-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Di nulla, figurati! ;))) Prova anche solo a fargli una telefonata o mandargli una e-mail per spiegargli la situazione e vedere cosa dice e se magari ti consiglia un vet aviario non nell'elenco ma vicino a casa tua. ;)
-
Se vedi che le beccate e i litigi sono frequenti e lui continua a essere spiumato per prudenza metterei un divisorio. I pappagallini non hanno un sistema riproduttivo come il nostro, le femmine non sono incinte ma depongono uova, questo può avvenire sia se c'è stato accoppiamento ma anche se l'accoppiamento non è avvenuto (in questo caso le uova saranno sterili). Puoi comunque provare a lasciare il nido nella gabbia e vedere se depone. Per quanto riguarda i vet aviari in Sicilia: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm#Sicilia ;)
-
Ciao! prima di tutto ti consiglio o di mettere il divisorio o di mettere il maschio in una gabbia a parte. Ho controllato nel tuo fotoalbum le foto dei pappagallini ma sono ancora del 2005, se riesci a fare delle foto aggiornate e in cui si vede bene il piumaggio del maschio sarebbe più facile per noi capire il suo stato. Comunque nel frattempo per sicurezza ti consiglierei una visita di controllo da un vet aviario. ;)
-
No, assolutamente la tecnica di "affamarli" non è la soluzione migliore. Prova ogni mattina (momento della giornata in cui i pappagalli sono più affamati) ad offrire o una fettina di mela o una foglia di insalata. Oltre al questo puoi anche provare ad offrire fettina di pera, kiwi, banana, foglie di radicchio, lattuga, tarassaco...prova tutti i frutti e tutte le verdure (tutto tranne l'avocado che è tossico per i pennuti)...vedrai che con pazienza mangeranno anche frutta e verdura. ;)
-
Ciao! Purtroppo l'unico modo è aspettare 4-5 mesi e vedere quando assume il colore definitivo. ;)))
-
I pappagalli sono i pennuti più giocosi e socievoli, alcuni sono più timidi, ad esempio le roselle, gli ecletti e i kakariki, ma comunque tutto dipende dal carattere del singolo animale. Scegli quindi seguendo il tuo gusto e soprattutto pensando a come te ne potrai occupare al meglio. Anche le amazzoni, per esempio, sono tra le specie più socievoli e chiacchierone e se bene addomesticate degli ottimi animali da compagnia...però il prezzo di questi volatili è ancora piuttosto elevato. ;)
-
Appena avranno concluso lo svezzamento, ovvero dopo circa 40 giorni. ;)
-
Se c'è la griglia sopra al cassettino allora puoi mettere tranquillamente anche dei fogli di giornale, altrimenti sarebbe meglio mettere o i fogli sabbiati specifici per volatili oppure sabbietta igienica sempre specifica per volatili. ;)))
-
Ciao! Innanzitutto dai un'occhiata a questa scheda: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=617 altre cose fondamentali: - la gabbia dove li alloggerai deve essere rettangolare e assolutamente non rotonda e deve avere preferibilmente un cassettino estraibile sul fondo per agevolare le manovre di pulizia; - se ne prendi una coppia assicurati che siano due femmine, questo perchè raggiunta la maturità sessuale potrebbero diventare molto aggressive tra loro; - la gabbia deve essere già pronta prima che i pappagallini arrivino, quindi le mangiatoie dovranno essere piene, ci dovrà essere un sifone con l'acqua e un osso di seppia e/o una mattonella di sali minerali, questo per evitare di disturbare eccessivamente i piccoli pennuti durante i primi giorni. Nel caso avessi altre domande dopo aver letto la scheda e questi consigli chiedi pure. ;)))
-
Ok, allora lasciali tutti nella stessa gabbia, se uno dei canarini da fastidio alla canarina in cova allora spostalo in una gabbia a parte. ;)
-
Meglio evitare di far convivere due specie diverse nella stessa gabbia. Alcune informazioni sui conuri del sole: http://www.pappagalli.ch/aratinga_solstitialis.htm riguardo al conuro testa nera: http://www.associazioneitalianapappagalli....onuronanday.asp ;)
-
Ciao e benvenuta nel forum! In effetti non sarebbe indicato far accoppiare esemplari fratelli e nati da genitori fratelli a loro volta, questo perchè c'è il rischio che i pulcini siano più deboli. Ma quanti canarini hai nella stessa gabbia? Sarebbe meglio allontanare i maschi che non siano il padre onde evitare che disturbino la canarina in cova. Nel caso avessi altre domande chiedi pure. ;)))
-
I pappagalli sono animali molto socievoli e affettuosi, quindi quando vanno d'accordo diventano tenerissimi! Posta qualche foto dei tuoi pennutelli se ti va! ;)))
-
Di nulla, figurati. ;))) ps: posta pure qualche foto della tua amazzone se ti va (creando un album su virgilio o yahoo, inserendo le foto e poi postando qui il link del tuo fotoalbum, come per i fotoalbum che vedi nella mia firma!)
-
Le cocorite hanno un cicaleccio che per alcuni può essere fastidioso, emettono i loro gridolini sia quando sono tranquilli prima di addormentarsi, sia quando litigano che quando giocano...certo è che non è paragonabile un gridolino di una coco a quello di un ara! Sia le calopsitte che i conuri sono pappagalli abbastanza rumorosi, specialmente i conuri. Una scheda sulle calopsitte: http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm una sui conuri del sole: http://www.pappagalli.ch/aratinga_solstitialis.htm ovviamente potresti anche optare per una coppia di agapornis roseicollis oppure una coppia di forpus, forse quelli più docili e tranquilli insieme alle calopsitte. (scheda sui forpus: http://www.allevamentoagata.com/ITALIANO/p...scoelestis.htm) Insomma, se scegli di prendere una coppia di una qualunque specie, il problema di quanto tempo passi con loro non si pone, l'unico problema resterebbe quello del rumore.
-
Ciao mary e benvenuta in questo forum! Le amazzoni a fronte azzurra (amazona aestiva) non presentano dimorfismo sessuale, questo significa che maschio e femmina hanno caratteristiche fisiche pressochè identiche e non è possibile determinare il sesso di questo pappagallo a occhio. Per questo motivo se vuoi sapere il sesso della tua amazzone devi effettuare il sessaggio in laboratorio presso un vet aviario, generalmente praticato attraverso l'analisi del DNA. Tienici aggiornati. ;)))
-
Ciao Piero e benvenuto nel forum! Il tempo che potresti dedicargli sarebbe davvero pochino...se conti che sono animali molto sensibili e che hanno bisogno di interagire con qualcuno per la maggior parte della giornata, ti consiglierei o di prenderne una coppia oppure di acquistare una coppia di altri pappagalli, più piccoli ed economici, con cui potresti comunque interagire. Come per esempio una coppia di calopsitte allevate a mano, oppure una coppia di conuri (i conuri del sole sono splendidi). Per quanto riguarda il problema delle urla è un problema che riguarda tutti i pappagalli, dalle piccole cocorite alle grandi ara, quindi se i tuoi vicini sono particolarmente sensibili ai rumori, sarebbe meglio optare proprio per un altro animale onde evitare litigi. In ogni caso se hai altri dubbi o domande chiedi pure. ;)))
-
Già lo saprai, ma informa i tuoi amici di non farli riprodurre più di 3 volte all'anno. Nel caso continuasse a deporre le uova per terra quando si toglie il nido, mettere il maschio in una gabbia a parte, ridurre le ore di luce e togliere tutti i giochini dalla gabbia. ;)))
-
La femmina ha già deposto ma senza poi covare le uova?
-
Ciao! Dipende molto dai genitori dei riproduttori, quando si conosce la colorazione dei "nonni" è più facile sapere le possibili colorazioni dei pulli. ;)))
-
Ciao e tanti auguri anche a te! Puoi inserire temporaneamente un divisorio all'interno della gabbia, così da evitare questi litigi ma tenerli comunque nella stessa gabbia. ;)
-
Ma assolutamente sì! Questo forum nel suo piccolo cerca proprio di informare il più possibile i proprietari di volatili e coloro che vogliono avvicinarsi al mondo ornitologico per gestire al meglio i pennuti che abbiamo in casa. Dai un'occhiata nei sub-forum di questa sezione (specialmente in quello degli psittacidi) e vedrai quanto ci teniamo a informare non solo riguardo l'aspetto di gestione "materiale" dei pennuti, come alloggio, alimentazione...ma anche e soprattutto spesso ci si sofferma sul lato affettivo, visto che si parla di animali sensibilissimi e molto sociali. Vivagua però credo che si riferisse a TUTTI i volatili tenuti in gabbia, solo per il fatto di essere "rinchiusi" in una gabbia/voliera... I comportamenti dei volatili in gabbia sono molto diversi da quelli che avrebbero in natura. In natura, per esempio, molte specie di uccelli sono prettamente monogame, mentre in gabbia tendono ad accoppiarsi con diversi esemplari del sesso opposto. Per rispondere però alla tua domanda, la gregarietà non si perde neanche in gabbia...e neanche l'attitudine al volo (chiedo ovviamente conferma a Gino)...che però viene drasticamente diminuita proprio per le condizioni in cui si trova il volatile, che per questo spesso tende a "impigrirsi".
-
Ringrazio innanzitutto il vet Gino Conzo, gentile e disponibile come sempre, per essere intervenuto nella discussione e con cui mi trovo d'accordo. Non vorrei che le mie precedenti affermazioni fossero state travisate, più spazio si concede agli uccelli che si ospitano e meglio è. Una voliera è senza dubbio la soluzione migliore. Ho interpretato il senso di questa discussione come il solito "tenere animali in gabbia è sbagliato e immorale" (e non solo tenerli nella gabbia in senso stretto, ma anche tenerli in grandi voliere) e quindi ho risposto di conseguenza. Esistono gabbie, come ben ha detto trot, di una piccolezza imbarazzante e che potrebbero essere utilizzate solo per il trasporto, esistono purtroppo anche gabbie rotonde che dovrebbero essere ritirate dal mercato. Esistono gabbie che invece soddisfano le esigenze dei pennuti che ospitano consentedogli anche di volare (gabbie spaziose per diamantini e altri piccoli fringillidi), è ovvio e banale che maggiore è la taglia dei volatili che ospitiamo e maggiori dovranno essere le dimensioni dell'alloggio. Come per tutti gli altri animali, quando si decide di acquistare un volatile ci si deve informare ed essere certi di garantire spazio, alimentazione e cure necessarie per il benessere dei piccoli ospiti. E' banale, ma sempre meglio ripeterlo.
-
Non si possono citare marche e prodotti in pubblico, ti invio un mp con, a mio avviso, le migliori marche di estrusi. ;)))
-
Evitiamo di generalizzare, c'è chi tiene un volatile bene e c'è chi invece non lo sa gestire come c'è chi sa tenere un qualunque altro animale in modo corretto rispettando le sue necessità e chi invece non è in grado. Sai quante persone hanno un camaleonte, un geco, un boa ma non hanno assolutamente idea di come si allevi in modo corretto? Sai quante persone tengono cani alla catena? Quindi un pennuto alloggiato in una gabbia spaziosa, con un alimentazione corretta, cure necessarie e attenzioni è un pennuto FELICE e assolutamente NON SACRIFICATO.