-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Ciao! I pappagalli non dormono nel nido, ma sui posatoi. Il nido viene utilizzato esclusivamente nel periodo riproduttivo per deporre le uova, covarle e svezzare i piccoli. Quando avranno raggiunto l'anno di età potrai tentare la riproduzione, nel frattempo puoi toglierlo dalla gabbia e conservarlo! ;)))
-
Ok, nel frattempo metti il pappagallino maschio in una gabbia a parte. ;)
-
Io sarò ripetitiva, ma un pappagallo di qualsiasi specie se acquistato singolarmente e messo per 12 ore e mezza al giorno in una gabbia si deprime e si intristisce (pensa fargli fare questa vita per 40 anni). Prendine una coppia se vuoi avere dei pappagalli felici ed equilibrati. Altro punto da non trascurare, non acquistare pappagalli ancora da svezzare, non è una cosa facile. Acquistali già svezzati.
-
Io credo che innanzitutto bisognerebbe pensare al benessere del pappagallo mettendo da parte, nei limiti del possibile, l'egoismo che ci spinge ad acquistare questi pennuti (me compresa). Io capisco la passione nei confronti di una determinata specie, però bisognerebbe accettare dei compromessi, si preferisce acquistare un pappagallo sapendo che resterà praticamente tutto il giorno da solo a casa tristemente(le 20.30 è l'orario in cui i pappagalli dovrebbere dormire, almeno i miei dormono dalle 20.00 in poi) piuttosto che comprarne una coppia sapendo che invece saranno FELICI anche se un pò meno confidenti con l'uomo? Pensiamo all'interesse degli animali che prendiamo con noi in casa, per una volta. Per quanto riguarda la questione nei negozianti, anche qui, sarei abbastanza diffidente, non solo perchè nella maggior parte dei casi si tratta di animali di cattura (il che significa animali strappati dal loro habitat naturale) ma perchè quelli non di cattura a volte vengono venduti ancora non completamente formati e per i quali bisognerebbe completare lo svezzamento a mano, operazione complicatissima soprattutto per una persona neofita e senza esperienza. Quindi, quoto la saggia trot, che possiede un cenerino e un cacatua e sa bene le necessità e i bisogni che hanno questo tipo di pappagalli e ti consiglio anche io di comprare una coppia di pennuti più facili da gestire. ;)))),
-
Ciao, contatta subito un veterinario anche non aviario chiedendogli se conosce nelle vicinanze un altro vet aviario o un vet specializzato in esotici. Se il pappagallino resta nella posizione della foto tutto il giorno allora ha bisogno AL PIU' PRESTO di essere visitato. Tu nel frattempo tienilo al caldo, evita di toccarlo e di infastidirlo eccessivamente e metti in un'altra gabbia l'altro pappagallino. Facci sapere e in bocca al lupo! ;)))
-
No, è necessaria la presenza fisica per tener attivo il pappagallo, è fondamentale il gioco e l'interazione tra pappagallo e "proprietario", la radio può essere un qualcosa di aggiuntivo ma non di compensazione all'assenza. ;)
-
Da come scrivi e da come stai valutando la cosa e informandoti si capisce benissimo quanta passione tu abbia nei confronti di questo pappagallo e sono più che certa che un cenerino con te starebbe benissimo...il punto è proprio questo, quanto tempo starebbe con te il tuo cenerino? Se ci fosse qualcuno della tua famiglia a fargli compagnia, a tenerlo attivo e a non farlo "deprimere" durante la tua assenza allora si potrebbe anche fare. Ma se il tuo cenerino dovesse passare paraticamente tutte le giornate da solo chiuso in gabbia (dalle 8.00 alle 20.30 è tantissimo) potrebbe per noia iniziare a strapparsi le piume e a sviluppare problemi comportamentali a volte anche aggressivi. Una soluzione sarebbe prenderne una coppia, ma il prezzo diventerebbe altissimo. Il discorso della compagnia e del tempo non vale solo per il cenerino, anche gli altri pappagalli se presi singolarmente avrebbero bisogno di trascorrere la maggior parte della giornata con il proprietario, quindi ti consiglio o di pensarci bene e rimandare l'acquisto del cenerino a quando potrai occupartene al meglio, oppure optare per una coppia di pappagalli (cenerino o altri) che essendo in due non necessiterebbero quindi di compagnia durante il giorno. Allego una foto di come si può ridurre un cenerino che si depluma (tratta da: http://www.birdcareco.com/Plucked2b.jpg)
-
http://www.calopsitte.com/GaleriePhotos(1).htm E' un sito francese ma ci sono delle foto davvero bellissime... ;)
-
No, non ti preoccupare non servono altre foto, dalle foto che hai postato si vede che mancano le penne delle ali e della coda, non credo sia nulla di preoccupante ma ti consiglio di rivolgerti al più presto a un vet aviario, potrebbe darsi che sia l'altro pappagallino che gliele strappa ma potrebbe anche trattarsi di un problema legato all'alimentazione o anche altro (acariasi...) e solo un vet può determinarlo e stabilire la cura corretta. Continua ad offrire frutta e verdura ogni mattina, puoi provare una volta a settimana a mettere nel sifone per l'acqua anche del succo di frutta fatto in casa (spremuta di mele, pere..) e tenerlo nella gabbia per qualche ora e poi rimettere l'acqua. Comunque insisti con frutta e verdura e chiama il vet. I pappagalli mutano tutto l'anno, non c'è un periodo preciso,, c'è un ricambio continuo delle piume e delle piume. ;)
-
Ahahahah Sì, sì! Faccio spudoratamente il tifo per le calo! Non che gli altri pappagallini non meritino, anzi...sono tutti meravigliosi, però come primi pappagalli sarebbe meglio cominciare con una specie più "facile" da gestire. Questo non significa che non abbiano bisogno comunque di molte cure, ma che per quanto riguarda l'alimentazione e le altre necessità in generale non si riscontrano particolari difficoltà nell'allevamento. I cinnamon sono bellissimi. A me piacciono molto anche gli ancestrali. ;)))
-
No, no, figurati, sono domande lecite e che servono a tutti! Per quanto riguarda i conuri, questi sono pappagalli abbastanza chiassosi, soprattutto, come indicato nella scheda, alla mattina e alla sera. Anche i cenerini sono piuttosto rumorosi, mentre i lori e i lorichetti sono chiassosi soprattutto in gruppo (senza contare, come già detto, che hanno un alimentazione particolare e quindi non sono proprio di facile gestione). Le calopsitte forse sono tra questi i pappagalli meno rumorosi, pur avendo anche loro un bel cicaleccio! E poi sono bellissime, facili da allevare, il loro costo non è eccessivo e puoi prenderne tranquillamente una coppia. ;)))
-
Da quello che vedo gli mancano le penne della coda e delle ali e questo non va bene, potrebbe essere che l'altro pappagallino gliele strappa ma potrebbe essere un problema legato anche all'alimentazione. Hai sentito il vet?
-
Ciao! Sì, direi innanzitutto di chiamare l'asl e sentire cosa dicono e poi parlarne con il proprietario di casa...esistono delle imprese di disinfestazione proprio per questo genere di situazione. ;)
-
Cantano sia il maschio che la femmina. E' nella maggior parte delle specie di passeriformi che canta solo il maschio (es. i canarini...). I piccoli completano lo svezzamento intorno ai 40 giorni. ;)
-
Qualunque allevatore, anche privato e amatoriale, ha l'obbligo di denunciare le nascite degli animali appartenenti alla lista Cites che nascono presso il proprio allevamento, altrimenti c'è il rischio di denuncia alla forestale e il pagamento di multe salatissime e quindi è fondamentale non acquistare da questi venditori perchè potresti incorrere a tua volta in denuncia e multa. Io mi informo volentieri riguardo agli allevamenti di cenerini presenti nella tua zona, ma continuo a sostenere che non sia il pappagallo giusto per iniziare. ;)
-
E' logico che per loro vada bene il tempo che potresti passare col pappagallo visto che loro ci guadagnano, e anche tanto, a vendertelo. Un consiglio, diffida da questi negozianti o pseudo-allevatori che vogliono venderti qualcosa senza preoccuparsi minimamente del benessere del pappagallo, rivolgiti a un allevamento serio e soprattutto vai a visitarlo di persona. Assicurati che siano animali nati in cattività e NON DI CATTURA, e questo lo puoi vedere sul Cites che per legge chi ti vende un pappagallo deve rilasciarti e su cui è indicato se l'animale è di cattura (con una W) oppure nato in cattività (con una C). ;)
-
Figurati, e comunque nel caso avessi altri dubbi chiedi pure! ;)))
-
Ciao Piero! I lori e lorichetti sono un gruppo di ben 55 specie diffuse in abito oceanico compreso tra Sulawesi e le Filippine fino a Tahiti e le isole Figi attraverso l'Australia e soprattutto la Nuova Guinea, le Molucche e le isole Salomone dove vive la massima parte delle specie. Sono uccelli particolari, grandi mangiatori di nettare e quindi dotati di una lingua a spazzola con cui riescono a ripulire efficacemente l'interno dei fiori, integrando la loro dieta anche con frutta ed insetti. Sono colorati, spesso di un rosso vivo, blu cobalto e talora verde, e hanno taglie che variano dai 20 ai 35 cm. Dotati di una voce molto forte e caratteristica e con un temperamento perlopiù aggressivo, sono curiosi e inclini all'esplorazione. Sono uccelli molto problematici per la loro dieta particolare, in commercio esiste nettare apposito da dare; il nettare è composto da molti ingredienti. La base di solito è rappresentata da germogli di cereali e dal miele o glucosio con l'aggiunta di latte per bambini o latte condensato. La consistenza deve essere fluida e non essere eccessivamente ricca. Un eccesso di latte o cereali può portare a un sovrappeso e a disturbi epatici. http://www.pappagalli.ch/lorichetto%20arcobaleno.htm Te li sconsiglierei quindi come primi pappagalli...comunque anche il loro prezzo è piuttosto elevato, quasi come quello delle amazzoni. Se riesci acquista il libro "Tutti i pappagalli del mondo" autori: Gianni Ravazzi - Gino Conzo editore: De Vecchi Editore prezzo: 22 euro così guardi bene tutte le specie, ti fai un'idea sui diversi caratteri e i diversi sistemi di allevamento, consulti i capitoli riguardanti le cure, l'alimentazione e tutto il resto, ti prepari al meglio e poi potrai scegliere con più tranquillità ed avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie. Io personalmente come primi pappagalli ti suggerirei di scegliere tra cocorite, calopsitte, agapornis e forpus. ;)
-
Il problema è che non si possono sponsorizzare prodotti, ti mando voletieri un mp comunque anzi visto che sei su msn ti scrivo direttamente lì! Tutti gli altri utenti che fossero interessati alle serie complete e a sapere il calendario preciso di ogni volume mi mandino un mp! ;)
-
Con il C*****re d***a S**a usciranno in allegato per la collana "Atlante degli animali": 14 giugno: Il pesce pagliaccio e la barriera corallina 28 giugno: Lo squalo e i grandi predatori marini Con Tv so***si e c*****i per la collana "La Biblioteca della natura": 1 maggio: Pesci d'acquario Se qualcuno fosse interessato a tutti i volumi di queste due serie mi mandi un mp che invierò i link di riferimento per il calendario completo.
-
Con il C*****re d***a S**a usciranno in allegato per la collana "Atlante degli animali": 19 aprile (ma lo trovate anche in questi giorni): I pinguini e gli animali del Polo Sud 19 luglio: La cicogna e gli uccelli migratori Con Tv so***si e c*****i per la collana "La Biblioteca della natura": dal 17 aprile al 23 aprile: Uccelli Se qualcuno fosse interessato a tutti i volumi di queste due serie mi mandi un mp che invierò i link di riferimento per il calendario completo.
-
Oooooopss!!! Hai ragione, me ne ero dimenticata! -.-'''' Allora non ti preoccupare, se il becco si è solo schiarito un pò è normale, l'importante è che non si presenti con scaglie o con mancanza di piume intorno. ;)
-
Ma non è che se quello che pensavi fosse maschio in realtà è una femmina l'altro padda diventa automaticamente un maschio! Il negoziante può essersi sbagliato e averti venduto due femmine, purtroppo. I maschi e le femmine sono quasi identici nell'apparenza, ma esistono diverse caratteristiche che permettono di distinguere il maschio dalla femmina. Come la maggior parte dei membri della famiglia dei Lonchura, i maschi cantano ed effettuano piccoli balletti. Il maschio, inoltre, presenta sulla parte superiore del becco un piccolo rigonfiamento e il colore alle estremità del becco è di un rosso più profondo. Si dice che anche l'anello perioftalmico sia di un colore rosso più intenso ma quello del becco è più facile da osservare. Comunque osserva i particolari indicati e quando riesci posta qualche foto così vediamo se si tratta di un maschietto! ;)))
-
La più logica è quella che non sia un maschio...appena riesci a fare delle buone foto posta il link del fotoalbum che vediamo se si tratta di un lui o di una lei, a volte neanche i negozianti sanno come si determina il sesso dei pennuti che vendono e spesso vendono volatili come coppie quando invece si tratta di due maschi o di due femmine. ;)
-
Ciao! Credo che il maschio sia in realtà una femmina, per sicurezza non riesci a fare qualche foto (di buona qualità e in cui si veda distintamente il becco) e creare un fotoalbum da linkare poi qui? ;)