Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Sì, mandami il nome e la marca per e-mail così per vedere di cosa si tratta. ;)))
  2. Liberi di morire? Ma che libertà è? Un vero animalista non lascia un animale morire per strada. Chi ruba e "libera" questo genere di animali si mette allo stesso livello di chi abbandona un cane sull'autostrada. Spesso animali liberati in natura si ambientano a scapito della fauna autoctona già presente nel nostro paese, quindi non bisogna in ogni caso liberare animali nati in cattività o provenienti da altre zone del mondo. E' un reato per legge ed è giustamente punibile.
  3. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    No, non credo...ma quante gocce metti nel beverino? Soprattuto che gocce sono? Segui quello che c'è scritto sul fogliettino senza esagerare. Inserisci nel fotoalbum qualche primo piano del becco della pappagallina, così da verificare se si tratta effettivamente di una femmina oppure di un maschio. ;)))
  4. E' davvero dolcissimo e bellissimo! Concordo con lets, ha un bel piumaggio, solo la coda è un pò arruffata!
  5. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Il maschio ha 3 anni e la femmina uno, quindi dovrebbe aver raggiunto la maturità sessuale. Prova a lasciare il nido ancora per qualche tempo ed avere pazienza. ;)))
  6. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Di nulla! Gli spiedini si trovano in vendita su due siti web in particolare e costano circa 15 euro l'uno, non so se si trovino in commercio anche nei negozi per animali. Per quanto riguarda la voliera, sarebbe una bella soluzione, soprattutto se in futuro vorrai far riprodurre i tuoi pappagallini. Ho dato un'occhiata alle foto della tua gabbia ma non si capisce quanto sia grande, ho notato però un solo posatoio, nel frattempo che cerchi la voliera posiziona due posatoi paralleli tra loro e paralleli al lato più corto della gabbia, questo per consentire il massimo esercizio fisico ai tuoi pennuti. ;)))
  7. Già, sono liberi. Liberi di morire. Io mi chiedo perchè le persone che fanno questo genere di "blitz" liberino poi in natura gli animali invece di tenerseli in casa, evitando di farli finire sotto una macchina (col rischio anche di uccidere la persona che la guida quella macchina), di farli morire di freddo, di farli divorare da qualche predatore...non sarebbe anche questo un gesto d'amore nei confronti degli animali? Onestamente, il lasciarli morire e abbandonarli al proprio destino (rischiando anche di causare danni alla natura e alle persone) mi sembra un gesto di una crudeltà infinita, al pari della vivisezione.
  8. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    No, col loro becco i pappagalli sono in grado di sminuzzare anche da soli, comunque per sicurezza prova a sminuzzare tutto finemente oppure prova a infilare le fettine di frutta in uno spiedino (di acciaio inox, ne vendono di specifici per volatili) da appendere all'interno della gabbia (vedi foto in fondo). Puoi provare anche a infilare le fettine di frutta con una molletta alle sbarre della gabbia, facendo attenzione che la frutta/verdura non tocchino mai le sbarre.
  9. Grazie lets! Ci stavo pensando da un pò, poi li ho visti dal vero...sono tranquillissimi, non rumorosi, molto simili fisicamente alle cocorite...davvero pappagallini adorabili!
  10. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    E' un ottimo consiglio! Però non esagerate con la polvere di vaniglia o con altri ingredienti troppo dolci o zuccherini... ;)))
  11. Sì, sì, vai tranquillo, si possono dare sia crudi che cotti: Verdura (sia cruda che cotta): Fagiolini, fagioli, piselli, zucca, zucchini, peperoni rossi, radicchio, broccoli, cime di rapa, carote ps: perchè non fai qualche foto a Jamiro? sono molto curiosa! ;)))
  12. aury

    Piccola Chiede Aiuto

    Prova anche per 3-4 ore al mattino...insisti anche con frutta e verdura, sempre da mettere a disposizione al mattino. ;)))
  13. I legumi bolliti, ben sgocciolati, vanno benissimo...prova anche con altri tipi di frutta e verdura. Mi raccomando agli sbalzi di temperatura, se fuori fa freddo o c'è vento evita di continuare a spostarlo dentro/fuori casa. Per quanto riguarda il bagnetto, dagli il tempo di prendere confidenza...deve ancora ambientarsi! La gabbia che hai linkato va molto bene! ;)))
  14. Bene, se avrai pazienza vedrai che otterrai anche ottimi risultati e anche il tuo amico pennuto te ne sarà grato! Compra una nuova gabbia il prima possibile (powder coated, come quelle del link che avevi postato), delle mangiatoie in acciaio inox, dove mettere cibo e acqua, e dei giochini in corda e in legno (tutti in materiale atossico), non riempire troppo la gabbia con i giochini per non togliere spazio per volare. Soprattutto compra dei mangimi adatti, miscela di sementi specifica per cenerini e estrusi, osso di seppia e spighe di panico. Offrire in quantità limitata: Yogurt, formaggio magro, pasta, riso, noci o alimenti grassi Quello che i pappagalli NON devono mangiare: Un'alimentazione basata solo sui semi, eccesso di alimenti grassi, cibi conditi con grassi, zuccheri, o fritti, cioccolata, alimenti e bevande alcoliche o che contengono caffeina, avocado, noccioli di pesco, prugne, albicocche, ciliegio (contengono glicosidi cianogenetici che se ingeriti si convertono in cianuro), latte (non sono in grado di digerire lattosio), gusci uova (o solo se disinfettati, quindi bolliti per almeno 40 minuti), parti verdi di germogli delle patate. Da evitare: I bastoncini di semi e frutta, asparagi, proteine e grassi animali (carne, pesce), omogeneizzati per bambini, miele se non diluito con acqua e bollito a fuoco basso per ca. 30 minuti (per il rischio di contaminazione da spore di botulino). ;)))
  15. aury

    Parrocchetto Di Bourke

    Ho intenzione a breve di allargare la famigliola dei volatili e di prendere un esemplare di parrocchetto di bourke... in questo link molte informazioni sulla specie e sull'allevamento: http://www.pappagalli.ch/neopsephotus_bourkii.htm qualche foto (1° foto tratta da: http://bourkiibytes.addict.de/images/bourk...rge/daphne3.jpg (mutazione rosa) 2° foto tratta da: http://bourkiibytes.addict.de/images/album...old_card_ac.jpg (ancestrali) 3° foto tratta da: http://www.naturbrut.info/Bilder-user/Sigg...el/30Tg_1_0.JPG (ancestrale) )
  16. Non riesci a farlo salire sul braccio e poi metterlo nella gabbia? (hai pulito la gabbia?)...evidentemente la gabbia è un posto che non gli piace ma che devi rendere familiare per evitare questi episodi ogni sera. Prima cosa, devi rendere la gabbia un luogo (per quanto possibile) accogliente e pulito...con giochini e ciotole piene di cibo...e poi, ovviamente, iniziare con l'addomesticamento: http://www.pappagalli.ch/addomesticamento.htm ma ci vuole molta pazienza e molto tempo per ottenere buoni risultati. ;)
  17. aury

    Urgente

    Quoto quello che ha già detto Acquary, se continuano ad alimentarlo puoi anche lasciarlo lì, mettendo anche delle mangiatoie sul fondo della gabbia così da fargli prendere confidenza autonomamente col cibo! @ Acquary: tutti possono dare consigli, non solo i moderatori! Tutti i pareri e i consigli sono ben accetti! ;)))
  18. aury

    Colorazione Definitiva

    Sì, va bene qualsiasi tipo di frutta, a parte l'avocado che è tossico per i pennuti. Quello che i volatili NON devono mangiare: Un'alimentazione basata solo sui semi, eccesso di alimenti grassi, cibi conditi con grassi, zuccheri, o fritti, cioccolata, alimenti e bevande alcoliche o che contengono caffeina, avocado, noccioli di pesco, prugne, albicocche, ciliegio (contengono glicosidi cianogenetici che se ingeriti si convertono in cianuro), latte (non sono in grado di digerire lattosio), gusci uova (o solo se disinfettati, quindi bolliti per almeno 40 minuti), parti verdi di germogli delle patate. Da evitare : I bastoncini di semi e frutta, asparagi, proteine e grassi animali (carne, pesce), omogeneizzati per bambini, miele se non diluito con acqua e bollito a fuoco basso per ca. 30 minuti (per il rischio di contaminazione da spore di botulino). ;)))
  19. Ciao! Se riesci puoi provare a togliere l'anellino con un piccolo tronchesino, con delicatezza e facendo tantissima attenzione a non ferire o rompere la zampina. In ogni caso, anche se dovessi riuscire a togliere l'anellino, ti consiglio di rivolgerti a un vet aviario per far controllare la zampina gonfia. http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm ;)))
  20. aury

    Importante!

    Ciao! Il mio era un consiglio per evitarti una multa piuttosto salata e anche per evitare morsi da parte della faina! Comunque, ben fatto, costruire un nuovo pollaio era la soluzione migliore!
  21. Che dire, un grande benvenuto a Jamiro! Da quello che hai descritto il piumaggio è rovinato proprio per un'alimentazione sbilanciata. Una dieta corretta non è composta solo da semi girasole o da semi secchi, ma soprattutto, come ha già ben detto lets, da moltissima frutta e verdura, legumi bolliti e da una miscela di semi per cenerini o in alternativa da estrusi di taglia adeguata per cenerini. Mentre ti procuri la miscela di semi adatta e gli estrusi (puoi ordinarli anche su internet, se vuoi ti passo il link dove acquistare) offri esclusivamente frutta, verdura e legumi, evita noci, pistacchi e semi di girasole. Anche la gabbia deve essere cambiata, nel frattempo ascolta i consigli che ti ha dato lets. Ps: non comprare più in un negozio così sporco e con così poca cura degli animali. Alcuni link che possono esserto utili per l'alimentazione: http://www.pappagalli.ch/alimentazione.htm http://www.cenerino.it/alimentazione/alimentazione.htm http://www.cenerino.it/alimentazione/estrusi.htm http://www.cenerino.it/alimentazione/convertire.htm http://www.cenerino.it/alimentazione/tossici.htm Per quanto riguarda vet aviari in Puglia: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm#Puglia ;)
  22. aury

    Finalmente Le Uova

    E' un discorso esatto e vale per qualunque tipo di legno, anche se presente nella lista delle piante adatte. Tutti i legnetti raccolti, prima di essere messi a disposizione dei pappagalli, devono essere "cotti" nel forno ad un temperatura di 200° centigradi, questo per essere certi di distruggere tutti i parassiti che il legno in questione potrebbe avere. ;)))
  23. Concordo con lets, meglio far convivere pappagalli della stessa specie. Per quanto riguarda la gabbia, credo che vada più che bene! ;)))
  24. aury

    Grazie A Me

    Certo, bisogna pulire la gabbia almano 2-3 volte a settimane, cercando di disturbare il meno possibile.
  25. aury

    Grazie A Me

    Ciao e benvenuto nel forum! Allora innanzitutto qualche informazione sulla riproduzione dei canarini: Il nido che deve essere messo a disposizone della coppia è del tipo a coppetta, generalmente in vimini, da collocare ne portanido che deve essere applicato a una delle porticine della gabbia. Insieme al nido è necessario fornire alla coppia anche del materiale per imbottirlo. I riproduttori devono essere sani, devono avere un partner gradito, avere a disposizione dei nidi e del materiale adeguato per imbottirli, un’alimentazione corretta e in quantità sufficiente, essere alloggiati ad una temperatura minima di 15°C. Il numero delle uova depositate varia da 3 a 5. Le femmine iniziano a covare dopo aver deposto il secondo o il terzo uovo, il che rende opportuno, togliere le uova a mano a mano che vengano deposte, sostituendole con uova finte per evitare una schiusa sfalsata con il rischio che gli ultimi nati vengano sopraffatti dai fratelli al momento dell'imbeccata. Le vere uova devono essere conservate entro una scatoletta imbottita di ovatta e rivoltate ogni giorno per evitare che il tuorlo si decentri rendendo piu' difficile la futura schiusa. L'incubazione dura tredici giorni, ma puo' prolungarsi fino a quattordici giorni se la femmina non e' stata covatrice assidua o se la temperatura ambientale e' stata particolarmente bassa. Durante la cova deve essere messo a disposizone un bagnetto per volatili per consentirle di bagnarsi perche' cio' serve a mantenere nel nido il grado di umidita' che e' necessario per la schiusa. Se la canarina rifiuta il bagno e' opportuno, un paio di giorni prima della schiusa delle uova, spruzzare lievemente le uova con acqua tiepida. Dopo una settimana di incubazione, ponendo le uova in contro luce e' possibile verificare che le uova siano state effettivamente fecondate. L’incubazione delle uova nei canarini si protrae per 13 giorni ed è compito eclusivo della femmina. Per creare un ambiente favorevole alla cova bisogna che il locale d’allevamento sia tranquillo e che le gabbie con i riproduttori siano collocate in penombra e non vengano spostate. Lo svezzamento dei piccoli si completa intorno alla sesta settimana. Una volta svezzati i nidiacei dovranno essere spostati in una gabbia molto spaziosa che permetta ai canarini novelli di esercitarsi nel volo. Se sono passati 15 giorni dalla deposizione e incubazione di quell'uovo e non è nato nulla allora puoi tranquillamente toglierlo dal nido. ???
×
×
  • Crea Nuovo...