Vai al contenuto

Aquilotta

Members
  • Numero contenuti

    303
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquilotta

  1. Hai ragione Sara, un istruttore, qualcuno che ti dia l'esempio, ci vuole. Io seguo con interesse il tuo post sulla doma di Zion ed è evidente che tu te la cavi bene anche se sei autodidatta. Però, a fare da soli, certe cose sono precluse. Io per esempio ho cominciato proprio questi giorni a fare i giochi Parelli in maneggio (non chiedetemi di che livello, sono stata invitata a partecipare alle lezioni e si fa di tutto)... non vi dico che spasso gicare a pallone, divisi a squadre, e cercare di segnare in porta portandosi appresso ognuno il proprio cavallo (una mischia fenomenale!)... o correre tutti in circolo per fare il gioco della sedia... Purtroppo, chi fa da sè può lavorare sul rapporto cavallo-uomo, ma questo tipo di esercizi (che giovano tantissimo alla socializzazione e all'equilibrio psicologico del cavallo) non li può fare... E vi garantisco che partecipano alle lezioni anche puledri sdomi e cavalli considerati difficili. In un paio di lezioni sono già successi miracoli...
  2. Ma cosè quella roba che gli danno da mangiare...??? Vedo bene... scorze d'arancia e di limone?!?
  3. Da una parte si... è un bene, lui è come un treno che quando parte non fa scossoni, mai uno scarto o un gesto inconsulto, un'andatura tipo cavallino a rotelle anche al trotto... ma dall'altra, per lavorare con lui ci vorrebbe una maschera antigas ... quando lo monto torno a casa che sembro una statua di sabbia!!! Alla fine anche gli istruttori tendono ad utilizzarlo il meno possibile... per risparmiarlo, ma anche per la salute dei loro polmoni!!!
  4. avevo dimenticato il bastone e la carota!!!! Grazie a tutti per i consigli. Non credo il suo sia un problema di stanchezza fisica, in questo periodo lavora solo un'ora per 2 o 3 giorni a settimana... e infatti quando è in paddock lo vedo insolitamente trottare e galoppare con gli altri (sempre con il suo stile un po' orso-yoghi, ma gli zoccoli non li trascina!) Anzi, gli istruttori mi hanno consigliato di ridurre la sua razione di mangime perchè sta dimostrando (sigh!) un eccesso di energia... non in campo, ma verso gli altri cavalli e anche verso le persone... Credo che la stanchezza sia quella di fare sempre lezione coi principianti... quando lo guardo, capisco che dev'essere davvero una gran monotonia... Spero di poterlo montare in un momento di calma e magari fare qualche esercizio differente, a cominciare dalle barriere a terra che tutti mi avete suggerito (già fatte qualche volta)... e qualcosa che renda un po' diverso il solito lavoro... si accetta ogni genere di suggerimento! N.B.: fargli aumentare il passo... magari!!! Per le mie capacità, è ancora un'utopia riuscirci con lui (sempre che ne sia capace lui, cosa su cui nutro seri dubbi!!! )
  5. Aquilotta

    Se Trascina Le Gambe

    Mi sono affezionata in modo particolare ad uno dei castroni del maneggio. Non è vecchio (credo abbia sui 13-14 anni), ma ha tanta scuola alle spalle ed è diventato estremamente svogliato. Non solleva le gambe e quando va al trotto alza tanta di quella polvere che se nessuno ha annaffiato il campo sembra una tempesta nel deserto... Pensate che si potrebbe fare qualcosa per ridargli un po' di impulso? Come stimolarlo ad alzare quelle benedette gambone??? Ci sono esercizi utili per fargli staccare gli zoccoli da terra?
  6. Aquilotta

    Pelo Lucido

    Controllato che non abbia parassiti interni?
  7. Beh... quest'anno Zeta mi ha fatto una bella sorpresa... per la prima volta è riuscito ad affrontare quasi serenamente i botti di capodanno!!! L'anno scorso, per farmi contenta, un paio di volte era uscito da sotto la scrivania, ma dopo un'occhiata del tipo "ma te sei tutta scema", era tornato a nascondersi... Quest'anno invece, segno di un rapporto che ha fatto un ulteriore passo avanti nella fiducia, ha abbandonato il suo nascondiglio. Ma non solo... passato il grosso dei botti, qualche minuto dopo la mezzanotte, l'ho visto così tranquillo che ho deciso di fare la prova e uscire. Siamo andati a festeggiare con i paesani e villeggianti che erano scesi in piazza a brindare, e lui mi ha seguito limitandosi a tenere le orecchie in allerta... con il puzzo di zolfo che c'era, gli altri anni non mi avrebbe mai seguita. E... dulcis in fundo... anzicchè chiedere di tornare subito a casa ha preferito fare una passeggiata. Ci siamo trovati a passare vicino a dei ragazzi che ancora sparavano raudi... lui si è fermato solo un attimo, poi ha deciso che poteva proseguire tranquillo! Quasi non ci credevo
  8. Aquilotta

    Tenia?

    Eh...sì, sembrerebbe proprio la tenia (volgarmente detta verme solitario)... e quelli che la tua gatta espelle nelle feci sono i segmenti di cui la tenia è composta (proglottidi... ricordo bene?) che si staccano mano a mano che il parassita cresce. Oltre a questi segmenti, con le feci, vengono espluse anche le uova. Il verme è molto lungo, saldamente ancorato con degli uncini alle pareti dell'intestino dove vive sottraendo buona parte delle sostanze nutritive contenute nel cibo già parzialmente digerito. La tenia può essere contratta sia mangiando alimenti (carni crude ad esempio) che ne contengono le larve, oppure cibi contaminati dalle uova (le feci stesse possono essere fonte di reinfestazione se non vengono eliminate accuratamente). E come già detto, anche le pulci sono un'altra possibile fonte di contagio, perchè il ciclo vitale della tenia prevede una tappa all'interno della pulce sotto forma di larva. Se si seguono le comuni norme igieniche non dovrebbe esserci rischio di infestazione per le persone, ma non bisogna dimenticare la cautela perchè l'uomo non è affatto immune (nè alla tenia, nè alle pulci)!!!
  9. Bella tecnica... così la cavalla sarà sempre più recalcitrante... poverina, che trauma che starà diventando per lei la pulizia degli zoccoli!
  10. Non solo non se le è lavate le orecchie... ma non le è neppure venuta la tentazione di infilare un mignolino per darsi una grattata... ma non le faceva nemmeno solletico? Bah...
  11. Non sono un'esperta, ma ho letto da qualche parte che per i posteriori un trucco consiste nel fare incrociare le gambe al cavallo... in pratica per sollevare il destro ci si pone alla sinistra del cavallo e si solleva la gamba facendola passare sotto la sinistra, in questo modo gli è impossibile scalciare. Mai provato, ma a me sembra sensato...
  12. Ho una dritta che potrebbe tornare utile anche a qualcun altro... per prelevare l'urina, la vet mi ha consigliato di mettere nella cassetta, al posto della lettiera, della lenticchia... non assorbe la pipì, basta toglierla dopo che il gatto ha urinato e raccogliere quello che resta sul fondo! (prima pulire bene la cassetta, ovviamente!)
  13. Ogni gatto reagisce al guinzaglio in maniera diversa... ho letto che ci sono alcune razze più predisposte di altre ad accettare questa "costrizione", purtroppo non ricordo quali in particolare. Io non ho mai provato ad usarlo... ma in effetti... visto che la mia gatta mi segue dovunque quando porto a spasso il cane, ma come ogni bravo gatto scappa sempre nella direzione sbagliata ogni volta che arriva una macchina (per fortuna ne passano poche... ma una distratta ne basta!) per la sua sicurezza un pensierino quasi quasi ce lo faccio...
  14. Aquilotta

    Struvite

    Anche io credevo che il c/d servisse per eliminare i cristalli di ossalato di calcio, non quelli di struvite... ma forse ho capito male... Ultimamente a me il vet ha consigliato un mangime della Roy** C***n (l'Ur****y S/O) che dovrebbe tenere a bada entrambi. So anche che, soprattutto nei maschi, problemi del genere sono molto comuni e di lenta risoluzione. Se il farmaco che dicevi è un antibiotico, forse darglielo solo per 8 giorni era poco... per la mia gatta ho fatto 1 mese di antibiotici e non so se è stato sufficiente!!! Adesso il tuo micio come sta? Cosa ti ha detto il vet?
  15. Io i cani li adoro... ci ho anche lavorato, e posso dire di capirli abbastanza bene... ma ho GRANDISSIMO RISPETTO dei loro denti ... diciamo che non mi avvicino mai senza un po' di sana cautela, cerco sempre un segnale di 'via libera' prima di prendermi confidenze. Non mi metto mai davanti ad un cane dando per scontato che abbia voglia di farsi coccolare... poi leggo il suo linguaggio e se mi concede la punta del muso io mi prendo tutto fino alla coda!!!!
  16. In maneggio mi è capitato di montare un castrone buonissimo ma che, evidentemente, ha qualche antipatia particolare verso un paio di cavalli... a volte durante un sorpasso, o incrociandoli, appiattisce le orecchie e tende il collo in avanti e mi aspetto che da un momento all'altro scatti per mordere... una delle istruttrici mi ha confermato che ha questo vizio... come dovrei comportarmi? Più che altro ho paura che se fa qualche movimento brusco io possa sbilanciarmi e cadere, non mi sento ancora così sicura col mio equilibrio in sella... cosa dorvrei fare per evitare che il cavallo passi dalle minacce ai fatti?
  17. Eppure a volte, in pieno inverno, di notte vedo spesso svolazzare delle piccole falene davanti ai fanali della macchina... mi sono sempre domandata che lepidottero sarà che riesce a sopravvireve a queste temperature glaciali?
  18. Complimenti Steve!!! Però 13 sono tante... quando cominceranno a riprodursi cosa ne farai?
  19. Ne ho 38... gli altri me ne danno meno... io qualche volta me ne do di più (controtendenza?)...diciamo che comunque va a periodi, dipende da quello che mi frulla nella testa!!!
  20. Ciao Cinzia... non sono mai intervenuta finora, ma non c'è stato giorno che non abbia seguito la vostra odissea. Forse per paura di partecipare troppo da vicino a questo straziante declino che purtroppo è quello annunciato anche per la mia gattina... sempre con un groppo in gola al pensiero di questa decisione finale a cui, prima o poi, saresti dovuta approdare. Ora non posso non dirti quanto mi dispiaccia... e dirti che nonostante il momento dell'addio sia quello che mi spaventa di più, so che non c'è altra soluzione migliore di questa per dimostrare il nostro amore fino alla fine... Ti sono vicina e ti abbraccio. P.S.: ciò che ci fa più soffrire è la perdita di quelo che abbiamo più amato... ma non succeda mai che la dimensione della nostra sofferenza ci faccia dimenticare la benedizione che abbiamo ricevuto nell'amare ed essere riamati! Questa è la vita, e comprende in se anche la morte... e per paura di soffrire non si può impedire a se stessi di amare.
  21. Hai ragione, ma purtroppo non si può far crescere i nostri cani sotto una campana di cristallo... sono esperienze che fanno, l'importante è che le conseguenze non siano gravi. La cosa che conta è cercare di evitare che per lui diventi un trauma... nella sua testolina probabilmente è un fatto da poco, anche se gli ha fatto un po' male immaginerà di esserselo meritato Quello che tu devi fare è NON ingigantire per lui la cosa... NON coccolarlo subito, NON trattarlo come se fosse successo chissà che cosa, NON mostrarti spaventata o angosciata... Sdrammatizza, comportati come se non fosse successo nulla, come se tutto fosse a posto.... Mentre controlli se si è fatto male non usare toni ansiosi e preoccupati, ma tieniti allegra, arruffagli il pelo come se stessi giocando. E soprattutto adesso non farti venire la fobia dell'incontro con gli altri cani non inizare a tendere il guinzaglio, non trasmettergi i tuoi timori!
  22. Però attenzione! Se il cane che si avvicina è di grossa taglia, prendendo in braccio il tuo cagnolino rischi di farti aggredire tu! A me è successo, è stato veramente un incidente... di cui non si può biasimare nessuno... ma il fatto è che la reazione di proteggere il proprio cane è un istinto difficilmente controllabile, io gli ho fatto scudo col mio corpo e mi sono beccata un morso memorabile alla coscia (sei punti di sutura). Ma è stato uno scontro tra maschi adulti... il tuo è un cucciolo. Il mio istruttore di allora diceva che in questi casi è meglio lasciare sciolto il tuo cane... in effetti essendo cucciolo ha il suo modo di comunicare e dovrebbe godere di una sorta di 'immunità'. L'aggressione del cane adulto verso il cucciolo in genere è solo un gesto dimostrativo... come dirgli di stare al suo posto... e si risolve con poco. Certo poi che con tutti i cani stressati, disadattati, diseducati che ci sono in giro uno non può mai esser sicuro che l'altro cane si comporti come ci si aspetterebbe...
  23. E' che a volte questi antibiotici hanno un sapore veramente orrendo e i gatti... capirai se lo sentono!!! Se il sapore è proprio amaro, si può anche fare dei pezzetti piccolissimi da infilare in qualche crocchetta di quelle col buco al centro... capita che le riconoscano lo stesso, la mia le prende su e le risputa cento volte, ma alla fine (magari per sbaglio) le mangia in mezzo alle altre! Altro metodo è "rivestire" i pezzetti di pasticca con del formaggio.. ma non è facile evitare che il sapore si senta, magari si sbriciolano mentre le prepari e basta un granello di polvere amara per rovinare tutto il lavoro... purtroppo basta che sentano che un boccone è cattivo perchè diventino diffidenti e rifiutino tutto!!! Per il fatto di prelevare l'urina... anche io ci ho provato inutilmente e alla fine ho risolto utilizzando quelle striscie reattive tipo cartina tornasole che si usano per fare gli esami delle urine in casa (le ho trovate in internet, ma forse qualche farmacia ben fornita le ha)... il vet mi ha detto che vanno bene per farsi un'idea... dopo che il gatto ha fatto pipì cerchi il punto bagnato nella lettiera e ci appoggi la striscia, aspetti il tempo indicato e leggi i risultati della reazione. Quelle che ho io danno tutti i valori di un normale esame delle urine: sangue (emoglobina libera e eritrociti), urobilinogeno, bilirubina, proteine, nitriti, chetoni, glucosio, ph, densità e leucociti... Sono risultati da prendere con le dovute riserve (oltretutto il test che utilizzo è per uso umano)... eppure può servire. Oggi ad esempio ho verificato con la mia gatta che soffre di cistite e ho potuto vedere che finalmente il ph si è abbassato ma gli altri valori sono tutti sballati: quindi dovrò riportarla dal veterinario al più presto (sigh!).
  24. Grazie OrkaLoca, me lo segno subito! ...Non sai le ore che ho speso inutilmente al telefono cercando qualcuno che soccorresse, o mi dicesse almeno come soccorrere, gli animali feriti che ho trovato!!!
×
×
  • Crea Nuovo...