-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Sì, sono degli ottimi parlatori, molto intelligenti e affettuosi. Stesso discorso degli altri però, se non puoi stargli dietro meglio prenderne una coppia. Le dimensioni minime della gabbia per una coppia di amazzoni sono come quelle dei cenerini. ;)
-
Come lunghezza per la gabbia sono necessari circa 150 cm a coppia, non riesci proprio a trovare un posto? E' per questo che esistono molte associazioni che si battono anche per evitare che questi animali vengano venduti, e comunque nessuno ci costringe a comprarli sapendo che hanno tutte queste necessità! Non devi per forza comprare un cenerino se sai che non potrai stargli dietro come avrebbe bisogno, puoi comprare anche una coppia di calospitte o di altri parrocchetti più piccoli. Sì, i pappagalli sono molto sensibili, specialmente quelli di grande taglia come i cenerini e i cacatua e mal sopportano cambiamenti, soprattutto dei proprietari. E' per questo che bisogna pensarci 35745 volte prima di prendere animali simili. ;)
-
Benissimo, ottimi i rami di salice, metti pure più materiale se vedi che ne cercano ancora. E metti anche le foto di queste coppie, che siamo curiosi!!!
-
Sì, puoi usare quello che vuoi, frullatore (togliendo prima i semini dalla mela) ma anche il classico spremiagrumi manuale...puoi aggiungere carota, pera, kiwi...tutto quello che hai nel frigo come frutta! ;)
-
Sì, prova sempre, tutte le mattine, prova anche a mettere del succo di frutta nel beverino una volta a settimana per qualche ora (succo di frutta fatto in casa, spremuta di mela o di altri frutti - senza noccioli mi raccomando che sono tossici - questo perchè i succhi di frutta che si comprano sono troppo zuccherini e pieni di coloranti).
-
Sì direi di togliere il nido per un pò dopo queste fatiche e di farli riposare qualche mese. Nel caso tu non l'abbia già letto ti consiglio di dare un'occhiata a questo articolo sugli inseparabili: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=738 ;)
-
Ciao! Bè, direi in questo periodo delicato come l'accoppiamento e la riproduzione di evitare di prenderlo e di infilare troppo spesso le mani nella gabbia. Comunque è normale che sia così, Pallino avrà raggiunto la maturità sessuale e stando insieme ad altri suoi simili si è un pò rinselvatichito. ;)
-
Ok, perfetto! Ricorda di non far fare agli stessi pappagallini più di tre covate all'anno... ;)))
-
Ti ho modificato i link, adesso dovrebbero vedersi! Complimenti per i piccoli, sono deliziosi! (il posatoio giallo è posizionato un pò troppo in alto, abbassalo di qualche cm... visto che sono piccoli ti consiglio di sistemare nella gabbia due posatoi paralleli tra loro e posizionati alla medesima altezza così da consentire ai pulcini il massimo esercizio fisico) ;)))
-
Ok in gabbia separate, assolutamente non nella stessa gabbia altrimenti la calo correrebbe il rischio di fare una bruttissima fine. Comunque anche mettendoli in gabbie separate non sarebbe la stessa cosa di avere un compagno/a della stessa specie con cui interagire "fisicamente". Lo sai, secondo me è troppo poco, se ne prendi solo uno ha bisogno di minimo 8 ore al giorno di compagnia, la televisione, la radio, i giochini sono cose complementari ma non sostitutive, sono tutte cose che possono andar bene per una settimana ma dopo il pappagallo potrebbe cominciare comunque a deprimersi... meglio una coppia, Piero...magari se ne parli con l'allevatore per due cenerini riesci a farti fare un prezzo di favore, no? E stai tranquillo che se ben addomesticati avranno comunque tanta confidenza con l'uomo e ti daranno tantissime soddisfazioni. ;)))
-
Uno stralcio di articolo sulla germinazione dei semi più dettagliato: Durante la germinazione i semi producono grandi quantità di vitamine, proteine e minerali , e i grassi contenuti nei semi vengono convertiti in carboidrati. I germogli sono un alimento sanissimo per tutte le specie, e adatto sia a piccoli durante lo svezzamento che agli adulti. Far germogliare i semi è facile, bisogna però fare molta attenzione a sciacquarli spesso perché favoriscono la crescita batterica e delle muffe, specialmente nelle stagioni calde. Si possono germogliare i cereali integrali non decorticati, il riso integrale, il semi di sesamo e di girasole (anche decorticato), le lenticchie, i fagioli adzuki, i ceci, la soia verde (phaseolus aureus). Non bisogna usare i semi venduti per la semina perché sono quasi sempre trattati I tempi di germinazione possono variare a seconda del seme e della temperatura, con il caldo germogliano più velocemente. L’inizio della germogliazione è il momento in cui i germogli sono più ricchi di sostanze nutritive, perciò non bisogna aspettare che si formi un germoglio lungo. Nei semi di girasole, il momento giusto è quando iniziano a dividersi in due e si vede appena l’accenno del germoglio. Se i semi hanno un cattivo odore, si scuriscono e non germogliano non devono essere utilizzati perché non sono vitali. Preparazione: I semi vanno messi a mollo nell’acqua per circa mezza giornata in una ciotola coperta. Vanno poi risciacquati bene ma delicatamente, e rimessi scolati nella ciotola coperta senza acqua. Continuare a sciacquarli bene tre volte al giorno. Quando sono pronti, sciacquarli nuovamente e asciugarli leggermente in un panno prima di offrirli ai pappagalli. Lavare bene anche i recipienti. Per ridurre il rischio di contaminazioni di muffe e batteri, si possono disinfettare con il GSE, estratto di semi di pompelmo, una soluzione concentrata da diluire in acqua, in vendita nei negozi di prodotti biologici. Non lasciare i germogli a disposizione dei pappagalli per più di 2 ore perché si deteriorano velocemente. tratto da: http://www.worldparrottrust.org/italia/htm...mentazione.html ;)))
-
I semi germinati si preparano lasciando i semi in ammollo per 24 ore, dopo di che si risciacquano (abbondantemente, in acqua corrente,lavandoli a lungo) e si attendono altre 24-48 ore lasciandoli a 15-20°C. Dal punto di vista della composizione si differenziano dai semi secchi solo per il contenuto di acqua, che è maggiore. Si differenziano inoltre per la maggior appetibilità e digeribilità, ma non ci sono altre differenze, e in particolare non varia il contenuto di vitamine. I semi germinati presentano tuttavia degli svantaggi rispetto ai semi secchi: hanno una carica microbica molto alta e si conservano pochissimo (non vanno lasciati a disposizione più di due ore, soprattutto nei periodi caldi) perché favoriscono lo sviluppo di muffe e batteri. articolo tratto da: http://www.sivae.it/Schede/pdf/Canarino%20stampa%202.pdf non mettere troppo spesso quei bastoncini all'uovo, mettine al massimo uno al mese. ;)
-
Oltre a questo metti nella gabbia anche un osso di seppia e/o una mattonella di sali minerali, una volta a settimana del pastoncino all'uovo o un biscotto specifico per volatili e in una mangiatoia a parte dei legumi cotti o dei semi germinati (da tenere nella gabbia non più di 5 ore). Continua a insistere con la frutta e la verdura comunque. ;)
-
Sia per stimolare la riproduzione che per apportare vitamine. In ogni caso non è necessario somministare vitamine se la dieta è già corretta e sufficientemente bilanciata. Esistono molti tipi di vitamine Include, quelle che ho suggerito a Piccola sono per stimolare la riproduzione...ma esistono sia vitamine generali, che per il piumaggio...se già offri una dieta bilanciata, ripeto, è inutile somministrare altre vitamine. ;)
-
Giusto! Un articolo interessante riguardo un'alimentazione corretta: http://www.pappagalli.ch/alimentazione.htm ps: e-mail inviata! ;)))
-
No, no sono io che ho messo gli asterischi visto che sul forum non si possono citare nomi di marche e prodotti se non coperti al 70% da asterischi. Io ti consiglio come vitamine Il "F***i-Vit della Or**x o in alternativa della Orn***ma R - STIMOLANTE RIPRODUZIONE (se mi scrivi il tuo indirizzo e-mail ti mando i nomi dei prodotti senza censura) Di entrambi leggi bene il fogliettino informativo prima di somministare il prodotto, non bisogna esaagerare comunque con le vitamine, se la dieta è ben equilibrata le vitamine non servono e solo per scrupolo sarebbe opportuno non darle più di una volta al mese. Per quanto riguarda la riproduzione, devono aver raggiunto entrambi l'anno di età e avere a disposizione un nido del tipo a cassetta orizzontale di legno...integra nell'alimentazione spighe di panico e pastoncino all'uovo (preferibilmente del tipo secco e bianco). Per la frutta continua a insistere, specialmente alla mattina quando i volatili sono più affamati, prova con tutto, mela, pera, kiwi, banana, fragole, insalate... ;)))
-
-
Non conosco prodotti con quel nome, altri con nomi simili ma non con quel nome e con quella scatola. Se mi dici la marca magari riesco ad informarmi meglio, altrimenti se non hai ancora comprato il prodotto posso suggerirti in privato qualche altro tipo di vitamine. I tuoi pennuti sembrano stare molto bene! Complimenti, mi raccomando l'alimentazione, molta frutta e verdura! ;)
-
Mi dici che tipo di gocce sono? Nome del prodotto e marca, poi le censuro io con gli asterischi... ;)))
-
Sì!!!! Si vedono!!! Allora prima di tutto sono davvero bellissimi, complimenti! e secondo me da quel poco che si vede del becco credo che Molly sia proprio una femminuccia!
-
Quando se ne saprà di più e il vet ti dirà qualcosa, ci dirai di cosa erano malati? Così per sapere e affrontare un nuovo e interessante argomento di conversazione. ;)
-
Allora, non ho un album su yahoo ma su virgilio quindi ho dato un'occhiata a questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=11262 e cito questo: 1- quando sei nella pagina con tutti i tuoi album selezionali (uno alla volta) e clicca su "condivi album" 2- in basso trovi "condivisione avanzata", clicca su "modifica impostazioni" 3- seleziona pubblico e salva poi riporta qui il link! ;)))
-
Purtroppo non si vedono, devi condividere l'album! Spunta nelle opzioni "Condividi l'album" e poi prova di nuovo a postare il link! ;)))
-
A me non interessa dare colpe a nessuno, io mi preoccupo per gli animali, nel momento in cui mi chiedi un consiglio io rispondo quello che dovresti fare secondo me...poi sei libera di fare quello che vuoi ovviamente, di svezzarli a mano e di dire che non è colpa tua se muoiono. Intanto sono morti, non uno, non due..ma tre...se il problema è che nascono malati allora meglio evitare di far riprodurre quella coppia perchè c'è il rischio che generi altri pulcini malati e che farebbero la medesima fine. Non devi sentirti attaccata se c'è qualcuno che non la pensa come te e che anzi cerca di preoccuparsi dei TUOI animali, a me non entra niente in tasca, quello che dico lo dico solo nell'interesse dei tuoi pappagalli.
-
E' possibile far convivere un canarino con due canarine ma ti sconsiglio di farli riprodurre tutti insieme, per la riproduzione sarebbe opportuno avere coppie complete, questo per non generare confusione ed evitare litigi. ;)))