-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Il grit evita di darlo, i pappagalli sbucciano i semi con il becco e quindi i sassolini silicei non hanno alcuna utilità e anzi se assunti in quantità eccessive possono solo creare problemi gastrointestinali. L'osso di seppia invece è un ottima fonte di calcio, indispensabile per ogni volatile. Sui legnetti cerco informazioni ma osso di seppia e mattonella di sali minerali sono fondamentali. ;)
-
Non bisogna aver timore di chiedere al veterinario, chiedi perchè ti ha consigliato di mettere una lampada riscaldante visto che li tieni in casa (e soprattutto perchè così lontano a 40 cm!!!). ;)
-
La rogna non è trasmissibile all'uomo (per sicurezza durante le manovre di pulizia nella parte del becco affett da rogna ti consiglio di utilizzare comunque un paio di guanti di lattice). L'osso di seppia lascialo pure a disposizione nella gabbia. Per quanto riguarda l'alimentazione, eviterei l'uva passa e darei unicamente una buona miscela di semi integrata da frutta, verdura e legumi bolliti. ;)
-
Io dico che i pappagalli non sono come le scarpe che quando non vanno bene si riportano indietro. Detto questo, l'unica soluzione è comprare una coppia di pappagalli già formata, che vada d'accordo e che abbiano compiuto entrambi l'anno di età. Per evitare problemi ti consiglio di non tenerli nel garage, dove ci sono gas di scarico e altri odori nocivi per la salute dei volatili. @bardo: Grazie 1000! ;)))
-
Ciao! Se te l'ha detto il veterinario segui il suo consiglio...come mai ti ha suggerito questo acquisto, tieni esternamente i tuoi diamantini? In genere i prezzi di queste lampade (il vet non ti ha consigliato qualche marca in particolare?) si aggirano intorno ai 30/40 euro. ;)
-
Non è del tutto vero...la lattuga non è dannosa per i volatili però deve essere data con parsimonia perchè, grazie alle sue proprietà lassative, se offerta in quantità eccessive, potrebbe creare dei disturbi gastrointestinali e diarrea. ;)
-
Ciao e benvenuta nel forum! Se il veterinario ha detto che non è nulla, proverei a mettere qualche nido in più e vedere se l'aggressività è dovuta ad un problema di competizione con gli altri pappagallini...come alimenti le tue coco? quali sono le dimensioni della gabbia? in ogni caso, se l'apatia dovesse continuare, ti consiglio di effettuare un altro controllo dal veterinario aviario. In futuro comunque, nel caso dovessi comprare altri pappagallini, prima di metterli tutti nella stessa gabbia, fai fare ai nuovi animali acquistati un periodo di quarantena in una gabbia a parte, questo per assicurarti che non abbiano alcuna patologia. Posta qualche foto dei tuoi pennuti! ;)))
-
Ciao, innanzitutto come stanno i due pappagallini? Perchè nel caso avessero qualche patologia è normale che non pensino a riprodursi.
-
Ciao e benvenuto nel forum! Le calopsitte sono pappagalli quindi sposto la discussione nel forum appropriato. Calopsitte non allevate a mano possono essere addomesticate, questo è un articolo molto dettagliato che spiega come addestrare i pappagalli: http://www.pappagalli.ch/addomesticamento.htm nel caso avessi altre domande chiedi pure. ;)
-
Di niente, figurati...aggiornaci presto con altre foto del piccolo...
-
I volatili autoctoni che si mettono in gabbia mal si adattano alla vita in cattività...ed è per questo che bisogna contattare il prima possibile un centro di recupero della Lipu. Altri motivi sono una cattiva alimentazione, il troppo stress dovuto appunto alla vita in gabbia e il fatto che essendo così piccoli sono anche molto delicati. ;)))
-
E' proprio un bel cenerino! Complimenti anche all'allevatore che sembra una persona seria e attenta al benessere degli animali! Allego una foto del piccolo!
-
Le cocorite "piccole" sono dette rustiche e si possono far tranquillamente accoppiare con le cocorite inglesi...i pappagallini che nascono dall'incrocio di una coco rustica e di una inglese si chiamano cocorite migliorate. ;)))
-
Continua a provare col bagnetto e nel frattempo nelle ore più calde della giornata (quando non c'è vento o correnti d'aria o pioggia) fagli un paio di spruzzate d'acqua col nebulizzatore. ;)
-
Bene, mettete a disposizione il bagnetto e molta frutta e verdura che aiutano a mentenere un bel piumaggio! ;)))
-
Bella notizia! Allego una foto del Pollo Sultano (tratta da: http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/c...rphyrio-400.jpg )
-
Non è vero. come già scritto in precedenza, gran parte dei nidiacei abbandona spontaneamente il nido (merli, passeri, civette…) quando ancora non sa volare bene, pur essendo seguito e alimentato dai genitori. Raccogliere uno di questi nidiacei significa strapparlo alle cure dei genitori, sicuramente più valide del più esperto e attento veterinario. Allevandoli si corre inoltre il rischio di "imprintarli" sull'uomo, facendone animali con una identità specifica deviata in modo irreversibile e non più in grado di affrontare una normale vita libera, per questo motivo non si dovrebbero raccogliere mai uccellini a meno che non siano feriti o in reale stato di pericolo (minacciati da gatti o altri predatori, finiti in mezzo alla strada…). In questo ultimo caso è necessario contattare uno dei centri di recupero della Lipu, dove appunto ci sono esperti in grado di curare e reinserire in natura questi volatili. ;)
-
Chiudi la porticina, prima di tutto e non tenerla sempre aperta. La gabbia è minuscola per loro, le dimensioni minime per una coppia di ondulati sono 45 x 30 x 30, e parlo di dimensioni minime quindi sarebbe meglio se fosse anche più grande. In genere i cibi più graditi (almeno dai miei pappagallini) sono le spighe di panico, il finocchio, l'insalata, le fettine di mela o di pera e il tarassaco. Però puoi provare con tutto, dalle fettine di kiwi, arancia, banana, pezzetti di peperoni crudi...tutto tranne l'avocado. Lasciali a disposizione dei tuoi ondulati anche se non li mangiano dalle tue mani. Quando pulisci il fondo i pappagalli devono restare DENTRO alla gabbia, è la cassettina sul fondo che devi pulire. Comunque compra una gabbia più grande, quella che hai è di dimensioni troppo ridotte. Un consiglio, evita di farli volare liberi per casa, vista la situazione questo serve solo a spaventarli ulteriormente.
-
Vanno benissimo, soprattutto quello della seconda foto...che è completamente in plastica (senza gli agganci in ferro quindi che potrebbero essere pericolosi) ;)
-
Ciao, dove li tieni? che dimensioni ha la gabbia? Evita di infilare le mani nella gabbia di continuo o cercare di prenderli...questo li spaventa molto...continua invece come stai facendo ad offrirgli il cibo attraverso le sbarre...quando avranno preso confidenza potrai provare attraverso la porticina e dopo quindi potrai provare anche a farli salire sul dito, facendo una leggera pressione con l'indice sul ventre appena sopra le zampe...ma tutti questi passaggi devono essere fatti avendo pazienza, non bisogna avere fretta! ;)
-
Se hai intenzione di comprare una gabbia più grande allora va bene... Gli ossi di seppia che hai raccolto puliscili bene e poi falli bollire in acqua per almeno 15 minuti...falli asciugare e poi mettili a disposizione dei tuoi pappagalli. ;)
-
Di nulla, anzi sono molto curiosa...magari con le foto anche Flessio potrà dirti qualcosa di più. ;)