Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Dipende anche da come è strutturato il maneggio, dalla disposizione dei cortili e degli spazi. Però non capisco perchè non montare in campo. Chiedi permesso , entri , ti metti al centro e sali in sella. Certamente non devi distubare chi sta già lvorando. Se si può montare in un campo o uno spazio antistante , benvenga. Al contrario se si usa un cortile comune dove si legano i cavalli per il governo, salendo in sella il cavallo petrebbe spostarsi, andare troppo vicino a quelli legati, fare rumori, scivolare eccc. o può accadere il contrario, gli altri fanno rumori spaventando quello che stiamo per montare, le persone vanno e vengono con le loro cose.... Ritengo sia una zona non adatta per salire in sella. Concordo sul dire che lasciare il cavallo incustodito rimane una delle cose da non fare.
  2. Penso che nel gergo equestre sottomissione si equivalga a disponibilità a collaborare . La scheda di valutazione del dressage, alla fine della valutazione delle figure, riporta iunvoto per sottomissione e leggerezza. Vuol dire che si valuta il grado di accettazione dell'imboccatura e degli aiuti e del grado di collaborazione e di lavoro del cavallo.
  3. Questa me la sono inventata io. Quando il mio cane fà il pazzo e si scatena , gli dico: Sei in preda alla mattia. la nonna di un mio amico: Il presentatore del festival si chiama Pippo Baldo mia nonna aveval'urciola (ulcera) secondo lei. una mia amica: Ha fatto una pantumina (pantomima) mia sorella : aveva un peluche che aveva chiamato Ornoffio (Onofrio)
  4. Il prezzo varia a seconda dell'età, della disciplina che si pratica, del suo palmares;la razza conta poco. Se è un mito nella sua specialità, anche un mulo vale i suoi soldini . La visita è obbligatoria , completa di esami del sangue, lastre ecc. Diciamo che 5 minuti di prova vanno bene per chi è già esperto e non ha bisogno di certezze ne ha timori di non riuscire a controllare il mezzo. Per questo è bene farsi accompagnare da un istruttore DI FIDUCIA, seppure poi si rischia che scattino i meccanismi istruttore-venditore ecc... Si fa qualche prova, si va anche due volte o si stà due giorni e poi si decide. Sul quanto vale.... puoi starci su un mese o un minuto. Bisogna conoscere un pò il mercato e capire se è il cavallo giusto per noi e se ha potenziale. sono cose che si sviluppano con la pratica e la frequentazione ma è un mercato rischioso, mooolto rischioso.
  5. ela

    Prendere Un Puledro

    Il proverbio recita: A cavaliere giovane cavallo vecchio. Segui i consigli di Sir.
  6. Sacrosante parole Sir. Purtroppo i cavalli di adesso , devono essere così e anche qualcosina di più. 4 ottobre: San Cavallo da Scuola. Ci stà benissimo.
  7. Il problema è che se la può sfilare. Se hai paura che parta al galoppo, mettile la testiera sopra la capezza così la controlli meglio. Tienila sempre vicina a te e non lasciarle prendere l'iniziativa di fuggire, intanto la tranquillizzi e ti avvicini. La stessa cosa devi fare a sella , sempre assicurandoti che eventuli reazioni non vi mettano in pericolo.
  8. Confermo quello che dice Eloin. Approfitta per farle vedere i cassonetti ma non metterti tra lei e gli oggetti terribili, eventualmente li scarterà dall'altra parte ed allora sarai pronta a tenerla stando nella giusta posizione. Ti avvicini tanquillamente e saprai già da lontano se la visione orrenda la terrorizza o no. Se è spaventata o irrequieta te lo dirà prima , allora comincerai ad accarezzarla tranquillizzandola , facendola avvicinare pian piano ma decisamente. Vai tranquilla però, non prevenirla nella paura che lei abbia paura.
  9. Fumo da quando ho 16 anni e non ho mai pensato di smettere. Fumo al lavoro perchè lavoro da sola e fumo ancora di più se sono tesa. In sostanza fumissimo. Un grosso spreco di salute e di soldi.
  10. Salire in sella e smontare in campo e non nel cortile comune , soprattutto se ci sono altri cavalli legati. Lo spazio "doccia" deve essere utilizzato per docciare, finita l'operazione si esce e si finisce di accudire il cavallo in altro luogo.
  11. La scheda è molto interessante e molto chiara. Ritengo sia utilissima anche per conoscere sia i fabbisogni del cavallo e l'apporto dei vari alimenti Sir Hiss ultimamente ed altri in precedenza avevano posto la questione alimentazione: cosa fornire al cavallo, quanto e quando. A seconda del tipo di attività svolta, della morfologia del cavallo e della stagione, si hanno necessità di alimentazione diverse che comprendono anche le integrzioni di sali od elettroliti ad esempio. E più l'attività si fa intensa, maggiore dev'essere l'attenzione; quindi anche il controllo veterinario, comprensivo delle analisi del caso, fanno parte della gestione del nostro amico.
  12. ela

    Tritoni

    Mi dispiace ma non saprei di cosa si tratta. L'unica cosa che ti posso dire è che spero che non si trasmetta agli altri. A me per fortuna non è mai capitato ma gli urodeli sono molto dlicati e difficilissimi o qasi impossibili da curare. Le micosi o i parassiti sono frequenti soprattutto se la temperatura dell'acqua è alta.
  13. ela

    Alta Scuola

    Anche Buffalo Bill ha fatto spettacoli circensi, di tutt'altro genere nauralmente. Il problema è che spesso l'alta scuola viene abbinata al circo e che spesso al circo si vedono proprio cose brutte. Brutte ne senso di approssimative e fatte male. Non ce l'ho col circo. Parlaci un pò più approfonditamente di Karl e di Odin, così ci facciamo una mini-cultura .
  14. La mia vicina una sera mi dice: Vai a casa a piedi col buio? Ti accompagno, non vorrei che incontrassi uno "struppatore"!!! Sono svenuta sul luogo!!!
  15. busta
  16. ela

    Alta Scuola

    L'alta scuola ormai rimane una "disciplina" a se stante ma non la chiamerei spettacolo. Era quello che volevo intendere. Certo che non fai una levade o un piaffe a metà di un concorso ad ostacoli o di una passeggiata. Però nel dressage alcune figure sono ancora praticate , quindi c'è una commistione tra le due. A proposito del lavoro a terra, non so se hai letto i vecchi discorsi , io pratico gli attacchi ad un buon livello e il lavoro alla doppia longe si usa anche nella nostra desciplina e se fatto bene il lavoro da terra è ottimo. Certo non con le stesse figure, non facciamo le cabriole e via discorrendo ma stiamo di fianco (mi permetto rimarcare che si stà di fianco) ad un cavallo a piedi, facendo i cambi di andatura e di direzione, barriere ecc... Quindi penso che ancora utilizziamo gli insegnamnti dell'alta scuola. Sai chi è un bravo cavaliere e ottimo cultore di alta scuola, grande conoscitore di cavalli montati e attaccati? Albert Moyersoen. In fine metto anch'io il circo. Il circo è un'altra cosa ancora. Abbiamo parlato , nell'apposito topic ,dello spettacolo Appasionata. Io l'ho ritenuto pari al circo ad esempio. L'alta scuola può piacere o sembrare noiosa , magari va presa a piccole dosi ma penso che bisogni guardare a cosa ci ha lasciato e cosa ci ha insegnato. La paragono al latino. Chi cavolo lo capisce? eppure l'italiano che parliamo, viene da li! Ci sarà pure qualcosina.
  17. ela

    Prede E Predatori

    No, direi di no, non appositamente come il cane. Riconosce il suo odore ma non mi sembra che marchi il territorio come il cane, non l'ho mai notato, lo escluderei. Ammetto un pò di ignoranza in proposito ma non credo lo faccia anche se sono sicura che riconosca il proprio odore e quello delle sue feci, non so se questo possa essere una delimitazione del territorrio, tipo: qui comincia la mia "cacca". Illuminami.
  18. ela

    Vacanze A Cavallo

    Vacanze a cavallo? Perchè ci sono vacanze anche senza? Ma ddaiiiii, veramente????? Sono 12 anni che faccio ogni singolo giorno di ferie andando in giro con i cavalli! Appena posso li mollo a casa eccome!!!!!
  19. ela

    Alta Scuola

    Penso di poter dire che l'alta scuola non propone "spettacoli". Ti faccio un breve riassunto a grandi linee che sicuramente qualcun altro potrà spiegarti meglio. L'alta scuola nasce come scuola equestre per l'insegnamento ai cavalli e ai cavlieri in battaglia. Tutte le figure che vediamo oggi come "spettacolo" in realtà hanno centinaia di anni di addestramento alle spalle. I cavalli , così come i cavalieri , venivano addestrati per lo scopo bellico, per incutere paura al nemico, per dare al cavaliere una capacità di stare in sella di fronte a qualsiasi imprevisto, per dare al cavallo la capacità e la destrezza di affrontare chiunque e comunque.. Quello che a qualcuno sembra spettacolo, è la base dell'equitazione.
  20. ela

    Cavalli Norici

    Ok Ok Ok. Ti ribadisco che secondo me hai ragione. Ti inviterei, se vuoi, a dividere i due argomenti, anche se strettamente legati da una gestione scellerata: cavalli e degrado della natura. Continuiamo a parlare qui del problema cavalli e se ti va posta un nuovo argomento sul depredamento selvaggio e ingiustificato della fauna, nella sezione "a tu per tu con la natura". Sono tutti e due argomenti molto attuali e che troveranno e DEVONO trovare spazio per poterne parlare. Apri un topic adeguato e vedrai che in molti notano quello che hai notato tu. Che vuol dire almeno, la consapevolezza di ciò che accade e magari scopriremo che da ualche parte qualcuno stà cercando di fare qualcosa.
  21. ela

    Prede E Predatori

    Di certo anche i cavalli hanno un territorio. Il loro box, la loro scuderia e il loro paddock sono la loro casa. Quando si porta fuori un cavallo, spesso è noioso nel mangiare, peggio ancora nel bere. Perlustra il nuovo box e guarda intorno con aria preoccupata. Di contro ho notato che quando li riportiamo casa e scendono dal van, tirano verso il box. Gianni è uno specialista. Sa di essere a casa e non vede l'ora di ritornare nella sua casa, bisogna fare la lotta per togliergli i ripari, perchè comincia ad andare verso la SUA casa. E sono sicura che lo sanno da quando imbocchiamo la strada, perchè sentono i loro odori familiari.
  22. ela

    Cavalli Norici

    Accc, Fausto, l'hai presa malissimo. Hai ragione comunque. Il problema , putroppo troppo spesso, è l'approssimazione. Si acquista lo stallone, non per migliorare l'allevamento ma perchè costa poco. Così facendo si manda a rotoli anche quel poco che rimane invece di aiutarlo. Per tutto il resto che scrivi e drammaticamente così. Dicimo che per fortuna non sempre è tutto così catastrofico, seppure andiamo verso un declino lento ma inesorabile.
  23. ela

    Prede E Predatori

    Quoto
×
×
  • Crea Nuovo...