-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Approvo le parole di Malinois. O vai con qualcuno che condivide, oppure è meglio andare da soli.
-
Ricordati che i piselli vanno bolliti, raffreddati e somministrati a pezzetti di dimensioni adatte ad essere ingerite.
-
Ciao, benvenuto. Fai una domanda davvero strana. In natura, tutto è cibo per tutti. Le limacce vengono mangiate dagli anuri e dagli urodeli, probabilmente anche da altri animali, come mustelidi, e probabilmente dai gallinacei o forse anche dai volatili in generale. Come mai ti interessa sapere se possono essere utilizzate come esca o come cibo?
-
Non è una garanzia, ma lasciare un secchio di mangime sul trailer aperto, ( non succede in un'ora, e nemmeno in un giorno) in modo che il cavallo vada spontaneamente a mangiare e contemporaneamente salire sul mezzo, può essere un aiuto per chi ha avuto brutte esperienze. Se si tratta di caricare un cavallo le prime volte, è un discorso differente.
-
Stasera sono intorpidita, ma da domani ci provo! Poi i dico!!!!!
-
Non capisco bene la relazione tra il signore ed il cane. Il cane è adulto ed evidentemente con trascorsi non piacevoli. Chi è costui? come è entrato in possesso del cane? Ha dei documenti che lo provino? Fino a che non riuscirete ad ottenere le fiducia di Nikita, non riuscirete a controllare se ha un chip. Stai tranquilla, la cagna si fida solo di voi, le avete ridato quello di cui aveva bisogno con i vostri gesti. Ormai conoscete la situazione. Indubbiamente ogni minimo cambiamento la insospettisce, ma sai come comportarti. Posso vedere le discussioni col telefono (nei prossimi 4 giorni), e vorrei sapere come si evolve la situazione.
-
La gestione in effetti ha la sua bella importanza! Se la padronanza dell'animale non ti crea problemi, cioè non lo temi, sei già a buon punto, ti manca la pratica di scuderia. Il tuo giardino mi sembra un po' piccolo per consentirgli di vivere fuori tutto il giorno, poi devi calcolare di costruirgli un riparo adeguato e una capannina che possa ospitare fieno, lettiera e mangime, e predisporre una zona per il letame (oltre a informarti presso la tua asl o al Comune se necessiti di permessi ecc...). Intanto che continui a montarlo, potresti chiedere un pò di informazioni al proprietario, se il cavallo rimane in zona, probabilmente potresti usufruire dello stesso maniscalco e dello stesso veterinario che già lo seguono ad esempio.
-
E' proprio una bella cagnona. Siete a buon punto e cominciate a conoscervi. Sarà un percorso ancora lungo, ma mi sembra che ormai lei abbia cominciato a capire... L'approccio è stato efficace e positivo. Al massimo si è allontanata in un momento di disagio, ma non si è mai dimostrata aggressiva rivoltandosi; e poi è ritornata, segno che gradisce il rapporto con voi, e che lo desidera. Mi sembra un ottimo segno.
-
Assolutamente non la puoi forzare, non lo potresti fare neppure se fosse in splendida forma. Tutto quello che puoi fare è lasciarla tranquilla e offrirle cibo di diverse specie, ma non starle addosso. Hanno grande resistenza al digiuno, e puoi solo sperare che se lasciata in pace e nel giusto ambiente, cominci ad alimentarsi e a trovarsi a suo agio. Adesso dove sta? in acqua o a terra?
-
Non riesco a vedere la foto, grazie alla mia magnifica connessione internet.... Devo dire che purtroppo spesso si vedono animali in pessime condizioni e spesso si è tentati di comprarli nella speranza che si riprendano. Gli urodeli e gli anuri sono difficilissimi da curare, praticamente impossibili. Lasciala in pace e cerca di stressarla il meno possibile, offrile il cibo, ma non starle addosso, lascia spente le luci dell'acquario. Purtroppo se è già provata non si può dire: aspetta qualche giorno.... Però, prova.
-
Oh porca miseria! La ragazza non scherza! Disgraziata! Intanto teniamo le dita incrociate perché almeno riusciate a prenderla e vediamo come va.
-
L'odore dei cani non si può cancellare. E' inutile fare bagni, usare shampoo , salviettine ecc... L'odore è quello, è causato dal tipo di pelle e dalle secrezioni sebacee. Addirittura alcune razze hanno un odore tipico. Cercare di cancellarlo con bagni e rimedi vari, oltre che dare un risultato fittizio e poco duraturo, disturba l'olfatto del cane che odia sentirsi addosso un profumo (per noi è profumo, per lui è orrenda puzza ) che non è il suo. Temo che ti ci dovrai abituare.
-
Mooolto bene!!!! L'importante è avere pazienza, come spesso accade. Evidentemente è impaurita ma non ha perso la fiducia. Sei stata un mito nel consentirle di girare in casa ma lasciandola libera di uscire! Ti faccio una domanda sciocca: è necessario consegnarla alla polizia per farle controllare il microchip? Da noi, è sufficiente andare dal proprio vet. che provvede a vedere se ce l'ha per risalire al proprietario. Se non ne è provvisto si avvisano le forze dell'ordine, ma il cane almeno rimane in casa e non va in un canile E visto che ha già sfondato la porta del vostro cuore...........
-
Lady è alle prese con la Polizia Svizzera, perchè è ticinese. Questo dimostra comunque che tutto il mondo è paese... Purtroppo.
-
A situazioni estreme, estremi rimedi. Il narcotico sembrerebbe l'unica strada. Il problema però non è così semplice. Un narcotico, non conoscendo lo stato di salute del cane è sempre un rischio, inoltre non ha effetto immediato e bisognerebbe seguirla fino a che il farmaco non agisce, oltretutto le farebbe perdere lucidità e se scappa in strada intontita diventa un grosso problema.
-
Togli il legno e cambia l'acqua solo parzialmente e solo dopo averla fatta decantare 12 ore, é meglio che sia un pò marroncina, piuttosto di cambiarla tutta, col tempo si scolorirà. Il tronco lo devi fare bollire o mettere un ammollo cambiando l'acqua per tante, tante tante volte finchè smette di rilasciare il colore.
-
Dubito che sarà semplice. evidentemente o è terrorizzata o è uno di quei cani che non si lasciano avvicinare se non dal padrone. A me ne capitano diversi di proprietà dei cacciatori e non c'è verso di prenderli. Magari viene il proprieario a cercarli ma non posso fare altro che dirgli che si... era qua. Secondo me l'unica strada è l'offerta di cibo e pian piano farle capire chi è che glie lo offre, e che si può fidare, ma la strada è lunga e chissà se tornerà dopo la brutta esperienza del tentativo di cattura.... Se non si fidano, è dura!
-
Ottimo! Se ti va spiegaci qualcosa sull'allestimento, lo hai fatto girare vuoto per alcuni giorni? hai fatto la quarantena al nuovo arrivato? fai anche le foto che sono sempre gradite!
-
Ciao a tutti, sapete già dei problemucci del mio Sonny. Ebbene... Dopo il secondo ecocardiogramma, si evince che l'ipocinesi del ventricolo sinistro progredisce a passo veloce quindi è altamente sconsigliato l'intervento chirurgico (semplice sutura da materassaio) che avevamo ipotizzato per risolvere l'otoematoma. Disperazione mi assale perchè è da più di un mese che ogni settimana/10 giorni, bisogna andare a fare aspirare l'orecchio e questo dovrà continuare in eterno. Quindi vi chiedo se qualcuno di voi ha suggerimenti in proposito, qualche tipo di fasciatura che avete utilizzato o qualche altro metodo. Grazie
-
Io ti sconsiglio di comprarle on line, a parte il fatto che a meno che non usino un corriere specifico per il trasporto di animali (cosa davvero difficile), la spedizione con il comune corriere è vietata, oltretutto, non ci scrivono su che c'è dentro un animale vivo, perchè altrimenti il corriere non accetterebbe la spedizione, le tue povere bestiole verrebbero sballottate a destra e a sinistra e lanciate senza pietà. Poverine. In oltre non puoi controllare lo stato degli animali e rischi che arrivino, morte, o in pessime condizioni. Porta pazienza e arraccati al telefono per vedere se nei paraggi c'è qualcuno che te le ordina o che le ha. Altrimenti.... ti rimane solo la vecchia!
-
Secondo me, se mette anche la tazza per il latte, non c'è più spazio per le rane . Già la vasca non è enorme, e se perde spazio anche con questi aggeggi, c'è più roba che ambiente vitale.
-
Buongiorno. Informiamo tutti gli utenti del forum ANM, che è stata aperta una nuova sezione, Foto Gallery. In questo modo ognuno di noi potrà avere un album personale dei propri animali. Vi posto il link per accedere alla sezione. http://www.animalinelmondo.com/foto/ Sperando in una cosa gradita, colgo l'occasione per augurarvi buona navigazione.
-
Non credo ci siano problemi con il PH, il sughero è consigliato molto spesso sia come nascondiglio che come isolotto galleggiante. L'acqua del rubinetto va benissimo purchè lasciata decantare minimo 12 ore e, appunto come dici tu, con l'aggiunta del biocondizionatore. Mi ero scordata di risponderti sul cibo. Mangiano un sacco di alimenti vivi e morti. Chironomus congelati (e decongelati, ma lo sai) e artemia salina ben sciacquata sono ben accetti, cos' come piccoli pezzi di carne ben sciacquata. Come vivo puoi dare tarme della farina, camole del miele (poche perchè sono grasse. Se sono grosse, tagliale in due o in tre. Lavoretto piuttosto schifoso) esistono anche le camole della farina baby che si chiamano bianchetti e si trovano (con qualche difficoltà) nei caccia e pesca. Poi mangiano grilli (quelli di allevamento sono un pò meno mobili di quelli dei nostri prati) e anche cagnotti (bigattini) e se vuoi la casa piena di mosche... mangiano anche quelle (io però non proverei)
-
Approvo e sottoscrivo e apprezzo l'entusiasmo tropicale ma..... per l'appunto non fa per i nostri amici!