smettere di cercare le uova. Per le artemie, mi è venuto in mante che se punti sugli schiuditoi una lampada da tavolo distante 20 cm. più o meno. dovrebbe funzionare.
-
Sono imperdonabile. Lo so! In fatti si tolgono proprio per quello, tu prova a salvare tutte quelle che riesci, al primo parto non ne fanno tantissime, vedrai che il prossimo saranno di più e riuscirai a salvarne parecchie. Diciamo che per questa volta sarà un esperimento, se riesci ad avere anche solo in cynops, sarà comunque un successo. Torniamo all'allevamento. Non so se quello per i puntini sia un antifungo,se non dice nulla l'etichetta, puoi chiedere al tuo negoziante di pesci, non ne esiste uno specifico, quindi uno qualsiasi va bene. Io ho sempre sentito parlare delle atremie saline, almeno quando sono ancora così piccoli. Lo so che c'è freddo, ma puoi provare a mettere gli schiuditoi sopra il coperchio dell'acquario in modo che ricevano calore. Inoltre ti consiglio di far partire due colture a distanza di qualche giorno così sei sicuro di averne sempre. Quando si schiudono le devi mettere in un colino e sciacquarle dal sale poi le metti nella vasca dei triti che si arrangiano da soli. Non riusciresti mai a dargli da mangiare tu e nemmeno a dargliele surgelate perchè hanno bisogno di vedere i naupli che si muovono, altrimenti non mangiano. Inoltre hanno bisogno di mangiare fin da subito ed avere cibo a disposizione piuttosto frequentemente.
-
Cine scusami mi ero dimenticata!!!! Corro ai ripari immediatamente. Allora, devi togliere le uova, con tutta la pianta a cui sono attaccate e metterle un un altro contenitore con l'acqua della vasca e una o due gocce di antifungino per acquari o blu di metilene che evita che le uova di marcire. Nel giro di un paio di settimane si svilupperanno e diventeranno dei micro cynops con delle branchie a forma di rami. A quel punto le dovrai alimentare con delle artemie appena schiuse.
-
Ho visto che nelle stalle, spesso interviene l'umano che pulisce il vitello con la paglia, e lo aiuta nei primi momenti, facendolo subito attaccare alla mammella per prendere il colostro. Probabilmente gli animali da fattoria sono abituati anche così e non rifiutano il cucciolo come farebbe un animale selvatico.
-
E' una bellissima notizia! Congratulazioni. C'è anche un fratellino poi?
-
Mmmmmm. Mi sa tanto che i tuoi cani hanno già deciso.... Non si può chiamare che Lucky!!!
-
Ben arrivato! Concordo in pieno con Myolrd, passati i primi momenti e rimettendosi in forze, potrebbe diventare allegro. Quindi comincia da subito ad insistere sulle cose fondamentali. Approfittane. Avrai da lavorare nei prossimi mesi e anche nei prossimi anni! Intanto.... Fuori il nome!
-
almeno una prima impressione... Non chiediamo molto! Siamo curiose come le scimmie heheheheheh
-
Cine!!!! UOVO!!!!!!!!!!! Non volevo dirlo perchè mi sembrava tanto temo che la femmina era gonfia, ma mi era venuto il dubbio che stesse deponendo.Lasciala in pace e guarda bene dove sono le uova. Qui entriamo in campo pediatrico. Sicuramente ce ne sono altri. Stai sereno. adesso devo scappare ma entro sera ti dico il più possibile per l'allevamento! Grande Cine!!!
-
La questione razze purtroppo nel campo equino, non è proprio come in campo cinofilo. nei cani, se hai due soggetti certificati di razza e questi producono cucciolate approvate e certificate, nasceranno dei cuccioli riconosciuti, di razza xxxx. Nei cavalli..... è un pò più complicato. Sono sicura che Lady, ci saprà spiegare il come e perché delle denominazioni e delle certificazioni di razza a prescindere dal paese di provenienza. Perchè qui scatta il problema. Criollo o argentino? KWPN o Gelderland . E perché l'Arabo è sempre Arabo?
-
Oh ragazze.... per me sono due bai. Comunque, il destro tira, l'altro è un pelandrone, infatti stà sempre indietro. Sono due pony e l'andatura va considerata anche in funzione della morfologia del pony. Per ora sono riuscita a vederlo sono una volta grazie al mio magico collegamento internet, ma a me il mascherone è sembrato il più composto, incappucciato spesso ma a causa del fatto che l'altro non tira. L'altro invece alza spesso la testa e mi sembra più scomposto e parte strappando. Però ribadisco che l'ho visto solo una volta. I nuovi testi sono stati introdotti nel 2007, per i singoli c'è il galoppo destro e sinistro mentre per i tiri a 4 e il tamìndem è stata introdotta una figura difficilissima che è l'appoggiata per i cavalli di volata. Ovvero i cavalli davati devono eseguirla mentre quelli dietro(vicino alla carrozza) detti di timone, rimangono in posizione. In pochi al mondo riescono ad eseguirla correttamente, gli altri lavorano su due piste.
-
Non è un'idea mia, ma mi è piaciuta. Non parliamo di cosa vorremmo, ma proprio di cosa sognamo di notte. Penso che tutti abbiamo un sogno ricorrente, oppure qualche sogno che facciamo dopo una giornata particolare o prima... La nostra mente di notte elabora pazzamente. Io per anni ho sognato di essere inseguita nella soffitta di casa mia, scappavo e mi nascondevo all'infinito da non so cosa o chi. Adesso mi capita di sognare di precipitare da un albero, ma non arrivo ami a terra.
-
Mi sembra che i butteri li leghino ad un palo ma in alto e non con la corda a terra. Ma ripeto che mi sembra. La prima cosa da fare, prima di pensare all'addestramento che arriverà più tardi, è come abituarlo appunto ad essere toccato dappertutto. Non è difficile, ma può richiedere tempo. La famosa desensibilizzazione, ovvero far si che si abitui alle situazioni o ai maneggiamenti e li accetti. Quindi secondo me bisogna concentrarsi sui primi passi e i primi gesti da compiere. Accarezzarlo, anche sulle orecchie, in testa, nel corpo, sugli arti, la pancia, la grassella, e bruscarlo sempre negli stessi punti, farsi dare i piedi, mettere la capezza e cominciare a portarlo a spasso in maniera educata. Secondo me c'è già lavoro abbastanza per cominciare... L'haflinger è un cavallo generalmente volenteroso, a volte testardo, ma generalmente ben disposto a collaborare. Si può sperare nell'indole della razza. Non vedo l'ora che sia sabato!
-
Sei stata coraggiosa a lanciarti in un'avventura di questo genere al buio, ma effettivamente non si può rimanere impassibili davanti a queste cose. Tuttto quello che ti è stato detto è correttissimo, in più ci vuole tanta pazienza e calma. Soprattutto all'inizio ma anche durante la crescita, più i tuoi gesti quotidiani saranno tranquilli più saranno efficaci.
-
Non saprei... Magari si. Ma non credo. Può darsi che stesse per soffocare davvero e che al tuo primo tocco non si sia mosso perchè era leggero, quando hai scosso la pianta, ha usato tutte le forze che aveva per scappare sentendosi libero. A me ne stava per soffocare uno con un verme e nonostante tutto continuava a scappare, poi finalmente quando ormai non riusciva più a respirare e stava per morire, l'ho preso e glie l'ho tolto e anche lui e schizzato via come un razzo. Magari hai ragione tu. Proverò a chiedere al mio esperto di fiducia.
-
Chi Posta Dopo Di Me..
ela replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Per parlare del più e del meno
Hemmmmmm. Vero chi posta dopo di me, domani prende la pioggia senza ombrello -
Ciao Giorgina, benvenuta . Certamente che voglio bene al mio cane, tutti qui vogliamo bene ai nostri animali, anche ai più strani. Ti consiglio di guardare tutti gli argomenti del forum, così potrai imparare come e dove mettere i tuoi commenti o le tue domande. L'ideale è presentarti agli utenti del forum, nello spazio presentazioni dove puoi raccontare a tutti le tue passioni e chiedere consigli su come utilizzare il forum, per non correre il rischio di fare errori. Questo è il link allo spazio presentazioni http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showforum=108 e questo è quello al regolamento che avresti già dovuto leggere ma che non si sa mai che te lo sia scordato....è molto utile http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?act=boardrules
-
Mi sono resa conto che il cavallo difficile, che comunque chiaramente è difficile, è soggettivo. Probabilmente perchè c'è chi riesce a vederci qualcosa e a capire il soggetto. E noto sulla mia pelle che quello che io ritengo un cavallo con le sue paure ecc.. ma assolutamente affidabile, per il mio capo, potenzialmente è una bomba a mano, mentre quello che penso essere un disgraziato, secondo lui, potenzialmente è più gestibile. L'intrpretazione del soggetto è un punto fondamentale, penso che a parità di doti del cavaliere, comunque ci sia la predisposizione verso un tipo di cavallo. Ogni umano ha la predisposizione per rapportarsi con un tipo di carattere, che sia conspecifico, canino, equino ecc..
-
Per me va benissimo, sono più facili da reperire. Io ho alcuni video di buoni dressage di singolo dove si potrebbero andare a cercare le "pulci" ma non ho la più vaga idea su come metterli in rete... Col singolo è più facile perchè si vede un solo cavallo ma sicuramente ne vedremo delle belle anche con le pariglie. Cerca pure MYlord che poi ne parliamo
-
Ciao Cine, non sono espertissima sulle le differenze tra i due, però il phyrrogaster di sicuro diventa più grande da adulto, raggiungendo 15 cm. , contro 10 dell' orientalis, in oltre ha la coda che termina a punta , mentre quella dell' orientalis è arrotondata. La colorazione del P. è più marroncina ed ho letto, ma mai potuto vedere di persona che nel periodo della riproduzione la cloaca del P. diventa bluastra. Dovrebbe essere abbastanza semplice distinguerli anche solo per la forma della coda.
-
Invito a tornare su un tono meno polemico e ad evitare piazzate inutili che servono solo a dare un cattivo esempio sul forum.
-
La Duse ringrzaia e anche la mamma della Duse! Adesso quando mi decido a fare l'album, metterò la foto dove ha la borsa dell'acqua calda sulla pancia durante le sue colichette. Quando mi decido a fare l'album metto la foto dove ha la borsa dell' acqua calda sula pancia, bello sbragato sul divano. Penso che sia un pò melodrammatico (anche se poveraccio ne ha avute di tutte in vita) perchè è talmente patatone e tenerone e sopporta tutto, che tutti lo coccolano, anche i suoi vet. figuratevi in casa!
-
Hehehehehe. Per fidarmi mi fido ciecamente, ma io sono come San Tommaso, mi toccherà vederlo da vicino vicino!