Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Silvia

    Cavie E Cane!

    avute e ho peruviane (pelo lungo) e non sono così difficili da tenere, se è per questo on line anche per i conigli sconsigliano di prendere angora e american fuzzy lop, sempre avuti e sono gestibilissimi, certo se poi uno vuolo togliersi il problema del tutto allora più semplice le americane o abissine. Io maschi insieme né avevo ben 4, le femmine sono tranquillissime né ho 5 che vivono insieme persino con 4 cincillà sempre avuto maschietti mai avuto questo genere di problemi, anche cavie di amici... questo rischio c'è se le cavie hanno almeno 20/25gg e sono con maschi adulti Per la storia con il cane, io ho 3 cani anche, una da caccia, ma liberi con i cani non le terrei mai neanche sotto controllo, i conigli ancora ancora se abituati sotto controllo si può sostenere, ma le cavie danno proprio il senso di preda anche per come si muovono, io eviterei anche una zampata o un morso per gioco può essere letale, se in gabbia se il cane è ben educato e ha rispetto per te e le tue cose, non dovrebbero esservi problemi.
  2. fino a tre razze è ok, quelli che non vanno sono quelli che allevano un mare di razze o quelli che dicono cuccioli di tutte le razze... due/tre cucciolate l'anno??? spero proprio ti sia confusa nello scrivere, perché è davvero troppo, anche perché di solito i calori sono due l'anno, comunque anche due volte l'anno è troppo, la mamma si stressa e non va bene, di solito si fa una cucciolata poi almeno un ciclo ferma, meglio far passare un annetto tra una cucciolata e l'altra. prego
  3. e tu lo vedi in un piccolo recinto, io li vedo in vetrinette, gabbie...alcuni tenuti malissimo. Ma non si devono MAI acquistare, loro giocano su questo, la colpa è degli umani, ma se vengono comprati ci rimettono gli altri cani, tieni conto che lui li compra a 50€ e te lo vende se è il caso a 600€ sai quanti se ne compra con i tuoi soldi? Praticamente alimenti un mercato, assurdo...che poi non è che lo compri e sei sicuro di salvarlo, spesso lo compri e muore del giro di nulla, sono quasi tutti malati, e fai fare soldi a questa gente. Quindi bisogna farsi forza e andare avanti, allo stesso tempo denunciare quelli che si vede stanno male: tenuti male, malati, cuccioli che si vede hanno meno di 3 mesi, etc. Questo è il dovere nostro che amiamo i cani non comprarli da questi negozianti o dai "canifici". Inoltre anche pubblicizzare i negozi che non mettono cani in vetrina. Ci sono tante leggi che si smuovono magari si può pian piano arrivare ad un dunque. 5 cani è buono come numero, il punto però non sono i cani, ma quante cucciolate all'anno fa fare alle mamme? hanno pedigree? a quanto te l'ha dato(età)?vaccini fatti? da tante info del genere si capisce se è ok o meno. quoto
  4. Silvia

    Il Peluche

    Ciao, i peluche senza occhi e co, possono andare ma per gioco, per quel motivo assolutamente NO...non bisogna assecondare certe cose, anzi se vedi che simula certi gesti con qualcosa, togli l'oggetto in questione e un no secco. Silvia
  5. mi dispiace, ho visto le foto era carinissimo.
  6. anch'io non darei mai ossa di pollo o coniglio e come diceva Sam anche a me avevano consigliato il ginocchio ma comunque se ricordo bene sbollentato, l'ho dato qualche volta quando il border era cucciolo. Io con un osso grosso di quelli che vendono appositamente non di bufalo, quelli proprio ossi ci stavo per perdere il cane perché lui che ha una forza assurda in bocca è riuscito a romperlo e ha ingerito dei pezzi che non solo ha rischiato che gli si bucasse qualcosa ma gli è rimasto di traverso, non so quante volte ha vomitato...da allora le uniche ossa che vede sono quelle di bufalo, che poi appunto è pelle.
  7. Ma dai è troppo tenere una dolcezza, mi piace molto! Io ho cavie da qualche anno ormai, ma mai avute a pelo raso, momentaneamente ho 5 femmine di cui un'abissina, una mezza abissina e mezza peruviana e tre peruviane...però probabilmente per il periodo natalizio adotterò la prima cavia a pelo raso, che viene da un signore che ha un allevamento di cavie che mangia :-( Silvia
  8. gli altri non so, ma per quanto mi riguarda ho ben capito quanto hai scritto, certe selezioni spesso sono esagerate, nel senso che più di una razza magari per un prognatismo del muso esagerato ha problemi respiratori, per dirne una e su questo condivido, è una razza su tantissime quindi appunto una situazione che non è la "regola dell'allevamento". In passato quando ancora non ero più addentro a certe cose, anch'io avevo dei pregiudizi su certi argomenti e invece adesso riesco a valutare la situazione in maniera più razionale e devo dirti che trovo che l'allevamento, ma inteso solamente allevamento con la A maiuscola (veri vari discussioni affrontate sul forum) può essere la salvezza per la cinofilia e soprattutto per il randagismo. Non è non comprando i cani dall'allevatore serio che si fa qualcosa di "sbagliato", il problema è che il "problema" (brutto gioco di parole) è troppo amplio, e che quindi non si vede né un inizio né una fine, ma un circolo più che vizioso che spesso cade in estremismi di certi animalisti (non tutti) che invece di collaborare con gli amanti degli animali in generale spesso se li mettono contro, cadendo in concetti magari giustissimi ma a livello pratico utopici e che in soldoni non concludono quanto dovrebbero. Ovviamente smaltendo e adottando i cani nei canili, se poi lasciassimo che i cani principalmente fossero riprodotti solo dagli allevatori seri, si limiterebbero gli abbandoni, perché l'allevatore produce tot cani l'anno, numero limitato, li affida solo a gente che ritiene opportuna, nel caso la persona ci ripensa lo riprende, chi spende tot euro per prendere un cane comunque difficilmente lo butta per strada, piuttosto lo cerca di rivendere o comunque lo fa adottare a qualcuno, è una scelta più mirata, essendoci una selezione caratteriale si ha un equilibrio maggiore nella gestione del cane e anche nella sua salute. Questo proprio un riassuntino. Il problema grave sai qual è? - cani per strada solo in parte sterilizzati, quando a mio modo di vedere dovrebbero esserlo tutti, così come quelli nei canili, inutile dire solo le femmine (cosa che ho sentito proprio da un'animalista), prima cosa i maschi sono anche a rischio malattie, ma in questo caso è la minor cosa, i maschi tendono ad allontanarsi ed andare in giro sentendo i calori delle cagne anche di privati, comunque qualche femmina abbandonata di fresco può essere intera, anche la gente che adotta spesso li tiene liberi in campagna e nascono cuccioli non voluti (quante volte si legge cuccioli tot se non adottati saranno soppressi...troppe pultroppo!) - cani meticci e di razza che vengono da negozi e da privati che non offrono certe categorie che per il piacere di cuccioli, tanto per, fanno accoppiare alla rinfusa, nascendo meticci in regalo che la gente prende per natale e butta fuori per pasqua, senza pensarci due volte, tanto è in regalo, o che magari alla prima "pipì" in casa OUT, perché diciamolo appena la gente legge "regalo" intanto chiama e poi si vede...o cani di razza, per modo di dire, senza alcuna certificazione, quindi probabilmente senza alcuna selezione (vedi quelli presi nei negozi) che magari vengono fuori mordaci, con problemi vari e la gente se ne sbarazza. - i padroni dei cani maschi, di alcuni, che credono che il loro virile compagno quadrupede debba necessariamente fare il Casanova altrimenti soffre e così leggi annunci di "Fido cerca moglie", etc. etc...quando facendo così, non solo metti al mondo cuccioli, che non sai che fine fanno, perché spesso basta che la cagnolina sia femmina e respiri neanche vanno troppo per le lunghe cercando di conoscere i padroni e la cagna stessa che spesso è di un'altra razza, ma lasciando stare questo il proprio cane diventa più "nervoso" perché quello che la gente non capisce è che i cani l'istinto è unicamente riproduttivo e finché non sa cosa significa non desidera nulla, quando anche in natura tra i lupi solo la coppia alpha si riproduce. E questo il tragico è che non lo fa solamente chi dovrebbe, ma anche pseudo animalisti ho visto personalmente un cane di razza x per non fare riferimento che è andato presso un'associazioni dove si può anche cercar marito, anche se lo scopo non è questo e la persona chi dovrebbe gestire il tutto invece di fare una propaganda corretta ha dato come possibilità una cagna meticcia da poter far coprire! Un'altra volontaria di un'associazione x che ha un cane senza pedigree, fuori standard, nonostante si prodighi a far adottare tanti cuccioli è alla ricerca di una femmina per il suo cane. Quindi spesso animalisti si ma non troppo coerenti. Questo è un po' un quadro dei grandi paradossi che ci sono in giro e che non permettono di andare avanti, cercando di abbattere certi problemi e andare avanti. Quindi io non lotto assolutamente o non sono assolutamente contro i cani di razza, che vengono da dove devono venire, ma sono assolutamente contro tutto quanto sopra elencato. infatti quoto laura e aggiungo che comunque nel momento in cui fanno i moralisti guardandoti male e magari dicendoti cose non gradevoli perché tu hai un cane di razza danno fastidio eccome, non è più un essere convinti del proprio e basta, perché comunque molti spesso hanno solo una visione, non sanno cosa c'è sotto, predicano bene e poi non fanno ciò che dovrebbero, sono contro all'allevamento ma se gli chiedi perché, ti dicono perché gli allevatori lucrano sui cani e li trattano male, tenendoli stile riproduzione di massa...e qui ti fanno vedere che non hanno la più pallida idea di cosa voglia dire allevare, poi invece arriva uno e compra al negozio e allora lo ammoniscono perché ha "comprato" un cane ma lo lodano per aver tolto il cane da dietro la vetrina e per aver evitato i "cattivi allevatori", senza riflettere che comprandolo ha incrementato un giro assurdo e terribile. O magari guardano in un modo positivo chi comunque ha scelto un cane di razza senza pedigree e guardano male chi ha voluto un cane certificato, perché vuol dire che hai chissà quale fine o scopo, quando tutti i cani di razza dovrebbero essere certificati per il bene del cane e della razza stessa. Ma questi sono solo accenni, tra l'altro fortunatamente non rivolti a tutti, ma solo ad alcuni che tuttavia posso garantire che esistono. Per farti notare proprio la cattiva informazione e la scarsa cultura cinofila che c'è alle spalle, qui non sto parlando più di animalisti, ma in generale, perché io credo che la scarsa cultura cinofila sia la piaga più grande per gli abbandoni e tutto quanto né concerne...ti racconto solo un aneddoto, ero al parco con tutti e tre i cani, mi si avvicina una con un cane di razza x e parlando le chiedo dove l'ha preso, risposta "da un privato", le chiedo se ha il pedigree (era una conversazione non le ho fatto il terz grado :-P) e sai cosa mi risponde "no no, i genitori l'hanno ma io ho chiesto di non averlo perché sono contraria (a cosa non si sa, dato che se hai scelto una razza vuol dire che tieni alla selezione si presuppone, altrimenti è un discorso un po' ipocrita e che la selezione è frutto anche dei pedigree che sono una carta di identità del proprio cane)e poi io voglio farle avere i cuccioli" Io sinceramente non le ho neanche risposto, perché proprio bisognava partire dall'abc. Come al parco sempre ho incontrato una persona che mi ha "rimproverato" di tenere i miei cani al guinzaglio, io conosco bene i miei cani, ho cani da una vita, e so quando tenerli liberi e quando non è il caso,naturalmente raccontava che lei il suo cane l'ha abituato subito libero appena uscito dal negozio (e qua già si vede la cultura cinofila assente di acquistare il cane al negozio) l'ha liberato subito nel marciapiede...cioé un genio, un cucciolo appena acquistato, quindi che non ti conosce, non abituato a nulla, lasciato nel marciapiede in piena città che può scappare e finire sotto una macchina nel giro di due minuti. Mi sono limitata a dirle "coraggiosa". Racconto questi aneddoti perché la gente che incontro spesso è lo specchio di ciò che c'è in giro, solo che in giro tutto ciò è moltiplicato per 1000, quindi tornando al punto iniziale la questione cane di razza o meticcio è solo un margine di una questione ben più amplia e complessa e tra la gente amante dei cani, i cinofili veri, alla fine certi paragoni non dovrebbero esistere, semmai scegliere consapevolmente e in base le proprie esigenze, questo assolutamente si, ma almeno per quanto mi riguarda non c'è meglio e peggio, c'è una differenza (come c'è differenza tra una razza e un'altra) e questo lo posso affermare avendo avuto per 13 anni e mezzo una meticcia e avendo a casa adesso una meticcia e due cani di razza (oltre che in famiglia sempre avuti meticci e cani di razza a seconda dei momenti e delle situazioni). Mi sono prolungata tanto Silvia
  9. Ciao Pami, beh è vero i corsi di addestramento possono essere molto importanti ma per le expo non sempre sono necessari, e non sempre tutti i corsi vanno bene. Sicuramente un corso di prima educazione o obedience aiuterà la cagnolina nel stringere un rapporto maggior con la sua padrona e quindi poi a seguirla di più. Ma poi in expo ogni cane va presentato in un modo a se, e non sempre quello che va insegnato (il classico piede) nei campi addestramento è adato, quindi magari o lei parte già con il presupposto di poi seguirla a prescindere facendole fare un po' di prove ring fuori addestramento o magari cerca un addestratore che si intende particolarmente di certo tipo di razze e che quindi può anche indirizzarla verso il metodo più opportuno. Io con la mia mi sono fatta esperienza proprio alle amatoriali, e grazie a persone che mi hanno spiegato come si conduce la sua razza e come si piazza, all'inizio facevamo pena, nonostante gli ottimi risultati sempre avuti, ma pian piano stiamo imparando e anche in competizioni più alte ormai andiamo molto meglio, non sono contraria all'addestramento, anzi lo consiglio a tutti e con l'altro mio cane abbiamo fatto un corso, con un ottimo addestratore di 7 mesi e ancora ora siamo in contatto e spesso passiamo al campo. Inoltre per migliorarci e apprendere qualche trucchetto speriamo di partecipare presto ad uno stage con un famoso handler. Noi come dicevo abbiamo iniziato con un'amatoriale quando la piccola aveva 7 mesi circa(doveva essere quando ne aveva 4 e mezzo ma poi per problemi di tempo è stata rimandata) e ci siamo classificati primi e primi al BIS juniores, poi ne abbiamo fatta un'altra che la cagnolina era più grandicella non ricordo e abbiamo fatto prima di razza e seconda al BIS giovani su un mare di cani e poi abbiamo debuttato lo scorso giugno con le expo enci e da allora abbiamo fatto regionali, nazionali e internazionali, tutti con risultati eccellenti. Anche se in ritardo complimenti alla piccola bracchetta e magari aggiornaci con i suoi risultati e i suoi progressi. Silvia
  10. I latticini non sono da evitare anzi possono fare molto bene, per esempio lo yogurt bianco è consigliato, il latte si può dare tranquillamente se il cane lo digerisce è molto soggettivo, i miei ne vanno pazzi, lo prendono piuttosto soventemente. Le verdure non fanno male, anche molti cibi le contengono già naturalmente, io ho la piccolina che mi ruba la verdure che prendo per i coniglietti :-) Due dei miei cani adorano anche le carote e mangiano tranquillamente non in grandi quantità la frutta:mela, uva, banana, etc. Ovvio che i dolci sono da evitare in generale, quindi anche cioccolata
  11. Beh i cani nei negozi non vanno comprati comunque, si alimenta solo un commercio e un giro bruttissimo di cani dall'est europeo, tenuti come oggetti, malati, importati in modo spesso illegale o comunque con documenti falsificati, cani che poi sono atipici sia fisicamente che caratterialmente, quindi per parlare di cani di razza c'è ne vuole, cani che spesso hanno gastoenteriti e cimurri e muoiono in pochissimo. Quindi per quanto sia duro meglio non comprarli, perché comunque per uno venduto quello ne compra dieci. In allevamento i cani non sono tenuti a "sfornare" cuccioli, quelli sono canifici, da evitare come la peste tanto quanto i negozi. ;-)
  12. Silvia

    Diarrea

    ho letto tutto solamente adesso, mi dispiace molto :-(
  13. Beh se sai un po' fare fai da te, belle gabbione si possono fare anche non di legno Altrimenti una bella voliera, i miei hanno già una gabbia spaziosa, ma spazio permettendo conto di comprare una bella volierona qui le ho viste a 120/160€ molto molto grandi, certo poi metterei io pedane, amache, altalena, nidi, etc. etc (queste di cui parlo non sono XXXXXXX o XXXX o XXXXXXX altrimenti lì per le voliere i prezzi salgono, qui della prima marca indicata si parla di 360€ almeno per le stesse misure di quella da 120€).
  14. Spesso sento dire perchè di razza, etc. etc...io dico che sono scelte e basta, spesso sento animalisti superconvinti che ti guardano malissimo perché hai il cane di razza, io le uniche persone che mi sento di guarda malissimo sono quelle che abbandonano, maltrattano, fanno riprodurre cani meticci o anche di razza senza una giusta testa aumentando i cani al canile...queste sono le persone che guardo non troppo bene. e ammonisco quando posso, per il bene solo dei cani chi acquista presso i negozi...tutto qui. Io ho tre cani, due di razza e una meticcia e prima di loro ho avuto per 13 anni e mezzo una meticcia...non sono assolutamente inferiori, anzi per certi versi sono anche meglio di certe razze, più resistenti e con un mix che li rendono speciali...chi prende un cane di razza (quando si sa da dove viene e chi è) ha sicuramente delle garanzie sull'indole, sull'assenza di tare e malattie genetiche, etc.etc. E poi ci può essere una predilezione, una passione per una razza...io dopo un cane preso di razza comunque con una selezione dal lavoro, dopo una meticcia ho valutato e ponderato bene l'arrivo del terzo cane, esaudendo un mio desiderio di avere un cocker. Spesso sento gente che cerca un cane di piccola taglia purché di razza, questo mi fa un po' innervosire, perché io sono si se è il caso per i cani di razza, ma questo "purché di razza"...cioé non per una passione ma per avere una razza, senza spesso saperne nulla a riguardo e senza verificare da dove vengono, mi lascia un senso di superficialità. Silvia
  15. Ma che situazione! Che rabbia che mi è venuta a leggere! Ma voi avete copia del referto ospedaliero? La denuncia è stata fatta per aggressione nei vostri confronti? Inoltre mi dispiace per il carabiniere e per quel vecchio malefico ma l'uccisione di animali è reato. La gente di solito è del genere "armiamoci e partite", ma sono sicura che se voi andrete avanti alla fine la gente verrà dietro, pultroppo le cose vanno così, ma da quello che dite questo sta sui nervi a molti e ha problemi con la giustizia. Beh tuo padre in questo caso non lo capisco, non lo conosco, capisco il suo esser buono, ammirevole, ma se uno mi picchia e manda all'ospedale moglie e figlia io non ci vedrei più, volendo trascurare la situazione del gatto e delle firme che ha fatto. Sembra quasi una situazione surreale. Non è neanche normale che non ci sia una causa o qualcosa già all'attivo, perché non andate da un avvocato con tutta la documentazione e lo citate?Una querela con quello che ha fatto è ben poco, inoltre ci sono tutti gli estremi per una diffida immediata. Silvia
  16. Silvia

    Bassethound...

    Beh se la Francesca iscritti è che penso io, è un'autorità nel campo...quindi mi affiderei totalmente a quello che dice, sapendo come tiene bene i suoi cani e i bellissimi cuccioli che le nascono
  17. Di solito dal 9° al 12° giorno è recettiva, anche se non è la regola, bisogna "leggere" dei segnali...può capitare che la copre e la ingravida subito, specialmente se lui è esperto, ma è più sicuro fare appunto un paio di accoppiamenti, come ti dicevano uno dopo un giorno o due.
  18. per curiosità per adesso, quanto vivono i gerbilli in media? Diciamo che sono abbastanza informata su di loro, tranne che per questo particolare, perché qualche anno fa ne volevo prendere uno, adesso un amico ha una coppia e quindi probabile che ne prenda uno anzi due rigorosamente dello stesso sesso in futuro.
  19. Io sarò fortunata allora, adesso ho 3 cavie, tutte prese piccoline, ma in tutto da casa mia sono passate 10 cavie e tutte dolcissime e buonissime, altro che nascondersi, appena mi vedono corrono incontro, chiamano...addirittura quando ho preso Aril, aveva circa 1 mese e mezzo, pur non conoscendomi dava leccatine e faceva tipo le fusa, Aril non doveva neanche rimanere a casa mia, era per un amico, ma proprio con la sua docilità e il suo modo di fare mi ha conquistato.
  20. Silvia

    Duna

    Pensavo alla piccola Duna poco fa e sono venuta a curiosare, sono arrivata tardi, ma ho visto i piccoli e sono assolutamente meravigliosi, beh evidentemente il papà è un abissino...congratulazioni per i nascituri, sono davvero splendidi!!!
  21. Ciao Desi, i prezzi dei cincillà sono varissimi, anche gratis, se trovi qualche adozione...puoi trovare una cucciolata di privati anche a 30/40€ nei negozi la media è dai 50 ai 90€ per quelli grigi classici, dipende dalle zone di Italia, poi ci sono le mutazioni più particolari e allora i prezzi salgono anche oltre i 100€ e molto più...quindi dipende. La gabbia deve essere molto spaziosa, sviluppata anche parecchio in altezza almeno 100cm. Nella gabbia dovresti mettere nido, pedane, amaca se si vuole, tubi grandi, le treccine con i legnetti, etc. etc. Nessuna cura specifica, tranne che i bagni di sabbia frequentemente e un'alimentazione corretta. Silvia
  22. la tua risposta mi sembra proprio una cattiveria gratuita...non li ha tenuti male o uccisi lei, o sono morti per incuria, se così penso che tutti avremmo risposto diversamente...ma se tieni gli animali al meglio a casa tua ed entrano estranei a farteli fuori, non è mica colpa sua è come se mi vengono a casa dei delinquenti e mi uccidono magari il cane, non è normale che entrano i delinquenti non che io a casa mia non posso star tranquilla di vivere si con degli accorgimenti ma serenamente.
×
×
  • Crea Nuovo...