Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. aury

    Addestramento Calo

    No, niente segatura...metti a disposizione della coppia muschio, fieno, rami freschi (l’eucalipto è la pianta preferita per la costruzione del nido), foglie..., qui trovi la lista delle piante tossiche e non tossiche per i pappagalli: http://www.pappagalli.ch/piante_adatte.htm Le calo sono troppo piccole per i guinzagli per pappagalli, senza contare che anche con grandi pappagalli c'è il rischio che divincolandosi per togliersi questo "guinzaglio" si feriscano. Quindi meglio evitare e optare per un addomesticamento più tranquillo e tradizionale! ;)))
  2. aury

    Addestramento Calo

    Ciao! Dopo l'accoppiamento in genere la femmina depone le uova dopo qualche giorno, il numero di uova per covata in media è di 5 uova che vengono incubate dai genitori per circa 19 giorni. I piccoli completano lo svezzamento in genere dopo circa 6-7 settimane. Dai un'occhiata a queste due schede: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=692 http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm per quanto riguarda l'addomesticamento puoi cominciare non appena saranno svezzati, quindi a circa 40-50 giorni dalla nascita. Ecco una scheda su come addomesticare al meglio i pappagalli: http://www.pappagalli.ch/addomesticamento.htm Nel caso avessi altri dubbi chiedi pure! ;)))
  3. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Bè no, anche io ho una cocorita di quasi 3 anni con la cera di un colore non definito. Da come lo descrivi credo che sia un maschio...meglio vedere le foto comunque! ;)))
  4. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Ciao! Il colore della cera di quella foto è ancora indefinito, potrebbe trattarsi di un maschio ma anche di una femmina. Il piumaggio della tua pappagallina di che colore è? Comunque per darti delle indicazioni più precise sarebbe preferibile vedere una foto! A presto! ;)))
  5. aury

    Finalmente Le Uova

    Essere dalla parte degli animali non è un moralismo inutile, mi limito a dare consigli non ordini, le persone sono libere di ascoltarmi oppure fare come meglio credono. Come ho già detto sono assolutamente contraria allo svezzamento allo stecco, figuriamoci fatto da neofiti. Il perchè del mio essere contraria lo spiega bene questo articolo: http://www.pappagalli.ch/Allevare%20allo%20stecco.htm ;)
  6. aury

    Finalmente Le Uova

    Purtroppo non sono d'accordo visto che è il terzo pulcino che le è morto. Non si fa esperienza sulla pelle degli animali, il benessere degli animali deve essere al primo posto e non possiamo sempre far prevalere i nostri capricci e il nostro egoismo.Io sono contro all'allevamento a mano in generale, anche fatto dagli esperti, perchè rende i pappagalli troppo dipendenti dall'uomo...figuriamoci fatto da neofiti...comunque è la mia opinione, poi ognuno agisce come crede...spero solo di riuscire a far riflettere. ;)
  7. Ciao! Vista l'esperienza passata ti consiglierei anche io di evitare la riproduzione proprio per il bene della diamantina. ;)
  8. Figurati! ;))) E' meglio che tu abbia tutte le informazioni necessarie prima di acquistare un (ma io spero due! ) pappagallo così impegnativo.
  9. aury

    Accoppiamento

    Il maschio dovrebbe avere due anni mentre la femmina è stata acquistata da 4 mesi. Quindi come giustamente fa notare Fischer se la femmina non ha compiuto almeno l'anno di età (tempo necessario per raggiungere la maturità sessuale) è presto per tentare la riproduzione. ;)))
  10. aury

    Accoppiamento

    Ok, allora abbi pazienza, quando la pappagallina comincerà ad ispezionare il nido e a passarvi la notte dentro allora la deposizione sarà imminente. ;)))
  11. aury

    Accoppiamento

    Il nido che metti a disposizione è del tipo a cassetta orizzontale di legno? Comunque abbi pazienza e dagli tempo. @Include: Grazie per aver modificato il messaggio. ;)))
  12. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Ciao, puoi creare un fotoalbum su virgilio, yahoo..., inserire le foto e poi postare il link del tuo fotoalbum nella firma. ;)
  13. Ciao, le dimensioni minime della gabbia per una coppia di cenerini: 180 x 120 x 120 circa Un sito interamente dedicato ai cenerini, nel caso non l'avessi già visitato: http://www.cenerino.it/index.htm Alcuni libri in inglese sul cenerino - incentrati più sulla gestione del cenerino: The African Grey Parrot Handbook (Barron's Pet Handbooks) by Mattie Sue Athan African Grey Parrots: Everthing About History, Care, Nutrition, Handling, and Behavior (Complete Pet Owner's Manual) by Maggie Wright - libri che riguardano maggiormente la psicologia del cenerino: For the Love of Greys by Bobbi Brinker The Alex Studies : Cognitive and Communicative Abilities of Grey Parrots by Irene Maxine Pepperberg Libri in italiano sul cenerino: Il pappagallo cenerino | 1ª ed. di Guy Barat casa editrice: De Vecchi Euro 12,00 Non è sul cenerino ma su come capire il linguaggio dei pappagalli: Perché il mio pappagallo fa così? di Rosemary Low Alberto Perdisa Editore pp. 195 - Euro 13.50 ;)
  14. Bene!!! Ne approfitto per dire che i numeri arretrati si possono acquistare o rivolgendosi all'edicolante o alla redazione dei giornali (attraverso un e-mail...) che dovrebbe poi inviare i numeri richiesti all'edicola indicata. ;)
  15. Sarebbe meglio affidarli a qualcuno ed evitare di stressarli con un viaggio. Anche se questa persona non ha molta esperienza puoi sempre appuntargli tutto quello che deve fare e lasciargli il tuo numero nel caso avesse dei dubbi. ;)))
  16. aury

    Finalmente Le Uova

    Povera bestiola, mi auguro che dopo questi risultati eviterai in futuro di cimentarti nuovamente con lo svezzamento allo stecco.
  17. Webchicca veramente tenerissimo il tuo pappagallino! @Include: prima di farli uscire dalla gabbia è meglio se li addomestichi, se non sono abituati a uscire potrebbero spaventarsi molto fuori dalla gabbia e sbattere contro muri o contro suppellettili che hai in casa. ;)
  18. Ciao Piero! Noto che nonostante i discorsi fatti sei sempre indirizzato sul cenerino, mannaggia! Io purtroppo non sono d'accordo con questa scelta e nel mio piccolo continuerò a cercare piuttosto di indirizzarti su una coppia, o di cenerino o di altra specie. Ho letto con attenzione tutto quello che avete scritto e mi trovo d'accordo con lets soprattutto per quanto riguarda lo svezzamento a mano, io non sono favorevole allo svezzamento allo stecco neanche se fatto da persone esperte, questo perchè il pappagallo svezzato a mano tende ad essere molto dipendente dall'uomo, quasi morboso, e in caso di mancate attenzioni è facile che sviluppi problemi comportamentali che lo portino a volte anche a deplumarsi. Per questo sarebbe preferibile far compiere lo svezzamento ai genitori e solo successivamente procedere con l'addomesticamento, certo con pazienza e in tempi più lunghi, ma a mio avviso con il risultato di avere un animale più forte fisicamente e più equilibrato. Sconsiglio quindi l'allevamento allo stecco fatto da un inesperto, operazione difficilissima per un neofita e pericolosa per il pappagallo che si vuole svezzare. Posto un articolo sullo svezzamento a mano: http://www.pappagalli.ch/Allevare%20allo%20stecco.htm dai un'occhiata anche agli altri articoli sul sito, sono tutti molto interessanti. ;)
  19. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Non è detto, alcune femmine presentano il colore della cera bianco-azzurrino. Se riesci a fare qualche foto alla pappagallina magari ti possiamo aiutare e dirti se si tratta di una femmina o di un maschio! ;)))
  20. aury

    Feci Verdi

    Quoto tutto quello che ha detto lets. Le feci verdi sono normali, ma se noti che il pappagallino è mogio e resta gonfio sul posatoio o sul fondo della gabbia allora portalo al più presto da un vet aviario. La lista dei vet aviari in Italia divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm Tienici aggiornati! ;)))
  21. Grazie Lucia, ma per me è un piacere soprattutto quando si incontrano e si condividono esperienza e pareri con persone come te, garbate, gentili e attente ai nostri amici animali! Tienici aggiornati sulla condizione della pappagallina. ;)))
  22. aury

    Colorazione Definitiva

    Ciao, potrebbe essere stato l'altro padda a strapparle qualche piuma durante un litigio ma potrebbe trattarsi anche di acariasi o di qualche altra patologia. Il padda si gratta spesso e mostra nervosismo? Sono presenti delle scaglie anche sopra alle zampe? Ti consiglio di lavare bene la gabbia e gli accessori, di pulire il fondo almeno 2/3 volte alla settimana e di contattare al più presto un vet aviario per risolvere il problema. ;)))
  23. Capisco quello che vuoi dire, ma Piero ha detto che i genitori non si occuperebbero proprio del pappagallo..e tu sai quanto un pappagallo (specialmente sensibile come un cenerino) si possa annoiare senza compagnia e senza giocare. Sul negozio non ho detto niente, per giudicare dovrei vedere, ma da quello che descrive sembrerebbe un posto piuttosto serio. Il punto è che secondo me dovrebbe cominciare con dei pappagalli meno impegnativi o al limite prendere una coppia della specie che preferisce e non un sigolo pappagallo. ;)
  24. aury

    Colorazione Definitiva

    Sì il periodo primaverile è periodo di muta, però controlla che non ci siano sui padda chiazze di piumaggio mancanti che lascino scoperti pezzi di pelle. ;)
  25. aury

    Finalmente Le Uova

    Dipende, a volte le beccano perchè sono sterili ma possono anche beccarle e romperle perchè hanno un vizio congenito che porta a beccarle sempre...in questo ultimo caso sarebbe opportuno evitare di far riprodurre il pappagallino che rompe le uova. ;)
×
×
  • Crea Nuovo...