Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. Simone non cestino la discussione perchè sarebbe interessante che ci spiegassi come alleverai i tuoi nuovi animali e ci mostrassi le foto, ma ti chiedo cortesemente di modificare l'ultima parte del tuo messaggio, questo perchè in questo forum si parla sì di specie avicole da reddito, ma di come curarle e allevarle e non della fine che faranno sulle nostre tavole. Ti ringrazio per la comprensione. ;) Detto questo, mi spiace molto per le bestiole, cerca un metodo per evitare questi episodi spiacevoli, recinzioni più robuste?
  2. aury

    Finalmente Le Uova

    Complimenti! Quando riesci metti qualche foto dei piccoli! Fai riposare i riproduttori appena i pulcini completano lo svezzamento! ;)))
  3. aury

    Iper Urgentee

    Quoto quello che hanno detto bardo e dokindok, anche se secondo me non è nulla domani per sicurezza chiama anche solo telefonicamente un vet aviario e senti cosa dice. ;)))
  4. aury

    Finalmente Le Uova

    Alla mamma e al papà, che in genere è quello che completa lo svezzamento...comunque d'accordo anche io con lo svezzamento fatto dai genitori...
  5. Io uso le zanzariere, se non le hai in casa puoi acquistare della rete da mettere intorno alla gabbia (naturalmente tagliando lungo i bordi delle porticine per permetterne l'apertura!). Come hai già detto meglio evitare l'uso di zampironi e antizanzare vari, che potrebbero essere tossici per i pennuti. ;)
  6. La gabbia suppongo che abbia solo una porticina.....o metti una piscinetta interna sul fondo della gabbia (con l'accorgimento però di cambiare l'acqua appena si sporca da feci, piume e mangime) oppure ne approfitti per comprare una gabbia più grande e che abbia più porticine. ;)))
  7. Ciao e benvenuto nel forum! In questo articolo della Lipu trovi tutte le informazioni necessarie: http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm Nel caso avessi qualche domanda chiedi pure! ;)))
  8. Se leggi le discussioni precedenti di piccola vedrai che si tratta di cocorite. Personalmente tra comprare una gabbia usata grande incrostata e quindi dannosissima e acquistare una gabbia più piccola ma nuova (sempre rispettando le misure minime necessarie per il benessere dei pappagallini), preferiscono che prenda una gabbia più piccola.
  9. Sì, in genere tendono a rinselvatichirsi, anche se a mio avviso dipende molto dal carattere del singolo pappagallo, da come lo si tiene e dal tipo di addomesticamento che si utilizza. ;)
  10. aury

    Foto Di Serpenti

    Solo i moderatori e i member plus possono inserire direttamente nei messaggi delle foto, gli utenti possono linkare invece il sito della foto che vogliono far vedere oppure creare un fotoalbum dove inserire le proprie foto e poi riportare il link nella discussione. ;)))
  11. Ciao! Su questa scheda trovi tutte le informazioni che cerchi: http://www.pappagalli.ch/psittacula_krameri.htm cito dal paragrafo sul carattere: il grande alessandrino è il più grande pappagallo del genere Psittacula. Non troppo conosciuto e commercializzato, è invece un ottimo pappagallo da compagnia, buon parlatore oltre che molto bello ed affettuoso. E' un pappagallo sorprendentemente calmo ed affettuoso, il quale dopo un inizio timido con l’amico uomo, si lascia andare a momenti di affetto notevoli. Visto il grande becco e la notevole forza di esso si ricordi di fornire con frequenza rami freschi da rosicchiare, che creeranno importanti momenti di svago per il nostro amico. Il carattere dei pappagalli del genere Psittacula, escludendo il Grande Alessandrino, non è semplice. Essi sono notoriamente schivi, e la pazienza nei loro confronti per ottenere dei risultati in fatto di addomesticamento deve essere rilevante e va ottenuta con ottemperanza e con il rispetto delle loro paure; ma a risultato ottenuto porta a notevoli soddisfazioni! Hanno bisogno di rami freschi da rosicchiare per tenere in allenamento il loro potente becco. Sono pappagalli a volte rumorosi, specialmente le femmine. Un accorgimento sull'alloggio: questo pappagallo è un eccellente volatore, quindi abbisogna di una gabbia decisamente spaziosa, almeno 100X60x80h cm. Molto meglio in voliere alloggiate anche all’esterno, con spazio orizzontale di volo non inferiore ai 2 metri, con la solita accortezza di riparo in inverno ed in caso di vento. Si raccomanda attenzione nel caso di mantenimento in coppia. Questi psittacidi sono particolarmente territoriali, non sono infrequenti le lotte anche fra coppie o fra esemplari addirittura divisi tramite la rete della voliera. Di conseguenza si raccomanda prudenza, e divisione tramite pannelli delle coppie confinanti in caso di allevamento, specialmente nel tardo inverno. ;)
  12. aury

    Foto Di Serpenti

    complimenti per gli animali, Simone se vuoi che ne metta altre chiedi pure...
  13. La gabbia è molto bella (ma il trasportino sul fondo???!!!) ed anche i giochi. Complimenti per la passione e l'entusiasmo che ci stai mettando, il tuo pappagallo ne sarà sicuramente felicissimo e non preoccuparti che ti darà tante tante tante soddisfazioni!
  14. aury

    Schiusa Uova

    Se non sei esperto e non hai mai allevato allo stecco dei nidiacei ti consiglio di far esperienza presso qualche allevatore, certe cose non si possono spiegare su un forum, ci vuole praticità ed esperienza diretta, non teoria! ;)
  15. Non preoccuparti, fin quando c'è la madre nei paraggi non dovrai far nulla. ;)
  16. aury

    Foto Di Serpenti

    Ma che gentile, grazie! Aspettiamo i commenti del proprietario allora...
  17. aury

    Schiusa Uova

    Ciao! Su questo sito è spiegato dettagliatamente come procedere con la speratura per verificare se le uova sono state fecondate o meno (ci sono anche delle immagini): http://www.racine.ra.it/ddalfonsine/pulcin...a_speratura.htm Dai un'occhiata anche a questo sito: http://chickscope.beckman.uiuc.edu/explore/embryology/ è in inglese e descrive attraverso le immagini lo sviluppo embrionale di un pulcino di pollo, ma il principio vale per tutti i volatili. ;) ps: continua a scrivere nelle discussione che apri senza aprirne altre per trattare lo stesso argomento, grazie!
  18. aury

    S.o.s. Veliferi

    Non è per rompere le scatole ma è solo perchè in questo modo verrebbe fuori un miscuglio di argomenti in un'unica discussione! Grazie per la comprensione! ;) Chapy, vai con le foto!
  19. Foto foto foto! (scannerizza, sono molto curiosa! )
  20. aury

    Foto Di Serpenti

    Alcune foto di serpenti mandate da SimoneSantini (che spero intervenga presto per dire di che specie sono perchè io non ne ho idea!)
  21. aury

    Deposizione Uova

    La femmina depone in media 5/6 uova che cova per circa 12/15 giorni (l'incubazione delle uova inizia in genere dopo la deposizione del secondo uovo). Di solito le uova non sono deposte tutte nello stesso giorno, tienila sotto controllo, se continua a deporre a questa velocità potrebbe trattarsi di ovodeposizione cronica (in questo caso bisognerebbe togliere uova, nido, materiale di imbottitura e maschio dalla gabbia e ridurre le ore di luce giornaliere). Facci sapere! ;)
  22. aury

    Canarino

    Sì, partecipano entrambi alla costruzione del nido....metti a disposizione del materiale per l'imbottitura del nido, come ad esempio i fili di iuta in vendita nei negozi di animali, striscioline di stoffa, paglia, fieno, rametti di legno. Non c'è un tempo preciso dalla preparazione del nido al momento della deposizione, dipende da quanto impiegano a preparare il nido, in genere comunque 7/10 giorni. Il numero delle uova depositate varia da 3 a 5. Le femmine iniziano a covare dopo aver deposto il secondo o il terzo uovo, il che rende opportuno, togliere le uova a mano a mano che vengano deposte, sostituendole con uova finte per evitare una schiusa sfalsata con il rischio che gli ultimi nati vengano sopraffatti dai fratelli al momento dell'imbeccata. Le vere uova devono essere conservate entro una scatoletta imbottita di ovatta e rivoltate ogni giorno per evitare che il tuorlo si decentri rendendo piu' difficile la futura schiusa. L'incubazione dura tredici giorni, ma puo' prolungarsi fino a quattordici giorni se la femmina non e' stata covatrice assidua o se la temperatura ambientale e' stata particolarmente bassa. Durante la cova deve essere messo a disposizone un bagnetto per volatili per consentirle di bagnarsi perche' cio' serve a mantenere nel nido il grado di umidita' che e' necessario per la schiusa. Se la canarina rifiuta il bagno e' opportuno, un paio di giorni prima della schiusa delle uova, spruzzare lievemente le uova con acqua tiepida. Dopo una settimana di incubazione, ponendo le uova in contro luce e' possibile verificare che le uova siano state effettivamente fecondate. L’incubazione delle uova nei canarini si protrae per 13 giorni ed è compito eclusivo della femmina. Per creare un ambiente favorevole alla cova bisogna che il locale d’allevamento sia tranquillo e che le gabbie con i riproduttori siano collocate in penombra e non vengano spostate. Lo svezzamento dei piccoli si completa intorno alla sesta settimana. Una volta svezzati i nidiacei dovranno essere spostati in una gabbia molto spaziosa che permetta ai canarini novelli di esercitarsi nel volo. ;)
  23. aury

    Oca Del Danubio

    Potrebbe dipendere anche dalla razza?
  24. Personalmente date le condizioni di questa gabbia ti consiglio di acquistarne una magari più piccola (rettangolare) ma nuova e senza croste.
  25. aury

    S.o.s. Veliferi

    Ragazzi, per parlare di tartarughe c'è il forum apposito, aprite pure una discussione nel forum dei Cheloni, qui è off topic! Grazie della collaborazione.
×
×
  • Crea Nuovo...