-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
se li passi nel forno perdono le loro propietà specialmente il salice che contiene acetilslicitrico che è un antibiotico naturale rossicchiandolo ne assumono una piccola quantità utile x loro. Se non si è sicuri della provenienza dei rametti meglio una cottura nel forno, è preferibile che li usino anche solo per rosicchiarli, giocare e affilarsi il becco piuttosto che metterli freschi e rischiare che questi legni siano stati trattati con antiparassitari e altro......nel caso invece in cui si abbia la certezza che non siano stati trattati (magari piante del proprio orto o terrazzo), allora non c'è bisogno di cottura. ;)
-
Bene sia per ulivo che per nocciolo, se sei sicura che non siano stati trattati allora puoi metterli anche senza "cuocerli" nel forno! ;)))
-
Il nero che vedi caratterizza il becco di molti piccoli, ma non di tutti...stai tranquilla che tra quelche mese assumerà la classica tonalità delle cocorite adulte. Come hai richiesto allego qualche foto (sono davvero dolcissimi, complimenti! )
-
Sì, vogliono lavarsi, mettigli un bagnetto nelle ore più calde della giornata per un oretta (ne vendono di specifici per volatili, da appendere a una delle porticine della gabbia come il nido), così eviteranno di sporcare l'acqua del sifone! Dalle foto non si capisce se abbia l'addome gonfio o meno...comunque se li hai da poco abbi pazienza! ps: la gabbia mi sembra un pò piccolina, visto che hai intenzione di farli riprodurre acquista una gabbia più grande. ;)
-
Ciao! La longevità media di un germano reale è di circa 15/20 anni alcuni link ad articoli sul germano reale: http://www.agraria.org/anatre/germanoreale.htm http://www.ildeltadelpo.it/parco_del_delta...o_germano_i.htm http://www.margheritadisavoia.com/zonaumid...cie/germano.htm http://www.istitutoveneto.it/venezia/divul.../index.php?id=2 http://it.wikipedia.org/wiki/Germano_reale ;)))
-
Sì, è normale...metti a disposizione sempre un osso di seppia e/o mattonella di sali minerali e di tanto in tanto anche qualche legnetto da rosicchiare http://www.pappagalli.ch/piante_adatte.htm ;)))
-
Ciao, è un pò difficile valutare senza avere nessuna foto...i fagiani nidificano al suolo, come le beccacce (nidi a forma di coppa posizionati sul suolo con alcune foglie), i pettirosso e i pettazzurro (nidi composti prevalentemente con muschio erba e piumino), lo stiaccino (coppa di erba sul terrano), la pispola, la cutrettola...e molti altri...se le uova hanno la grandezza di quelle di una gallina potrebbe trattarsi di uccelli di medio/grandi dimensioni...se riesci a fare qualche foto al nido e alle uova magari riusciamo ad avere qualche informazione in più! ;)))
-
Ciao Giuseppe, ho risposto al tuo mp, come ti ho scritto anche nel messaggio, nel caso avessi domande più specifiche dopo aver letto quegli articolo chiedi pure! ;)))
-
Metti del pastoncino morbido all'uovo, mangime classico per cocorite e spighe di panico. E' normale che il padre lo imbecchi, di norma è il maschio infatti che completa lo svezzamento. Posta qualche foto!!! ;)))
-
I pappagalli non hanno un vero e proprio periodo di muta ma rinnovano le piume e le penne tutto l'anno...magari ci può essere un periodo in cui questo processo è più evidente rispetto al solito, come questo primaverile-estivo ad esempio. Controlla sempre che non ci siano chiazze mancanti di piume...altrimenti potrebbe non trattarsi di muta ma di qualche patologia, come acariasi, patologie legate all'alimentazione... ;)))
-
Ciao, il veterinario ti avrà sicuramente detto che essendo un animale autoctono deve essere rimesso in libertà appena si sarà ripreso. Ti consiglio di rivolgerti a un centro di recupero della Lipu, sono attrezzati proprio per curare gli animali trovati e reinserirli in natura. Su questo sito trovi tutte le informazioni necessarie: http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm ;)))
-
Sì, l'allevamento è simile a quello dei diamantini. IL GOLA TAGLIATA Nome scientifico: Amadina fasciata Taglia: 11-12 cm. Dimorfismo sessuale: il maschio ha una ben visibile striscia rossa sotto la gola, la femmina ne e` priva. Reperimento sul mercato: si trova con una grande facilita`. Descrizione: Raggiunge una lunghezza massima di 13 cm. Ha una colorazione bruno-chiara con striature piu` scure a mo' di scaglie, la testa e` piu` chiara con punteggiature biancastre; nel maschio e` presente sulla gola una fascia rossa, molto vistosa, che va da un orecchio all'altro, totalmente assente nella femmina. Il canto del maschio e` irrilevante. Comportamento: Nelle gabbie domestiche puo`convivere anche con specie di Astrildidi piu`piccoli in quanto specie dall'indole docile e dal comportamento tranquillo. Vita quotidiana: ama lanciarsi in piccoli voletti e saltellare da un posatoio all'altro. Non è molto rumoroso e nidifica più volentieri in voliera che in gabbia. Alimentazione: l'alimentazione base e` data da un misto di semi composto da scagliola, miglio e panico in parti uguali con l'aggiunta di un po' di niger. Durante la stagione riproduttiva e` bene fomirgli anche un buon pastoncino all'uovo e un po' di mangime per insettivori. Osso di seppia e grit sono indispensabili per la sua salute, cosi come un po' di verdura fresca: centocchio bianco, cicoria, lattuga e cavolo sono tra le piu` gradite. Accoppiamento, nidificazione e cova: Nidifica tutto l'anno costruendo il nido indifferentemente nella cassetta di legno o nel cestino di vimini con buco. La femmina depone da 4 a 7 uova bianche che cova per 12 giorni. I piccoli abbandonano il nido dopo 3 settimane e sono autosufficienti ad un mese di eta`. Puo` verificarsi talvolta che i genitori rifiutino di nutrire i piccoli, in questo caso si puo` ovviare affidando la prole a balia ad una coppia di passeri del Giappone (Lonchura striata domestica) che, come gia` e` stato detto in precedenza, e` un'ottima balia. Durante il periodo della riproduzione diventa abbastanza aggressiva. Questa specie si ibrida facilmente con i Passeri del Giappone e con i Becco d'argento, nonchè con l'Amadina a testa rossa che è assai simile al Gola tagliata se non fosse per il colore rosso della testa e l'assenza di collare rosso nei maschi. Questo è l'articolo sul gola tagliata tratto dal sito che ho linkato prima! ;)))
-
Ciao! Assolutamente pappagalli e diamantini in gabbie/voliere diverse! Questo perchè i pappagalli, a parte le dimensioni maggiori, sono più aggressivi e potrebbe ferire, anche gravemente, i piccoli diamantini, specialmente in un periodo delicato come quello riproduttivo. Per quanto riguarda l'addestramento dei pappagallini dai un'occhiata a questo articolo: http://www.pappagalli.ch/addomesticamento.htm Nel caso avessi altri dubbi chiedi pure! ;)
-
Ciao! Sposto la discussione nel forum appropriato... ;)
-
Ciao, ho già risposto nell'altra discussione comunque lo riscrivo per sicurezza... Se i tuoi pappagallini restano mogi e gonfi sul posatoio, respirano col becco aperto o rumorosamente, e appunto la coda segue il movimenti del respiro allora c'è bisogno al più presto di una visita da un vet aviario. Questa è la lista dei vet aviari in Italia divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm pensa prima a curarli e dopo alla riproduzione. ;)))
-
Infatti io ho un alano argentato con le orecchie lunghe ed è qualcosa di MERAVIGLIOSO!!!! Magari si potesse anche per i nostri amici volatili! Purtroppo non si può, quindi meglio informare in modo preciso come tagliare le ali per evitare di fare dei guai sulle ali dei nostri pennuti. Il primo taglio, comunque, DEVE SEMPRE ESSERE EFFETTUATO DA QUALCUNO DI PRATICO ED ESPERTO, COME UN ALLEVATORE O UN VETERINARIO AVIARIO! ;)
-
La gabbia è di dimensioni sufficienti, certo se fosse più grande sarebbe meglio...l'unica cosa sono i posatoi che sono posizionati troppo in alto! ;)
-
Ciao e benvenuta nel forum! Se i tuoi pappagallini restano mogi e gonfi sul posatoio, respirano col becco aperto o rumorosamente, e appunto la coda segue il movimenti del respiro allora c'è bisogno al più presto di una visita da un vet aviario. Questa è la lista dei vet aviari in Italia divisi per regione: http://www.pappagalli.ch/Veterinario%20aviare.htm Nel caso avessi domande apri pure una discussione! ;)
-
Ciao, sposto la discussione nel forum dei Volatili autoctoni. ;)
-
Una volta nati dovrebbero già essere in grado di alimentarsi da soli e possono essere messi subito fuori dall'incubatrice...comunque aspetta conferme... ;)))
-
Quasi sicuramente presente di sabato, in macchina... Ma non chiedetemi gli orari perchè già è tanto se arriveremo entro un orario decente senza girare tutto il Nord est Italia...
-
Se il pappagallo è tenuto in casa puoi anche evitare di coprire la gabbia con un telo, tenendolo di notte in una stanza tranquilla e al buio (senza tv accesa, lontano da rumori vari...). Di teli, non ne vendono di specifici, in genere si usano quelli di stoffa classici che si hanno in casa. Il discorso del riposo vale per tutti i pappagalli, stessa cosa quello dei teli. ;)
-
Ahhhhhh ok! Pensavo tagliare le ali ai pappagalli. ;)
-
Decidi tu la soluzione che ti sembra migliore, basta che il cenerino riposi 10 - 12 ore e che per il resto della giornata abbia compagnia. I pappagalli fanno riposini anche durante il giorno, specialmente nelle prime ore pomeridiane dopo pranzo...il tempo per riposarsi quindi non credo che dovrebbe mancargli. Durante la mattina, anche senza buio totale, dovrebbe comunque riposare, magari ponendo la gabbia in una stanza tranquilla, lontano dai rumori e non molto illuminata. ;)))